More stories

  • in

    “Rob.In Cup”, ENEA: gara di robotica a squadre contro l’abbandono scolastico

    (Teleborsa) – Il Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) ha ospitato la “Rob.In Cup”, una competizione di robotica, organizzata nell’ambito del progetto Rob.in per contrastare la povertà educativa minorile, che ha visto ENEA collaborare con la cooperativa sociale ESCOOP (coordinatore) e l’impresa sociale “Con i Bambini”. Le attività proposte nei tre anni di progetto hanno interessato scuole secondarie di primo e secondo grado con particolare focus su robotica e intelligenza artificiale, linguaggi di programmazione e codice Python, microcontrollori, prototipazione e piattaforme di sviluppo. La manifestazione – fa sapere ENEA in una nota – ha coinvolto anche alcuni tra i ragazzi che hanno partecipato ai laboratori svolti in Puglia, a Taranto, San Giovanni Rotondo e Cerignola, all’interno di quartieri dove alti tassi di abbandono e dispersione scolastica si sommano a criminalità e disoccupazione giovanile.”Questa competizione a squadre ha offerto un contesto dinamico e stimolante tale da accrescere l’interesse e la motivazione dei ragazzi – spiega Andrea Zanela, ricercatore del Laboratorio di Energia e data science ENEA e responsabile del progetto –. Le gare si sono svolte in un ambiente dove gli studenti hanno imparato a risolvere problemi collaborando nel rispetto delle capacità e dei ruoli di ciascuno, con grande entusiasmo e partecipazione”.I 25 partecipanti alla competizione finale romana sono coloro che hanno vinto le gare regionali che si sono svolte a maggio e giugno 2024.Come prima prova le squadre, munite dei robot che hanno imparato a gestire sia nell’hardware che nel software nel corso del progetto, hanno affrontato un percorso ad ostacoli da superare nel minor tempo possibile con il minor numero di penalità. La seconda prova li ha visti impegnati in una partita tra robot dove l’obiettivo era quello di eliminare il maggior numero di avversari. Al termine delle competizioni i ragazzi di ciascun laboratorio hanno illustrato il proprio percorso di studio mettendo in luce i risultati raggiunti.Il progetto Rob.in ha visto il coinvolgimento complessivo di oltre mille studenti che, insieme a docenti ed educatori, sono stati seguiti dai ricercatori ENEA lungo un percorso di conoscenza delle opportunità offerte da una didattica coadiuvata dalle tecnologie digitali che può contribuire a innalzare i livelli di studio, promuovendo le interazioni interpersonali, lo spirito di gruppo, l’apprendimento cooperativo e lo sviluppo della creatività.”L’obiettivo era sviluppare esperienze di vita che mettessero in luce i talenti e le personalità dei ragazzi, evidenziando le loro capacità umane e relazionali in un contesto scolastico ampliato, non limitato alle attività curricolari e alla valutazione delle competenze acquisite. E per la cronaca, ha vinto la coppa in palio il laboratorio di San Giovanni Rotondo”, conclude Zanela. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV: sistemi controllo traffico aereo pienamente operativi

    (Teleborsa) – ENAV, la Società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, a seguito del malfunzionamento di alcuni servizi informatici a livello globale che stanno provocando disagi anche sul trasporto aereo, “informa che tutti i sistemi di sorveglianza, controllo e gestione del traffico aereo non hanno subito alcun impatto e sono pienamente operativi”.Così ENAV in una nota nella quale si sottolinea che “I tecnici del Gruppo ENAV stanno comunque monitorando costantemente la situazione. Tutti gli operatori di ENAV, dalle torri di controllo e dai centri radar, sono al lavoro per garantire il massimo supporto al sistema al fine di ridurre ritardi e cancellazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa, surplus partite correnti in calo a maggio

    (Teleborsa) – Nel mese di maggio 2024, la bilancia delle partite correnti dell’Area Euro ha chiuso con un surplus di 36,7 miliardi di euro, in calo rispetto all’attivo di 38,6 miliardi di euro di aprile. Le stime degli analisti erano per un avanzo di 34,6 miliardi. Su base non destagionalizzata, si registra un avanzo di 9,6 miliardi dai 34,4 miliardi del mese precedente. È quanto ha rilevato dalla BCE. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend bollente in Italia: bollino rosso in 17 città

    (Teleborsa) – L’Italia si prepara a un altro weekend bollente, con l’anticiclone africano Caronte che farà salire le temperature oltre i 35-37°C al Centro-Sud e fino a 36°C al Nord.Oggi, venerdì 19 luglio, sono Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste, Verona e Viterbo, le 17 città in allerta massima per le ondate di calore. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento del bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute.In Veneto, il Centro Funzionale della Protezione Civile ha dichiarato lo Stato di Allarme Climatico per Disagio Fisico, colpendo diverse aree della regione.(Foto: © Aleksandr Papichev/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, inflazione core giugno al 2,6% sotto attese

    (Teleborsa) – Cresce meno delle attese l’inflazione in Giappone nel mese di giugno. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato un aumento del 2,8% su anno, in linea con la crescita registrata nel mese di maggio. Il dato su base mensile (non destagionalizzato) mostra un aumento dello 0,3% dopo il +0,5% di maggio, mentre quello non destagionalizzato mostra unincremento dello 0,1% dopo il +0,4% precedente.Il dato core, che esclude la componente alimentare e l’energia, si è attestata +2,6% a livello tendenziale e si confronta con il 2,7% atteso e con il 2,5% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Usa 2024, possibile ritiro di Biden nel weekend. Ma arriva smentita: “Resto in corsa”

    (Teleborsa) – La crescente pressione potrebbe persuadere Joe Biden a lasciare la corsa alla Casa Bianca forse già nel fine settimana. Il presidente degli Stati Uniti – secondo quanto riporta Axios citando alcuni democratici di alto livello – “in privato è rassegnato alle crescenti pressioni e ai sondaggi negativi”. La pressione per il ritiro di Biden ha raggiunto livelli insostenibili negli ultimi giorni, riferisce ancora Axios citando l’azione “coordinata” condotta dai vertici del Partito democratico. Il leader dei democratici in Senato Chuck Schumer gli avrebbe consigliato di fare un passo indietro e l’ex speaker della Camera Nancy Pelosi gli avrebbe fatto notare che se non lascia il rischio è quello di bruciare le chance su una riconquista della Camera. Un messaggio simile lo ha consegnato a Biden anche il leader dei democratici alla Camera Hakeem Jeffries. C’è poi il silenzio che parla più delle parole di Barack Obama e Bill e Hillary Clinton. Stando ad altre fonti citate dalla Cnn Biden si starebbe mostrando più “ricettivo” di fronte alle discussioni in atto sul suo futuro riguardanti un suo possibile passo indietro nella corsa alla Casa Bianca. “Kamala Harris può vincere le elezioni?” avrebbe chiesto Biden ai suoi collaboratori. A complicare un quadro che appariva già compromesso è arrivata la conferma della positività di Biden al Covid. “Mi sento bene” ha detto Biden ai giornalisti mentre in una nota diffusa dalla Casa Bianca il medico del presidente Usa ha parlato di sintomi “lievi” e temperatura inferiore 37 gradi. “Il presidente – ha detto il medico – ha ricevuto la prima dose di Paxlovid”.Se la malattia poteva apparire un’exit strategy per spianare la strada a un nuovo candidato, il vice della campagna di Biden, Quenton Fulks, non conferma i rumor affermando che Biden non sta contemplando nessun altro scenario. “Non stiamo lavorando a nessuna eventualità per cui Biden non sia alla guida del ticket presidenziale. È e sarà il candidato democratico” ha affermato Fulks, ribadendo che il presidente “resta in corsa”. Una linea ribadita dallo stesso Biden. “Sono il candidato e prevedo di vincere” è il messaggio che il presidente ha recapitato ai leader democratici di Camera e Senato, rispettivamente Hakeem Jeffries e Chuck Schumer, con i quali si è incontrato nei giorni scorsi.Jeffries e Schumer hanno discusso con il presidente le opinioni di deputati e senatori in merito alla sua candidatura. Secondo indiscrezioni, Schumer avrebbe esortato Biden a lasciare la corsa. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, celebrati alla Chiesa di San Giovanni Battista i 60 anni dell’Autostrada del Sole

    (Teleborsa) – L’infrastruttura che ha segnato il boom italiano del dopoguerra ha compiuto 60 anni. Evento ricordato ieri sera, 17 luglio, con una iniziativa speciale. Autostrade per l’Italia ha infatti celebrato i 60 anni dell’Autostrada del Sole, la A1, e della “sua” Chiesa con uno spettacolo teatrale pensato per fondere spiritualità, arte e cultura. Questo anniversario è caduto peraltro in un anno, il 2024, che segna un’altra ricorrenza: quella dei 100 anni della prima autostrada al mondo, la Milano-Laghi, inaugurata nel 1924, anch’essa gestita da Aspi. L’evento è stato inoltre l’occasione per tornare a sottolineare l’importanza della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. “La tenda, la vela”, andato in scena alle 21 nella Chiesa di San Giovanni Battista, è uno spettacolo teatrale di poesia, scritto per l’occasione dal poeta Davide Rondoni e affidato alla direzione del regista Giancarlo Cauteruccio. Un percorso di musica e parole pensato per portare i presenti in un luogo di riflessione, lontano dai ritmi convulsi del quotidiano. Un luogo in cui ritrovare, grazie anche all’atmosfera intensa creata dalla struttura di Giovanni Michelucci, la serenità necessaria a proseguire il proprio viaggio interiore.La Chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio è nota come la Chiesa dell’Autostrada. Ben riconoscibile per il suo tipico profilo a “vela”, visibile a chi percorre il tratto verso Firenze Nord, il soprannome le deriva dal fatto che l’architetto Giovanni Michelucci, uno dei più importanti del ‘900 in Italia, la progettò e la costruì tra il 1960 e il 1964, in contemporanea con i lavori di apertura dell’Autosole. E la dedicò ai lavoratori deceduti durante i lavori alla grande infrastruttura.”L’Autostrada del Sole – afferma Elisabetta Oliveri, Presidente del Gruppo Autostrade per l’Italia – è ancora oggi la spina dorsale del Paese, frutto di capacità di visione, ingegno e spirito di sacrificio. Questa chiesa, nata insieme all’infrastruttura, fu dedicata a quanti persero la vita nella costruzione dell’autostrada. Con questa iniziativa abbiamo voluto ricordare anche quelle persone, sottolineando ancora una volta quanto conti per Aspi la cultura della sicurezza sul lavoro, prerequisito fondamentale della nostra strategia. Con il supporto delle nuove tecnologie e, soprattutto, impegnandoci costantemente sul rafforzamento della cultura della sicurezza, a partire dalle figure manageriali, perseguiamo ogni giorno con determinazione l’obiettivo ‘zero incidenti’ sul lavoro”.Si è anche trattato di un’occasione per riscoprire in modo originale la Chiesa dell’Autostrada, uno dei tesori racchiusi da Wonders, progetto di Aspi ideato per valorizzare le tante e diverse bellezze del territorio italiano, che la rete di Autostrade per l’Italia percorre e incontra come fosse una lunga arteria nel corpo del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Analisi CENTURY 21 Italia: qualità della vita e prezzi degli immobili

    (Teleborsa) – Trieste è la città italiana con il miglior rapporto tra qualità della vita e prezzo degli immobili, secondo un’analisi di CENTURY 21 Italia. La ricerca ha confrontato i prezzi degli immobili al metro quadro con la rilevazione “Quality of Life in European Cities” della Commissione Europea e Istat.”Non le città in cui si ‘vive meglio’, ma quelle in cui le case hanno prezzi più accessibili rispetto alla qualità della vita sperimentata dai loro abitanti,” spiega Marco Tilesi, CEO di CENTURY 21 Italia. A Trieste, con un costo medio di 2220 euro/mq e il 94% dei residenti felici, il “prezzo teorico” degli immobili dovrebbe essere 5246 euro/mq, il 136% in più del prezzo reale.Le città con il miglior rapporto qualità-prezzo sono Trieste, Trento, Brescia, Cagliari e Perugia. Al contrario, Firenze, Venezia, Napoli, Roma e Milano si trovano in fondo alla classifica. “Questo non vuol dire che a Milano si viva male,” aggiunge Tilesi, “ma le case costano il 47% in più rispetto alla qualità della vita percepita”.L’analisi ha considerato anche la facilità di trovare lavoro. Milano e Roma, nonostante prezzi immobiliari elevati, offrono maggiori opportunità lavorative. “L’economia sviluppata di queste città svincola i prezzi delle case dalla soddisfazione dei residenti,” afferma Tilesi. Trieste, invece, pur avendo un ottimo rapporto qualità-prezzo, è meno competitiva nella ricerca di lavoro rispetto a Milano, con prezzi delle case inferiori del 20%. Brescia e Parma sono esempi di città che bilanciano bene facilità di trovare lavoro e prezzi degli immobili. LEGGI TUTTO