More stories

  • in

    Mundys, EBITDA semestrale sale a 2,8 miliardi di euro. Ricavi +8%

    (Teleborsa) – Mundys, società attiva nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità, ha comunicato che i primi sei mesi del 2024 confermano una crescita strutturale dei flussi di traffico delle infrastrutture in gestione. In particolare, si registra: una forte crescita del traffico aeroportuale, con pieno recupero dei livelli del 2019 (+19,7% vs 1H2023 e +4,3% vs 1H2019); un costante miglioramento del traffico autostradale (+1,1% vs 1H2023).I dati economico-finanziari diffusi dalla società sono: ricavi a 4,5 miliardi di euro (+8% vs 1H 2023); EBITDA a 2,8 miliardi di euro (+12% vs 1H 2023), supportato dalla crescita sia nel settore autostradale che aeroportuale; investimenti a 0,7 miliardi di euro (+1% vs 1H 2023); debito finanziario netto di Gruppo stabile a 32,4 miliardi di euro.Dal punto di vista della gestione del debito, vengono segnalati: l’emissioni di Mundys S.p.A. per 1,25 miliardi di euro in formato Sustainibility Linked-Bond, con riacquisto di 623 milioni dei 750 milioni di euro in scadenza nel 2025; debito di Mundys S.p.A.: 79% prestiti obbligazionari a tasso fisso e 66% del debito Sustainability-Linked (includendo la linea Revolving di 2 miliardi di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, Africa, Lotta cambiamento climatico: investimento da 100 milioni di euro per l’energia sostenibile

    (Teleborsa) – Il Fondo italiano per il clima, istituito con un patrimonio di 4,2 miliardi di euro, è stato progettato per sostenere iniziative pubbliche e private nei paesi emergenti e in via di sviluppo, mirando a raggiungere obiettivi climatici e ambientali in linea con gli accordi internazionali sui cambiamenti climatici sottoscritti dall’Italia.L’intervento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, sottolinea l’impegno del governo italiano nel selezionare e supportare soggetti qualificati per realizzare investimenti efficaci e sostenibili, soprattutto in Africa. Questi sforzi sono in accordo con gli obiettivi del Piano Mattei, che mira a integrare lo sviluppo energetico con la tutela ambientale. “Paesi che potranno beneficiare del primo bond ibrido in euro che il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è stato in grado di costruire grazie alle capacità tecnico-finanziarie di Cassa Depositi e Prestiti”, ha affermato Pichetto.Il progetto più significativo finanziato recentemente riguarda un investimento da 100 milioni di euro per sostenere progetti di mitigazione dei cambiamenti climatici in Africa Occidentale. Questa iniziativa è stata realizzata grazie a un accordo tra il Fondo italiano per il clima, gestito da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) per conto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), e la Banque Ouest-Africaine de Développement (Boad), l’istituzione finanziaria multilaterale per lo sviluppo dei paesi dell’Unione economica e monetaria dell’Africa Occidentale (Waemu).In dettaglio, l’accordo include la sottoscrizione da parte del Fondo clima di un’emissione obbligazionaria ibrida per un importo di 100 milioni di euro, emessa da Boad. I fondi raccolti saranno destinati alla costruzione e alla riabilitazione di infrastrutture per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, volti a diversificare il mix energetico, ridurre le emissioni di CO2 e abbassare i costi di produzione energetica. Questo progetto contribuirà in modo significativo al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare l’Obiettivo Sdg7 (“Energia accessibile e pulita”), beneficiando i Paesi Waemu come Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal, e Togo.Questa emissione obbligazionaria è una delle prime nel suo genere al mondo, posizionandosi accanto a iniziative simili come quella recente della Banca Africana di Sviluppo, che ha emesso un bond ibrido denominato in dollari nel gennaio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di DGS da parte di ICG

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo dell’italiana DGS da parte della britannica Intermediate Capital Group (ICG). La transazione riguarda principalmente i mercati dei servizi di consulenza IT e della distribuzione IT.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società risultante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, Salvini: “Errori a livello europeo nella programmazione del traffico”

    (Teleborsa) – “Impegnarsi al massimo per garantire un servizio all’altezza delle aspettative”. Questo – riferisce il Mit – il messaggio lanciato oggi dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini agli interlocutori del tavolo sul trasporto aereo. Presenti al tavolo, tra gli altri, Enav, Enac, Assaeroporti, Aeroitalia, Ita-Airways, Aeroporti 2030, Ryanair, Lufthansa, aeroporto Bologna, Easyjet, Aeroporti di Roma, Sea. Salvini ha chiesto il dettaglio di tutti gli eventuali disservizi o problemi, a partire da alcuni errori a livello europeo nella programmazione del traffico aereo che causano “ingorghi” nei nostri cieli. A questo proposito, prosegue il Mit, il ministro solleverà il tema già al prossimo Consiglio Trasporti Ue di settembre. Sottolineate dal ministro anche le difficoltà causate dalla mancanza di personale di terra (anche per i controlli documenti). Peraltro, nelle ultime settimane è stato rilevato un incremento generalizzato dei passeggeri (solo mese di luglio, a Fiumicino: +21% rispetto al 2023), oltre ai problemi informatici a livello mondiale e le difficoltà di molti vettori in arrivo dall’estero. “Salvini – conclude il Mit – ha ribadito la massima attenzione al dossier, anche in previsione di grandi eventi come il Giubileo o le Olimpiadi Milano-Cortina, con l’auspicio vengano risolti alcuni contenziosi con le realtà di handling. Tutti i soggetti che hanno partecipato al tavolo odierno resteranno in stretto contatto”. “Agosto sarà sicuramente meglio di luglio perché abbiamo avuto anche un venerdì nero ma le criticità sono state superate, credo che il sistema regga – ha detto il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, dopo il tavolo al Mit sul trasporto aereo –. È anche un problema di forte crescita del nostro traffico aereo, Eurocontrol pensava che il traffico aereo crescesse del 6% ma noi siamo a oltre il 12%. È chiaro che c’è questa situazione in cui ci sono delle strettoie nei collegamenti, soprattutto nel continente e a cascata si determinano i ritardi”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria calano più delle attese a giugno

    (Teleborsa) – Scendono più delle attese gli ordinativi all’industria statunitensi. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di giugno 2024 gli ordini hanno evidenziato una variazione negativa del 3,3% dopo il -0,5% di maggio e e contro il -2,7% stimato dal consensus.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono aumentati dello 0,1% dopo il -0,7% di maggio, mentre al netto del settore difesa sono calati del 3,4% dopo il -0,6% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    La Commissione approva la nuova indicazione geografica “Caciottone di Norcia” dell’Italia

    (Teleborsa) – La Commissione ha approvato l’inserimento del “Caciottone di Norcia” italiano nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP).Il “Caciottone di Norcia” è un formaggio proveniente dalla Valnerina, in provincia di Perugia. È prodotto con latte vaccino e ovino pastorizzato. La caratteristica del formaggio è il rapporto tra latte vaccino, che rappresenta un minimo del 90% e un massimo del 95%, e latte ovino, che rappresenta un minimo del 5% e un massimo del 10%. Il “Caciottone di Norcia” ha un gusto fragrante e aromatico, con un caratteristico retrogusto di panna. Questo nuovo nome si aggiungerà all’elenco dei 3.624 prodotti già protetti, disponibili nel database di eAmbrosia. LEGGI TUTTO

  • in

    Borghi Italiani: un patrimonio culturale in crescita online

    (Teleborsa) – L’analisi ha rilevato oltre 58.700 menzioni e un totale di 10,3 milioni di interazioni, mostrando un quadro chiaro e articolato dell’interesse online verso i borghi italiani. I borghi italiani rappresentano una parte fondamentale del patrimonio culturale e turistico dell’Italia. Negli ultimi anni, la loro presenza online è diventata sempre più significativa, riflettendo l’interesse crescente del pubblico e dei turisti verso queste affascinanti località.È quanto emerge dalla ricerca realizzata da SocialData, azienda specializzata in analisi, previsioni e predizioni anche attraverso intelligenza artificiale e sistemi di machine learning, in collaborazione con l’Associazione Civita, realtà si occupa di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale con una particolare attenzione proprio ai borghi. L’analisi, condotta tra il 18 luglio 2023 e il 18 luglio 2024, ha analizzato le menzioni, le interazioni e il sentiment relativo al tema dei borghi italiani sui social media e altre piattaforme online, tra queste più di 350mila community Facebook, più di 151.000 blog e testate giornalistiche, più di 8.500 canali YouTube e più di 21.000 profili business Instagram. Il sentiment generale rilevato, sia sul tema generico dei borghi che sui singoli luoghi, è stato prevalentemente positivo (72%), con un numero molto limitato di percezioni negative.Dalla ricerca è emerso, inoltre, il ruolo fondamentale giocato dalle piattaforme social. Instagram, in particolare, si conferma come la piattaforma principale per il coinvolgimento, rappresentando una percentuale significativa delle menzioni per tutti i borghi analizzati. Seguono Facebook e X-Twitter, con una presenza rilevante anche sui blog e altre fonti. La capacità di un borgo di presentarsi attraverso foto accattivanti e contenuti visivi di alta qualità sembra essere, infatti, un fattore determinante nel generare interazioni. La ricerca evidenzia chiaramente come i borghi italiani stiano capitalizzando sulla loro presenza online, per attirare turisti e mantenere vivo l’interesse del pubblico.”Il nostro è un Paese speciale ricco di storia, cultura, arte e natura. Visitatori da tutto il mondo vengono costantemente a visitare non solo le grandi città ma anche i numerosi borghi presenti in tutte le regioni italiane. I borghi rappresentano una ricchezza, un valore aggiunto per il nostro turismo. Questo patrimonio va tutelato e, grazie alla tecnologia ed ai social network, abbiamo l’opportunità di far conoscere queste bellezze in tutto il mondo. Studi e ricerche come la nostra fanno da volano per l’intero settore turistico, tra i principali driver per la crescita economica, sociale e culturale dell’Italia”, spiega Simonetta Giordani, Segretaria Generale dell’Associazione Civita.Secondo Gianluca De Marchi, partner di SocialData, “questa ricerca dimostra come le discussioni sui social siano trasversali. Non è detto che si parli solo di argomenti frivoli. E infatti arte, turismo sostenibile e cultura riescono a catturare l’attenzione degli utenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanità, legge sulle liste d’attesa in Gazzetta Ufficiale: al via le misure del governo

    (Teleborsa) – Sono entrate in vigore ieri (1 agosto, ndr) le misure previste dal governo per accelerare i tempi della sanità con è stata anche incrementata del 5% l’attuale tetto di spesa per tutto il 2024. La legge di conversione del decreto liste d’attesa è stata infatti pubblicata il 31 luglio in Gazzetta Ufficiale che comprende anche l’istituzione di un organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria che avrà la facoltà di valutare l’attività delle singole strutture sanitarie, anche avvalendosi dei Nas. Le Regioni manterranno comunque la responsabilità del rispetto dell’efficienza di erogazioni dei servizi sanitari ma entro 60 giorni le dovranno istituire una Unità dedicata (l’Unità centrale di gestione dell’assistenza sanitaria e dei tempi e delle liste di attesa), che dovrà individuare, entro 90 giorni, un Responsabile unico regionale per l’assistenza sanitaria (Ruas). Se le Regioni non individueranno la figura nei tempi previsti o si verificheranno ripetute inadempienze, l’Organismo di controllo nazionale potrà intervenire con poteri sostitutivi.Dal prossimo anno sarà adottata una metodologia per definire il fabbisogno di personale. Le Regioni anche su questi aumenti avevano espresso preoccupazione rispetto alle coperture finanziarie. Serviranno però uno o più decreti del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa con la Conferenza Stato Regioni, La legge prevede anche l’istituzione della Piattaforma nazionale per le liste d’attesa presso Agenas. Compito della nuova piattaforma quello di far dialogare le piattaforme regionali: entro 60 giorni saranno varate le linee guida che dovranno definire i criteri di realizzazione e di funzionamento. La piattaforma consentirà non solo di avere per la prima volta un quadro completo sulle liste d’attesa in Italia, ma permetterà ad Agenas di svolgere funzioni di controllo sulle agende e di intervenire nei confronti delle Regioni in caso di anomalie. Al via anche l’istituzione di un Cup unico regionale o infraregionale per la prenotazione delle prestazioni. In esso confluiranno le disponibilità sia delle strutture pubbliche sia di quelle private convenzionate. Per queste ultime, la piena interoperabilità del proprio sistema di prenotazione con il Cup, diventa uno degli elementi di valutazione nelle procedure di rilascio dell’accreditamento. LEGGI TUTTO