More stories

  • in

    “Nuovo Fondo Regionale per la Crescita”, Commercialisti: in Campania 93 milioni per microimprese e professionisti

    (Teleborsa) – “La Regione Campania è molto attenta all’economia del territorio, che viene fatta in buona parte proprio dalle piccole e dalle microimprese. Giacché il precedente Fondo di crescita è andato molto bene, d’intesa con il presidente, abbiamo riproposto 93 milioni. Nei prossimi giorni partirà questo nuovo avviso. Il Fondo è sempre fino a 150mila euro da un minimo di 30mila e il 50% è a fondo perduto. Il rimanente 50% si restituisce in poco meno di cinque anni a tasso zero. Considerando il periodo di ammortamento abbastanza lungo è una grossa boccata di ossigeno per chi ha esigenze anche di liquidità”. È quanto ha affermato Antonio Marchiello, assessore regionale alle attività produttive, lavoro e Demanio della Regione Campania, nel corso del forum sul “Nuovo Fondo Regionale per la Crescita”, promosso a Palazzo Calabritto dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi.”Inoltre per le microimprese – ha aggiunto Marchiello – abbiamo anche il Fondo rotativo. La ‘Regione’ ha impegnato circa 100 milioni gestiti, sempre da Sviluppo Campania, per investimenti da 500mila a 1.500.000 di euro. È previsto un intervento fino a un terzo del finanziamento con le banche convenzionate”.Secondo Turi “la seconda edizione del bando, tanto atteso, concede ossigeno economico per supportare le micro imprese negli investimenti su innovazione e competitività, in particolare dopo le polemiche sugli investimenti nella ZES”.”Il secondo programma – ha sottolineato Mario Mustilli, numero uno di Sviluppo Campania – prevede un focus nel campo dell’innovazione tecnologica, con meccanismi di erogazione rapidi che hanno contraddistinto la prima edizione come un’esperienza positiva. Per la prima volta, con il Fondo rotativo, cofinanziamo le Pmi, di concerto con gli istituto di credito, riducendo il tasso medio di interesse, contestualmente, il vincolo ai budget che vengono imposti alle banche per finanziare i progetti di crescita, compatibilmente con altre agevolazioni, quindi, questo sistema può rappresentare un altro ‘polmone’ finanziario per sviluppare nuove iniziative”.”Sarà concessa alle imprese – ha spiegato Marilena Nasti, consigliere delegato alla Finanza agevolata e Pnrr dell’Ordine partenopeo – l’opportunità di realizzare un investimento innovativo che contribuisca alla neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico. Un investimento che verrà finanziato nella misura del 100% con metà a fondo perduto e metà con finanziamento in 5 anni a tasso zero”.Il direttore generale di Sviluppo Campania, Fortunato Polizio, ha messo in evidenza che “uno degli obiettivi principali del bando sarà attivare rapidamente la determinazione dei soggetti che saranno finanziati. Lo scopo – ha aggiunto – è valorizzare le micro imprese e i professionisti della Campania perché possano investire in nuovi macchinari ad alta tecnologia con la possibilità concreta di offrire nuove opportunità occupazionali” LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale e manifatturiera sopra attese a luglio

    (Teleborsa) – Recupera la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di luglio, con una variazione positiva dello 0,8% su base mensile, dopo il -0,9% del mese precedente e contro il +0,2% atteso dagli analisti. Su base annua si registra una variazione nulla dopo il -0,2% precedente. La produzione manifatturiera registra un aumento dello 0,9% che si confronta con il -0,7% di giugno (dato rivisto da un preliminare di -0,3%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 78%, risultando superiore alle stime degli analisti (77,9%), rispetto al 77,4% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Borraccino (Gruppo Collextion): “Prioritario velocizzare pagamenti della PA alle imprese”

    (Teleborsa) – “L’effetto disastroso dei ritardati pagamenti della pubblica amministrazione alle imprese è un tema cruciale che occorre affrontare con urgenza in vista della prossima manovra finanziaria. I numerosi fallimenti delle aziende dovuti ai mancati pagamenti o agli elevati costi dei contenziosi con la p.a. richiedono interventi deflattivi per scongiurare un blocco tra la spesa pubblica e l’economia reale del Paese. In tale contesto, gli investimenti nella digitalizzazione e, dunque, nelle piattaforme innovative, rappresentano un primo passo fondamentale per favorire la velocizzazione e l’informatizzazione dei pagamenti. L’obiettivo è generare un ecosistema in cui aziende e pubbliche amministrazioni siano sempre più paritetiche attraverso strumenti come le camere di conciliazione su piattaforma e la stessa intelligenza artificiale nel campo delle verifiche pregiudiziali rispetto a eventuali contenziosi”. È quanto dichiara Antonio Borraccino, fondatore del Gruppo Collextion, leader nel mercato italiano dei crediti verso la PA, in merito alle misure prioritarie a tutela delle imprese, in vista della Manovra finanziaria.”La prospettiva è quella di uscire dalla dinamica di contrasto fra le parti per favorire un contesto di reciproco vantaggio che possa portare auspicabilmente ad una transazione. In tal senso – rileva Borraccino – è essenziale perseguire un approccio sistemico, adottando un testo unico che disciplini la materia dei pagamenti a livello centrale e periferico e che vada a riordinare tutti gli aspetti, dai pagamenti ordinari alla cessione del credito. Soprattutto, è necessario rivedere il testo unico degli enti locali per tutelare i creditori durante le procedure di riequilibrio e di dissesto. Urge, pertanto, una riforma complessiva che disciplini i rapporti tra PA ed istituzioni finanziarie, ancora oggi retti da norme con oltre cento anni di anzianità che non tengono neppure conto della possibilità di fare bonifici per pagare i creditori. Una riforma in tal senso – prosegue Borraccino – potrebbe essere molto utile alle PA che vedrebbero i loro fornitori soddisfatti in via immediata avendo più tempo a disposizione per definire i processi di pagamento, a maggior ragione nella fase attuale in cui appare evidente il sovraccarico di lavoro legato alla gestione dei fondi del PNRR e dei relativi progetti. Una soluzione ottimale sarebbe quella di centralizzare i pagamenti attraverso strutture importanti già esistenti, con un unico vettore che garantisca trasparenza e controllo sulla cessione di crediti, evitando frammentazione, dispersione e possibilità di frode”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio agosto sopra attese

    (Teleborsa) – Segnali di frenata dalle vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di agosto, si è registrata una variazione positiva dello 0,1% su base mensile, con un valore d’affari a 710,8 miliardi di dollari, dopo il +1,1% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau è tuttavia migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un decremento dello 0,2%. Su base annua si è registrato un aumento del 2,1% dopo il +2,8% di luglio.Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,2% su base mensile, inferiore al +0,3% del consensus, dopo il +0,4% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra 2025, approvato in Cdm il Piano strutturale di bilancio

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri ha esaminato e approvato lo schema del Piano Strutturale di Bilancio di medio termine, introdotto nell’ambito della riforma delle regole di bilancio europee. La traiettoria di spesa netta inserita nel Piano, che rappresenta il nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della Commissione, – si legge nella nota diffusa da Palazzo Chigi – è in linea con le aspettative delle autorità europee. Nell’orizzonte temporale considerato dal Piano il tasso di crescita della spesa netta si attesterà su un valore medio prossimo all’1,5 per cento. La traiettoria, inoltre, è coerente con l’andamento dei principali saldi di finanza pubblica già previsto dal Programma di Stabilità dello scorso aprile. Il documento sarà trasmesso alle Camere dopo aver recepito le revisioni statistiche apportate dall’Istat nell’ambito della “Revisione generale delle stime annuali dei Conti nazionali del periodo 1995-2023″, che saranno rilasciate il prossimo 23 settembre.Il Piano definisce anche le linee strategiche relative alle riforme e agli investimenti che il Governo ritiene di realizzare nell’orizzonte di riferimento, in particolare quelle funzionali all’estensione da 4 a 7 anni del periodo di aggiustamento.Il Piano ha due finalità programmatiche: la definizione del percorso della spesa netta aggregata, ovvero la spesa non finanziata da nuove entrate o risorse europee senza contare gli interessi passivi sul debito e gli effetti ciclici di particolari tipologie di spesa; un piano di riforme e degli investimenti da realizzare in un determinato periodo. In ogni caso all’Italia si applica la procedura di deficit eccessivo prevista dal precedente patto di stabilità.”Il Governo – sottolinea la nota – continua a portare avanti una politica fiscale prudente e responsabile, proponendo un percorso di rientro dal disavanzo eccessivo realisticamente più ambizioso di quello prefigurato dalla Commissione europea attraverso la traiettoria tecnica, impegnandosi a scendere sotto la soglia del 3% del rapporto deficit/PIL già nel 2026. Dopo il 2026, il percorso proposto consentirà di garantire la stabilità del debito pubblico italiano e permettere alla finanza pubblica di affrontare con maggiore efficacia le sfide future. Il Piano include riforme ed investimenti che proseguono il percorso intrapreso con il PNRR e lo aggiornano per agire con maggiore incisività su sfide quali la PA, giustizia, miglioramento dell’ambiente imprenditoriale, compliance fiscale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dolomiti Energia perfeziona accordo con Macquarie: sale al 100% di Hydro Dolomiti

    (Teleborsa) – Gruppo Dolomiti Energia e Macquarie Asset Management hanno perfezionato la cessione di una quota di Hydro Dolomiti Energia detenuta da Macquarie European Infrastructure Fund 4, pari al 40% del capitale sociale.L’accordo, annunciato lo scorso giugno e che ha ottenuto il nulla osta Golden Power e dall’Autorità Antitrust, ha un controvalore di 401,5 milioni di euro, per circa 366,5 milioni di euro pagati a titolo di corrispettivo.Con il perfezionamento di questa operazione l’intero capitale di Hydro Dolomiti Energia sarà detenuto dal Gruppo Dolomiti Energia, già proprietario del restante 60%.”Siamo estremamente soddisfatti di questa operazione – commenta l’AD Stefano Granella – che rappresenta un’opportunità per semplificare i processi interni, massimizzare le sinergie lungo tutta la catena del valore in modo da avere un margine integrato dell’energia, ma riflette anche il nostro impegno a creare valore nel lungo periodo per i nostri stakeholder”.Hydro Dolomiti Energia gestisce un parco di impianti idroelettrici in Trentino e Veneto, con una potenza totale efficiente di circa 1.280 MW. In particolare, il parco è composto da 26 impianti di grande derivazione, per complessivi 1.278 MW, e 3 impianti di piccola derivazione, per complessivi 2,4 MW. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto biocarburanti HVO, Polo Logistica FS si aggiudica gara di ENI

    (Teleborsa) – Mercitalia Rail, società del Polo Logistica del Gruppo FS, si è aggiudicata la gara Eni per i trasporti di biocarburanti HVO e altri prodotti chimici e petroliferi via ferrovia. In particolare, i servizi aggiudicati a Mercitalia riguardano Eni e le sue società Enilive e Versalis e sono relativi al trasporto di GPL, HVO, ETBE e butene, principalmente su diverse tratte del territorio italiano.”Siamo orgogliosi di esserci aggiudicati quattro gare con un player così importante come Eni – ha dichiarato Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics –. Un’aggiudicazione che conferma la capacità del Polo Logistica FS di operare in tutti i settori e sottolinea il ruolo di attore principale del trasporto merci su ferro. Grazie a questa commessa, Mercitalia Rail trasporterà circa 80mila tonnellate di prodotto ogni anno, togliendo dalla strada oltre 3mila camion cisterna”.Il servizio, che prevede la realizzazione di treni completamente dedicati con l’utilizzo di ferro cisterne, ha una durata triennale con possibilità di proroga di ulteriori 2 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Calderone: necessario costruire una società inclusiva

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro, MarinaCalderone, ha affermato la necessità di “costruire una società inclusiva, giusta, in cui ognuno si senta al suo posto e soprattutto capisca qual è il suo posto”. “La filosofia della legge 68 del ’99 ci deve certamente ancora accompagnare, ma dobbiamo tutti quanti impegnarci affinché quella filosofia si traduca in opportunità e situazioni concrete”, ha aggiunto in occasione dell’evento “Lavoro inclusivo: opportunità e sfide per le persone con disabilità” organizzato dai Consulenti del Lavoro. “La situazione attuale ci dice che siamo ancora a metà del percorso, se non ancora un pochino più indietro soprattutto dove la disabilità è una disabilità grave”, ha sottolineato il ministro.Secondo Calderone, “parlare di cultura del lavoro inclusivo è importante e deve essere collegata anche a delle azioni che fanno delle persone giuste con le competenze giuste”. “Parlare di cultura del lavoro inclusivo – ha spiegato – vuol dire prima di tutto far comprendere alle aziende che oggi aprirsi alla diversità e ai diversi talenti è un modo per arricchire i percorsi” e con le grandi transizioni, come quella dell’intelligenza artificiale, le modalità di reclutamento connesse alle skills sono mutate. LEGGI TUTTO