More stories

  • in

    Eurozona, l’inflazione rallenta al 2,2% ad agosto

    (Teleborsa) – Rallenta l’inflazione in Eurozona ad agosto 2024. È quanto emerge dai dati preliminari dell’Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), che ha pubblicato stamattina la stima flash dell’inflazione. Il dato tendenziale segna un +2,2%, in linea con il consensus, dopo il +2,5% registrato il mese precedente. Un dato ormai vicinissimo al target della BCE.Su mese, invece, i prezzi al consumo sono bdopo aver registrato un dato invariato il mese precedente.L’inflazione core – che esclude energia, cibo e tabacchi – viene stimata al 2,8%, in linea con il consensus e leggermente sopra il mese precedente(+2,9%).L’inflazione armonizzata, escluse le componenti cibo ed energia, è stabile al 2,8% e segna su mese un incremento dello 0,3% (-0,1% a luglio).(Foto: Mika Baumeister on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust: tra fine 2023 e 2024 chiusi 11 procedimenti per credit card surcharge

    (Teleborsa) – Prosegue l’attività dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nell’ambito del credit surcharge. L’ultima sanzione, di 5mila euro, – fa sapere l’AGCM in una nota – è stata irrogata ad Altraepoca S.r.l. che, tra il febbraio 2023 e il 15 giugno 2024, ha imposto a carico del consumatore un supplemento di prezzo direttamente correlato allo strumento di pagamento prescelto (c.d. surcharge), in questo caso PayPal, in contrasto con l’articolo 62, comma 1, del Codice del consumo. Alla fine dello scorso anno l’Antitrust ha invece deliberato una sanzione per complessivi 17.500 euro nei confronti delle imprese Take it slowly by un’altra Sicilia, Sicilying S.r.l. e TICKETSMS S.r.l. perché – si legge nella nota –”hanno applicato sovrapprezzi, in modo del tutto illegittimo, relativi allo strumento di pagamento usato dai consumatori al termine del processo di acquisto di servizi del settore turistico e di biglietti per eventi”. L’Autorità ha accertato che i tre operatori prevedevano – in aggiunta al prezzo inizialmente indicato durante il processo di acquisto – commissioni differenziate in base allo strumento di pagamento prescelto, in alcuni casi senza specificarne l’importo. In precedenza l’Autorità era intervenuta nei confronti di altri operatori che applicavano spese per l’utilizzo di strumenti di pagamento, in particolare Blupark S.r.l., cui è stata irrogata una sanzione di 50mila euro, e De Pretto Eventi Store S.r.l., il cui procedimento si è concluso con l’accettazione di impegni.Sanzione di 40 mila euro, sempre nell’anno in corso, per la società República Gráfica SL, proprietaria del portale e-commerce “Pampling”, che imponeva al consumatore di sostenere spese di commissione per l’utilizzo dello strumento di pagamento costituito da PayPal. República Gráfica, del resto, aveva sostanzialmente riconosciuto di aver violato il Codice del consumo in quanto aveva attuato la condotta contestata dal 21 aprile 2022 al 9 gennaio 2024, data in cui è stato eliminato dal portale e-commerce l’addebito di un credit card surcharge in caso di pagamento degli acquisti online con PayPal. Si è chiuso invece con impegni il procedimento a carico della società La casa della Divisa che applicava ai consumatori, al termine del processo di acquisto di divise scolastiche sul sito, un sovrapprezzo del 3,4% rispetto al costo delle divise scolastiche prescelte in caso di pagamento con PayPal. Tra gli impegni proposti dall’impresa e accolti dall’Autorità, il rimborso integrale del surcharge pagato da tutti i consumatori che dal 2020 al 2023 abbiano effettuato acquisti sul sito e uno sconto del 5% sul prossimo acquisto per chi avesse acquistato divise scolastiche pagando il surcharge.L’Autorità è intervenuta anche con moral suasion come nel caso del Comune di Pescara e dell’U.N.E.P. presso il Tribunale di Novara, che applicavano una commissione per pagare con moneta elettronica, presso i propri uffici, multe per violazione del Codice della Strada e spese per le notifiche e le esecuzioni degli atti giudiziari; della società Service For Fun S.r.l. che applicava una commissione per acquistare biglietti per eventi tramite carta di credito o PayPal.L’Autorità ricorda che “la norma applicata in questi procedimenti è posta a tutela dei diritti dei consumatori nei contratti e, insieme alle altre norme dell’ordinamento che vietano l’applicazione di surcharge, punta a garantire l’obiettivo eurounitario di realizzare un sistema unico di pagamenti privo di discriminazioni tra strumenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, massa monetaria M4 cresce meno del previsto ma accelerano prestiti

    (Teleborsa) – La massa monetaria M4 della Gran Bretagna è salita dello 0,3% nel mese di luglio, dopo il +0,5% registrato il mese precedente e rispetto al +0,5% delle stime degli analisti. Il dato è pubblicato dalla Bank of England. Nello stesso periodo, i crediti al consumo destagionalizzati si sono assestati a 1,215 miliardi di sterline, in aumento rispetto agli 0,869 miliardi del mese precedente. Erano attesi 1,3 miliardi.I prestiti netti ai privati evidenziano una aumento a oltre 4 miliardi, rispetto ai ciirca 3,5 miliardi registrati in precedenza e sopra i 3,4 miliardi del consensus. I prestiti per mutui fanno segnare un aumewento a 2,79 miliardi dai 2,63 miliardi precedenti (consensus 2,45 miliardi). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, disoccupazione stabile ad agosto

    (Teleborsa) – Risulta stabile la disoccupazione in Germania ad agosto 2024. Lo rileva il Federal Labour Office, secondo cui il tasso di disoccupazione destagionalizzato è rimasto fermo al 6%, in linea con le attese degli analisti.Parallelamente, c’è stato una crescita di sole 2 mila unità nei disoccupati, inferiore alle stime di consensus (+17 mila), dopo i +17 mila disoccupati rilevati a luglio.Il numero complessivo dei disoccupati (non destagionalizzato) sale a 2,872 milioni dai 2,809 milioni precedenti. Quello destagionalizzato si attesta a 2,801 milioni da 2,802 milioni precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite dettaglio crescono meno del consensus a luglio

    (Teleborsa) – Cresce meno delle attese a luglio 2024 il commercio al dettaglio in Giappone. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite sono salite del 2,6% su base annuale, meno del 2,8% stimato dagli analisti e del 3,8% regitrato a giugno (rivisto da un preliminare del +3,7%).Su base mensile le vendite sono salite dello 0,2% contro il +0,6% del mese precedente.Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un +9,9% su anno e un +3,1% su mese. Le vendite totali hanno evidenziato così un incremento del 7,5% tendenziale e del 2,5% su mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale luglio in recupero ma sotto attese

    (Teleborsa) – Recupera la produzione delle fabbriche giapponesi a luglio, ma meno delle previsioni degli analisti. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale, nel mese di luglio 2024, ha registrato una incremento del 2,8% su base mensile, dopo il -4,2% registrato a giugno. Le stime degli analisti però erano per un aumento più ampio del 3,6%.Le previsioni a 1 mese indicano, per agosto, una crescita della produzione del 2,2%, mentre quelle a due mesi, per settembre, segnalano un calo del 3,3%.Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a +2,7%.All’aumento mensile della produzione ha contribuito l’incremento delle consegne (+2,4% su mese), mentre crescono moderatamente le scorte (+0,4%). La ratio delle scorte è pari a -2,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmacisti, Enpaf: 600mila euro a sostegno genitorialità iscritti

    (Teleborsa) – Un nuovo contributo di sostegno alla genitorialità rivolto alle farmaciste e farmacisti iscritti. È quanto prevede la nuova iniziativa lanciata dall’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (Enpaf). L’iniziativa, che prende il via dal 16 settembre, prevede uno stanziamento di 600mila euro per sostenere i farmacisti in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio. Il contributo, dell’importo di mille euro (elevato a 1.500 euro per parti gemellari o adozioni/affidamenti preadottivi plurimi), è destinato a donne e uomini iscritti all’Enpaf che esercitano attività professionale, indipendentemente dalla categoria professionale. Per accedere al beneficio sono richiesti almeno 5 anni di iscrizione e la regolarità contributiva. L’iniziativa è stata strutturata per garantire un sostegno mirato ed efficace. Per ottenere il contributo, i richiedenti dovranno presentare un’attestazione ISEE non superiore a 30mila euro, con un limite del patrimonio mobiliare fissato a 40mila euro. Questi parametri, spiega l’ente, sono stati stabiliti per assicurare che il sostegno raggiunga chi ne ha maggiormente bisogno. La domanda potrà essere presentata entro 180 giorni dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato. Il contributo è cumulabile con altri sostegni economici a tutela della maternità. Le somme erogate attraverso questo contributo sono esenti da imposizione fiscale, garantendo così che l’intero importo vada a beneficio diretto delle famiglie degli iscritti. Il contributo segna un importante passo avanti dell’Enpaf a sostegno della natalità e in particolare delle farmaciste che costituiscono oltre il 70% dei suoi circa 102mila iscritti, sottolinea l’ente. La nuova iniziativa si affianca alle forme di assistenza straordinaria che prevedono un contributo una tantum per le spese di asili nido e scuole d’infanzia, fino a 3mila euro per figlio, con un massimo di 6mila euro complessivi.”L’iniziativa si inserisce in un contesto nazionale di crescente attenzione alle politiche di sostegno alla natalità e alla famiglia. In linea con gli sforzi del governo per contrastare il calo demografico e supportare i giovani professionisti, questo contributo rappresenta un concreto passo in avanti nel sostegno alla categoria – afferma Emilio Croce, presidente Enpaf –. Come Enpaf siamo consapevoli dell’importanza di allineare le nostre politiche di welfare con quelle nazionali”.Le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione e accolte nei limiti dello stanziamento previsto. In caso entrambi i genitori siano farmacisti, il contributo verrà erogato una sola volta per lo stesso evento. “È bene ricordare – continua Croce – che il contributo è erogato indipendentemente dall’aliquota previdenziale versata e, pertanto, anche chi versa la contribuzione di solidarietà in possesso dei requisiti reddituali, ne può beneficiare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personale Ata, Anief: “Le nostre segreterie oberate, sì a una maggiore stabilizzazione e al ripristino dell’organico Pnrr”

    (Teleborsa) – “Non assumendo adeguatamente si precarizza la categoria: su 30mila posti sono state autorizzate soltanto 10mila assunzioni. Tra l’altro parliamo di un personale necessario per le nostre scuole. Oltretutto non ci sono notizie di finanziamenti per richiamare il personale Pnrr”. È quanto ha affermato il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico ai microfoni dell’agenzia di stampa Italia Stampa, commentando, in vista dell’inizio dell’anno scolastico, la carenza di personale ATA nelle scuole italiane. LEGGI TUTTO