More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +35 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 16 agosto 2024 sono risultati in crescita di 35 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+26 BCF). La settimana prima si era registrato un decremento di 6 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.299 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 7,2% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.078) e in crescita del 12,6% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.930 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti salgono secondo attese a luglio

    (Teleborsa) – Segnali di ottimismo giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a luglio 2024 un incremento dell’1,3%. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -5,2% riportato a giugno.Sono state vendute 3,95 milioni di abitazioni rispetto ai 3,90 milioni di giugno e contro i 3,94 milioni di unità previsti dagli analisti.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese, Urso: in autunno presenteremo prima legge annuale su PMI

    (Teleborsa) – “Tra settembre e ottobre in Consiglio dei ministri entrerà la prima legge annuale sulle piccole e medie imprese. Era prevista in un dispositivo di legge del governo Berlusconi del 2011” ma “finora nessuno l’ha fatto”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo al Meeting di Rimini.”Presenteremo la legge in autunno per rendere più semplice e più sostenibile, anche sul piano finanziario e normativo, lo sviluppo delle PMI, del sistema cooperativo, dell’impresa sociale” ha aggiunto.”Presenteremo la legge in autunno per rendere più semplice e più sostenibile, anche sul piano finanziario e normativo, lo sviluppo delle Pmi, del sistema cooperativo, dell’impresa sociale” ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indici PMI: solida crescita ma con divergenza tra settori

    (Teleborsa) – Si conferma in salute l’attività economica negli Stati Uniti nel mese di agosto, anche se rispecchia una significativa crescita del settore servizi e una difficoltà nel settore manifatturiero.La stima flash sull’indice PMI manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 48 punti, indebolendosi sotto la soglia critica dei 50 punti oltre la quale scatta l’espansione. Il dato si confronta con il 49,6 precedente, e risulta peggiore del 49,5 atteso.Si rafforza invece il settore dei servizi, con il relativo indice PMI che sale a 55,2 punti da 55 precedenti e risulta sopra il consensus di 54 punti. L’indice composito si attesta così a 54,1 punti dai 54,3 precedenti, sopra ai 53,2 attesi.”Il quadro di crescita solida di agosto indica una robusta crescita del PIL superiore al 2% annualizzato nel terzo trimestre, il che dovrebbe aiutare a placare i timori di recessione a breve termine – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global Market Intelligence – Allo stesso modo, il calo dell’inflazione dei prezzi di vendita a un livello vicino alla media pre-pandemia segnala una “normalizzazione” dell’inflazione e rafforza la causa dei tassi di interesse più bassi”.”Questo scenario di “atterraggio morbido” sembra meno convincente, tuttavia, se si gratta sotto la superficie dei numeri principali – ha aggiunto – La crescita è diventata sempre più dipendente dal settore dei servizi poiché la produzione manifatturiera, che spesso guida il ciclo economico, è caduta in declino. Il rapporto ordini-inventario lungimirante del settore manifatturiero è sceso a uno dei livelli più bassi dalla crisi finanziaria globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Sbarra “governo intervenga” ma Urso si smarca

    (Teleborsa) – Dal Meeting di Rimini è un botta e risposta fra Governo e sindacati sulla questione Stellantis, la cui crisi rischia di avere ripercussioni pesanti sul sistema industriale e sull’occupazione. “Io penso che sia venuto il tempo che Stellantis presenti un serio progetto industriale e indichi chiaramente quali investimenti, quali nuovi modelli, quali garanzie sotto il profilo produttivo e occupazionale”, ha affermato il leader della Cisl Luigi Sbarra, aggiungendo “non si può tirare troppo la corda”,.”Stellantis è chiamata a dare risposte e il governo non può pensare di fare la finta o la figura del Ponzio Pilato”, afferma il sindacalista, ricordando infatti che “una parte importante della prospettiva industriale e produttiva nel nostro Paese ce la giochiamo sul mantenimento e sulla salvaguardia del settore dell’automotive” che conta con l’indotto 70mila posti di lavoro. Facendo il punto sulla crisi della multinazionale torinese, sbarra ha ricordato che nel primo semestre la produzione di veicoli si è ridotta del 25% e si segnalano preoccupazioni in quasi tutti gli stabilimenti italiani – da Mirafiori a Pomigliano – mentre in alcuni sta scadendo la cassa integrazione. Senza una proroga al 2925 – ha ribadito – si rischia di perdere circa 25mila posti di lavoro.Per Sbarra occorre dar seguito all’impegno assunto con i sindacati, siglando un protocollo d’intesa governo-azienda-sindacati o anche anche accogliendo un “secondo produttore, cinese o giapponese”, che “sicuramente porterà produzione”. Il sindacalista ha dunque sollecitato il governo ad intervenire al più presto “perché non sono più tollerabili incertezza e silenzio””E’ Stellantis che deve dare la risposte e anche a breve”, ha replicato il MInistro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, affermando che “il governo ha fatto la sua parte, Stellantis no”. “Se a breve ad esempio non ci risponde sulla gigafactory a Termoli, le risorse, che sono del Pnrr, le daremo ad altri” – ha spiegato il titolare del MIMIT – “non possiamo perdere le risorse del Pnrr”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Sunrise Medical da parte di Platinum Equity Group

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo della tedesca Sunrise Medical da parte della statunitense Platinum Equity Group. La transazione riguarda principalmente la fornitura di soluzioni di assistenza medica.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non sono attive negli stessi mercati o in mercati verticalmente correlati. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice CFNAI luglio peggiora a -0,34 punti

    (Teleborsa) – Giungono segnali negativi per la crescita dell’attività economica americana. L’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) è pari a -0,34 punti a luglio 2024 rispetto ai -0,09 punti di giugno. Il dato è anche peggiore delle attese degli analisti per +0,03 punti.La media mobile a tre mesi, sempre a luglio, è invariata a -0,06 punti.L’indice CFNAI è una media pesata di ben 85 indicatori che riflettono lo stato di salute dell’attività economica nazionale.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione aumentano a 232 mila unità

    (Teleborsa) – Salgono leggermente, centrando le attese, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 17 agosto luglio, i “claims” sono risultati pari a 232 mila unità, in crescita di 4 mila unità rispetto ai 228 mila della settimana precedente (rivisto da un preliminare di 227.000 unità) e rispetto ai 232 mila stimati dagli analisti.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 236.000 unità, in diminuzione di 750 unità rispetto al dato della settimana precedente (236.750). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 13 luglio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.863.000, in aumento di 4.000 mila unità rispetto alle 1.859.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 1.864.000 mila). Gli analisti si aspettavano un valore pari a 1.870.000. LEGGI TUTTO