More stories

  • in

    Zes Unica, Fitto: Governo impegnato a trovare risorse aggiuntive, a breve relazione monitoraggio

    (Teleborsa) – Il Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione, il Sud e il Pnrr, RaffaeleFitto, ha fatto sapere che “il governo si impegna a trovare risorse aggiuntive” da destinare al credito di imposta nella Zes Unica. Nell’informativa sul tema in Aula alla Camera il ministro ha però spiegato che per far questo è necessario “avere i dati sugli investimenti effettivamente realizzati” e che danno diritto all’agevolazione. “Il governo pende atto molto positivamente che la strategia messa in campo con la Zes Unica ha prodotto una risposta forte – ha affermato Fitto – come ha sottolineato anche Confindustria. Per cercare una soluzione sul fronte della copertura è necessario disporre di un quadro chiaro rispetto al reale utilizzo delle risorse per investimenti al 15 novembre 2024”.Il ministro ha comunque ribadito la sua contrarietà al provvedimento adottato il 22 luglio dall’Agenzia delle Entrate che ha ridotto la percentuale del credito di imposta sugli investimenti nella Zes Unica dato l’ammontare delle prenotazioni giunte – 9,2 miliardi di euro – di molto superiore al plafond previsto, cioè 1,8 miliardi per il 2024. “Non ho condiviso il provvedimento – ha dichiarato Fitto – perché il termine per l’adozione non era perentorio e prima che fosse definito avevo inviato una richiesta di dati sugli investimenti realmente realizzati”. Fitto ha quindi sostenuto che il provvedimento dell’Agenzia “non si basa sulla situazione reale” ma appunto sulle “prenotazioni” da parte delle aziende.In totale le domande pervenute sono state 16.064, per un valore appunto di 9,2 miliardi di euro. A chi sostiene che lo strumento sarebbe un fallimento, Fitto ha risposto che proprio queste cifre “mostrano che si tratta di un grande successo”. Ma ora è necessario, ha spiegato il ministro, avviare un “attento monitoraggio” per valutare l’entità degli investimenti che saranno effettivamente realizzati entro novembre 2024 e per i quali si attiverà il credito di imposta. I 9,2 miliardi, infatti, sono una forma di “prenotazione”. Fitto ha sottolineato che a luglio i reali investimenti effettuati nella Zes Unica del Mezzogiorno e a cui potrà essere riconosciuto il credito di imposta “ammontano a 240 milioni di euro”. Per questo sarebbe altamente improbabile che ci si possa avvicinare ai 9,2 miliardi di euro prenotati entro il 15 novembre, ha sostenuto il ministro.”Nei prossimi giorni predisporrò una relazione di monitoraggio”, ha fatto sapere Fitto, relazione che “sarà pronta a breve, verrà approvata dal Consiglio dei Ministri e presentata in Parlamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Incidenti stradali mortali, Purcaro (DEKRA): “Promuovere campagne di prevenzione per una guida responsabile”

    (Teleborsa) – “Secondo il report realizzato da Aci-Istat sugli incidenti stradali mortali, emerge che nel 2023 le vittime in Italia sono state 3.039, il 3,8% in meno rispetto all’anno prima. Si osserva però un forte aumento dei morti oltre i 70 anni, particolarmente rilevante per la fascia 75-79 anni (+23,6%), ma anche per i bambini di 5-9 anni (le vittime passano da 8 a 13). Si tratta di numeri allarmanti di fronte ai quali urge promuovere campagne di prevenzione, serio ammodernamento del parco circolante oltre a sanzioni appropriate”. Lo ha dichiarato Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente DEKRA Italia, in merito ai dati Aci-Istat sugli incidenti stradali mortali nel 2023.”Ogni anno, migliaia di vite vengono tragicamente spezzate a causa di incidenti stradali, molti dei quali – ha sottolineato Purcaro – sono evitabili. Una guida responsabile non è solo un dovere individuale ma è una responsabilità collettiva. Ogni conducente, a partire dai più giovani, deve essere consapevole delle proprie azioni e del loro impatto sugli altri. È fondamentale quindi rispettare le norme del codice della strada, mantenere la concentrazione e adottare comportamenti etici alla guida. Allo stesso tempo si rende assolutamente indispensabile un ammodernamento del parco circolante composto da veicoli troppo vecchi e perciò poco sicuri, inquinanti e pericolosi. In tal senso, è orientato l’impegno costante di DEKRA nella promozione della sicurezza sulle strade, contribuendo alla ‘Vision Zero’ che mira a ridurre a zero le vittime e gli incidenti stradali. È cruciale che tutte le parti coinvolte, dalle istituzioni ai cittadini, collaborino per sviluppare strategie efficaci e sensibilizzare l’opinione pubblica sui comportamenti di guida responsabili. Solo attraverso un impegno collettivo e un approccio proattivo – conclude – si potrà sperare di ridurre ulteriormente il numero di incidenti e salvare vite umane”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +22 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 19 luglio 2024 sono risultati in crescita di 22 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+13 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 10 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.231 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento dell’8,4% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.982) e in crescita del 16,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.775 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    G7, Giorgetti e Panetta presiedono la riunione: al centro Ucraina, tassazione internazionale e IA

    (Teleborsa) – Sostegno all’Ucraina, aggiornamenti sull’intelligenza artificiale, frammentazione geo-economica, tassazione internazionale. Questi – fa sapere il Mef in una nota – gli argomenti principali trattati nella riunione del G7 Finanze e governatori Banche Centrali a Rio de Janeiro presieduta dal ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti e dal governatore di Bankitalia Fabio Panetta, alla quale si è collegato anche il ministro Sergii Marchenko. Dalla riunione arriva la conferma di un supporto adeguato e forte all’Ucraina per tutto il tempo necessario, visto il protrarsi dell’aggressione russa. È anche importante – ha sottolineato Giorgetti che ha invitato Marchenko alla prossima riunione del FMI a Washington – che l’Ucraina si concentri sulle riforme da adottare.Il capitolo sull’IA, già al centro del G7 Finanze di Stresa, è stato approfondito riguardo alle conseguenze e potenzialità in diversi settori, compresi quelli macroeconomici e come strumento utile per la sostenibilità e stabilità finanziaria. Il G7 si è detto d’accordo nel costituire un gruppo di Esperti per approfondire l’influenza dell’IA e dei possibili rischi nei diversi ambiti di applicazione.Per quanto riguarda la questione della frammentazione del commercio internazionale, il G7 ha evidenziato la necessità di evitare azioni unilaterali a protezione degli scambi internazionali in particolare a fronte dell’enorme capacità industriale cinese anche in settori d’importanza strategica.Sulla tassazione internazionale Giorgetti ha sottolineato che senza un accordo multilaterale si creerebbe un difficile contesto da gestire e ha auspicato, in accordo anche con le Nazioni Unite, il superamento delle difficoltà. Infine, rispetto alla proposta brasiliana di una tassazione per i cosiddetti super ricchi, Giorgetti ha evidenziato che è strettamente connessa con la soluzione dei due pilastri della tassazione internazionale nell’agenda del G20. LEGGI TUTTO

  • in

    BDO in Italia, fatturato dell’esercizio 2023/2024 sale a 142 milioni di euro

    (Teleborsa) – BDO in Italia, parte di una delle principali organizzazioni internazionali di revisione e consulenza aziendale che nel nostro paese conta oltre 1.200 professionisti, ha chiuso al 30 giugno 2024 l’anno fiscale 2023/2024 con un fatturato pari a 142 milioni di euro, in aumento del 14,5% rispetto all’anno fiscale precedente.”Abbiamo chiuso l’anno fiscale in linea con gli obiettivi previsti dal piano di sviluppo aziendale e in alcune divisioni siamo anche riusciti a superare le previsioni – ha commentato Simone Del Bianco, Managing Partner di BDO in Italia – Siamo quindi orgogliosi dei risultati economici raggiunti e del percorso di crescita intrapreso dai nostri professionisti che ci permette di affrontare il nuovo anno ponendoci obiettivi sempre più ambiziosi e sfidanti”.La volontà di sviluppo di BDO in Italia, si legge in una nota, è testimoniata dalla nomina di 10 nuovi soci: Cristiano Carrozzo, Vito De Laurentis, Annarosa Disarlo, Roberto Panigada e Federica Pucci nella divisione Audit & Assurance; Carmela Bisesti, Massimo Pellecchia e Andrea Trainotti nella divisione Tax; Lucio Finatti nella divisione Digital e Fabio Magnoni nella divisione Sustainability.A queste nomine si aggiunge un nuovo programma di assunzioni, che prevede 350 nuove entrate nel prossimo anno fiscale, volte a rafforzare le diverse divisioni e a offrire così un servizio sempre più strategico sul territorio italiano.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ZES, l’ira delle imprese: Fitto contro l’Agenzia delle Entrate

    (Teleborsa) – La situazione attuale del credito di imposta per la Zona Economica Speciale (ZES) Unica del Mezzogiorno ha provocato un’ondata di proteste tra le imprese, mentre le opposizioni attaccano il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. La polemica si concentra sulla drastica riduzione della percentuale del contributo a causa delle risorse limitate, nonostante il successo della misura che ha visto un numero di domande quasi quadruplicato rispetto all’anno precedente.Il ministro Fitto ha accusato l’Agenzia delle Entrate di aver adottato un provvedimento sbagliato, dichiarando che “le domande presentate per il tax credit sono significativamente maggiori di quelle registrate in passato, pari quasi a quattro volte il dato del 2023”. “Occorre – prosegue Fitto – capire se tale dato è il frutto dell’applicazione del criterio della prenotazione, e dunque sovrastimato, oppure se rappresenta un ammontare di investimenti effettivi. In ogni caso, questa valutazione richiede un lavoro dettagliato che si sta già svolgendo, ma che avremmo potuto anticipare se solo il Direttore dell’Agenzia delle Entrate avesse condiviso i dati e le valutazioni prima di adottare il provvedimento”.Fitto ha inoltre ricordato che il credito d’imposta Sud, nato nel 2016 con uno stanziamento di 617 milioni di euro all’anno, è stato progressivamente aumentato fino a raggiungere 1,8 miliardi di euro per il 2024, la cifra più alta mai stanziata per incentivare gli investimenti nel Sud. “Il Governo Meloni ha deciso di stanziare maggiori risorse, pari a 1,8 miliardi di euro, per incentivare gli investimenti al Sud”, ha sottolineato il ministro.Secondo Fitto, il provvedimento adottato dall’Agenzia delle Entrate, che fissa l’entità dell’aiuto concesso a circa il 17%, è stato preso senza un adeguato confronto. “Il termine per adottare quel provvedimento era meramente ordinatorio, non perentorio”, ha dichiarato Fitto, aggiungendo che il successo della misura è evidenziato dalla grande partecipazione che conferma l’attenzione per il Sud, del Governo e delle imprese.Il ministro ha anche precisato che l’estensione della Zona Economica Speciale a tutto il Mezzogiorno, riforma voluta dal Governo, ha rafforzato l’agevolazione aumentando l’intensità massima dell’aiuto concedibile dal 45% al 60% e incrementando le risorse a disposizione da 1,4 a 1,8 miliardi di euro. “Su richiesta del Ministero dell’economia e delle finanze, il nuovo credito d’imposta ZES viene erogato con il meccanismo della prenotazione, con un tetto massimo di spesa per evitare imprevedibili effetti finanziari sul bilancio dello Stato,” ha spiegato Fitto.In base ai dati acquisiti, su 9,4 miliardi di euro di domande da parte delle imprese, solo 250 milioni di euro corrispondono a investimenti già realizzati e certificati. “È evidente che ci troviamo di fronte a un dato che dovrà essere attentamente verificato dal Governo,” ha concluso Fitto. Tuttavia, il grande interesse sollevato dalla misura, con oltre 9 miliardi di euro di investimenti incentivabili nel Mezzogiorno, rappresenta un successo significativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi servizi in aumento a giugno

    (Teleborsa) – Crescono i prezzi del settore servizi in Giappone a giugno. Il dato, comunicato dalla Bank of Japan, indica un incremento del 3%, rispetto al +2,7% del mese precedente e contro il +2,6% stimati dagli analisti. Su base mensile, il dato registra una variazione nulla come nel mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanremo 2024, AGCM sanziona RAI

    (Teleborsa) – La Commissione per i servizi e i prodotti dell’Agcom ha approvato una sanzione di euro 206.580,00, pari a venti volte il minimo edittale, alla Rai per la violazione delle disposizioni relative alla corretta segnalazione dei messaggi pubblicitari durante la “74ª edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo”.La violazione accertata riguarda la pubblicità occulta di un noto marchio di scarpe nel corso dell’esibizione di John Travolta insieme ad Amadeus, conduttore del Festival.L’Autorità – spiega una nota – ha ritenuto “di estrema gravità l’episodio, in quanto l’esposizione del prodotto è avvenuta nel corso del principale programma televisivo della Rai in termini di audience e durante l’esibizione di un ospite di chiara fama internazionale, con notevoli effetti pregiudizievoli a danno dei telespettatori”.Nel determinare la sanzione l’Autorità ha tenuto conto della reiterazione della condotta da parte della Rai, già sanzionata per episodi di pubblicità occulta nel corso della passata edizione del Festival di Sanremo. “Bene, ottima notizia. La pubblicità deve essere sempre trasparente, palese e chiaramente riconoscibile come tale” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori sottolineando che “è bene che sia stato ribadito il principio che non si può fare pubblicità occulta”. LEGGI TUTTO