More stories

  • in

    L’INPS protagonista al Festival delle Terrazze di Roma 2024

    (Teleborsa) – L’INPS si è distinto come protagonista nel Festival delle Terrazze di Roma 2024, evento che si è svolto il 4 e 5 agosto e ha visto l’Istituto impegnato nella valorizzazione e condivisione del proprio patrimonio artistico e culturale con la comunità. Curato da Open City Roma e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, il Festival ha offerto l’accesso esclusivo a due terrazze di storici palazzi dell’INPS, trasformando questi spazi in luoghi di incontro tra passato e presente, dove cittadini e turisti hanno potuto vivere un’esperienza culturale unica. La terrazza di Palazzo Mazzoni, in via Spinola 11, ha accolto oltre cento visitatori che hanno potuto ammirare la vista panoramica sulla Garbatella, uno dei quartieri più caratteristici di Roma. Gli ospiti hanno avuto inoltre l’opportunità di visitare gratuitamente il prestigioso complesso di Palazzo Mazzoni, un edificio del 1935 ricco di storia e di suggestioni architettoniche. Il Festival ha visto anche l’apertura della terrazza di Palazzo Wedekind in Piazza Colonna, che ha offerto una vista privilegiata sulla maestosa Colonna e sulla vita romana nel cuore della Capitale. Il progetto del Festival, ideato da Luigi Castelli Gattinara e vincitore dell’avviso pubblico “Estate Romana 2023-2024”, ha visto la collaborazione di diverse istituzioni e enti, tra cui l’INPS, che ha dimostrato il suo impegno nella valorizzazione della cultura e della storia di Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI servizi luglio rivisto al ribasso a 55 punti

    (Teleborsa) – Si mantiene in crescita il settore dei servizi negli Stati Uniti nel mese di luglio 2024. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global, si porta a 55 punti dai 55,3 del mese precedente, risultando inferiore ai 56 punti della stima preliminare e attesi dagli analisti.L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, mostra comunque un tasso di crescita e si conferma al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con la fase di espansione.Su buon livelli l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 54,3 punti, sotto ai 55 punti della stima preliminare e del consensus, rispetto ai 54,8 punti del mese precedente.”I sondaggi PMI portano notizie incoraggianti di una gradita combinazione di solida crescita economica e di un’inflazione dei prezzi di vendita più fredda a luglio – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global Market Intelligence – Un’altra forte espansione dell’attività commerciale nel settore dei servizi, che negli ultimi due mesi ha registrato il suo periodo di crescita migliore da oltre due anni, contrasta con il quadro in peggioramento registrato nel settore manifatturiero, dove la produzione è arrivata quasi a fermarsi a luglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus, Confedercontribuenti: “Con blocco crediti governo favorisce usura e riciclaggio”

    (Teleborsa) – “La premier Gorgia Meloni ci convochi a un tavolo tecnico per discutere l’impasse sui crediti del Superbonus e convochi un Consiglio dei Ministri per imporre alle banche di riprendere l’acquisto, creando delle condizioni che consentano agli istituti di credito di anticipare le liquidità necessarie”. Lo chiede Carmelo Finocchiaro, presidente di Confedercontribuenti, sottolineando che le misure adottate dal governo nei mesi scorsi hanno gettato sull’orlo del baratro l’intero settore dell’edilizia.”Le imprese che hanno ancora questi crediti – spiega Finocchiaro – devono rinunciare al 30-35% degli importi. Sono infatti costrette a rivolgersi a faccendieri senza scrupoli, nella maggior parte dei casi devono coinvolgere 4 o 5 intermediari differenti, ognuno dei quali pretende la propria provvigione. Alla fine i crediti vengono acquistati da finanziarie poco trasparenti. Inutile dire che con le sue decisioni il governo sta favorendo un mercato usuraio e probabilmente anche il riciclaggio di denaro sporco. Se delle imprese edili hanno commesso delle truffe – prosegue il presidente di Confedercontribuenti – vanno perseguite e condannate, ma non si può massacrare un intero settore. Se si è creato un problema di bilancio, non può essere scaricato sulle imprese. Il ministro Giorgetti dovrebbe smetterla di fare il ragioniere e trovare una soluzione, come il suo ruolo gli impone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, settore terziario si rafforza a luglio

    (Teleborsa) – Accelera l’attività nel settore terziario cinese. L’indice PMI Caixin si è attestato a 52,1 punti, nel mese di luglio, dai 51,2 punti di giugno, secondo quanto riporta S&P Global che segnala miglioramenti sui livelli di domanda e sull’export.L’indicatore si mantiene dunque sopra la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.(Foto: Natálie Šteyerová) LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, previsioni a base piani spesa siano prudenti

    (Teleborsa) – Nella preparazione dei piani pluriennali di spesa richiesti dal nuovo Patto di stabilità la Commissione Ue invita alla “prudenza” nelle assunzioni macroeconomiche, “incluse quelle sulla crescita del Pil, l’inflazione e i tassi di interesse”.E’ quanto emerge nelle linee guida per assistere gli Stati sulla stesura dei primissimi piani, che andranno presentati entro il 20 settembre. Nel testo delle linee guida, visionato da Ansa, spunta poi una “analisi di sensibilità” che gli Stati come l’Italia dovranno presentare per “dimostrare che il debito previsto è plausibilmente su un percorso discendente o rimane a un livello prudente”.Nelle scorse ore, intanto, il Financial Times ha sottolineato come il rapporto della premier Giorgia Meloni con Bruxelles sta prendendo “una piega amara”. E’ il titolo del quotidiano della City che in una lunga analisi in pagina analizza i recenti sviluppi nei rapporti del governo italiano con le istituzioni europee, a partire dal rifiuto di Giorgia Meloni di sostenere Ursula von der Leyen per un secondo mandato alla guida della Commissione europea.Mossa che avrebbe messo in luce le crepe nei rapporti del premier italiano con Bruxelles”, nonostante – viene sottolineato – “durante i suoi quasi due anni al potere, Meloni ha stretto legami migliori del previsto con i leader dell’Ue, attenuando la sua retorica euroscettica e gestendo attentamente le fragili finanze pubbliche dell’Italia, con l’obiettivo di mantenere soddisfatti gli investitori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Finnat annuncia la scomparsa del Presidente Onorario Giampietro Nattino

    (Teleborsa) – Con immenso dolore Banca Finnat rende nota la scomparsa del Presidente Onorario Giampietro Nattino, che lascia un grande e incolmabile vuoto. L’amministratore delegato Arturo Nattino, il Consiglio di amministrazione, il collegio sindacale, i dirigenti e tutti i dipendenti della Banca e del Gruppo Banca Finnat Euramerica ne ricordano con commozione le straordinarie doti umane e professionali che lo hanno da sempre contraddistinto nella sua lunga carriera. Laureato Dottore in Economia e Commercio all’Università di Roma, Nattino era Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana ed è stato Membro del Comitato Euro (Ministero del Tesoro Sottocomitato Finanza). Nel corso della sua lunga carriera ha ricoperto numerose cariche di rilievo, tra cui: Presidente di Unione Immobiliare SpA, di Uniorias Due SpA, di Pirelli Cavi e Sistemi Telecom SpA e di Sodali SpA. E’ stato inoltre Consigliere di Amministrazione di: Buitoni Perugina, Interfund S.A., Società Cattolica di Assicurazione SpA, Pirelli & C. Real Estate SpA, Generali Investimenti Alternativi Sgr SpA, Banque Privée Fideuram Paris, INA Assitalia, Banca Fideuram SpA, Generali Sgr e London Stock Exchange plc London. Tra gli altri incarichi è stato anche consigliere dell’ Accademia Filarmonica Romana e consigliere della Fondazione per il Tuo cuore Onlus. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundys, EBITDA semestrale sale a 2,8 miliardi di euro. Ricavi +8%

    (Teleborsa) – Mundys, società attiva nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità, ha comunicato che i primi sei mesi del 2024 confermano una crescita strutturale dei flussi di traffico delle infrastrutture in gestione. In particolare, si registra: una forte crescita del traffico aeroportuale, con pieno recupero dei livelli del 2019 (+19,7% vs 1H2023 e +4,3% vs 1H2019); un costante miglioramento del traffico autostradale (+1,1% vs 1H2023).I dati economico-finanziari diffusi dalla società sono: ricavi a 4,5 miliardi di euro (+8% vs 1H 2023); EBITDA a 2,8 miliardi di euro (+12% vs 1H 2023), supportato dalla crescita sia nel settore autostradale che aeroportuale; investimenti a 0,7 miliardi di euro (+1% vs 1H 2023); debito finanziario netto di Gruppo stabile a 32,4 miliardi di euro.Dal punto di vista della gestione del debito, vengono segnalati: l’emissioni di Mundys S.p.A. per 1,25 miliardi di euro in formato Sustainibility Linked-Bond, con riacquisto di 623 milioni dei 750 milioni di euro in scadenza nel 2025; debito di Mundys S.p.A.: 79% prestiti obbligazionari a tasso fisso e 66% del debito Sustainability-Linked (includendo la linea Revolving di 2 miliardi di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, Africa, Lotta cambiamento climatico: investimento da 100 milioni di euro per l’energia sostenibile

    (Teleborsa) – Il Fondo italiano per il clima, istituito con un patrimonio di 4,2 miliardi di euro, è stato progettato per sostenere iniziative pubbliche e private nei paesi emergenti e in via di sviluppo, mirando a raggiungere obiettivi climatici e ambientali in linea con gli accordi internazionali sui cambiamenti climatici sottoscritti dall’Italia.L’intervento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, sottolinea l’impegno del governo italiano nel selezionare e supportare soggetti qualificati per realizzare investimenti efficaci e sostenibili, soprattutto in Africa. Questi sforzi sono in accordo con gli obiettivi del Piano Mattei, che mira a integrare lo sviluppo energetico con la tutela ambientale. “Paesi che potranno beneficiare del primo bond ibrido in euro che il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è stato in grado di costruire grazie alle capacità tecnico-finanziarie di Cassa Depositi e Prestiti”, ha affermato Pichetto.Il progetto più significativo finanziato recentemente riguarda un investimento da 100 milioni di euro per sostenere progetti di mitigazione dei cambiamenti climatici in Africa Occidentale. Questa iniziativa è stata realizzata grazie a un accordo tra il Fondo italiano per il clima, gestito da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) per conto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), e la Banque Ouest-Africaine de Développement (Boad), l’istituzione finanziaria multilaterale per lo sviluppo dei paesi dell’Unione economica e monetaria dell’Africa Occidentale (Waemu).In dettaglio, l’accordo include la sottoscrizione da parte del Fondo clima di un’emissione obbligazionaria ibrida per un importo di 100 milioni di euro, emessa da Boad. I fondi raccolti saranno destinati alla costruzione e alla riabilitazione di infrastrutture per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, volti a diversificare il mix energetico, ridurre le emissioni di CO2 e abbassare i costi di produzione energetica. Questo progetto contribuirà in modo significativo al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare l’Obiettivo Sdg7 (“Energia accessibile e pulita”), beneficiando i Paesi Waemu come Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal, e Togo.Questa emissione obbligazionaria è una delle prime nel suo genere al mondo, posizionandosi accanto a iniziative simili come quella recente della Banca Africana di Sviluppo, che ha emesso un bond ibrido denominato in dollari nel gennaio 2024. LEGGI TUTTO