More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di Parcolog da parte di EDF e Generali

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento europeo sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto della francese Prcolog da parte della francese Electricité de France (EDF) e dell’italiana Assicurazioni Generali. L’operazione riguarda principalmente il settore dell’affitto di magazzini logistici.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società interessate derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, crolla la produzione industriale a maggio. Peggio di attese

    (Teleborsa) – Frena ancora la produzione industriale tedesca a maggio. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile del 2,5%, dopo il +0,1% di aprile. Le stime degli analisti erano per un aumento dello 0,2%. Su base annua si evidenzia un calo del 6,7% maggiore del -3,7% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Regno Unito svolta a sinistra: Labour stravince con Stamer

    (Teleborsa) – Il Regno Unito si è sempre distinto e, questa volta, anche in tema di preferenze politiche e, mentre buona parte dell’Europa va a destra, Londra svolta decisamente a sinistra. I laburisti, guidati dal moderato Sir Keir Starmer, hanno stravinto questa partita elettorale dopo 14 anni di governi Tory, conquistando 410 seggi sui 650 complessivi alla Camera dei Comuni. “Servirò ciascuno di voi, che mi abbiate votato o no. Il Paese ha votato per il cambiamento”, ha dichiarato Stamer la scorsa notte, quando è apparsa certa la vittoria.I conservatori guidati dall’attuale premier Rishi Sunak, come ampiamente atteso, hanno registrato un vero e proprio tracollo, aggiudicandosi appena 131 seggi ed attestandosi ai nuovi minimi storici. Il peggior risultato Tory, sinora, era stato quello del 1906, quando il partito guidato da Arthur Balfour aveva preso 156 seggi. Una sconfitta bruciante, ma largamente attesa per i conservatori, che fanno i conti di oltre un decennio caratterizzato da scossoni, da una pandemia, dal susseguirsi di leadership non sempre convincenti, scandali interni e da una lunga crisi economica che ha portato anche al tracollo della sterlina ai minimi storici durante il governo Truss, proprio in vista di una recessione prolungata. I liberaldemocratici di centro, guidati da Ed Davey hanno preso 61 seggi, mentre ha fatto bene anche l’ultradestra di Nigel Farage, che ha preso più voti del previsto aggiudicandosi ben 13 seggi in parlamento. Crollano invece gli indipendentisti scozzesi, che si aggiudicano solo 10 seggi rispetto ai 48 delle precedenti elezioni. La Gran Bretagna, dunque, sceglie una via più moderata, una navigazione tranquilla come quella promessa dall’ala stameriana, anche in reazione a tutte le difficoltà generate dalla Brexit e dalla crisi economica che ne è seguita. Una scelta all’insegna del cambiamento, sotto lo slogan “change” che sa anche di riscatto.Si attende ora la partenza della Borsa di Londra, con il Future sull’indice FTSE 100 che segnala un progresso dello 0,21%, in linea con i mercati di Parigi e Francoforte. La sterlina continua a rafforzarsi sul dollaro a 1,2775 USD (+0,1%), anche in risposta ad un dollaro che si è inidebolito per ragioni legate ai dati macroeconomici deludenti usciti nei giorni scorsi, mentre resta stabile sullì’euro a 1,1803 EUR, ai massimi dell’ultimo periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, in calo la spesa delle famiglie a maggio

    (Teleborsa) – Nel mese di maggio i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 290.328 yen, in calo dello 0,3% su base mensile, dopo il -1,2% di aprile, contro attese degli analisti per una crescita dello 0,5%.Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al -1,8% (+1,4% nominale).Sempre a maggio, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 500.231 yen, con un aumento tendenziale nominale del 6,4% e del 3% in termini reali. LEGGI TUTTO

  • in

    Allarme ospedali, rischio tilt per pronto soccorso e ambulatori

    (Teleborsa) – Rischio tilt, in concomitanza con il periodo estivo, nei reparti di medicina interna degli ospedali italiani in scia alla ormai nota carenza di personale e ferie.Secondo i dati diffusi dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri tra “giugno e settembre, oltre il 91% dei medici usufruiscono dei 15 giorni di vacanze nel periodo estivo con una conseguente riduzione degli organici in reparto che varia tra il 21 e il 30 per cento nel 48% dei casi, tra il 30 e il 50 per cento nel 19,4% dei reparti, mentre la carenza è tra l’11 e il 20 per cento in un altro 21,8% dei casi. Per chi resta in servizio, il volume di lavoro aumenta nel 42,7% dei casi. “Accogliamo nei nostri reparti un milione di ricoverati l’anno. Le Medicine interne vanno potenziate”, la richiesta di Fadoi. Criticità che interessano anche gli ambulatori che diminuiscono le loro attività nel 52,7% dei casi per chiudere addirittura completamente in un altro 15,1% degli ospedali. Il 14,1% garantisce invece l’invarianza nel numero e nei tempi delle attività ambulatoriali. “Sono enormi i sacrifici sostenuti dai medici per coprire la carenza di personale”, afferma Fadoi sottolineando come per una grande percentuale di personale salti con frequenza, in questo periodo, il riposo settimanale. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator maggio sale a 111,1 punti

    (Teleborsa) – Attese in lieve miglioramento le condizioni economiche del Giappone a maggio. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 111,1 punti, in aumento dello 0,2% rispetto ai 110,9 punti di aprile. Il dato è in linea con le stime degli analisti. Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in aumento a 116,5 punti da 115,2. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in salita a 108 punti da 105,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Cinven cede Arcaplanet alla tedesca Fressnapf e reinveste nel gruppo

    (Teleborsa) – Cinven, società britannica di private equity, ha raggiunto un accordo che prevede l’acquisizione da parte di Fressnapf Group del 100% del Gruppo Arcaplanet dai fondi Cinven. Al contempo, in un’operazione separata, i fondi Cinven effettueranno un investimento strategico in Fressnapf, azienda con sede in Germania, fondata e guidata dall’azionista di maggioranza Torsten Toeller. I dettagli economici dell’acquisizione non sono stati resi noti. Il completamento della transazione è soggetto alle approvazioni normative e di antitrust.Cinven ha rilevato una quota di maggioranza di Arcaplanet nel 2022 e, successivamente, ha aggregato la società con MaxiZoo Italia (l’ex filiale italiana di Fressnapf), lasciando a Fressnapf una partecipazione di minoranza nella nuova entità risultante dall’aggregazione. La combinazione ha dato vita al Gruppo Arcaplanet, uno dei maggiori rivenditori omnichannel di prodotti per il pet care in Italia e in tutto il Sud Europa.A partire da marzo 2022, il Gruppo Arcaplanet ha visto crescere il numero di dipendenti da circa 2.000 a circa 3.000, e si stima che il fatturato nel 2024 supererà i 700 milioni di euro. In Italia il Gruppo continuerà a operare con l’attuale struttura e con il brand Arcaplanet.Negli ultimi 34 anni, sotto la direzione e la guida di Toeller, Fressnapf ha costruito un brand consolidato, molto amato e riconosciuto nel settore del pet care, con oltre 2.600 punti vendita specializzati in 14 Paesi. Si prevede che il gruppo, a livello aggregato, genererà un fatturato lordo totale di circa 5 miliardi di euro nel 2024.”Arcaplanet ha rappresentato un fantastico investimento nel settore Consumer per i fondi Cinven: individuato grazie al nostro focus sul mega-trend della Pet Humanisation, sviluppato grazie al nostro storico legame con Torsten e Fressnapf e concretizzato attraverso il supporto offerto a Nicolò Galante e al team di Arcaplanet nell’implementazione del nostro piano di value creation”, ha commentato Maxim Crewe, partner e responsabile dei team di Cinven per i settori Consumer e Financial Services.”La nostra esperienza nel settore, maturata tramite gli investimenti dei fondi Cinven, quali PPF e Arcaplanet, ci consente di essere un partner a valore aggiunto per uno degli imprenditori tedeschi di maggior successo nel settore retail, consentendogli di concretizzare la sua vision e gli obiettivi che intende raggiungere con Fressnapf”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Flix, EQT e Kuhne Holding acquistano una partecipazione del 35%

    (Teleborsa) – Flix, azienda tedesca che opera i bus low-cost con marchio FlixBus, ha annunciato che EQT, colosso svedese del private equity, e Kuhne Holding, importante investitore svizzero nel campo della logistica, acquisiranno una partecipazione di minoranza del 35%.Oltre a un investimento primario in Flix, EQT e Kuhne Holding acquisiranno partecipazioni dagli azionisti esistenti per formare un anchor investment a lungo termine in Flix, si legge in una nota, che non fornisce dettagli finanziari sull’accordo.La vendita di una partecipazione di minoranza sembra allontanare la prospettiva di una IPO, che – secondo indiscrezioni di stampa – era pianificata per giugno, salvo venire posticipata a fine maggio. Pochi giorni fa Bloomberg parlava di una cessione di una quota di minoranza in un’operazione che valutava l’intera società a circa 3 miliardi di euro.”Siamo felici di dare il benvenuto a due solidi investitori come EQT Future e Kuhne Holding, forti di una comprovata esperienza nella costruzione di strategie di investimento sostenibili a lungo termine – ha dichiarato André Schwammlein, AD e cofondatore di Flix – Nell’ambito della nostra visione strategica, il loro capitale e le loro competenze rappresenteranno un asset prezioso”. Nel 2023 la società ha annunciato un aumento del fatturato totale del 30%, con il raggiungimento, per la prima volta, di 2 miliardi di euro di fatturato totale annuo, e un aumento della redditività con un EBITDA adjusted di 104 milioni di euro nel 2023. Flix ha così la possibilità di perseguire obiettivi strategici come la sua espansione globale, continuando a ridefinire il mercato dei viaggi su gomma in Nord America e ampliando l’offerta di FlixTrain in risposta alla domanda crescente di alternative su ferro in Germania.Per consolidare ulteriormente la sua presenza a livello internazionale, Flix ha recentemente fatto il suo esordio in Cile e in India, due fra i più importanti mercati mondiali per i viaggi su gomma. Oggi la società è presente in 43 paesi in tutto il mondo. In Europa, dove opera con i servizi FlixBus e FlixTrain, Flix sta continuando la propria espansione: una crescita significativa riguarda i mercati di Regno Unito, Portogallo e Ucraina, e recentemente è avvenuto il lancio in Norvegia e in Finlandia. L’ambizione di Flix è quella di raggiungere la leadership di mercato in questi contesti.Flix opera negli Stati Uniti dal 2018. Nel 2021 la società ha acquisito l’iconico servizio di autobus intercity Greyhound Lines espandendo così il proprio raggio d’azione, anche in Canada e in Messico. LEGGI TUTTO