More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo avvia partnership con la tennista Jasmine Paolini

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo avvia una partnership con la tennista Jasmine Paolini, prima italiana finalista a Wimbledon. Lo comunica la banca in una nota.La partnership con la campionessa si inserisce nell’ampio sostegno al mondo del tennis da parte della Banca, che da anni è al fianco di Jannik Sinner, numero uno al mondo, e che è Host Partner delle Nitto ATP Finals di Torino, oltre ad essere presente in numerose iniziative per il tennis giovanile e inclusivo. Intesa Sanpaolo fa il tifo per Jasmine con la stessa passione di tutti gli italiani. LEGGI TUTTO

  • in

    Rigassificatore di Ravenna, Snam: impianto operativo nel primo trimestre 2025

    (Teleborsa) – Proseguono come da cronoprogramma i lavori per il rigassificatore offshore di Ravenna, che approderà a 8,5 km da Punta Marina a fine anno per entrare in esercizio nel primo trimestre del 2025. Lo stato di avanzamento è pari a circa il 90% per le opere a terra (con 450 mila ore lavorate) e superiore al 50% per le opere a mare (800 mila ore lavorate). La nave rigassificatrice si trova attualmente in cantiere a Dubai per gli adeguamenti necessari alla sua collocazione nelle coste antistanti Marina di Ravenna. Da febbraio 2024, inoltre, si sta lavorando allo smantellamento della piattaforma Petra, fase alla quale ha fatto seguito, da metà maggio, l’installazione delle strutture della nuova piattaforma di ormeggio (un’opera imponente lunga circa 440 metri e dal peso di oltre 14.000 tonnellate). I lavori per la diga foranea (circa 900 metri), attualmente in fase di gara, inizieranno ad agosto 2024 e termineranno a ottobre 2026, garantendo sicurezza e operatività in continuo dell’impianto anche in condizioni meteomarine particolarmente avverse. Queste – fa sapere Snam in una nota – le informazioni al centro della conferenza stampa tenutasi oggi a Ravenna, durante la quale il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il sindaco di Ravenna Michele de Pascale e l’amministratore delegato di Snam Stefano Venier sono intervenuti insieme per fare il punto sulla roadmap per l’arrivo della BW Singapore, nave rigassificatrice acquistata da Snam nel luglio 2022 e dotata – come l’Italis Lng in esercizio a Piombino dal luglio 2023 – di una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi. Con l’entrata in esercizio della BW Singapore, la capacità di rigassificazione complessiva del Paese salirà a 28 miliardi di metri cubi all’anno, un volume corrispondente a circa il 45% della domanda italiana di gas del 2023. Una cifra, i 28 miliardi metri cubi, uguale a quanto importato dalla Russia nel 2021 e, come tale, capace di consolidare la sicurezza degli approvvigionamenti cui l’Italia, anche attraverso l’ampio ventaglio di azioni e progetti in capo a Snam, sta continuando a lavorare.Sono state confermate anche le ricadute positive per il territorio connesse alla realizzazione dell’impianto. Degli oltre 240 fornitori coinvolti, infatti, più di 80 vengono dalla Provincia di Ravenna o dall’ Emilia-Romagna. Sono stati assegnati contratti a imprese del territorio del Ravennate per oltre 300 milioni di euro (corrispondenti a circa il 30% dell’intero investimento). Ogni anno, poi, Snam sosterrà costi per 30 milioni di euro (servizi marittimi, attività O&M, servizi meteo e monitoraggi), che a loro volta alimenteranno l’economia del territorio. Dal punto di vista occupazionale, sono 800 le risorse impegnate nel progetto, ma in corrispondenza del picco di attività le persone al lavoro saranno più di 1.200. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori cala a luglio, sotto attese

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento la fiducia dei consumatori americani a luglio. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in diminuzione a 66 punti rispetto ai 68,2 punti del mese di giugno e contro una salita fino a a 68,5 punti stimata dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 64,1 punti (le attese erano per 66,3 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 67,2 punti dai 69,6 precedenti (il consensus era a 69,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, siglata partnership con la Federazione italiana pallavolo

    (Teleborsa) – Si è tenuta questa mattina a Bologna, presso la sala stampa della Regione Emilia-Romagna, la conferenza di presentazione del Trofeo Giuseppe Brusi e della partnership tra BPER e FIPAV. Nel corso dei lavori è stato annunciato l’appuntamento di giovedì 18 luglio alle 21, dove il PalaDozza abbraccerà gli Azzurri di Fefé De Giorgi nell’ultima gara prima della partenza per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.La Nazionale Italiana ha infatti a calendario due test match contro l’Argentina, la prima a Palazzo Wannya Firenze il 16 luglio, la seconda a Bologna, sempre più sede primaria degli appuntamenti più importanti della pallavolo italiana, soprattutto in virtù dell’accordo di convenzione triennale (iniziato nel 2022) tra la Regione Emilia-Romagna e la Federazione Italiana Pallavolo. Grazie a questo accordo, l’Emilia-Romagna è infatti diventata una delle sedi principali delle discipline federali ospitando eventi di caratura internazionale (finali VNL maschili nel 2022, gara inaugurale dei Campionati Europei Maschili nel 2023), manifestazioni nazionali, collegiali di preparazione delle nazionali giovanili, tappe del campionato italiano di beach volley, ma anche le finali del campionato italiano di sitting volley, la cerimonia della Hall of Fame e alcune tappe del Volley S3. È stato quindi naturale individuare nel capoluogo emiliano l’ultima tappa prima dell’appuntamento più importante dell’anno 2024.”Il nostro in bocca al lupo – afferma Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna – ai campioni e ai dirigenti del volley azzurro. Ci sono i presupposti per poter ottenere a Parigi risultati importanti. Ancora una volta il nostro Paese si conferma tra i protagonisti della scena internazionale del volley e l’Emilia-Romagna uno dei territori che, nel corso degli anni, ha dato a questo sport grandi squadre e grandi campioni. Un legame profondo con la pallavolo, confermato anche grazie all’accordo pluriennale che abbiamo voluto sottoscrivere con la Federazione italiana Pallavolo”.”Anche oggi siamo qui, ospiti della regione Emilia-Romagna che ringrazio, a presentare un importante evento di pallavolo. Bologna – ha detto Roberta Li Calzi, assessore allo Sport del Comune e di Bologna – è diventata quasi una casa per la pallavolo di vertice e questo ci rende orgogliosi. Il 18 saremo al PalaDozza a salutare ed applaudire gli Azzurri nell’ultimo appuntamento prima della partenza per i Giochi. Sono certa che tutta la città parteciperà con entusiasmo e ovviamente io ci sarò”.”Siamo pronti, noi vogliamo esserlo sempre anzi amiamo arrivare in anticipo. Le Olimpiadi – ha commentato Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo – sono il sogno di ogni atleta e appassionano milioni di tifosi di tutto il mondo e di tutti gli sport. Siamo qualificati con le due Nazionali di volley, con tre coppie nel beach volley e con il sitting volley alle paralimpiadi, un ottimo risultato e ora non ci resta che tifare per tutti loro. Mi è capitato spesso di ripetere un concetto semplice ma molto chiaro per me: siamo l’Italia e pertanto abbiamo l’obbligo di puntare sempre in alto. Siamo consapevoli della nostra forza e della qualità dei nostri atleti; andremo a Parigi rispettando tutti, ma con l’obiettivo di fare bene. Oggi sono altrettanto felice di poter presentare una nuova azienda amica, la nostra BancaUfficiale BPER, che ha creduto in noi e con noi vuole costruire qualcosa di importante. Avere al nostro fianco aziende serie, importanti che investono nel volley e nei suoi valori è uno stimolo per fare sempre meglio e crescere sotto ogni aspetto”.Il test match Italia–Argentina del 18 luglio è stato intitolato a Giuseppe Brusi, indimenticato e indimenticabile dirigente Romagnolo che negli anni 80/90 tanti trofei ha regalato a questa Regione con la compagine femminile della Teodora Ravenna e maschile del Messaggero.BPER, Banca Ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo – L’accordo biennale vedrà la presenza di BPER nei Test Match delle squadre nazionali, del sitting volley e del Trofeo delle Regioni, che si disputeranno sul territorio italiano. Una scelta che Una scelta che Serena Morgagni, responsabile della Direzione Communication della Banca, motiva con queste parole: “Siamo entusiasti di annunciare la nostra partnership con la Federazione Italiana Pallavolo. La pallavolo è uno sport che premia valori fondamentali come il gioco di squadra e la collaborazione, gli stessi che promuoviamo internamente in azienda e che consideriamo vincenti anche nel nostro business. Con il Trofeo Giuseppe Brusi, desideriamo non solo supportare la Nazionale Italiana, ma anche avvicinare i giovani a questo appassionante sport, contribuendo a far crescere una nuova generazione di atleti. È un onore per BPER essere al fianco di uno sport così amato e da sempre espressione di eccellenza nel contesto sportivo nazionale e non solo”.Ospite della conferenza Fabio Vullo, ambassador della Federazione che ha presentato l’avversario degli Azzurri e ha fatto un punto sulle nostre Nazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus psicologo, INPS: pubblicate le graduatorie

    (Teleborsa) – L’INPS ha comunicato la pubblicazione delle graduatorie per l’erogazione del contributo teso a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (il cosiddetto Bonus psicologo). La prestazione – ricorda l’INPS in una nota – fornisce un supporto economico alle persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. I beneficiari sono individuati tenendo conto del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) più basso e, a parità del valore ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.Dalla home page del portale dell’Istituto è possibile accedere alla pagina dedicata alla prestazione, digitando nel campo di ricerca testuale le parole “bonus psicologo” e selezionando poi il servizio “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”. In tale pagina sono disponibili: la scheda informativa della misura, i tutorial per il cittadino e per il professionista aderente all’iniziativa e il link di accesso al servizio (“Utilizza il servizio”). Autenticandosi tramite i consueti canali (SPID, CIE 3.0 o Carta Nazionale dei Servizi), l’utente può visionare l’esito della richiesta e l’eventuale importo riconosciuto, corredato dal codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia.I beneficiari presenti in graduatoria hanno 270 giorni di tempo per usufruire del contributo.L’INPS ricorda, infine, che con il messaggio 2568/2024, ha riaperto i termini per la registrazione dei dati di fatturazione a quei professionisti che, avendo confermato le sedute di psicoterapia entro il 26 marzo (per la Basilicata entro il 6 maggio), non avevano corredato le stesse con i dati menzionati entro la scadenza del 21 maggio 2024, indicata dal messaggio 1153/2024. La nuova finestra si aprirà, pertanto, alle ore 9:00 del 15 luglio e si chiuderà alle 18.00 del 31 luglio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi produzione giugno salgono più delle attese

    (Teleborsa) – Crescono oltre attese i prezzi alla produzione nel mese di giugno. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono saliti dello 0,2% su base mensile dopo la variazione nulla del mese precedente. Le attese degli analisti erano per una crescita dello 0,1%. Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento del 2,6%, sotto il +2,3% del consensus e rispetto al +2,4% del mese precedente.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano una variazione di +0,4% su mese (+0,3% il mese precedente e +0,2% atteso), mentre su anno registrano un +3% dopo il +2,6% precedente (+2,5% atteso).(Foto: QuinceCreative / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Estate 2024, Federconsumatori: aumentano i costi delle vacanze. Trasporti +14%, servizi +10%

    (Teleborsa) – Quest’anno, il 41,3% degli italiani andrà in vacanza (+2,3% rispetto allo scorso anno). Di questi, il 52,7% opterà per un soggiorno ridotto, di 3-5 giorni, cercando soluzioni per contenere le spese, come l’ospitalità presso amici e parenti. Si conferma anche quest’anno, inoltre, la tendenza a rimanere entro i confini nazionali (oltre l’80% degli italiani farà questa scelta), anche a causa del rincaro dei voli, di oltre il 13% sulle tratte europee. È quanto emerge dalle stime di Federconsumatori.”Le vacanze, quindi, – evidenzia Federconsumatori – saranno all’insegna della prudenza e del risparmio: una necessità dettata in gran parte dalla scarsa disponibilità economica, ma anche dai costi sempre più proibitivi. Con l’avvicinarsi di agosto, infatti, non assistiamo solo a un surriscaldamento delle temperature, ma anche a un progressivo incremento dei prezzi”.L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha monitorato, oltre ai costi degli stabilimenti balneari (che aumentano mediamente del +5,2%), anche quelli per una vacanza al mare (che registra rincari del +10%) e in montagna (+4%).Ma spesso, a incidere sulla scelta di partire o meno e sul budget da stanziare per una vacanza sono i costi dei servizi e dei trasporti: i primi aumentano mediamente del 10%, con in testa gli incrementi dei costi degli hotel (+17%), specialmente nelle città d’arte; i trasporti aumentano invece, mediamente, del +14% (a subire il rincaro maggiore sono i costi dei viaggi di medio-lunga percorrenza in auto, ovvero >200km a tratta, che registrano una variazione del +20% rispetto al 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoti, ENEA: tecnologie innovative per la sicurezza sismica degli edifici storici

    (Teleborsa) – Rafforzare gli edifici storici con tecnologie antisismiche innovative e soluzioni di sensoristica avanzata dal minimo impatto visivo. È quanto è stato realizzato nell’ambito del progetto RIPARA, al quale hanno partecipato ENEA, l’azienda EdilCAM Sistemi e le Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Sapienza e Roma Tre (quest’ultima nel ruolo di coordinatore), grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito del Distretto Tecnologico Beni Culturali (DTC). Le nuove tecnologie – validate sulle tavole vibranti dell’ENEA – renderanno gli edifici idonei a resistere a oltre due volte le accelerazioni del sisma del 2016.Nella prima fase del progetto – spiega ENEA in una nota – i ricercatori hanno utilizzato elementi in pietra prelevati dalle macerie di edifici crollati a seguito del terremoto del 2016 per replicare murature tipiche delle costruzioni storiche dei borghi dell’Italia centrale, sia per tessitura muraria, sia per le caratteristiche della malta. Il prototipo di muro, senza rinforzi, è stato poi testato sulle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia dove sono state riprodotte le stesse scosse del terremoto dell’Italia Centrale del 2016 e del 2017.Successivamente i muri sono stati riparati e rinforzati con due soluzioni innovative sviluppate nell’ambito del progetto: la prima ha previsto piccoli capochiavi integrati nella muratura facciavista per garantire il corretto “tiro” e trattenimento delle pareti; la seconda soluzione invece ha riguardato l’applicazione di nastri metallici tra la malta e le pietre, totalmente invisibili dall’esterno. Entrambe le soluzioni sono state integrate con l’inserimento di un innovativo sistema di monitoraggio basato su sensori in fibra ottica, realizzato e installato da ENEA e Università degli Studi di Roma Tre, per tenere sotto controllo i nastri in acciaio – e quindi lo ‘stato di salute’ strutturale dell’edificio – e minimizzare l’impatto visivo, garantendo, al contempo, affidabilità e durabilità.Il sistema integrato e installato sulle pareti è stato sottoposto alle stesse violente accelerazioni dei terremoti che hanno colpito il nostro Paese circa 8 anni fa: mentre il muro senza rinforzi ha raggiunto un livello di danneggiamento assimilabile allo Stato Limite di Collasso (SLC) per un valore dell’accelerazione di picco alla base pari a 0,5 g, ovvero metà dell’accelerazione di gravità, quello rinforzato ha dimostrato una capacità di resistenza doppia rispetto alla condizione senza rinforzo.L’analisi dei risultati ottenuti dalle due configurazioni ha fatto emergere l’efficacia della nuova soluzione antisismica, confermando che questa può essere la strada da intraprendere per rafforzare le costruzioni storiche in pietra faccia vista dell’Italia centrale, coniugando la sicurezza e la conservazione delle antiche case in pietra.Le tavole vibranti situate presso il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA – si legge nella nota – sono tra le più grandi in Europa e all’avanguardia nella strumentazione e analisi dei dati di vibrazione acquisiti nelle prove sismiche. In grado di muoversi nelle sei dimensioni spaziali (tre direzioni di spostamento e tre rotazioni), rappresentano un’infrastruttura unica a disposizione del Sistema Paese per la sperimentazione delle tecnologie più mature per applicazioni in ingegneria civile e industriale, edilizia e beni culturali. Nel 2007 il Laboratorio di Analisi e Modelli per le Infrastrutture Critiche ed i Servizi essenziali, presso il quale si trovano le tavole vibranti, è stato il primo di ingegneria sismica al mondo a dotarsi di un sistema di motion capture 3D, a tutt’oggi il più avanzato nel suo genere in Italia, in grado di eseguire la misura dello spostamento nello spazio 3D di centinaia di punti dell’oggetto sottoposto ai test sismici, con una accuratezza inferiore al decimo di mm e con una frequenza di campionamento fino a 2000 Hz. Dal 2017, il laboratorio è stato ulteriormente potenziato grazie all’implementazione di una nuova tecnica di elaborazione avanzata derivata dal metodo del moto magnificato, che amplifica, rendendoli visibili a occhio nudo, anche i più piccoli movimenti degli oggetti, consentendo di individuare le parti più vulnerabili, a rischio rottura o crollo. LEGGI TUTTO