More stories

  • in

    Fisco, Giorgetti: taglio cuneo contributivo prima priorità che sarà confermata

    (Teleborsa) – Il Ministro dell’economia, GiancarloGiorgetti, ha dichiarato che “il taglio del cuneo contributivo è la prima priorità che sarà assolutamente confermata”. “Non intendo metterla in discussione con una sorta di trade off con le spese per la difesa, che saranno gestite all’interno del quadro delle deroghe” nell’ambito della nuova governance europea, ha precisato rispondendo al question time alla Camera. “Auspichiamo, ora che la sicurezza è in cima alle priorità Ue, che la Commissione europea riconosca la spesa per la difesa fra i fattori rilevanti ai fini delle deroghe ai parametri del patto di stabilità”, ha aggiunto in merito alla questione sulle spese per la difesa.Questa è “condizione necessaria perché il governo italiano possa rispettare l’impegno politico di adeguamento delle spese militari”, ha spiegato il ministro. Giorgetti ha ricordato che in sede Nato l’Italia è fra i primi Paesi per le missioni all’estero e che alcune spese che attualmente non sono considerate per la difesa “lo potrebbero essere in un ragionamento complessivo”.Il ministro ha poi risposto ad alcune domande su federalismo fiscale e pensioni. Sul primo punto Giorgetti ha fatto sapere che “sono in corso di approfondimento per la prossima presentazione alle Camere due schemi di decreti legislativi attuativi delle disposizioni in materia di federalismo fiscale regionale e di revisione del sistema fiscale dei comuni, delle città metropolitane e delle province”. “Su tali testi sono in programma incontri, anche con i diversi attori coinvolti sia a livello regionale che locale – ha aggiunto – onde agevolare il raggiungimento dell’intesa in sede di Conferenza unificata sui provvedimenti attuativi della legge di delega per la riforma fiscale”. Giorgetti ha poi ricordato che la legge delega per la riforma fiscale contiene anche i principi per il sistema sanzionatorio tributario di regioni e enti locali. Per quel che riguarda invece le pensioni, il ministro ha dichiarato di non rinnegare 2le giuste aspettative di pensionamento anticipato. Quello che è stato fatto con l’ultima legge di bilancio era quanto possibile in relazione ad un quadro di finanza pubblica complesso”. Giorgetti ha aggiunto che il tema delle pensioni sarà ora affrontato nell’ambito del Piano strutturale di bilancio di medio termine, previsto dalla nuova governance europea. In quella sede “gli interventi sulle pensioni dovranno essere valutati in un contesto di sostenibilità complessiva della finanza pubblica”. A questo tema, ha sottolineato il ministro, è oggi strettamente legato quello dell’invecchiamento della popolazione, che la stessa governance europea ha introdotto come elemento importante per la sostenibilità del debito. Il tasso di crescita della spesa pensionistica, ha concluso Giorgetti “fa anche riferimento all’adeguamento sostanzioso in relazione al tasso di inflazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali calano di 4,9 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 12 luglio 2024, sono diminuiti di circa 4,9 milioni di barili a 440,2 MBG, contro attese per un decremento di 0,9 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato una aumento di 3,5 milioni, arrivando a 128,1 MBG, contro attese per un variazione di -0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 3,3 milioni a quota 233 MBG (era atteso un decremento di 1,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,7 milioni a 373,7 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale giugno +0,6 m/m, manifattura +0,4%

    (Teleborsa) – Aumenta la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di giugno 2024, con una variazione positiva dello 0,6% su base mensile, dopo il +0,9% del mese precedente e contro il +0,3% atteso dagli analisti. Su base annua si registra una variazione pari a +1,6% dopo il +0,3% precedente. La produzione manifatturiera registra un aumento dello 0,4% (+0,2% le aspettative di consensus) che si confronta con il +1% di maggio (dato rivisto da un preliminare di +0,9%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 78,8%, risultando superiore alle stime degli analisti (78,5%), rispetto al 78,3% del mese precedente.(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Energie rinnovabili e mobilità sostenibile: SACE sostiene le esportazioni italiane in India

    (Teleborsa) – SACE, il gruppo assicurativo e finanziario italiano controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha annunciato il proprio impegno a supportare progetti sostenibili e di elettrificazione rurale in India attraverso una garanzia finanziaria di 320 milioni di USD. La garanzia, che copre l’80% di un loan di 60,5 miliardi di JPY, equivalente a 400 milioni di USD, è emessa a favore di REC Limited (REC), una società finanziaria pubblica indiana specializzata nel finanziamento di progetti energetici e infrastrutturali che opera sotto il controllo del Ministero dell’Energia del Governo indiano. Il loan – fa sapere SACE in una nota – è stato erogato da un pool di banche composto da Crédit Agricole CIB, nel ruolo anche di Agent, ECA e Green Loan Coordinator, Bank of America, Citibank, KFW Ipex-Bank, SMBC.Il finanziamento mira a promuovere le forniture da parte di aziende italiane, in particolare PMI, in progetti di energia rinnovabile, efficienza energetica e mobilità sostenibile finanziati da REC. L’operazione rientra nell’iniziativa Green & Social Push di SACE e rappresenta il primo Green Push di SACE in India, sottolineando il continuo impegno dell’azienda per lo sviluppo sostenibile.REC, con il mandato di finanziare e promuovere progetti energetici in India, svolge un ruolo cruciale negli sforzi del paese per l’elettrificazione e le infrastrutture. La collaborazione di SACE con REC segna la prima iniziativa mirata a facilitare il coinvolgimento delle aziende italiane negli investimenti finanziati da REC. L’operazione dovrebbe avere un impatto positivo sull’economia, contribuendo con circa 145,1 milioni di EUR al PIL e preservando 2.389 posti di lavoro.”Questa operazione rappresenta un passo significativo nel rafforzamento dei legami tra Italia e India, promuovendo lo sviluppo sostenibile e la partecipazione delle aziende italiane in investimenti strategici nel settore energetico e infrastrutturale”, ha commentato Michal Ron, chief international officer di SACE.”Con il successo di questa operazione attraverso un finanziamento di portata globale – ha dichiarato Vivek Kumar Dewangan, IAS, presidente e amministratore delegato di REC – si apre la strada a ulteriori collaborazioni di questo tipo, migliorando ulteriormente le relazioni commerciali indo-italiane nel finanziamento dell’energia rinnovabile e nella realizzazione di progetti verdi, oltre a rafforzare il supporto della comunità globale per i progetti di sviluppo sostenibile in India”.”Questa operazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella lunga collaborazione tra SACE e Crédit Agricole CIB nei prodotti di credito all’esportazione, che da tempo includono anche il finanziamento Push. Come Banca leader nei finanziamenti sostenibili a livello globale, accogliamo con favore lo sviluppo della Green Push e siamo particolarmente orgogliosi di aver agito come unico ECA Coordinator, Green Loan Coordinator, Documentation e Facility Agent in questo loan da considerare un riferimento per il mercato”, ha detto Stefano Porro, head of International Trade & Transaction Banking – Crédit Agricole CIB Italia.”Siamo lieti – ha dichiarato Andreas Ufer, membro del Consiglio di Amministrazione di KfW IPEX-Bank – di agire come Mandated Lead Arranger in questo finanziamento che supporta la trasformazione sostenibile in India attraverso la selezione di progetti verdi idonei e promuove le forniture da parte di aziende italiane e di altri paesi europei, continuando la nostra ben consolidata collaborazione con SACE. REC è un partner strategico importante in tutti i settori in India e non vediamo l’ora di partecipare a molti altri progetti in futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Net Zero, UniCredit fissa gli obiettivi intermedi  per i settori navale e immobiliare commerciale

    (Teleborsa) – In linea con l’impegno che la banca ha firmato nell’ottobre 2021 con la “Net Zero Banking Alliance” – la rete di banche riunita dalle Nazioni Unite – UniCredit ha annunciato oggi i suoi obiettivi per il 2030 relativi ai finanziamenti nei settori navale e immobiliare commerciale, che contribuiscono all’ambizione della banca di raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2050 del portafoglio di prestiti e investimenti.”L’annuncio di oggi – ha dichiarato Fiona Melrose, head of Group Strategy & ESG, UniCredit – segna un altro passo importante del nostro percorso verso Net Zero e continuiamo a fare la nostra parte nel contribuire a una transizione giusta ed equa per tutti i nostri stakeholder. Il nostro nuovo obiettivo per i finanziamenti del settore immobiliare commerciale, un segmento chiave che presenta grandi sfide, ci vedrà incrementare i nostri sforzi per supportare i clienti nel migliorare il profilo energetico dei loro edifici, sia esistenti che nuovi. Allo stesso tempo, il nostro nuovo obiettivo per il settore navale mira a contribuire alla decarbonizzazione del commercio marittimo internazionale e del trasporto passeggeri. Con la comunicazione di oggi, abbiamo definito le nostre ambizioni per sette dei settori a più alte emissioni, inclusa una policy di uscita graduale dal settore del carbone, un chiaro segno di come stiamo integrando l’ESG nelle nostre attività di finanziamento.”Si stima che il settore immobiliare rappresenti il 30% del consumo energetico globale e il 26% delle emissioni correlate all’energia, dati che ne sottolineano l’importanza per il percorso Net Zero. Per supportare la decarbonizzazione del settore, UniCredit si focalizzerà sul segmento immobiliare commerciale nelle sue tre geografie più grandi e rilevanti: Italia, Germania e Austria, che presentanoun’esposizione complessiva di 31,1 miliardi di euro.La banca perseguirà una riduzione dell’intensità delle emissioni operative di questi edifici tra il 44% e il 55% rispetto a una baseline iniziale di emissioni di 44,2kgCO2e/m23 nel 2022. Questo intervallo, con il -55% in linea con la riduzione prevista dallo scenario di decarbonizzazione CRREM4, – sottolinea Unicredit in una nota – è ambizioso e considera l’incertezza del mercato e degli sviluppi normativi richiesti. Per raggiungere questo obiettivo, UniCredit continuerà a supportare le sue imprese clienti attraverso il finanziamento di nuovi edifici energeticamente efficienti e alla ristrutturazione degli immobili meno efficienti.In parallelo, la banca ha anche analizzato il suo portafoglio immobiliare residenziale di 72,8 miliardi di euro nelle stesse tre geografie, con una baseline del 2022 sulle emissioni operative pari a 36,3kgCO2e/m26. UniCredit continuerà a monitorare i miglioramenti di questa baseline, a seguire l’evoluzione in corso del panorama normativo e a supportare i suoi clienti nella riduzione delle emissioni dei loro immobili. La banca sottolinea che l’intervento governativo e schemi di incentivi adeguati saranno abilitatori essenziali per il percorso di decarbonizzazione complessivo sia del segmento immobiliare commerciale che di quello residenziale.Per il settore navale, la banca perseguirà una riduzione del 30% dell’intensità delle emissioni di Scope 1 e 38 del suo portafoglio di finaziamenti agli operatori navali di 3,1 miliardi di euro9, da una baseline di 14,1 gCO2e/GT-nm per le navi passeggeri e di 9,5 gCO2e/DWT-nm10 per le navi mercantili nel 2022.L’ambito delle emissioni di UniCredit (Well to Wake) è in linea con le ultime linee guida dell’Organizzazione Marittima Internazionale, mentre l’obiettivo di riduzione segue la traiettoria IEA 1,5°C di decarbonizzazione.Per raggiungere il suo obiettivo, UniCredit continuerà a impegnarsi proattivamente con i suoi clienti, fornendo finanziamenti per navi di nuova generazione e la ristrutturazione di navi esistenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, permessi edilizi giugno +3,4% apertura cantieri +3%

    (Teleborsa) – Giungono dati positivi a giugno 2024 dal mercato edilizio americano. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un aumento del 3%, attestandosi a 1,353 milioni di unità, dopo il pesante calo del 4,6% registrato a maggio (dato rivisto da -5,5%). Le attese degli analisti avevano previsto un numero più basso di cantieri aperti a quota 1,30 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato, nello stesso periodo, un incremento del 3,4% a 1,446 milioni di unità, dopo il -2,8% registrato il mese precedente. Le attese degli analisti erano per un aumento dei permessi più contenuto, ovvero fino a 1,400 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, inflazione giugno a 2% leggermente sopra le attese

    (Teleborsa) – Risulta lievemente superiore alle attese l’inflazione nel Regno Unito nel mese di giugno 2024. Secondo il report mensile dell’Office for National Statistics (ONS), la crescita dell’inflazione è confermata al 2% su anno (+1,9% il consensus), in linea con il mese precedente. Su base mensile, i prezzi al consumo segnano un +0,1% su base mensile, in linea con le attese, dopo il +0,3% del mese precedente.Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile, dopo il +0,5% di maggio e rispetto al +0,1% atteso. La variazione tendenziale si attesta al 3,5%, in linea con il mese precedente, contro il +3,4% stimato dagli analisti.(Foto: © Melinda Nagy/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruxelles valuta sconti sui dazi per BMW e Volkswagen

    (Teleborsa) – La Commissione Europea sta considerando una riduzione delle tariffe doganali sulle importazioni di veicoli elettrici prodotti in Cina da BMW e Volkswagen. È quanto hanno dichiarato due fonti a conoscenza della questione all’agenzia Reuters. La decisione, ancora non definitiva, è motivata dalle preoccupazioni dell’industria automobilistica tedesca per possibili ritorsioni da parte della Cina, un mercato chiave dove BMW, Volkswagen e Mercedes-Benz hanno realizzato un terzo dei loro ricavi lo scorso anno.Secondo fonti vicine alla questione, Bruxelles ha informato le due case automobilistiche che potrebbero essere classificate come “società che collaborano”. Questo status consentirebbe loro di beneficiare di una tariffa del 20,8% sui modelli prodotti in Cina, rispetto al 37,6% attualmente previsto. BMW produce la Mini elettrica e Volkswagen la Cupra Tavascan in Cina.Il primo voto degli Stati membri dell’UE ha registrato 11 astensioni, e una decisione finale è attesa entro novembre. La Commissione Europea ha tempo fino all’autunno per prendere una decisione definitiva sulle tariffe, che per ora rimangono preliminari.Un portavoce dell’esecutivo UE ha dichiarato che la Commissione sta analizzando una serie di richieste da parte di aziende che non producevano ancora auto elettriche a batteria durante l’indagine iniziale, aggiungendo che “le parti interessate saranno informate della proposta della Commissione e avranno la possibilità di commentare prima della pubblicazione di eventuali misure definitive”.(Foto: Lukasz Kobus – © Unione Europea) LEGGI TUTTO