More stories

  • in

    Macron nomina Sébastien Lecornu a Primo Ministro

    (Teleborsa) – Il Presidente francese Emmanuel Macron sceglie Sébastien Lecornu come nuovo Primo Ministro, al posto di Francois Bayrou, che si è dimesso ieri in seguito al voto di sfiducia dell’Assemblea Nazionale. Lo ha annunciato un comunicato dell’Eliseo nella serata di martedì. Lecornu, 39 anni, attualmente ministro della Difesa, è uno dei fedelissimi di Macron ed era già candidato lo scorso anno alla poltrona di Primo Ministro, poi il Presidente optò per il veterano Bayrou. Nonostante la giovane età, tuttavia, Lecornu ha già una lunga carriera politica ed ha visto avvicendarsi numerose figure a Matignon negli ultimi anni. “Voglio sinceramente dire ai nostri compatrioti che comprendo le loro aspettative e che sono consapevole delle difficoltà. Stiamo lavorando con umiltà e faremo tutto il possibile per avere successo”, ha commentato su X il neoeletto Primo Ministro, , ringraziando il Presidente Macron per la sua fiducia e lodando il coraggio del suo predecessore. La strada davanti a Sébastien Lecornu è tutta in salita. La sfiducia a Bayrou è arrivata infatti con lo scoglio della legge di bilancio e con i tagli alla spesa annunciati dal precedente premier. Il suo successore non potrà esimersi dal reperire i 44 miliardi necessari per far scendere il deficit al 4,2% dal 5,8% attuale e per evitare un ulteriore aumento del debito pubblico, che già sosta al 113% del PIL.Frattanto, il clima in Francia è incandescente, non solo in ambito politico, ma anche a livello sociale ed economico, essendo il Paese sulla soglia di una recessione. In vista della legge di bilancio è stata annunciata già oggi la prima protesta, lanciata sui social cn lo slogan “Blocchiamo tutto”, poi ne seguirà un’altra il prossimo 10 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, prezzi al consumo e alla produzione in calo ad agosto

    (Teleborsa) – Confermato lo scenario deflattivo per la Cina ad agosto 2025.Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un decremento tendenziale dello 0,4%, dopo il dato invariato del mese precedente, peggiore del -0,2% atteso dagli analisti.In particolare, i prezzi di prodotti alimentari, tabacco e alcolici sono diminuiti del 2,5% su base annua, con un impatto sull’indice dei prezzi al consumo di circa 0,72 punti percentuali. Scendendo ancora di più nei dettagli, i prezzi della carne suina sono diminuiti del 16,1%.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo non mostrano alcun cambiamento, dopo il +0,4% precedente e rispetto al 0,1% atteso.Giù anche i prezzi alla produzione, che hanno mostrato un decremento tendenziale del 2,9%, uguale alle attese, a fronte del -3,6% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Difesa, UE stanzia prestiti per 150 miliardi di euro. Quota maggiore alla Polonia

    (Teleborsa) – La Commissione europea annuncia lo stanziamento provvisorio di 150 miliardi di euro per rafforzare il settore della difesa in tutta l’Unione. Questo importante passo, intrapreso nell’ambito del programma in materia di sicurezza per l’Europa (SAFE), mira a rafforzare le capacità di difesa dell’UE e ad aiutare gli Stati membri a colmare le lacune critiche, nonché ad acquistare insieme prodotti per la difesa.A seguito della sua adozione da parte del Consiglio nel maggio 2025, il programma SAFE ha suscitato un forte interesse, con 19 Stati membri che hanno espresso la loro intenzione di partecipare e di cercare sostegno al di là del bilancio disponibile.”C’era molto scetticismo per la possibilità di uno scarso interesse. Ora vediamo il contrario. L’interesse dimostrato dagli Stati membri è stato un successo clamoroso. Non solo i Paesi di frontiera dell’Est sono interessati”, ha detto il Commissario Ue per la Difesa Andrius Kubilius in una conferenza stampa.La ripartizione per Stato membroLa Polonia riceverà la quota maggiore: 43,7 miliardi di euro, segue la Romania al secondo posto con 16,7 miliardi, mentre Ungheria e Francia riceveranno 16,2 miliardi di euro ciascuna. All’Italia 14,9 miliardi, al Belgio 8,3 miliardi, alla Lituania 6,4 miliardi, al Portogallo 5,8 miliardi e alla Lettonia 5,7 miliardi.Partecipano anche Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Slovacchia e Spagna. I 19 Paesi dovranno ora preparare dei piani di investimento e presentarli entro la fine di novembre. La Commissione valuterà i piani ed effettuerà i primi versamenti nel primo trimestre del 2026.Il programma offre un periodo di grazia di 10 anni per il rimborso del prestito, bassi tassi di interesse e consente accordi con Paesi non appartenenti all’UE, come Norvegia, Gran Bretagna o Turchia, che dispongono di attrezzature di difesa a cui l’UE è interessata. LEGGI TUTTO

  • in

    BAT Italia, amplia l’Innovation Hub di Trieste e rinnova il Memorandum d’Intesa con il Masaf

    (Teleborsa) – Nella cornice dell’A Better Tomorrow Innovation Hub di Trieste, BAT Italia ha annunciato una importante espansione dell'”A Better Tomorrow Innovation Hub” di Trieste. L’ampliamento prevederà l’aggiunta di 16 nuove linee di produzione dedicate a Nuove Categorie di prodotto (con e senza tabacco) e un piano di assunzioni mirato a rafforzare la forza lavoro, con ulteriori 150 persone entro il 2026 per la produzione di prodotti di Nuova Generazione Made in Italy.Un significativo piano di espansione che, con 2 anni di anticipo rispetto al piano industriale iniziale, porta l’hub a raggiungere una dimensione di 30.000 mq, 10.000 in più del previsto. Entro la fine del 2026, con l’entrata a pieno regime delle nuove linee, lo stabilimento raggiungerà una capacità complessiva raddoppiata rispetto all’obiettivo iniziale, consolidando il ruolo di Trieste come polo di eccellenza per le Nuove Categorie di prodotto Made in Italy.Parallelamente, BAT conferma il suo sostegno all’economia nazionale con il rinnovo del Memorandum d’Intesa (MoU) con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). L’accordo, che viene siglato a Trieste, impegna l’azienda ad acquistare fino a 15.000 tonnellate di tabacco italiano per il triennio 2026-2028. Questo investimento avrà un impatto diretto e positivo su oltre 400 piccole e medie imprese agricole e 6.000 addetti ai lavori in regioni chiave come Veneto, Umbria e Campania.Come risultato dell’accordo, BAT acquisterà le varietà Burley in Campania e il Virginia Bright in Veneto e Umbria.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, crescita occupati 12 mesi rivista al ribasso di 911mila unità

    (Teleborsa) – Il Dipartimento del Lavoro americano, come previsto, ha rivisto pesantemente al ribasso i dati sugli occupati non agricoli degli ultimi dodici mesi sino a marzo. Il dato segnala infatti una revisione al ribasso di 911mila unità, contro le 598mila registrate nei dodici mesi precedenti (dato rivisto da un preliminare di -818mila), e risulta di poco inferiore ai circa 1 milione di buste paga in meno previste dagli analisti di Reuters. Ciò rappresenta un aggiustamento dello 0,6%, rispetto a una variazione media annua dello 0,2% dell’occupazione non agricola totale nell’ultimo decennio”, sottolinea il Bureau of Labour Statistics.La revisione dei numeri sulle buste paga, più accentuata del previsto, arriva dopo i deludenti dati sul mercato del lavoro di agosto, pubblicati venerdì scorso, che hanno messo in luce una netta frenata degli occupati a +22mila unità ad agosto ed addirittura il primo calo degli occupati in 4 anni e mezzo a giugno (-13mila). Dati che sembrano suggerire che il deterioramento del mercato del lavoro è iniziato ben prima dei dazi annunciati da Trump e può aver risentito di una serie di fattori concomitanti, come la riduzione del lavoro da immigrazione, conseguente alle scelte politiche di Trump, e l’aumento dell’automazione e degli strumenti di intelligenza artificiale nelle aziende. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, HSBC conferma il buy e aumenta target price a 87 euro

    (Teleborsa) – Nel suo ultimo report, HSBC ha conferma la raccomandazione buy sul titolo Prysmian, aumentandone il target price a 87 da 74 euro.Tra i fattori dell’aggiornamento il fatto che “nell’ambito di Digital Solutions, il business dei cavi in ??fibra ottica sta prendendo piede negli Stati Uniti e in Cina, così come l’esposizione di Prysmian al settore dei data center (DC). Prysmian prevede che le vendite di DC supereranno 1 miliardo di euro nel 2025 (+65% su base annua)”. Gli esperti prevedono che un’ampia ripresa ciclica della domanda dai minimi di inizio 2024 continuerà e intravedono chiare opportunità di crescita pluriennale per la fibra, “trainate sia dallo scale-up dei DC (ovvero dalla connessione di un numero maggiore di server più potenti in un unico DC) sia dallo scale-out (ovvero dalla connessione di più DC)”. Quest’ultimo dovrebbe favorire “l’adozione della nuova tecnologia HCF (cavi cavi a bassissima latenza) che Prysmian ha iniziato a produrre”.Inoltre, HSBC prevede che l’integrazione di Channel, completata a giugno 2025, contribuirà a incrementare gli utili del secondo semestre. Diversi poi i fattori di crescita nel secondo semestre del 2025, nonostante il rallentamento del ciclo edilizio statunitense. Anzitutto, “Prysmian ritiene che la decisione statunitense di escludere i catodi dall’aumento dei dazi sul rame e di limitarli alle importazioni di vergelle di rame consenta all’azienda di essere competitiva sul mercato statunitense”. Altri fattori di crescita per il secondo semestre riguardano i segmenti a bassa e media tensione (LV/MV), dove “Prysmian prevede che la domanda sosterrà l’attuale robusto contesto di margini”. Infine, gli analisti spiegano che l’aumento del TP a 87 euro è il risultato di: “1) stime più elevate per il 2025-27 dopo i risultati del primo semestre (+1-2% per l’EBITDA rettificato e 5-7% per l’EPS) e 2) ipotesi di rendimento più elevate (RoIC e tasso di crescita a medio termine nel settore edile)”. “Nonostante alcuni dati non favorevoli nel settore edile statunitense, il posizionamento di Prysmian in fase avanzata del ciclo e la sua dipendenza dalle importazioni negli Stati Uniti inferiore alla media dovrebbero favorire prezzi competitivi e, a nostro avviso, Prysmian è ben posizionata per beneficiare della forte crescita della domanda nei settori verticali dei cavi di alimentazione e dati provenienti dai data center”, concludono. LEGGI TUTTO

  • in

    VDP apre nuovi orizzonti a Riyad e nei Paesi Arabi

    (Teleborsa) – Nel corso di un incontro privato tenutosi nella sede romana di MsDesk tra Luigi Di Maio e i vertici di VDP, società italiana attiva nel settore ingegneristico a livello internazionale, è emersa con forza la necessità di rafforzare la presenza italiana nei mercati di Riyad e dell’area dei Paesi Arabi, in rapida trasformazione e ricchi di opportunità. Durante il confronto, è stato sottolineato come VDP, grazie a competenze consolidate e una visione strategica di lungo termine, rappresenti un partner solido e affidabile per lo sviluppo di progetti ad alta complessità, capaci di rispondere alle nuove sfide infrastrutturali ed energetiche di questi mercati. Lo rende noto VDP in una nota.”L’azienda – si legge nella nota – intende investire significativamente nei Paesi Arabi, promuovendo sinergie e collaborazioni con realtà locali per accompagnare i processi di crescita e innovazione, in linea con le strategie di diversificazione economica e sostenibilità della regione. L’esperienza pluriennale di VDP nel settore ingegneristico, unita a una costante attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, fa dell’azienda un interlocutore privilegiato per investimenti di alto profilo e progetti con elevati standard qualitativi e impatto sul territorio”.Il management di VDP ha evidenziato come questo dialogo con le istituzioni sia “fondamentale per consolidare la presenza italiana in un’area strategica per il commercio globale, aprendo nuove opportunità di sviluppo per le imprese italiane e rafforzando la competitività del Made in Italy”.”L’incontro con Di Maio ha rappresentato un momento importante per condividere la nostra visione strategica e il forte interesse di VDP nel consolidare la nostra presenza nei mercati di Riyad e dei Paesi Arabi. Siamo pronti – ha dichiarato l’amministratore delegato, consigliere OICE, Francesco Ventura – a investire in progetti innovativi e sostenibili, che riflettano l’eccellenza italiana nel settore ingegneristico e rispondano alle sfide di una regione in rapido sviluppo. Crediamo fermamente che solo attraverso una collaborazione stretta tra imprese e istituzioni sia possibile costruire un futuro di crescita condivisa e opportunità concrete”. LEGGI TUTTO

  • in

    Termotecnica, ENEA: dal 10 al 12 settembre a Benevento il Congresso nazionale ATI

    (Teleborsa) – L’80esimo “Congresso nazionale ATI” si terrà dal 10 al 12 settembre 2025 al Complesso Sant’Agostino dell’Università degli Studi del Sannio, a Benevento. L’evento, intitolato “Il futuro dell’energia: il difficile equilibrio tra nazioni e generazioni”, – fa sapere l’Enea in una nota – rappresenta un appuntamento centrale per la comunità scientifica e tecnica italiana che opera nel campo dell’energia, dei sistemi energetici e della termotecnica.Il Congresso, giunto a un traguardo storico, si conferma momento di confronto e condivisione tra accademici, ricercatori, professionisti, aziende, enti pubblici e studenti, provenienti da tutto il Paese e dall’estero. L’obiettivo – prosegue la nota – è duplice: da un lato favorire lo scambio di conoscenze tecnicoscientifiche tra mondo universitario, industria e istituzioni; dall’altro promuovere un dibattito aperto sulle sfide cruciali poste dalla transizione energetica, in un contesto in cui sostenibilità ambientale, sicurezza energetica e giustizia sociale sono sempre più interdipendenti.L’edizione 2025 si apre mercoledì 10 settembre con la sessione inaugurale presso la Chiesa Sant’Agostino, all’interno del Complesso universitario. A dare avvio ai lavori saranno figure di primo piano del mondo scientifico e industriale, con interventi dedicati al tema della decarbonizzazione, della cooperazione energetica internazionale e dell’innovazione tecnologica.Seguiranno due intense giornate, l’11 e il 12 settembre, dedicate alle sessioni parallele e ai workshop tematici, che copriranno l’intero spettro delle discipline collegate all’energia: dalle macchine a fluido alla fisica tecnica, dalla climatizzazione alle fonti rinnovabili, dai sistemi di accumulo ai temi emergenti dell’idrogeno, dell’efficienza energetica e della digitalizzazione.Il Congresso è inoltre occasione di incontro tra i docenti e ricercatori afferenti ai settori delle macchine a fluido e sistemi per l’energia e l’ambiente e della fisica tecnica industriale e ambientale che da decenni costituiscono l’ossatura tecnico-scientifica della comunità termotecnica italiana. Ma è anche uno spazio aperto alla nuova generazione di studiosi, progettisti e tecnici, grazie al coinvolgimento di numerosi dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori.L’Università degli Studi del Sannio, che ospita l’evento, si conferma polo di eccellenza nella formazione e nella ricerca, con un crescente impegno verso le sfide ambientali ed energetiche del territorio.Benevento, città dalla profonda identità culturale e scientifica, offrirà ai partecipanti anche l’opportunità di scoprire un contesto storico-artistico unico, contribuendo a rendere l’evento non solo un appuntamento tecnico, ma anche un’esperienza di valore umano e culturale.L’Enea parteciperà con il suo direttore generale Giorgio Graditi. LEGGI TUTTO