More stories

  • in

    Ferragosto, sindacati contro l’apertura dei supermercati

    (Teleborsa) – Le categorie del commercio di Cgil e Uil hanno criticato l’apertura – anche per l’intera giornata – di diverse catene di supermercati a Ferragosto. Una scelta, quella di restare aperti nei superfestivi, diventata ormai una consuetudine non solo nelle grandi città turistiche, ma anche nei piccoli centri, in linea con molti Paesi europei. La Filcams ha apertamente invitato le famiglie al boicottaggio della spesa mentre Uiltucs ha chiesto maggiori garanzie per chi domani è chiamato a prestare lavoro. “Non c’è obbligo lavorativo per legge – ha dichiarato al Tg1 il segretario generale della Uiltucs, Paolo Andreani – ma una legislazione che liberalizza tutti gli orari commerciali costringe di fatto i lavoratori del settore ad andare a lavorare. Si tratta di lavoratori spesso malpagati o sottopagati. Quindi, bisogna cambiare la legge”.(Foto: Hanson Lu on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l’inflazione si modera a +2,9% su anno a luglio: meglio delle attese

    (Teleborsa) – L’inflazione negli Stati Uniti è risultata leggermente migliore delle attese a luglio 2024. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato una crescita dello 0,2% su base mensile, contro il -0,1% del mese precedente e rispetto al +0,2% atteso dagli analisti.L’indice per l’alloggio è aumentato dello 0,4 percento a luglio, rappresentando quasi il 90 percento dell’aumento mensile dell’indice di tutti gli articoli. L’indice dell’energia è rimasto invariato nel corso del mese, dopo essere sceso nei due mesi precedenti. L’indice per il cibo è aumentato dello 0,2 percento a luglio, come a giugno. L’indice del cibo fuori casa è aumentato dello 0,2 percento nel corso del mese e l’indice del cibo a casa è aumentato dello 0,1 percento.Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 2,9%, (+3% il consensus), dopo aver riportato una espansione del 3% a giugno. Si tratta del più piccolo aumento su 12 mesi da marzo 2021.L’indice energetico è aumentato dell’1,1 percento nei 12 mesi conclusi a luglio. L’indice alimentare è aumentato del 2,2 percento nell’ultimo anno.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile, (+0,2% stimato dal mercato) contro il +1,3% del mese precedente. La variazione tendenziale si attesta al +3,2% (il più piccolo aumento su 12 mesi da aprile 2021), uguale al +3,2% stimato dal consensus e rispetto al +3,2% di giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Innomotics da parte di KPS

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo della tedesca Innomotics GmbH e della statunitense Innomotics LLC da parte della statunitense KPS Capital Partners. La transazione riguarda principalmente lo sviluppo, la produzione e la vendita globale di motori elettrici a bassa e alta tensione e di azionamenti a media tensione, nonché soluzioni e servizi di accompagnamento.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte Morandi, Zangrillo: abbiamo il dovere di ricordare

    (Teleborsa) – “A sei anni dalla tragedia del Ponte Morandi abbiamo il dovere di ricordare, il dovere di fare tutto ciò che serve per evitare che si possano ripetere fatti del genere. La ricostruzione del ponte in tempi strettissimi è il simbolo di un Paese che sa cosa fare. Ecco, il ricordo ci aiuti a fare sempre meglio, a dare fiducia ai cittadini”. Lo ha scritto sui suoi canali social il ministro per la Pubblica amministrazione, PaoloZangrillo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali balzano del 16,8%

    (Teleborsa) – Crescono significativamente per una seconda settimana consecutiva le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 9 agosto, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un incremento del 16,8%, dopo il +6,9% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è aumentato del 34,5%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un incremento del 2,8%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi al 6,54% dal precedente 6,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurostat, in Ue crescono sia il il PIL (+0,3%) che l’occupazione (0,2%)

    (Teleborsa) – Nel secondo trimestre del 2024, il PIL destagionalizzato è aumentato dello 0,3% sia nell’area Euro che nell’UE, rispetto al trimestre precedente. È quanto emerge dalle ultime stime pubblicate da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. Anche nel primo trimestre del 2024 il PIL era cresciuto anche dello 0,3% sia nell’Eurozona che nell’Unione europea. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente nel secondo trimestre del 2024 il PIL destagionalizzato è aumentato invece dello 0,6% nell’area dell’euro e dello 0,8 % nell’UE. Questo risultato è arrivato dopo il +0,5% nell’area dell’euro e il +0,6% nell’UE registrato nel trimestre precedente.Il numero di occupati è aumentato dello 0,2% sia nell’area dell’euro che nell’UE nel secondo trimestre del 2024, rispetto al trimestre precedente. Nel primo trimestre del 2024, l’occupazione era cresciuta dello 0,3% in entrambe le zone. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, l’occupazione è aumentata dello 0,8% nell’area dell’euro e dello 0,7% nell’UE nel secondo trimestre del 2024, dopo il +1,0% nell’area dell’euro e il +0,9% nell’UE nel primo trimestre del 2024.Secondo i dati Eurostat nel secondo trimestre del 2024, il PIL negli Stati Uniti è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente (dopo il +0,4% nel primo trimestre del 2024 ). Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il PIL è aumentato del 3,1% (dopo il +2,9% nel trimestre precedente).(Foto: © Paul Grecaud/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, produzione industriale giugno peggio di attese

    (Teleborsa) – Segnali di frenata giungono ancora dalla produzione industriale dell’Eurozona a giugno. Secondo quanto riportato dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), l’output ha registrato un decremento dello 0,1% su base mensile dopo il -0,9% di maggio. Il dato è anche peggiore delle attese del mercato che si attendeva una salita dello 0,4%.Su base annua la produzione ha registrato un decremento del 3,9% dopo il -3,3% di maggio. Le stime degli analisti erano per una discesa più contenuta del 2,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Zona Euro, PIL 2° trimestre atteso a +0,3%

    (Teleborsa) – Cresce come le attese il PIL di Eurolandia del 2° trimestre 2024. Secondo la stima preliminare di Eurostat, il PIL dell’Eurozona dovrebbe essere salito dello 0,3% su base trimestrale, come indicato dagli analisti e rispetto ai tre mesi precedenti.Su anno la stima è al +0,6%, (+0,6% il consensus) dopo il +0,4% del trimestre precedente. LEGGI TUTTO