More stories

  • in

    USA, inflazione aprile in linea con attese

    (Teleborsa) – Sono stabili i redditi delle famiglie americane, mentre sono cresciute meno delle attese le spese personali. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dello 0,2% ad aprile come nel mese precedente e atteso dagli analisti. I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,3%, come nel mese precedente e stimato dal consensus. Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,2% su mese (rispetto al +0,3% atteso e registrato il mese precedente) e del 2,8% su anno (come a marzo e le attese).(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    EX Ilva, Cavalli lascia: “Ai commissari consegnata società in vita”

    (Teleborsa) – Acciaierie d’Italia in AS e Giuseppe Cavalli, comunicano che “a valle della positiva implementazione del programma di ripartenza della Società, le loro strade si separano proseguendo in direzioni diverse coerentemente ai reciproci affidamenti”. “L’Ing. Cavalli – si legge in una nota – consegna ai Commissari straordinari un’Azienda che, pur ai minimi storici, è in vita avendo evitato con il contributo della sua squadra il collasso irreversibile e avendo dato quell’impostazione di partenza che consentirà di avviare una stagione per Acciaierie, caratterizzata dalla necessità di normalizzare i processi produttivi e garantire la continuità aziendale con la collaborazione del management, dei lavoratori e di chi li rappresenta, dei clienti e dei fornitori. Questa strada ora dovrà essere percorsa fino in fondo per centrare l’obiettivo del salvataggio. Un ringraziamento all’Ing. Cavalli per il contributo prestato e per la forte dedizione al lavoro da subito espressa anche attraverso un immediato attaccamento alla squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, Intesa: scomoda accelerazione dell’inflazione nei servizi

    (Teleborsa) – Nell’Eurozona l’inflazione ha accelerato al 2,6% a/a, dopo due mesi di stabilità, e ora si trova ai massimi da febbraio. Sul mese, i prezzi sono aumentati dello 0,2% m/m (contro lo 0,6% m/m del mese precedente), trainati dall’aumento dei prezzi degli alimentari freschi e dei servizi (entrambi +0,6% m/m). Lo spiega una nota del Research Department di Intesa Sanpaolo dopo la pubblicazione dei dati questa mattina da parte di Eurostat.L’inflazione BCE core (al netto di energia e alimentari freschi) è salita di un decimo al 2,9% a/a (a fronte di attese per una stabilizzazione), mentre anche l’inflazione al netto di energia, alimentari, alcol e tabacco ha registrato un’inattesa accelerazione al 2,9% dal 2,7%.”Lo spaccato dei dati disponibili mostra che l’aumento più forte del previsto dell’inflazione core è dovuto principalmente ai servizi (4,1% a/a dal 3,7%, un massimo dallo scorso ottobre) che hanno compensato il calo dell’inflazione dei beni industrial non energetici (0,8% a/a dallo 0,9%, un minimo da luglio 2021)”, osserva l’economista Andrea Volpi.”L’aumento dell’inflazione dei servizi potrebbe essere in parte spiegato dall’effetto base legato all’introduzione dello sconto sui biglietti del trasporto pubblico lo scorso maggio in Germania, dall’aumento delle tariffe sanitarie regolamentate in Francia e dall’anticipo della Pasqua, ma anche tenendo conto di questi fattori l’inflazione dei servizi rimane elevata”, aggiunge.Nei prossimi mesi Intesa Sanpaolo si aspetta che l’inflazione core risulti sostanzialmente stabile e non prevede una discesa prima della fine dell’estate. Pertanto, anche se l’inflazione di maggio non impedirà alla BCE di tagliare i tassi la prossima settimana, secondo l’esperto la Banca centrale non darà indicazioni chiare sul percorso successivo dei tassi ed è improbabile che un secondo taglio arrivi prima di settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Italo supporta la IV edizione dei “nastri d’argento-grandi serie”

    (Teleborsa) – Italo supporta la quarta edizione dei Nastri d’Argento Grandi Serie, il Premio dedicato alle Serie più amate dell’anno che si conclude domani sera presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale a Napoli. La società ferroviaria ospita i cast e i vincitori di quest’edizione a bordo dei propri treni e dei suoi autobus Itabus, nelle carrozze brandizzate internamente con il logo dei Nastri d’Argento per accogliere i premiati di quest’edizione. Un viaggio in treno fino a Napoli per poi proseguire dalla stazione su un Itabus dedicato, fino alle location dell’evento.Quest’anno Italo assegna anche un Premio, che sarà consegnato direttamente nel corso della serata dal direttore Vendite, Marco De Angelis. Serie dell’anno 2024 verrà premiata “La Storia” di Francesca Archibugi, dal romanzo di Elsa Morante, con Jasmine Trinca, Elio Germano, Asia Argento, i giovani Lorenzo Zurzolo, Francesco Zenga e con Valerio Mastandrea.Tante le star candidate quest’anno. Il voto dei giornalisti in giuria premierà titoli, autori, produttori e naturalmente le attrici e gli attori più popolari. In cinquina quest’anno, tra protagonisti e non, Giusy Buscemi, Miriam Leone, Claudia Pandolfi, Isabella Ragonese, Micaela Ramazzotti, Linda Caridi, Michela Cescon, Ludovica Martino, Ottavia Piccolo, Carla Signoris e ancora Stefano Accorsi, Alessio Boni, Edoardo Leo, Michele Riondino, Luca Zingaretti, Giovanni Ludeno, Giorgio Marchesi, Vincenzo Nemolato, Pierpaolo Spollon e Thomas Trabacchi).”Supportiamo l’arte in tutte le sue forme. Italo – commenta De Angelis – ha un rapporto di lunga data con il mondo del cinema e siamo orgogliosi di poter accompagnare i grandi artisti ad una serata speciale come questa dei Nastri d’Argento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi import aprile +0,7 m/m -1,7% a/a

    (Teleborsa) – Risultano superiori alle attese i prezzi import in Germania ad aprile 2024. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato una variazione del +0,7% su mese contro il +0,5% atteso dagli analisti e dopo il +0,4% di marzo. Su base annuale si registra un decremento dell’1,7% a fronte del -3,6% del mese precedente e rispetto al -1,8% atteso.Al netto dei prodotti petroliferi e minerari, i prezzi sono diminuiti del 2,2% su base annua e saliti dello 0,6% su base mensile.Per quanto riguarda i prezzi alle esportazioni, si è registrato un decremento dello 0,2% su anno e un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio calano più delle attese ad aprile

    (Teleborsa) – Si indebolisce ad aprile 2024 il commercio al dettaglio in Germania. Le vendite in termini reali hanno registrato un decremento dell’1,2% su mese, dopo il +2,6% registrato il mese precedente (dato rivisto da +1,8%). Il dato è anche peggiore delle attese degli analisti che erano per un -0,2%. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), la variazione annua si attesta a -0,6% dal -1,9% rilevato a marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI manifatturiero torna in contrazione a maggio

    (Teleborsa) – L’economia cinese mostra un peggioramento a maggio 2024, secondo i dati dei PMI pubblicati oggi da Pechino.Secondo i dati forniti dal National Bureau of Statistics, il PMI manifatturiero è sceso a 49,5 punti dai 50,4 del mese precedente e risulta inferiore ai 50,5 attesi, portandosi sotto la soglia chiave dei 50 punti sotto la quale l’attività si contrae.”L’indice PMI è tornato al di sotto della linea di prosperità e contrazione a maggio – ha commentato l’analista Zhang Liqun – Ciò non è solo dovuto all’impatto delle festività del Primo Maggio sui dati mensili, ma mostra anche lo slancio dell’economia è ancora insufficiente. Dobbiamo attribuire grande importanza all’indebolimento delle aspettative causato dall’insufficienza della domanda e dalla tendenza al calo delle attività produttive e di investimento”.Il PMI non-manifatturiero è calato a 51,1 punti dai 51,2 del mese precedente, risultando inferiore alle attese per 50,5 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, occupati non agricoli rivisti a +0,3% nel 1° trimestre

    (Teleborsa) – Sono rivisti leggermente al rialzo gli occupati in Francia nel 1° trimestre 2024. Secondo l’Istituto di Statistica Nazionale francese (INSEE), il mercato del lavoro ha registrato un incremento dello 0,3% degli occupati, rispetto al +0,2% indicato nella stima preliminare. Nel trimestre precedente si era registrata una crescita dello 0%. La variazione è pari ad un aumento in valore assoluto di 75.100 unità contro gli 8.900 registrati nel trimestre precedente, che porta la forza lavoro ad un livello superiore ai livelli pre-crisi (1,4 milioni in più di fine 2019, ovvero +5,2%).Rispetto al primo trimestre del 2023 si è registrato un incremento dello 0,7% (+185.700 occupati).(Foto: Anthony DELANOIX su Unsplash ) LEGGI TUTTO