More stories

  • in

    Lufthansa estende la sospensione dei voli in Medio Oriente fino al 26 agosto

    (Teleborsa) – Lufthansa ha esteso la sospensione dei suoi voli verso il Medio Oriente fino al 26 agosto, a causa del rischio crescente legato al conflitto nella regione. In un comunicato, il gruppo tedesco ha specificato che la misura riguarda i voli verso gli aeroporti di Tel Aviv, Teheran, Beirut, Amman ed Erbil, oltre all’attraversamento dello spazio aereo iraniano e iracheno. La sospensione, inizialmente prevista fino al 21 agosto, è stata, dunque, prolungata. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuscinetti a sfera: il motore nascosto della rivoluzione green

    (Teleborsa) – I cuscinetti a sfera, sebbene sconosciuti ai più, sono componenti fondamentali per la trasmissione del moto e svolgono un ruolo cruciale nel campo delle energie rinnovabili. “Rappresentano un tassello cruciale nella rivoluzione delle energie rinnovabili”, afferma Federico Magotti, CEO di Special Bearings.La transizione verso un sistema energetico basato su fonti rinnovabili è una priorità globale, come evidenziato dall’Agenda 2030 dell’ONU. Tuttavia, nel processo di transizione energetica, ci sono componenti poco noti ma essenziali, come i cuscinetti a sfera, che guidano il progresso verso un futuro più sostenibile. Grazie anche all’integrazione con l’intelligenza artificiale, queste soluzioni stanno diventando sempre più efficienti e performanti.”Sono un elemento chiave nell’ottimizzazione delle infrastrutture energetiche e nella riduzione dell’impatto ambientale,” continua Magotti. “Le innovazioni nella progettazione e nell’efficienza dei cuscinetti a sfera hanno reso possibili applicazioni fondamentali per le energie verdi.” Ad esempio, nel settore fotovoltaico, i cuscinetti permettono il movimento delle strutture che seguono il sole, massimizzando l’efficienza energetica. Anche nelle turbine eoliche, migliorano le prestazioni e l’affidabilità, aumentando la produzione di energia e riducendo il consumo di lubrificanti. Inoltre, nel settore della mobilità elettrica, l’efficienza dei cuscinetti è cruciale per ridurre i consumi.Questi componenti sono utilizzati in ogni settore industriale, dall’automotive all’agricoltura, dal ferroviario all’aerospaziale. In particolare, nella green energy, i cuscinetti a sfera sono presenti in pale eoliche, motori elettrici, impianti fotovoltaici e centrali energetiche di vario tipo. “L’intelligenza artificiale – chiarisce Magotti – è preziosa in vari ambiti, come la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione delle prestazioni e l’identificazione dei difetti. Utilizzando tecniche avanzate come l’analisi delle vibrazioni e il deep learning, l’AI può individuare problemi specifici, migliorando l’efficienza energetica e la durata dei cuscinetti”.Grazie alla riduzione dell’attrito fino al 30%, i cuscinetti a sfera contribuiscono significativamente alla diminuzione del consumo energetico e delle emissioni di CO2, con un impatto ambientale positivo. “I produttori – aggiunge Magotti – sono impegnati a migliorare costantemente il design dei cuscinetti per aumentarne le prestazioni e l’efficienza energetica. In Italia, il settore è al centro dell’attenzione delle multinazionali, che stanno acquisendo numerose realtà locali.”Il mercato globale dei cuscinetti, recentemente valutato a 111,59 miliardi di dollari, è in forte crescita e si prevede che raggiungerà i 226,6 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 10,6%. “Grazie alle loro applicazioni nella produzione di energia pulita, i cuscinetti a sfera sono in prima linea nella costruzione di un futuro energetico sostenibile”. conclude Magotti.(Foto: stockwerkfotodesign | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Salvini: a lavoro su tasse, stipendi, pensioni

    (Teleborsa) – “Stiamo già lavorando alla prossima legge di bilancio. Per quello che riguarda la Lega e penso per l’intero governo, mantenere gli aumenti degli stipendi sarà la priorità, che vuol dire abbassare le tasse”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, in diretta sui social.”Tasse, stipendi e pensioni: ovviamente non si può fare tutto e subito”, ma “ci stiamo lavorando”. “Stiamo lavorando anche per incrementare la flat tax, il taglio delle tasse per autonomi, artigiani, commercianti e partite Iva e per aiutare l’uscita dal mondo del lavoro per chi non ce la fa più superando i vincoli della legge Fornero”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, in diretta sui social. “Tasse, stipendi e pensioni: ovviamente non si può fare tutto e subito”, ma “ci stiamo lavorando”, ha conclusoSul nuovo Codice della Strada: “Spero sia finalmente legge a settembre”, ha detto nel corso della diretta, aggiungendo “sono sempre più convinto sia utile avere casco e assicurazione per chi usa il monopattino”.Il Ministro ha fatto cenno anche al suo progetto bandiera, il Ponte sullo Stretto di Messina, affermando che “la miglior risposta alla Schlein e ai ‘no ponte’ è arrivata dai migliaia e migliaia di siciliani, calabresi, italiani e turisti che stando in coda fino a 4 ore, in attesa di un traghetto, hanno detto ‘vogliamo il ponte’. Salvini ha poi confermato che l’obiettivo resta l’approvazione definitiva del progetto entro il 2024 e l’avvio dei cantieri, che consentirà di creare 120 mila posti di lavoro in tutta Italia. Il Ministro die Trasporto ha voluto sottolineare anche l’eccellenza del Gruppo Ferrovie dello Stato, ricordando che “anche in questo agosto caldo stanno lavorando giorno e notte per rendere un servizio all’altezza” e nonostante vi siano 1.400 cantieri aperti lungo tutta la rete, “il tasso di puntualità dei treni nella settimana Ferragosto ha superato il 90%”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di VWS da parte di Triton

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di VWS Verbindingen & Netwerken, con sede nei Paesi Bassi, da parte di Triton Fund 6 GP SARL, con sede in Lussemburgo. L’operazione riguarda principalmente i settori dell’energia e delle utilities, della connettività e dei lavori di installazione nel settore immobiliare.La Commissione ha concluso che la concentrazione progettata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, data la posizione limitata delle società interessate sui mercati interessati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, stoccaggi UE pieni all’89,4%

    (Teleborsa) – Le riserve di gas negli stoccaggi dei paesi dell’Unione europea hanno raggiunto l’89,40% il 17 agosto, in aumento dello 0,32% rispetto al giorno precedente, secondo gli ultimi dati di Gas Infrastructure Europe (GIE).Gli stoccaggi italiani sono pieni al 90,97%, in aumento dello 0,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ardian, primo investimento nel settore immobiliare residenziale in Spagna

    (Teleborsa) – Ardian, colosso francese del private equity, ha acquisito una proprietà di prim’ordine nel centro di Madrid, la sua prima transazione nel settore residenziale in Spagna. Questa transazione è in linea con la strategia di Ardian di espandere il suo portafoglio di investimenti e diversificare tra le classi di attività immobiliari in Europa, in particolare in Spagna, si legge in una nota.La proprietà, acquisita dal gestore degli investimenti Patrizia, ha una superficie edificabile totale di circa 3.000 mq ed è situata in una posizione privilegiata in Calle Zurbarán 28, ad Almagro, uno dei quartieri più esclusivi di Madrid con accesso diretto al Paseo de la Castellana (una delle strade principali di Madrid) e ottimi collegamenti con i trasporti pubblici. Ardian trasformerà lo spazio da uffici in un edificio residenziale di lusso composto da 10 appartamenti con 40 posti auto.”Siamo entusiasti di questo ultimo investimento in Spagna – ha commentato Edmund Eggins, Managing Director Real Estate presso Ardian – Questo progetto riflette la nostra fiducia nel mercato immobiliare locale e la nostra dedizione allo sviluppo di immobili di alta qualità a livello locale. Crediamo fermamente nel potenziale di Madrid come centro città dinamico e in crescita e vogliamo contribuire allo sviluppo della città con progetti innovativi e sostenibili”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, ordini di macchinari core settore privato tornano a salire

    (Teleborsa) – Tornano a diminuire gli ordini di macchinari del settore privato in Giappone a giugno 2024, anche se quelli core sono in aumento. È quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il totale degli ordinativi al settore privato segna un decremento su base mensile del 20,6% dopo il +17,4% riportato a maggio.Aumentano del 2,1% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il -3,2% precedente e contro il +0,9% stimato dagli analisti. Su base annua si registra un -1,7%, peggiore del +1,8% atteso, dopo il +10,8% di maggio.Al dato complessivo degli ordini, che registra un -6% dopo il +7,2% di maggio, ha contribuito la crescita di quelli esteri (+2%) e di quelli governativi (+13,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Vertice Meloni-Salvini-Tajani il 30 agosto. i dossier caldi

    (Teleborsa) – Dalle nomina Ue al nodo delle nomine Rai ma anche il delicato dossier, già aperto in sede ministeriale, della manovra: la Premier Meloni incontra Matteo Salvini in masseria a Ceglie Messapica e poi chiama telefonicamente, insieme al leader della Lega, Antonio Tajani,in queste ore a Fiuggi per qualche ora di relax.Colloqui “conviviali” li definisce parlando con l’Ansa, utili per fare un primo punto della situazione in vista della ripresa e per concordare il vertice a Roma per il il 30 agosto. Sulle nomine Ue, l’Italia punta in alto con Fitto e con l’obiettivo di deleghe forti come quelle che coinvolgono la gestione del Pnrr o l’agricoltura. Sicuramente, obiettivi non semplici da raggiungere. Anche se, si ricorda ancora, il nostro commissario uscente, Paolo Gentiloni, lascerà il posto al nuovo rappresentante italiano dopo aver gestito le deleghe per gli affari economici e monetari. Deleghe di peso che non mettono sul piatto la possibilità di perdere peso specifico con la nuova amministrazione. In questa logica, da Roma ci si attende un segnale forte da Bruxelles.Ago della bilancia, certamente, la capacità di mediazione della presidente della Commissione che potrebbe tra l’altro decidere di affidare all’Italia delle deleghe specifiche che riguardano le competenze della presidenza, si ragiona ancora nella maggioranza che non smette di ricordare quanto i rapporti personali tra Meloni e Von der Leyen siano decisamente migliori rispetto a come vengono dipinti dalla stampa. LEGGI TUTTO