More stories

  • in

    USA, cala a giugno deficit bilancia commerciale

    (Teleborsa) – Scende il deficit commerciale americano. Nel mese di giugno, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 73,1 miliardi di dollari, in calo rispetto al passivo di 75 miliardi di dollari di maggio (dato rivisto da -75,1 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta tuttavia peggiore delle stime degli analisti, che erano per un disavanzo in calo fino a 72,5 miliardi di dollari. Le esportazioni sono aumentate a 265,9 miliardi, mentre le importazioni sono salite a 339 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Treni Turistici Italiani, debutta l’Espresso Versilia

    (Teleborsa) – Prima corsa questa mattina per l’Espresso Versilia, il nuovo collegamento Milano – Livorno di FS Treni Turistici Italiani, ideato per collegare Milano con alcune tra le più belle località delle Cinque Terre, per poi raggiungere Pisa e le splendide spiagge della Versilia. “Con l’Espresso Versilia – spiega FS in una nota – la vacanza è più sostenibile e inizia già a bordo, grazie a servizi pensati per trasformare il viaggio da semplice spostamento a vera e propria esperienza. Dalla carrozza ristorante, con menù che seguono la stagionalità e la tipicità della cucina made in Italy, al bar presente a bordo. Dalle poltrone in compartimenti salottino di prima e seconda classe alla carrozza dotata di ampi spazi attrezzati, costantemente vigilata, per il trasporto di biciclette, equipaggiamento sportivo e grandi bagagli. Ed ancora: accoglienza dedicata al binario di partenza e gestione con staff ad hoc di bagagli, bici e attrezzature sportive”.A bordo di tutti i convogli di FS Treni Turistici Italiani è possibile ospitare anche gli animali domestici. Il treno viaggerà ogni martedì e giovedì dal 6 agosto al 26 settembre con partenza da Milano alle 10.35 e arrivo a Livorno Centrale alle 15.42. Fermate intermedie nelle stazioni di Pavia (11.11), Genova Piazza Principe (12.19), S. Margherita Ligure-Portofino (13.10), Monterosso (14.03), Corniglia (14.12), Riomaggiore (14.18), Carrara-Avenza (14.44), Massa Centro (14.51), Forte dei Marmi (14.57), Pietrasanta (15.01), Camaiore Lido-Capezzano (15.03), Viareggio (15.07), Torre del Lago-Puccini (15.12), Pisa (15.28).Il ritorno da Livorno Centrale è alle ore 16.50 con arrivo a Milano Centrale alle 23.05.I biglietti per viaggiare a bordo dell’Espresso Versilia sono acquistabili sul sito di FS Treni Turistici Italian e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, app, biglietterie di stazione e self service. LEGGI TUTTO

  • in

    Correttivo della riforma fiscale, Commercialisti: “Soddisfazione per pubblicazione in G.U. del decreto”

    (Teleborsa) – Il Consiglio nazionale dei commercialisti esprime “viva soddisfazione” per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto correttivo in materia di cooperative compliance, adempimenti e concordato preventivo biennale. “L’approdo in Gazzetta ufficiale di questo provvedimento – affermano il presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio, e il consigliere nazionale delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto – è il concreto risultato che giunge al termine di una serrata interlocuzione avuta con l’esecutivo, con il Parlamento e con l’Agenzia delle Entrate. Un provvedimento che accoglie un nutrito pacchetto di nostre proposte, avanzate con spirito costruttivo sia per migliore le norme e provare a favorirne il successo, sia, in tema di adempimenti, nell’interesse dei nostri colleghi e della qualità del loro lavoro”.CONCORDATO PREVENTIVOTassa piatta opzionale sull’incremento di reddito concordato variabile tra il 10% e il 15% a seconda del punteggio ISA conseguito nel 2023. Per i forfetari, l’aliquota della flat tax sul reddito incrementale è pari al 10% ovvero al 3% per le neoattività. Preclusione anche ai fini IVA degli accertamenti basati su presunzioni semplici per i soggetti che applicano gli ISA e che hanno diritto alle relative premialità. Slittamento al 31 ottobre del termine per aderire alla proposta di concordato preventivo e, dal 2025, fissazione di tale termine al 31 luglio, in modo da lasciare a contribuenti e professionisti 3 mesi e mezzo per la valutazione delle proposte (dovendo i software ISA e per l’elaborazione delle proposte essere messi a disposizione da parte dell’Agenzia delle entrate entro il 15 aprile).ADEMPIMENTO COLLABORATIVOPer i soggetti che non hanno i requisiti dimensionali per il regime di adempimento collaborativo e che adottano volontariamente il tax control framework viene prevista la totale disapplicazione delle sanzioni amministrative per le violazioni relative ai rischi fiscali comunicati preventivamente.ADEMPIMENTIAmpliamento da 30 a 60 giorni del termine di pagamento, integrale o della prima rata, previsto per la definizione degli avvisi bonari. Messa a regime del termine del 31 ottobre per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP, termine valevole anche per le dichiarazioni da presentare quest’anno, relative al 2023. Per il 2024, conferma della possibilità di effettuare i versamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi e IRAP entro il 30 agosto, maggiorandole somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Differimento al 15 settembre 2024 del termine di pagamento della rata della rottamazione-quater scadente il 31 luglio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Casavo, round da 20 milioni di euro guidato da UniCredit dopo riorganizzazione

    (Teleborsa) – Casavo, scaleup PropTech italiana che offre soluzioni smart per vendere e comprare casa, ha completato una nuova raccolta di capitale da 20 milioni di euro. La raccolta di capitale, conclusa a marzo, è stata guidata da UniCredit, e ha visto la partecipazione di tutti i principali azionisti, tra cui Exor NV, Project A Ventures, Neva SGR e 360 Capital. Questo apporto di capitale si configura come un’estensione strategica al round Serie D del 2022, si legge in una nota.Prosegue quindi la partnership di lungo periodo con UniCredit dopo il primo investimento di 10 milioni di euro nel 2022 e l’integrazione dallo scorso aprile della tecnologia Casavo all’interno dell’esperienza di compravendita immobiliare dei clienti UniCredit SubitoCasa.Nell’ultimo anno, Casavo ha portato a termine una riorganizzazione strategica – che ha previsto anche a tagli alla forza lavoro – guidata da due obiettivi chiave: transitare dal modello Instant Buyer a Marketplace e avviare il percorso verso la sostenibilità finanziaria entro il 2025. L’anno scorso era stato indicato il 2024 come anno in cui raggiungere il punto di equilibrio dal punto di vista del margine operativo lordo.Nel corso del 2023 Casavo ha registrato un fatturato consolidato pari a 225 milioni di euro, in crescita rispetto al risultato di 216 milioni di euro del 2022. In coerenza con questo percorso, nella prima metà del 2024 Casavo ha concluso la vendita del magazzino immobiliare residuo a bilancio, che alla fine del 2023 contava 98 unità per un valore pari a 36 milioni di euro. Casavo ha inoltre diminuito i costi di produzione di quasi il 40% in un anno, con ulteriori impatti positivi che si rifletteranno sul conto economico del 2024.”Siamo felici di annunciare questo nuovo apporto di capitale e grati della fiducia da parte di UniCredit e dei nostri principali investitori – commenta Giorgio Tinacci, Founder e CEO di Casavo – Nonostante le sfide significative legate all’aumento dei tassi di interesse, la resilienza del team e la capacità di evolvere rapidamente ci hanno permesso di continuare il percorso verso la profittabilità. Rimaniamo fiduciosi di raggiungere questo obiettivo entro il 2025″. LEGGI TUTTO

  • in

    Rottamazione: slitta quinta rata, la data

    (Teleborsa) – Agenzia delle entrate-Riscossione ricorda sul sito istituzionale che il decreto legislativo del 5 agosto, ha differito al 15 settembre il termine per effettuare il pagamento della quinta rata della definizione agevolata delle cartelle con scadenza al 31 luglio 2024, senza oneri aggiuntivi e senza perdere i benefici della rottamazione-quater.In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi (15, 21 e 22 settembre), saranno considerati validi i pagamenti effettuati entro lunedì 23 settembre 2024.Per i pagamenti devono essere utilizzati i moduli allegati alla comunicazione delle somme dovute, disponibili anche sul sito in area riservata.Si ricorda che nel caso in cui il pagamento non venga eseguito, sia effettuato oltre il termine ultimo o sia di ammontare inferiore rispetto all’importo previsto, verranno meno i benefici della definizione agevolata e quanto già corrisposto sarà considerato a titolo di acconto sul debito residuo. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia “green”, RFI aggiudica a Edison Energia gara da 64 milioni di euro

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato a Edison Energia la gara da 64 milioni di euro per la fornitura di 100 GWh all’anno di energia elettrica e per la quale è stata richiesta la certificazione “green” al fine di garantirne la provenienza da fonti rinnovabili. La fornitura – fa sapere RFI in una nota – sarà destinata a uffici, locali tecnologici, stazioni e altri impianti fissi su tutto il territorio nazionale.L’aggiudicazione – si legge nella nota – si inserisce nel più ampio quadro delle strategie di RFI, attivamente impegnata nel ridurre l’impatto ambientale del suo sistema di approvvigionamento energetico, volte alla progressiva decarbonizzazione dei consumi di energia elettrica e alla riduzione della dipendenza energetica mediante progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili. LEGGI TUTTO

  • in

    PA, Zangrillo: rafforzare soft skill

    (Teleborsa) – “Le competenze tecniche sono importanti, ma per una PA moderna e al passo coi tempi, in grado di soddisfare le richieste di cittadini e imprese, occorre rafforzare anche le cosiddette soft skill, come la capacità di superare gli schemi consolidati e di ‘far accadere le cose’, la tempestività, la piena assunzione delle proprie responsabilità, la costruzione di team ad alte performance”. Lo ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, presentando il corso di leadership e di competenze manageriali ai dirigenti del Dipartimento della Funzione pubblica in un incontro a Palazzo Vidoni. Il corso verrà erogato in via sperimentale da Formez PA che per due mesi, a partire dal 10 settembre, li vedrà impegnati in nove moduli formativi con interventi di esperti, attività laboratoriali e di team building. “Ecco perché – ha aggiunto il ministro – lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership dei dirigenti del Dipartimento ha un valore simbolico e pratico. Simbolico perché non possiamo pensare che i colleghi delle altre amministrazioni attuino le nostre indicazioni e seguano le nostre iniziative se non siamo noi i primi a puntare allo sviluppo delle competenze. Pratico perché consente di testare contenuti e metodologie che verranno messe a disposizione di tutti gli altri dirigenti”. Al termine di questa prima fase, i nuovi contenuti formativi saranno infatti messi a disposizione dei dirigenti di tutte le amministrazioni attraverso Syllabus, il portale per la formazione dei dipendenti pubblici, per promuovere i contenuti e gli obiettivi della Direttiva del 28 novembre 2023, per approfondire gli innovativi strumenti tecnico-metodologici in materia di valutazione della performance individuale e per spiegare a tutti i dipendenti il cambiamento nei processi valutativi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ipotesi revisione della tassa di soggiorno: potrebbe salire fino a 25 euro ed estesa a tutti i Comuni

    (Teleborsa) – Il governo italiano sta considerando una revisione significativa della tassa di soggiorno, con una bozza di norma che prevede sia un aumento dell’importo massimo fino a 25 euro al giorno per gli alberghi di lusso, sia la possibilità di estendere l’applicazione dell’imposta a tutti i 7.904 Comuni italiani. Attualmente, l’imposta è applicabile solo dai capoluoghi, dalle unioni di comuni e dai comuni turistici.La proposta prevede una rimodulazione degli importi in base al costo del pernottamento: fino a 5 euro per pernottamenti inferiori a 100 euro a notte, fino a 10 euro per stanze tra 100 e 400 euro a notte, fino a 15 euro per alloggi tra 400 e 750 euro a notte, fino a 25 euro per pernottamenti in alberghi di extralusso, superiori a 750 euro a notte.Inoltre, si prevede che i ricavi generati dalla tassa possano essere destinati non solo ad attività turistiche, ma anche alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti.La proposta ha suscitato critiche da parte delle principali associazioni di categoria del settore turistico. Federalberghi ha espresso forte disappunto, affermando che le imprese del turismo “non condividono la proposta di aumentare ulteriormente la tassa”, soprattutto considerando che di recente, in previsione del Giubileo, il tetto massimo era già stato aumentato del 40%, passando da 5 a 7 euro per notte.Secondo Federalberghi, un aumento così significativo equivarrebbe a un raddoppio dell’IVA, che attualmente è pari al 10%. L’associazione chiede al governo di “imporre una corretta disciplina di bilancio agli enti locali, anziché fornire strumenti per peggiorare la situazione”.Anche Confindustria Alberghi si oppone alla bozza di norma, sottolineando che le strutture ricettive non dovrebbero essere considerate “un mero bancomat per i Comuni”. La presidente Maria Carmela Colaiacovo ha dichiarato di essere “sorpresa” dalla possibilità di approvare un testo che “sembra far saltare alcuni dei capisaldi della riforma in discussione”, in particolare il vincolo di destinazione del gettito per il sostegno delle attività turistiche.Il Ministero del Turismo ha dichiarato che “non si sono ancora concluse le interlocuzioni con le associazioni di categoria e gli altri attori istituzionali” e che “il dialogo proseguirà a settembre”. Il Ministero ha sottolineato che si tratta ancora di una bozza e che ulteriori confronti sono necessari prima di finalizzare qualsiasi proposta di modifica alla disciplina dell’imposta di soggiorno.Questa situazione evidenzia la complessità del bilanciamento tra le esigenze di finanziamento delle infrastrutture pubbliche e le preoccupazioni del settore turistico, un elemento chiave dell’economia italiana. LEGGI TUTTO