More stories

  • in

    Infrastrutture, Mit: dal Tar stop lavori alla variante “Adriatica”

    (Teleborsa) – Una sentenza del Tar per l’Emilia-Romagna ha fermato il via ai lavori della variante alla SS16 “Adriatica” ad Argenta (Ferrara). Lo fanno sapere fonti del Mit. “È una pessima notizia – hanno spiegato le stesse fonti – che conferma quanto sia forte il partito dei No in questo Paese. Il Mit segue con massima attenzione il dossier: è l’ennesima dimostrazione di quanto sia difficile rendere più moderna l’Italia, ma il ministro Salvini è determinato a superare le difficoltà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maltempo in arrivo: domani nubifragi e crollo delle temperature

    (Teleborsa) – Domani, giovedì 5 settembre, è in arrivo un’ondata di maltempo con un drastico calo delle temperature, annunciata dal meteorologo Lorenzo Tedici di iLMeteo.it. Un ciclone islandese raggiungerà il Nordovest, con piogge abbondanti e possibili nubifragi tra Lombardia e Piemonte, dove potrebbero cadere oltre 150 mm di pioggia in 24 ore. Le temperature scenderanno bruscamente, con massime che non supereranno i 20°C in alcune aree. Al Sud, invece, si manterranno più elevate, con picchi di 35-36°C in Sicilia. Una breve pausa è prevista per venerdì 6 settembre, dove assisteremo al ritorno del sole quasi ovunque fino a domenica pomeriggio, quando è previsto un nuovo forte peggioramento da ovest su gran parte del Paese. (Foto: Gerd Altmann / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Draghi: servono riforme rapide e senza precedenti

    (Teleborsa) – Secondo MarioDraghi l’Unione europea ha bisogno di riforme senza precedenti che coinvolgano tutti gli attori del continente. L’ex presidente del Consiglio italiano ne ha nel corso dell’incontro con i Rappresentanti Permanenti dei Paesi Ue durante il quale ha sottolineato la necessità di agire a 360 gradi e nella maniera più veloce possibile. L’ex presidente della Bce non ha illustrato in profondità il suo rapporto per ragioni di tempo concentrandosi innanzitutto sulla struttura del testo, che sarà presentato ufficialmente lunedì. Il Rapporto Draghi, secondo quanto anticipato dall’ex premier ai 27 ambasciatori Ue, si sviluppa in cinque macro-capitoli: produttività, riduzione delle dipendenze, clima, inclusione sociale e ricette per i singoli settori sulla base dei dieci principali dossier economici che riguardano l’Ue. Draghi ha anche sottolineato la necessità di una cooperazione senza precedenti tra i 27 e di riforme onnicomprensive che tocchino tutte le istituzioni.Secondo Draghi l’Unione europea al momento ha diverse sfide sul campo della competitività: dalla mancanza di innovazione ai prezzi energetici elevati, dai gap tecnologici all’urgente bisogno di accelerare la digitalizzazione.Secondo le fonti diplomatiche ascoltate da Ansa, tra gli interventi anticipati da Draghi il Rapporto ci saranno misure per la neutralità tecnologica, per le politica di coesione, per modificare le regole sugli aiuti di Stato in modo che assicurino un ‘level playing field’.(Foto: Lukasz Kobus – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    Legambiente: cresce l’allarme per le illegalità ambientali sulle coste italiane (+ 29,7% )

    (Teleborsa) – Le coste e i mari italiani sono sempre più sotto assedio a causa delle illegalità ambientali. Il report “Mare Monstrum” 2024 di Legambiente evidenzia un quadro allarmante: in media, si registrano 8,4 illeciti per ogni chilometro di costa, con una violazione ogni 119 metri. Tra i crimini più diffusi spiccano l’illegalità nel ciclo del cemento, con oltre 10.000 reati (+11,2% rispetto al 2022), l’inquinamento marino e lo smaltimento illecito dei rifiuti (+59,3%), e la pesca illegale (+11,3%).Un dato particolarmente preoccupante è l’aumento esponenziale delle violazioni legate alla nautica da diporto, con un incremento del 230% rispetto all’anno precedente. Il report è stato presentato alla vigilia del 14esimo anniversario della tragica morte di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, impegnato nella lotta contro le speculazioni e le illegalità ambientali.Nel 2023, sono state denunciate 25.545 persone, un incremento del 43% rispetto al 2022. Parallelamente, anche l’azione repressiva ha mostrato segnali di miglioramento, con 204 arresti (+98,1%) e 4.026 sequestri (+22,8%). Tuttavia, un reato su due è concentrato nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa, come Campania, Sicilia, Puglia e Calabria, con una preoccupante concentrazione anche in Lazio e Toscana.Legambiente ha proposto un pacchetto di dieci soluzioni per contrastare questi fenomeni, con particolare attenzione alla lotta all’abusivismo edilizio, alla depurazione delle acque, alla gestione dei rifiuti e alla pesca illegale. Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, ha sottolineato l’importanza di rafforzare il ruolo delle istituzioni locali e nazionali, mentre Enrico Fontana ha ribadito la necessità di un’azione più incisiva contro l’abusivismo edilizio, che continua a devastare le coste italiane. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, offerte di lavoro in calo a luglio

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è sceso a 7,673 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di luglio 2024, in calo dai 7,910 milioni del mese precedente e inferiore agli 8,09 milioni attesi dagli analisti.È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.Tale dato anticipa quelli di venerdì sull’occupazione americana.Nel dettaglio, i lavori sono diminuiti nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale (-187.000); del governo statale e locale, esclusa l’istruzione (-101.000); e in quello dei trasporti, magazzinaggio e servizi di pubblica utilità. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria in aumento e sopra attese a luglio

    (Teleborsa) – Salgono e più del previsto gli ordinativi all’industria statunitensi. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di luglio gli ordini hanno evidenziato una salita del 5% dopo il -3,3% di giugno e contro il +4,7% stimato dal consensus.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono cresciuti dello 0,4% dopo il +0,1% di giugno, mentre al netto del settore difesa sono saliti dello 0,8% dal +0,7% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Canada: banca centrale taglia i tassi, terza volta consecutiva

    (Teleborsa) – La banca centrale del Canada ha tagliato dello 0,25% i tassi di interesse, portandoli al 4,25%. Si tratta della terza riduzione consecutiva del costo del denaro, peraltro attesa dagli analisti. L’istituto guidato dal governatore Tiff Macklem ha ribadito che è “ragionevole” aspettarsi un ulteriore allentamento se l’inflazione continua a decelerare.Il comunicato stampa che accompagna la decisione di politica monetaria è rimasto pressoché invariato rispetto alla riunione di luglio e, sottolinea la maggiore attenzione della banca centrale al bilanciamento dei rischi al rialzo e al ribasso per l’inflazione, anche se i funzionari vedono “poche prove” di pressioni sui prezzi su larga scala. LEGGI TUTTO

  • in

    EasyJet rinnova il suo impegno per un’aviazione sostenibile

    (Teleborsa) – In occasione del secondo anniversario del lancio della sua Net Zero Roadmap, easyJet rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità annunciando una nuova collaborazione con JetZero, una start-up americana che sta sviluppando un innovativo modello di aeromobile sostenibile. Inoltre, la compagnia ha effettuato un’analisi approfondita delle proprie operazioni, evidenziando l’urgenza di rendere più efficiente lo spazio aereo europeo.L’importanza della tecnologia e l’impegno per un’aviazione sostenibile emergono anche dalle preferenze dei consumatori. Una recente survey condotta da easyJet tra i passeggeri italiani mostra che il 93% degli intervistati è ottimista riguardo al ruolo delle nuove tecnologie nella riduzione dell’impatto ambientale del settore. La maggioranza ritiene che le tecnologie a zero emissioni di carbonio, come gli aerei alimentati a idrogeno, rappresentino la soluzione ideale per decarbonizzare l’aviazione. Inoltre, l’81% degli intervistati crede che entro 15 anni tali aerei saranno operativi.Per contribuire a ridurre l’impatto ambientale del settore, easyJet ha stretto una partnership con JetZero per sviluppare aeromobili Blended-Wing Body, che potrebbero ridurre fino al 50% il consumo di carburante e le emissioni di gas serra rispetto ai modelli tradizionali, grazie all’alimentazione a idrogeno. EasyJet sarà anche la prima compagnia aerea a far parte del nuovo Airline Working Group di JetZero, un team che studierà le implicazioni pratiche di questi nuovi aerei su aeroporti e compagnie aeree, per ottimizzare le operazioni sia a terra che in volo.Infine, easyJet ha condotto per la prima volta un’analisi sull’impatto della gestione inefficiente dello spazio aereo in Europa sulle emissioni di CO2. I risultati evidenziano che l’inefficienza dello spazio aereo contribuisce a un significativo aumento del consumo di carburante, delle emissioni di CO2 e della durata dei voli in Europa. In particolare, l’Italia è uno dei Paesi che richiede maggiori miglioramenti, insieme al Regno Unito, Francia, Spagna e Svizzera. LEGGI TUTTO