More stories

  • in

    Francia, frenano a luglio produzione industriale e manifatturiera

    (Teleborsa) – Torna a frenare la produzione industriale francese nel mese di luglio. L’output complessivo della seconda economia europea ha mostrato una variazione negativa dello 0,5% su base mensile, contro il -0,3% delle stime degli analisti e il +0,8% del mese precedente. Lo comunica l’Ufficio di statistica nazionale (INSEE), aggiungendo che anche la produzione manifatturiera ha riportato su base mensile un decremento dello 0,9%, dopo il +0,8% di giugno.Su anno la produzione di tutta l’industria ha registrato una discesa del 2,3% e una flessione del 3% quella manifatturiera.(Foto: © Tomas Griger / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, crolla la produzione industriale a luglio. Peggio di attese

    (Teleborsa) – Frena la produzione industriale tedesca a luglio. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile del 2,4%, dopo il +1,7% di giugno. Le stime degli analisti erano per un calo dello 0,4%. Su base annua si evidenzia un calo del 5,3% maggiore del -3,6% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, il crollo dei prezzi convince l’Opec+ a ritardare il piano per l’aumento della produzione

    (Teleborsa) – I membri dell’OPEC+ hanno alla fine deciso di ritardare di due mesi l’aumento della produzionedi petrolio che era previsto per ottobre. La conferma alle indiscrezioni che circolavano da giorni è arrivata direttamente dal Segretariato dell’OPEC. Il mese prossimo sarebbe dovuto partire infatti il piano che dopo un incremento iniziale di 180.000 barili al giorno sarebbe dovuto arrivare a restituire gradualmente al mercato 2,2 milioni di barili al giorno nei mesi successivi. Il programma quindi partirà da dicembre e proseguirà fino a novembre del prossimo anno.Il taglio di 2,2 milioni di barili al giorno era stato intrapreso da Algeria, Iraq, Kazakistan, Kuwait, Oman, Russia, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti come azione volontaria e quindi non rientra nella politica ufficiale vincolante per tutti i membri della coalizione OPEC+.La decisione è stata presa dopo il crollo del prezzo del petrolio registrata nelle ultime settimane. I futures sul greggio, che sono crollati nella prima parte della settimana, sono tornati a crescere leggermente nella giornata di ieri, con il contratto Ice Brent con scadenza di novembre scambiato a 73,63 dollari al barile, in aumento dell’1% rispetto all’accordo precedente. Il contratto Nymex di ottobre del primo mese era di 70,17 dollari al barile, l’1% in più rispetto al precedente prezzo di chiusura. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Macron sceglie Barnier come primo ministro

    (Teleborsa) – Il presidente francese EmmanuelMacron ha nominato primo ministro l’ex commissario europeo e negoziatore per l’Ue nelle trattative per Brexit Michel Barnier. “Il presidente della Repubblica ha nominato primo ministro Michel Barnier, incaricandolo di instaurare un Governo di unificazione al servizio del Paese e dei francesi”, si legge in una nota diffusa dall’Eliseo in un comunicato stampa. “Questa nomina arriva dopo un ciclo di consultazioni senza precedenti durante il quale, in conformità con il suo dovere costituzionale, il Presidente ha assicurato che il Primo ministro e il futuro Governo riunissero le condizioni per essere i più stabili possibili”, ha aggiunto il comunicato.Barnier succede al 35enne Gabriel Attal. A 73 anni è il più anziano primo ministro nella storia della Quinta Repubblica francese, prendendo il posto più giovane di sempre. Barnier è stato per la prima volta ministro nel 1993, poi tre volte durante le presidenze di Jacques Chirac e Nicolas Sarkozy. È stato due volte commissario europeo a Bruxelles, poi, tra il 2016 e il 2021, ha guidato le trattative per l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, suscitando fiducia e apprezzamento tra molti Stati membri.La nomina di Michel Barnier è stata criticata delle forze politiche di sinistra, riunite nel Nuovo Fronte Popolare (Nfp). Il segretario del partito socialista, Olivier Faure, ha scritto sui suoi canali social che “il negazionismo democratico ha raggiunto il suo apice: un primo ministro del partito che si classificava al quarto posto e che non ha nemmeno partecipato al fronte repubblicano. Stiamo entrando in una crisi di regime”. Per Mathilde Panot di La France Insoumise (Lfi), il presidente Emmanuel Macron non ha rispettato la “sovranità popolare” e la “scelta risultante dalle urne”.Il partito di destra del Rassemblement National (Rn) ha invece fatto sapere che “giudicherà il suo discorso di politica generale nel merito” prima di decidere sulla censura. “Chiederemo che le principali questioni urgenti che i francesi devono affrontare – potere d’acquisto, sicurezza e immigrazione – vengano finalmente affrontate e ci riserviamo tutti i mezzi di azione politica se ciò non avverrà nelle prossime settimane”, ha scritto il suo leader Jordan Bardella su X. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, in primi 7 mesi entrate tributarie +19,2 miliardi

    (Teleborsa) – Nel periodo gennaio-luglio 2024 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 328.365 milioni di euro, con un aumento di 19.201 milioni rispetto allo stesso periodo del 2023 (+6,2%).Lo comunica il Ministero dell’Economia e delle finanze. In particolare, per le imposte dirette si registra un aumento di 14.024 milioni mentre per le imposte indirette si evidenzia un incremento di 5.177 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM: settore non manifatturiero agosto si conferma in espansione

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano cresce ad agosto, confermandosi in fase di espansione. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero ad agosto si è portato a 51,5 punti, dai 51,4 punti del mese precedente, risultando anche migliore delle attese del mercato (51,3 punti).Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale scivola a 53,3 punti, mentre quella sugli ordini sale a 53 punti (atteso 51,9). Quella dell’occupazione cala a 50,2 punti da 51,1 (atteso 50,5). Sale, invece, la componente sui prezzi a 57,3 punti da 57 (atteso 56). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, settore servizi in aumento ad agosto

    (Teleborsa) – Cresce il settore dei servizi negli Stati Uniti. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global, si è portato a 55,7 punti nel mese di agosto dai 55 del mese precedente, e risulta superiore alle stime degli analisti (55,2).L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si confemra al di sopra la soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Migliora anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, e si attesta a 54,6 punti, contro i 54,3 punti di luglio, al di sopra dei 54,1 punti delle aspettative di consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica Extel, Intesa Sanpaolo: Messina per il settimo anno miglior CEO della banche europee

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo si conferma ancora una volta prima in Europa per le relazioni con gli investitori istituzionali e gli analisti finanziari eper gli aspetti ESG, secondo la classifica 2024 stilata dalla società di ricerca specializzata Extel (precedentemente Institutional Investor Research). Nell’ambito del settore bancario europeo, Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO del Gruppo, è il miglior Chief Executive Officer per il settimo anno dall’introduzione, nove anni fa, della classifica che tiene conto sia del voto degli investitori istituzionali che degli analisti finanziari. Negli altri due anni, Carlo Messina si è classificato al secondo posto.Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo si è classificato al primo posto, per il terzo anno, tra quelli delle banche europee nella specifica graduatoria, introdotta per la prima volta tre anni fa.Stefano Del Punta, da aprile Senior Advisor del CEO, è risultato miglior Chief Financial Officer per l’ottavo anno consecutivo.Il team di Investor Relations, guidato da Marco Delfrate e Andrea Tamagnini, è risultato il migliore tra quelli delle banche europee per il settimo anno. Delfrate è primo tra gli Investor Relations Professionals per il settimo anno consecutivo.Intesa Sanpaolo si è confermata al primo posto tra le banche europee per gli aspetti ESG (strategia, engagement e disclosure) per il quinto anno consecutivo.I riconoscimenti assegnati da Extel, che si basano sui risultati di un ampio sondaggio condotto tra circa 1.800 investitori istituzionali e analisti finanziari, – commenta Intesa Sanpaolo in una nota – testimoniano il forte apprezzamento della comunità finanziaria internazionale per una eccellenza italiana con forte capacità di innovazione e una grande attenzione alla sostenibilità e all’impegno sociale, riconoscendo nel contempo la qualità del CEO e del management team, da tempo al vertice europeo nelle preferenze degli investitori edegli analisti finanziari.”È motivo di grande soddisfazione e orgoglio ricevere, ancora una volta, riconoscimenti tanto importanti, che – ha commentato Messina – testimoniano la leadership di Intesa Sanpaolo in Europa. Questo è stato possibile soprattutto grazie all’impegno di tutte le nostre persone, cui va il mio sentito ringraziamento, a un management team preparato e coeso, a un modello di business unico, ben diversificato e resiliente e a elevati investimenti in tecnologia. La trasparenza e la comunicazione responsabile, ne siamo convinti, rappresentano parte essenziale nel confronto con tutti i nostri stakeholders. Ciò è stato e continua a essere motivo di forte apprezzamento da parte di investitori e analisti finanziari che da diversi anni ci riconoscono la capacità di raggiungere e superare gli impegni presi e la marcata sensibilità verso le tematiche ESG, con una posizione ai vertici mondiali per impatto sociale”. LEGGI TUTTO