More stories

  • in

    Stagione winter 2024/2025, ITA Airways lancia il nuovo volo diretto Roma Fiumicino – Bangkok

    (Teleborsa) – ITA Airways annuncia l’avvio del nuovo volo diretto fra Roma Fiumicino e Bangkok, che sarà operato a partire dal prossimo 16 novembre con 5frequenze settimanali. Il nuovo collegamento – fa sapere la compagnia in una nota – è il primo per ITA Airways fra l’Italia e la Thailandia, e rappresenta una delle novità della prossima stagione invernale 2024/2025, insieme al volo Roma Fiumicino – Dubai, che sarà operato a partire dal 27 ottobre 2024.Il volo fra Roma e Bangkok, in vendita da oggi su tutti i canali della compagnia, sarà operato con Airbus A330neo con il seguente orario: Roma Fiumicino – Bangkok operativo dal 16 novembre con partenza il lunedì, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica alle ore 15:15 con arrivo a Bangkok alle ore 07:40 (ora locale); Bangkok – Roma Fiumicino, operativo dal 17 novembre con partenza il lunedì, il martedì, il giovedì, il venerdì e la domenica alle ore 12:15 (ora locale) con arrivo a Roma alle ore 19:15.”Il nostro nuovo collegamento Roma – Bangkok rappresenta un importante passo in avanti nella strategia di sviluppo di ITA Airways ed aggiunge un’ulteriore destinazione intercontinentale, aprendo ai nostri clienti le porte della Thailandia, un mercato strategico sia per il turismo leisure che per il segmento business – ha dichiarato Emiliana Limosani Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO di Volare – Bangkok da sempre è una delle capitali mondiali del turismo oltre che un importante hub che permette, grazie ai voli in connessione con le numerose isole thailandesi, di proseguire per destinazioni paradisiache fra le più famose al mondo. Allo stesso tempo rappresenta una meta fondamentale per il traffico business fra i due Paesi, settore in costante crescita. Il nuovo volo diretto riflette, inoltre, l’impegno di ITA Airways nel fornire soluzioni di viaggio ottimali – ha aggiunto il CCO – confermando la centralità dello sviluppo del network intercontinentale nelle strategie commerciali della Compagnia”.”La Thailandia è uno dei mercati target nel sud-est Asiatico per Roma e poter contare su questo nuovo collegamento diretto di ITA Airways è motivo di grande soddisfazione per noi – ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma –. La nuova rotta per Bangkok sarà un’ottima opzione sia per chi viaggia per motivi di business che per i tanti turisti, rappresentando un sicuro stimolo alla crescita dei flussi di traffico e delle opportunità di collaborazione tra i due Paesi”Nell’attuale stagione estiva ITA Airways opera 57 destinazioni, di cui 16 nazionali, 26 internazionali e 15 intercontinentali. La Compagnia ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (7 aprile), Toronto (10 maggio), Riyadh (2 giugno), Accra (6 giugno). Inoltre, il prossimo 3 luglio inaugurerà il volo diretto da Roma Fiumicino a Dakar e il 1 agosto quello per Jeddah. LEGGI TUTTO

  • in

    Giustizia, inaugurata a Milano la sezione italiana del Tribunale unificato dei brevetti (Tub)

    (Teleborsa) – A Milano è ufficialmente operativa la sezione italiana del Tribunale unificato dei brevetti (Tub). I nuovi uffici della “Corte centrale di Milano del Tub” sono inaugurati oggi nella sede distaccata del Tribunale milanese e si aggiungono alle altre sezioni già attive a Parigi e Monaco di Baviera. La sede unica del Tub era inizialmente a Londra e l’assegnazione a Milano della nuova sezione (che si occuperà dei brevetti di settori strategici dell’economia italiana come farmaceutica, fitosanitaria, moda e agroalimentare) è una delle conseguenze della Brexit. Il Tub è un organismo che “difende la proprietà intellettuale” e perciò “è uno strumento per favorire la competività del nostro sistema”, ha sottolineato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante la cerimonia di inaugurazione che ha avuto nel taglio del nastro il suo momento clou. “Questo tribunale – ha aggiunto il titolare della Farnesina – serve a creare un’ambiente favorevole, perché dove mancano le regole è difficile crescere con serietà. La certezza delle regole è il migliore strumento per attirare gli investimenti stranieri in Italia”. Per Tajani, l’assegnazione all’Italia del Tub è un “successo frutto di un lavoro di squadra. Abbiamo lavorato tutti insieme, governo magistratura, esperti per dimostrare che il nostro paese può e deve essere al centro di una nuova politica industriale di cui ha bisogno l’Europa. Il Tub rappresenta perciò un giusto riconoscimento a questa città, alle sue strutture, alla magistratura, ai suoi ordini professionali. Se l’Europa sceglie di venire nel cuore dell’economia europea, siamo la seconda manifattura del continente, non è una scelta cervellotica, è una scelta europeista”. La sede del Tub a Milano, ha aggiunto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, è nello stesso tempo “un’innovazione e una conquista. Un’innovazione per tutto quello che può portare come spinta alla crescita della nostra economia e una conquista per il lavoro sottostante che è stato fatto in perfetta sintonia tra magistratura, governo ed enti locali: abbiamo fatto sistema”. Inoltre, secondo il Guardasigilli, a caratterizzare l’attività del Tub sarà la “tempestività. Possiamo considerare – ha detto – un simbolo gli orologi digitali che abbiamo installato per le aule: il tempo è un bene prezioso e dobbiamo farne un utilizzo ottimale”. “Non può esistere Made in Italy senza la cultura dei brevetti, non può esserci innovazione senza la tutela della proprietà intellettuale. Senza innovazione non c’è sviluppo e non continueremo ad avere il secondo posto in Europa nella manifattura – ha detto Valentino Valentini, vice ministro delle Imprese e del Made in Italy, alla cerimonia per il Tribunale unificato dei Brevetti a Milano –. Oggi – ha aggiunto – celebriamo un successo derivante da uno sforzo congiunto di squadra, ma soprattutto ci proiettiamo al futuro e al dinamismo. Con il Tub le aziende potranno difendere i loro brevetti in Europa, aumenteranno le competenze giuridiche e Milano diventerà non solo un centro di Made in Italy ma anche il luogo in cui il brevetto e la creatività vengono difesi. In questo modo inoltre attraiamo investimenti esteri, perché chi vuol investire sa che in Italia ci sono tutela, rapidità, competenza: migliorando il sistema riusciamo a essere sempre più competitivi e attraenti. Per questo la giornata di oggi è una pietra miliare ma anche, come il Made in Italy, tensione a un continuo miglioramento”.”L’inaugurazione a Milano della sede centrale del Tribunale Europeo unificato dei brevetti è il coronamento di un lungo e delicato percorso che un anno fa ha permesso al Governo, grazie al lavoro dei ministri Tajani e Nordio, e quello della coordinatrice del tavolo tecnico, Marina Tavassi, di ottenere un importante risultato in termini di credibilità e autorevolezza, che non era per nulla scontato” ha dichiarato in una nota il presidente del Cnel, Renato Brunetta. Il Tub – ha proseguito Brunetta – “è il miglior riconoscimento al genio e alla creatività del nostro Paese, quinta nazione europea per numero di brevetti, con circa 5.000 domande depositate all’Ufficio brevetti Europeo (EPO). Per le industrie italiane del settore farmaceutico, dei fitofarmaci e dell’agroindustria, ospitare una delle sedi centrali del Tub competente per questi settori – ha concluso il presidente del Cnel – è una garanzia di tutela per le loro innovazioni scientifiche, in un tempo dove la difesa della proprietà intellettuale è sempre più fortemente a rischio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Banca Agricola Popolare di Sicilia da fusione Ragusa-Sant’Angelo

    (Teleborsa) – In seguito all’approvazione del 31 maggio 2024 da parte del Consiglio di Amministrazione di Banca Agricola Popolare di Ragusa (BAPR) del progetto di fusione per incorporazione di Banca Popolare Sant’Angelo (BPSA), il 27 giugno 2024 sono state ottenute le autorizzazioni di Vigilanza e il 28 giugno 2024 sono stati depositati presso la sede legale di BAPR i documenti funzionali allo svolgimento delle riunioni assembleari di BAPR e di BPSA chiamate a deliberare in merito alla prospettata fusione per incorporazione.L’operazione intende ampliare l’orizzonte di operatività della nuova entità, estendendo il rafforzato “modello Ragusa” a tutta la Sicilia. A completamento dell’operazione di fusione per incorporazione di BPSA e quale naturale evoluzione del percorso intrapreso, Banca Agricola Popolare di Ragusa assumerà la nuova denominazione di BAPS – Banca Agricola Popolare di Sicilia.”L’operazione di fusione per incorporazione di Banca Popolare Sant’Angelo in Banca Agricola Popolare di Ragusa coniuga storia e innovazione: la banca manterrà la forma societaria di istituto popolare, consoliderà il legame con gli stakeholders e fornirà sempre maggiori opportunità per lo sviluppo dei territori di riferimento”, ha commentato Arturo Schininà, Presidente del Consiglio di Amministrazione. “In tale direzione, la nuova estensione territoriale, il rinnovato posizionamento di mercato e l’evoluzione relazionale si svilupperanno anche in un re-branding della banca, che assumerà la nuova denominazione Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS), una banca sempre più moderna al servizio di tutti i siciliani”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, Sindacati in pressing su Meloni

    (Teleborsa) – I segretari generali di Fim, Fiom e Uilm hanno inviato una richiesta di incontro urgente alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al sottosegretario Mantovano e ai ministri Urso, Giorgetti, Fitto e Calderone “in ragione dell’aggravarsi delle condizioni sociali ed industriali in mancanza di una prospettiva di rilancio di lungo periodo” sull’Ex Ilva. Lo rendono noto le sigle sindacali. Intanto, in una recente sentenza la Corte Ue ha sottolineato che “se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana, l’esercizio dell’acciaieria ex Ilva di Taranto dovrà essere sospeso. Spetta al Tribunale di Milano valutarlo.Il punto centrale della sentenza sull’ex Ilva di Taranto, per il tribunale a Lussemburgo, è che la nozione di “inquinamento” ai sensi della direttiva relativa alle emissioni industriali include i danni all’ambiente e alla salute umana. La previa valutazione dell’impatto dell’attività di un’installazione come l’acciaieria ex Ilva deve quindi costituire atto interno ai procedimenti di rilascio e riesame dell’autorizzazione all’esercizio previsti da tale direttiva. E nel procedimento di riesame occorre considerare le sostanze inquinanti connesse all’attività dell’installazione, anche se non sono state valutate nel procedimento di autorizzazione iniziale. In caso di pericoli gravi e rilevanti per l’integrità dell’ambiente e della salute umana, l’esercizio dell’installazione, dunque, deve essere sospeso. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus: accordo con Spirit AeroSystems

    (Teleborsa) – Airbus SE ha firmato un accordo preliminare vincolante con Spirit AeroSystems per una potenziale acquisizione di importanti attività correlate ad Airbus, in particolare la produzione di sezioni di fusoliera dell’A350 a Kinston, North Carolina, USA, e a St. Nazaire, Francia; delle ali e della sezione centrale della fusoliera dell’A220 a Belfast, Irlanda del Nord, e Casablanca, Marocco; nonché dei piloni dell’A220 a Wichita, Kansas, USA.Con questo accordo, Airbus – spiega la nota – mira a garantire la stabilità dell’approvvigionamento per i suoi programmi di aeromobili commerciali attraverso una soluzione più sostenibile, sia operativamente che finanziariamente, per i vari pacchetti di lavoro di Airbus di cui Spirit AeroSystems è attualmente responsabile.La transazione coprirà l’acquisizione di queste attività. Airbus riceverà un compenso di 559 milioni di dollari da Spirit AeroSystems, per un importo nominale di USD 1,00, soggetto ad aggiustamenti anche in base al perimetro finale della transazione.La conclusione di accordi definitivi rimane subordinata a un processo di due diligence. Pur non essendoci alcuna garanzia che l’operazione sarà conclusa, “tutte le parti sono disposte e interessate a lavorare in buona fede per progredire e completare questo processo nel modo più tempestivo possibile”, conclude la nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Commercio multicanale, Oroarezzo: “Per i gioiellieri è il presente e il futuro”

    (Teleborsa) – Commercio nei punti vendita fisici contro commercio online, la distinzione è superata. “Il commercio è uno solo, multicanale” dice Pierluigi Ascani dell’istituto di ricerche di mercato Format Research, durante Oroarezzo 2024, il salone internazionale di Italian Exhibition Group dedicato alla manifattura orafo-gioielliera tenutosi ad Arezzo Fiere e Congressi. Le gioiellerie più strutturate riescono a dotarsi oggi del livello di organizzazione per far fronte alle nuove richieste dei consumatori. Lo certificano i numeri, presentati in anteprima da Federpreziosi a Oroarezzo: fatto 100 il numero di addetti nel 2013, in 10 anni ha perso 14 punti base, ma il numero delle gioiellerie ha perso 24 punti base. Il numero degli addetti è superiore al numero gioiellerie, “dunque meno gioiellerie ma più strutturate e con più dipendenti, e questa è una buona notizia”, ha detto Ascani.In un mercato da 6,3 miliardi solo per le gioiellerie, la distribuzione sul territorio nazionale vede al Sud e nelle Isole il 40,5% delle gioiellerie a fronte del 30,4% degli addetti, nelle regioni del Nord Ovest si registra una situazione più equilibrata con il 22,6% delle gioiellerie e il 23,9% degli occupati; a Nord Est il 15,6% di gioiellerie e il 25,8% di occupati; nel Centro Italia 21,3% gioiellerie e quasi il 20% degli occupati. Dei 6,3 miliardi, 938 milioni arrivano dal commercio elettronico. È il valore del solo commercio elettronico prodotto da gioiellerie, che confermano un appeal riconoscibile sul cliente anche per la vendita online. Appeal che si sostiene sugli investimenti in comunicazione: tecnologia, formazione e professionalità servono a costruire un flusso di comunicazione che sia ibrido e integrato nei diversi canali online (il cui presidio, secondo i consumatori e il mercato, oggi è dato per scontato) e che conduca fino al negozio fisico. Ai talk sul tema hanno partecipato Stefano Andreis, presidente Federpreziosi Confcommercio, Elena Spanò, presidente Federpreziosi Confcommercio Firenze Arezzo e Simone Haddad, vicepresidente Federpreziosi Confcommercio Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni in diminuzione a maggio

    (Teleborsa) – Diminuisce, contro attese per un aumento, la spesa per costruzioni in USA a maggio 2024. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 2.139,8 miliardi di dollari, registrando una diminuzione dello 0,1% su base mensile, rispetto al +0,3% delle stime degli analisti, dopo il +0,3% di aprile. Su base annua si è visto invece un incremento del 6,4%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono scese dello 0,3% a 1.652,1 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono scese dello 0,2% a 918,2 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,5% a 487,6 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO