More stories

  • in

    Giappone, ordini di macchinari core settore privato ancora in calo

    (Teleborsa) – Allungano gli ordini di macchinari del settore privato in Giappone a maggio 2024. È quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il totale degli ordinativi al settore privato segna un incremento su base mensile del 17,4% dopo il +6,6% riportato ad aprile. Calano del 3,2% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il -2,9% precedente e contro il +0,9% stimato dagli analisti. Su base annua si registra un +10,8%, migliore del +7,2% atteso, dopo il +0,7% di aprile. Al dato complessivo degli ordini, che registra un +7,2% dopo il -3,6% di aprile, ha contribuito la crescita di quelli esteri (+9,1%), mentre sono in calo quelli governativi (-2,0%). LEGGI TUTTO

  • in

    Economia del mare, numeri in crescita in Italia

    (Teleborsa) – Con 227.975 imprese e 1.040.172 di occupati, l’economia del mare in Italia genera un valore aggiunto diretto pari a 64,6 miliardi di euro, che, considerando anche “il valore attivato” nel resto dell’economia, raggiunge i 178,3 miliardi di euro, pari al 10,2% del PIL nazionale.E’ quanto emerge dal XII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare a cura di Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare Ossermare, Centro Studi Tagliacarne – Unioncamere, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network, presentato questa mattina a Roma, come riferisce un comunicato presso la Sala Longhi di Unioncamere alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. Un settore in netta crescita in ogni suo aspetto, dice lo studio, punto di riferimento nazionale ed europeo nella definizione del valore della Blue Economy italiana, che – come ogni anno – ha messo sotto la lente di ingrandimento i diversi settori che compongono la forza produttiva “blu”: le filiere dell’ittica e della cantieristica, i servizi di alloggio e ristorazione, le attività sportive e ricreative, l’industria delle estrazioni marine, la movimentazione di merci e passeggeri, la ricerca, regolamentazione e tutela ambiente.Cresce il valore aggiunto diretto con un +15,1%, pari a due volte la crescita media italiana si ferma al 6,9%. Cresce il valore aggiunto complessivo di quasi un punto percentuale rispetto a quanto rilevato dall’XI Rapporto del 2023.Cresce il moltiplicatore, pari quest’anno a 1,8, a fronte dell’1,7% della scorsa rilevazione. Ossia per ogni euro speso nei settori direttamente afferenti alla filiera mare se ne attivano altri 1,8 nel resto dell’economia. Segno più anche per gli addetti, con un aumento occupazionale del 6,6%, pari a quasi quattro volte quello registrato nel Paese (1,7%).Stabile, invece, il numero delle imprese. LEGGI TUTTO

  • in

    Nielsen: la pubblicità in Italia cresce del 3,8% a maggio, con Auto e Gestione Casa

    (Teleborsa) – Gli investimenti pubblicitari in Italia hanno chiuso il mese di maggio a +3,8%, portando la crescita della raccolta pubblicitaria del periodo cumulato gennaio-maggio 2024 a +4,3%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento nel cumulato gennaio-maggio del 2024 si attesta a +4,5%. Lo rileva Nielsen, che ha pubblicato i risultati Ad Intel relativi al mercato pubblicitario nel mese di maggio 2024. “Il mese di maggio conferma l’andamento positivo dell’advertising in Italia. Le buone notizie sul fronte macroeconomico, a cui ci siamo riferiti nella nota del mese di aprile, trovano riscontro nella crescita dell’indice di fiducia dei consumatori che sale da 95,2 a 96,4 a maggio” dichiara Luca Bordin, Country Leader Italia. “A trainare la crescita sono i settori Automobili e Gestione casa, anche se una menzione particolare va fatta per il settore Industria e servizi. Il comparto, cresciuto dell’80% ad aprile, consolida il trend anche a maggio (+58%) grazie agli investimenti delle società energetiche che, vista la recente cessazione del servizio di maggior tutela, hanno concentrato gli investimenti negli ultimi mesi”, aggiunge.Relativamente ai singoli mezzi, si legge in un comunicato Nielsen, la Tv è cresciuta del +4,3% a maggio e +5,5% nel cumulato gennaio/maggio. I quotidiani sono in calo: -9,1% a maggio 2024 e -8,3% nel cumulato gennaio-maggio. In crescita invece i periodici: +5,5% a maggio, mentre stabili (-0,1%) nel cumulato gennaio-maggio e la Radio in crescita del +3,9% nel mese di maggio e anche nel periodo cumulato gennaio-maggio (+8,8%).Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, segno positivo per l’Out of Home (Transit e Outdoor) +13,8%, stabile la Go TV che, nel periodo cumulato segna un -0,3%. In crescita anche il Cinema +46,3% e in calo il Direct Mail -6,4%. Sono 14 i settori merceologici in crescita nel mese di maggio: il contributo maggiore è portato da Gestione casa (+37,9%), Toiletries (+73,4%) e Automobili (+32,8%). In calo a maggio gli investimenti di Media/Editoria (-33,5%), Telecomunicazioni (-24,8%) e Cura persona (-19,1%). Relativamente ai comparti con la maggiore quota di mercato, si evidenzia, nel periodo gennaio-maggio 2024, l’andamento positivo di Automobili (+19,4%), Toiletries (+29%), e Gestione casa (+36,4%), in calo invece Media/Editoria (-23,2%), Telecomunicazioni (-15,7%) e Cura Persona (-1,4%).”Dopo due mesi negativi, il comparto Alimentare torna a crescere registrando un +7,1% a maggio. Al contrario, il settore Bevande/Alcoolici mostra una decrescita del -14,6% a maggio, dopo un inizio anno sempre positivo”, conclude Bordin. LEGGI TUTTO

  • in

    Neos Air torna a collegare Milano Bergamo al Punjab

    (Teleborsa) – La compagnia aerea Neos Air ha riattivato il collegamento tra Milano Bergamo e Amritsar in India. Il volo, operato con frequenza settimanale con aeromobile B737-8 MAX configurato con 186 posti, prevede lo scalo tecnico ad Aktau prima di atterrare nella principale città del Punjab. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione Finanze, flat tax incrementale per concordato

    (Teleborsa) – Approvato dalla commissione Finanza del Senato il parere favorevole ai correttivi alla delega fiscale in materia di adempimento collaborativo e semplificazione degli adempimenti tributari.Tre le condizioni poste al provvedimento: l’introduzione della flat tax incrementale per chi aderisce al concordato biennale preventivo, il rinvio del versamento dell’acconto all’anno successivo con rateizzazioni, e, in tema di adempimenti tributari, l’estensione da 30 a 60 giorni, a partire dal 1° gennaio 2025, del termine per il versamento delle somme richieste a seguito del controllo delle dichiarazioni.Il governo incrementi “le tutele dei contribuenti”, “evitando di ripristinare strumenti e istituti a carattere induttivo di massa (come ad esempio il cosiddetto redditometro)”, ma “definendo l’ambito esclusivamente sui singoli casi di contribuenti che presentano ex ante profili di rischio fiscale”: è quanto sollecita la commissione Finanze del Senato in un’osservazione contenuta nel parere favorevole dato oggi ai correttivi alla delega fiscale in materia di adempimento collaborativo e semplificazione degli adempimenti tributari. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, ANFIA: produzione domestica crolla a maggio

    (Teleborsa) – La produzione italiana delle sole autovetture a maggio ammonta a 29mila unità. in calo del 49,3% rispetto a maggio 2023. Lo fa sapere Anfia che rende noti i dati preliminari del settore, in occasione dei dati sulla produzione industriale di maggio resi noti oggi dall’Istat. Nel cumulato dei cinque mesi, invece, sono state prodotte 171mila autovetture, in diminuzione del 29,7% su gennaio-maggio 2023.”Anche a maggio l’indice della produzione automotive italiana registra una flessione significativa (-23%), che fa seguito ai cali a doppia cifra di aprile e marzo”, afferma Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA. “L’indice della fabbricazione di autoveicoli accentua la variazione negativa a maggio (-27,8%), complice nuovamente la pesante contrazione del -49,3% registrata, secondo i dati preliminari di ANFIA, dalla produzione di autovetture. L’indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori resta in calo (-20,3%)”, nota Giorda. “Ricordiamo che una delle priorità indicate dal piano di politica industriale del Tavolo Sviluppo Automotive al MIMIT è favorire l’aumento dei volumi produttivi nazionali, sia intervenendo ulteriormente sulle misure a sostegno della domanda che su quelle a supporto dell’offerta, ovvero sui fattori di competitività, quali costo dell’energia, costo del lavoro e della logistica. Dal punto di vista della domanda, probabilmente sarà necessario attendere il mese di luglio per osservare l’impatto effettivo dei nuovi incentivi, in vigore dal 3 giugno scorso, sui volumi produttivi”, conclude il direttore generale LEGGI TUTTO

  • in

    TLC, operatori UE prolungano accordo per roaming a prezzi accessibili da e verso l’Ucraina

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha accolto con favore la quinta proroga per altri dodici mesi dell’accordo volontario tra 22 operatori di telecomunicazioni europei e sette operatori di telecomunicazioni ucraini per garantire che i rifugiati provenienti dall’Ucraina possano rimanere in contatto a condizioni vantaggiose con il proprio paese. La Commissione UE, insieme all’NCEC, l’autorità nazionale di regolamentazione ucraina, ha facilitato l’accordo. Le chiamate a prezzi accessibili consentono a chi cerca rifugio in Europa di raggiungere parenti e amici in Ucraina e viceversa. Ciò è stato possibile grazie ai firmatari, che si sono impegnati ad abbassare reciprocamente le tariffe per le chiamate transfrontaliere. Tra i firmatari ci sono l’italiana TIM, l’inglese Vodafone, la spagnola Telefonica e la francese Illiad.Oltre ai servizi di telecomunicazione, gli operatori europei forniscono smartphone, power bank e laptop ai rifugiati o sostengono organizzazioni di beneficenza. Nonostante la diminuzione del traffico in entrata, le difficoltà nel mantenere la base di abbonati, nonché la necessità di investire nel ripristino della rete oltre ad altre conseguenze negative della continua guerra illegale di aggressione della Russia contro l’Ucraina, gli operatori ucraini continuano a offrire roaming gratuito o notevolmente ridotto.”Stiamo compiendo sforzi continui per facilitare la connettività mobile a prezzi accessibili per le persone che sono fuggite dalla guerra e incoraggiare altri operatori di telecomunicazioni ad aderirvi – ha commentato Thierry Breton, commissario per il mercato interno – Questo quinto prolungamento dell’accordo, agevolato dalla Commissione, è un altro esempio di solidarietà europea e la dimostrazione di una collaborazione rapida ed efficiente in tempi di massima necessità. Saremo lieti di accogliere a tempo debito l’Ucraina nell’area roaming dell’UE”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stipendi, stime ANIEF confermate. Pacifico: “servono altri 12 miliardi”

    (Teleborsa) – Il sindacato Anief ha preso in esame la questione degli stipendi dei lavoratori della scuola: vengono confermate le stime del sindacato; infatti, servono altri 12 miliardi per chiudere il contratto scuola e riportare gli aumenti alla linea della inflazione degli ultimi 15 anni: 3 miliardi per recuperare il solo 2013 e gli altri per allineare l’aumento dei prezzi registrato durante il blocco contrattuale decennale 2008/2018 e il costo della vita schizzato nell’ultimo triennio (+16%).Nel frattempo Marcello Pacifico, presidente Anief, replica a Zangrillo: “in attesa dei 30 miliardi che servirebbero, sblocchi subito con gli 8 miliardi attualmente stanziati l’indennità di vacanza contrattuale, ancora oggi non allineata al 50% previsto dalla legge, nonostante il decreto-legge anticipi ne abbia aumentato il coefficiente (+3,35% allo 0,5% in dotazione)”.”Assurdo che di fronte a costi della vita schizzati, questi soldi siano nel conto dello Stato e non nella busta paga dei lavoratori sempre più povera. Per questo abbiamo avviato un contenzioso al giudice del lavoro per recuperare gli arretrati subito”, ha concluso il leader Anief. LEGGI TUTTO