More stories

  • in

    Cina, mossa a sorpresa dalla banca centrale: taglia i tassi LPR

    (Teleborsa) – La Banca centrale cinese (Pboc) ha deciso a sorpresa di tagliare di 10 punti base, al 3,35%, il Loan prime rate (LPR) a un anno, il parametro di riferimento per la maggior parte dei prestiti alle imprese e alle famiglie, per sostenere la fragile economia del Paese. La mossa arriva a pochi giorni dal Terzo Plenum del Partito comunista dedicato alle politiche economiche. La PBOC ha anche deciso di limare il tasso primario sui prestiti a 5 anni al 3,85%, dopo il taglio di 25 punti base di febbraio: si tratta del benchmark dei mutui immobiliari.Si tratta di una mossa a sorpresa, in quanto gli analisti avevano previsto che la PBOC avrebbe lasciato i tassi invariati. LEGGI TUTTO

  • in

    Blackout informatico, causa di fondo del problema risolta ma ripristino richiederà tempo

    (Teleborsa) – Borse e dati finanziari, sistemi sanitari, studi medici, ospedali, TV via cavo e voli aerei. I malfunzionamentiinformatici, apparentemente innescati da un aggiornamento dei software di sicurezza della società specialistica Crowdstrike, hanno creato disagi e ritardi in tantissimo settori nella giornata di oggi. Il Financial Times ha calcolato che oggi sono stati cancellati 3.500 voli in tutto il mondo, il 3% di tutti i voli programmati. Compagnie aeree asiatiche e Usa le più colpite.Crowdstrike ha ammesso che una versione dei suoi software ha creato problemi ai sistemi che funzionano con il sistema operativo Windows di Microsoft. I computer di Apple e quelli che operano con il sistemi operativi basati su Linux non sono stati coinvolti e, secondo l’amministratore delegato della società, George Kurtz, non si è trattato di un attacco informatico. Microsoft ha riferito che la causa di fondo del problema è stata risolta e ha diffuso le linee guida per procedere al ripristino delle macchine allo stato precedente all’aggiornamento di Crowdstrike. Il problema è che in molti casi questo ripristino va effettuato manualmente e questo può richiedere tempo. In Italia le associazioni dei consumatori hanno protesta per i disagi subiti. “Vogliamo sapere esattamente cosa è successo e soprattutto cosa si sta facendo per evitare che accada di nuovo. La sicurezza informatica non può essere un optional, ma deve diventare una priorità assoluta per aziende e istituzioni”, ha dichiarato Martina Donini, presidente Udicon. Secondo Assoutenti anche in presenza di cause di forza maggiore “i viaggiatori hanno diritto ad una corretta informazione e alla piena assistenza da parte delle compagnie aeree. In caso di cancellazione del volo i vettori devono garantire ai passeggeri in aeroporto pasti e bevande, almeno 2 chiamate telefoniche, sistemazione in hotel se l’orario di partenza previsto è almeno un giorno dopo l’orario di partenza previsto, o quando il soggiorno diventa necessario, e il trasporto verso gli alberghi”.Il Centro Studi di Unimpresa ha rifetito che le micro, piccole e medie imprese italiane hanno risentito solo in misura limitata del blocco informatico mondiale avvenuto oggi. Il 95% delle associate non ha subito danni e l’attività è proseguita in maniera regolare: “nonostante la portata globale dell’interruzione, che ha colpito settori critici come aeroporti e banche, l’impatto sulle nostre imprese è stato contenuto”, si legge in una nota del Centro Studi che ha effettuato un monitoraggio fra le oltre 100.000 aziende associate su tutto il territorio italiano. Secondo Unimpresa “questo scenario riflette una realtà peculiare del tessuto imprenditoriale italiano: una parte significativa delle micro e piccole imprese operanti nel nostro Paese continua a lavorare prevalentemente offline per quanto riguarda gli aspetti strettamente commerciali. La gestione dei rapporti con i fornitori, le questioni attinenti ai pagamenti, la fatturazione e le relazioni con le banche sono spesso condotte attraverso modalità tradizionali e fisiche, limitando cosi’ la vulnerabilità di queste imprese a eventi di natura tecnologica”.Secondo gli esperti dell’associazione “mentre le grandi imprese e le multinazionali hanno subito maggiormente le conseguenze del blocco, le nostre micro e piccole imprese hanno potuto contare su procedure consolidate che non dipendono esclusivamente dalle tecnologie digitali. Questo approccio più tradizionale ha permesso di mantenere una continuità operativa e una stabilità nei servizi offerti, mitigando i disagi che molti operatori economici a livello globale hanno dovuto affrontare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Partenariato strategico UE-Serbia su materie prime critiche, batterie e veicoli elettrici

    (Teleborsa) – L’UE e la Repubblica di Serbia hanno firmato un memorandum d’intesa che avvia un partenariato strategico sulle materie prime sostenibili, le catene del valore delle batterie e i veicoli elettrici. Il partenariato mira a sostenere lo sviluppo di nuove industrie locali e di posti di lavoro di alta qualità lungo la catena del valore dei veicoli elettrici, nel pieno rispetto di elevati standard ambientali e sociali, affrontando nel contempo le preoccupazioni delle comunità locali con piena trasparenza.Il partenariato fornisce inoltre il quadro per un forte impegno pubblico-privato multilivello tra le istituzioni e gli organi dell’UE, gli attori industriali, le associazioni di imprese, le parti sociali, i rappresentanti della società civile, i ministeri competenti degli Stati membri interessati e della Serbia, le organizzazioni pubbliche, le istituzioni finanziarie e gli investitori.Maroš Šefcovic, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, le relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche della Commissione europea, ha firmato il protocollo d’intesa con Dubravka Handanovic, ministro delle miniere e dell’energia della Repubblica di Serbia. La cerimonia di firma si è svolta durante il vertice ad alto livello sulle materie prime critiche a Belgrado. Il partenariato si basa sull’ accordo di stabilizzazione e di associazione entrato in vigore il 1º settembre 2013 ed è in linea con il nuovo piano di crescita dell’UE per i Balcani occidentali. Si tratta di un blocco per promuovere l’integrazione della Serbia nel mercato unico dell’UE e promuovere ulteriormente la sua convergenza economica, sociale e ambientale con l’UE.”Il memorandum d’intesa tra l’UE e la Serbia sulle materie prime sostenibili, le catene del valore delle batterie e i veicoli elettrici dimostra il nostro impegno comune a portare avanti la transizione verde. Grazie alla collaborazione strategica in questi settori chiave, liberiamo un enorme potenziale di crescita sostenibile e innovazione, rafforzando nel contempo l’integrazione della Serbia nel mercato unico dell’UE e promuovendo ulteriormente la sua convergenza economica, sociale e ambientale con l’UE”, ha dichiarato Šefcovic(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sentenza Tribunale Delaware: Ryanair vince contro Booking.com

    (Teleborsa) – Nella “diatriba” contro Booking, la Corte del Delaware si è pronunciata ieri a favore di Ryanair.”Ryanair Holdings Plc ha accolto con favore i verdetti unanimi della giuria del tribunale distrettuale del Delaware, che ieri sera si è pronunciata all’unanimità a favore delle affermazioni di Ryanair secondo cui Booking.com aveva violato il Computer Fraud and Abuse Act degli Stati Uniti, causando perdite a Ryanair”. Così Ryanair in una nota nella quale si sottolinea che “La giuria ha anche stabilito che Booking.com lo aveva fatto consapevolmente con “l’intento di frodare” e che Ryanair aveva subito un danno economico a causa dell’attività illegale di screenscraping di Booking.com.La giuria del tribunale del Delaware – si legge – “ha anche respinto tutti gli appelli di Booking.com contro Ryanair, che includevano richieste di diffamazione, concorrenza sleale e pratiche commerciali ingannevoli. Queste sentenze del tribunale del Delaware dimostrano che Booking.com è stato consapevolmente coinvolto in uno screenscraping illegale del sito web Ryanair.com, con l’intento di frodare Ryanair. Ryanair ha ripetutamente denunciato le pratiche ingannevoli delle OTA pirata come Booking.com, che hanno utilizzato fornitori di software terzi per attività di screenscraping sul sito Web di Ryanair e quindi utilizzare queste informazioni per addebitare ai consumatori tariffe aeree e/o servizi accessori di Ryanair, ma mascherare queste pratiche anti-consumatore effettuando prenotazioni utilizzando false e-mail dei clienti e false carte di pagamento dei clienti”. “Ryanair e i nostri clienti accolgono calorosamente la sentenza unanime della giuria di ieri presso la Corte del Delaware, che si è pronunciata a favore di Ryanair, dimostrando che il gigante dell’industria dei viaggi Booking.com aveva illegalmente fatto attività di attività di screenscraping sul sito web di Ryanair, e lo ha fatto con l’intenzione di frodare sia Ryanair che i consumatori, in violazione del Computer Fraud and Abuse Act degli Stati Uniti”, ha dichiarato il Group CEO di Ryanair, Michael O’Leary.”Ci aspettiamo che questa sentenza ponga fine alla pirateria su Internet e ai costi eccessivi perpetrati sia dalle compagnie aeree che da altre compagnie di viaggio e consumatori dall’attività illegale di OTA pirata come Booking.com”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bending Spoons acquisisce la piattaforma di editoria digitale Issuu

    (Teleborsa) – Bending Spoons, azienda italiana che è diventata uno dei leader globali nello sviluppo e commercializzazione di app per smartphone, ha concluso l’acquisizione di Issuu, nota piattaforma di editoria digitale. Non sono stati divulgati i dettagli finanziari dell’operazione, né la quota acquisita da Bending Spoons, con la target che è finanziata da Heartcore Ventures e KDDI.”Siamo positivamente colpiti da ciò che il team di Issuu ha realizzato nel corso degli anni e siamo entusiasti delle sue prospettive future – ha commentato il CEO di Bending Spoons, Luca Ferrari – Sfruttando le competenze e le tecnologie di Bending Spoons, siamo convinti di poter aiutare Issuu a crescere ulteriormente”.”Essendo Issuu un’azienda redditizia e in crescita, Bending Spoons si trova in una posizione unica per estendere drasticamente il raggio d’azione di Issuu e l’impatto che possiamo offrire alle aziende a livello globale”, ha detto il CEO di Issuu, Joe Hyrkin. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch: interruzioni informatiche mettono fornitori IT sistemici sotto i riflettori

    (Teleborsa) – L’aumento delle interruzioni dei servizi come quello che ha colpito oggi le aziende di tutto il mondo intensificherà l’attenzione normativa sulla resilienza operativa per i servizi critici e porterà a richieste più severe sulla gestione e sulla supervisione dei rischi critici di terze parti. Lo afferma Monsur Hussain, Head of Financial Institutions research presso Fitch Ratings.La storia completa si materializzerà senza dubbio nel tempo, ma autorità come il Financial Stability Board avvertono da tempo che la crescente dipendenza da fornitori di servizi terzi per risorse critiche potrebbe portare a rischi per la stabilità finanziaria se non adeguatamente gestita, ad esempio, a causa di un problema tecnico transfrontaliero da parte di un importante fornitore di servizi IT.”Negli ultimi anni la dipendenza degli istituti finanziari da terzi è aumentata nell’ambito della continua digitalizzazione del settore – spiega Hussain – Le economie di scala sono convincenti, ma possono anche comportare rischi sistemici”.Secondo l’esperto, ci sono vantaggi, tra cui flessibilità, innovazione e minore dipendenza dai sistemi legacy, ma eventi dirompenti da parte di un fornitore possono portare al fallimento di servizi critici, come l’inoperabilità dei conti bancari o dei servizi di transazione. Poiché gli istituti continuano a migrare da sistemi affidabili ma obsoleti a favore di alternative basate sul cloud, l’impatto di un potenziale fallimento transfrontaliero di un operatore sistemico costituirà una seria preoccupazione per le autorità di vigilanza.”Ci aspettiamo che le autorità facciano pressione per un coordinamento e una collaborazione globale per sottoporre i fornitori di servizi critici a una certa supervisione – si legge nell’analisi di Fitch – Tuttavia, ciò si rivelerà difficile, poiché la supervisione molto probabilmente ricadrà invece sugli istituti regolamentati, in relazione ai loro modelli di business, alla complessità, al profilo di rischio, alla portata e, in ultima analisi, alle dimensioni”.(Foto: Sigmund su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Salva-casa, ok Camera. E Salvini festeggia

    (Teleborsa) – Sanatoria per lievi irregolarità edilizie, ma anche per “variazioni essenziali” con il superamento della doppia conformità e sanzioni ridotte; via libera ai micro appartamenti; procedure semplificate per il cambio di destinazione d’uso, anche per locali al piano terra e seminterrati. Sono alcune delle principali misure introdotte dalla Camera al decreto legge cosiddetto ‘salva-casa’ che ha ottenuto il via libera in Aula con 155 voti a favore, 79 contrari e 9 astensioni, su cui il governo aveva incassato la fiducia. Ora il provvedimento, che deve essere convertito in legge entro il 28 luglio, passa all’esame sprint del Senato.Tra le altre novità: la possibilità di recuperare i sottotetti anche se non sono rispettate le distanze minime tra gli edifici; l’aumento della “tollerabilità” per le superfici in più che vengono realizzate rispetto al progetto; la proroga fino a 240 giorni per la demolizione di un immobile abusivo qualora il residente sia un cittadino fragile. Soddisfazione espressa dal Ministro delle Infrastrutture Salvini, presente in Aula per il voto finale sul decreto che ha dato appuntamento ai suoi nel cortile del palazzo di Montecitorio per ‘immortalare’ il momento. E così, subito dopo il voto, il ministro e i deputati leghisti presenti si sono sistemati sulla scalinata per la foto. Dopo gli scatti è partito l’applauso. Con l’approvazione del dl Salva Casa, oggi in aula alla Camera, “abbiamo reso la vita più semplice a milioni di famiglie italiane, semplificando le procedure delle piccole difformità che rendono impossibile la compravendita e la sanatoria di immobili e dando così, un contributo alla lotta contro il consumo di suolo”, dichiara in una nota il Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli che ha seguito l’iter di conversione del provvedimento in Parlamento. “Finalmente si taglia la burocrazia e si dà un aiuto ai sindaci. Ora la parola passa al Senato che dovrà approvare la legge entro luglio. Ancora una volta il Governo dà risposte concrete ai problemi dei cittadini”, conclude Morelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera di Rimini, IEG: al via il cantiere per due nuove strutture temporanee

    (Teleborsa) – Sono partite in questi giorni le opere di cantieramento per la realizzazione delle strutture temporanee del quartiere fieristico riminese di Italian Exhibition Group (IEG). “Al termine dei lavori – annuncia il presidente di IEG, Maurizio Ermeti – saranno disponibili due nuove aree espositive per assecondare al meglio la crescita commerciale di Ecomondo 2024, la cui prossima edizione è in programma dal 5 all’8 novembre, e di Sigep World 2025, dal 18 al 22 gennaio. Le nuove aree potranno essere poi utilizzate per tutte le manifestazioni previste sul quartiere fieristico riminese”.”Le due nuove strutture – dice Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG – avranno continuità architettonica rispetto ai padiglioni esistenti e, al pari di questi, saranno espositivamente performanti. L’area di intervento è di 8.300 mq e si collocherà davanti all’attuale ingresso Est, ingresso che sarà realizzato ex novo e posizionato al centro dell’opera”.Le due strutture temporanee saranno connesse direttamente e tramite due tunnel ai padiglioni ‘gemelli’ B7 e D7. L’obiettivo è quello di utilizzarle fino alla disponibilità del nuovo padiglione circolare, che sarà realizzato all’ingresso Ovest e la cui ultimazione è prevista per la fine del 2027.Il coordinamento complessivo dei lavori è a cura del Team Operations di IEG e la supervisione progettuale, direzione lavori e sicurezza è di Mijic Architects.Il programma prevede la conclusione delle opere edili, a cura dell’impresa Pesaresi, entro fine luglio. A seguire si avvierà la predisposizione della struttura temporanea da parte della società tedesca HTS con termine ad inizio settembre. Seguirà la realizzazione degli impianti progettati dal Polistudio di Riccione e realizzati da F.lli Franchini, che terminerà a metà ottobre. Altri consulenti sono lo Studio TI per la sicurezza e lo Studio Sarti per la parte strutturale.L’intervento comporterà una diminuzione temporanea di circa 250 posti auto ma un’area acquisita da IEG nei pressi dell’ingresso Sud sarà organizzata a parcheggio per ospitare stabilmente circa 1.500 posti auto. LEGGI TUTTO