More stories

  • in

    Banche, “crisi” sportelli in Italia: sono sempre meno, i numeri

    (Teleborsa) – Più di 5 mila sportelli bancari chiusi in 5 anni, pari a più del 20% del totale, passati da 25 mila a 20 mila, con una conseguente riduzione di dipendenti di quasi il 6%, pari a poco più di 16 mila unità, da 278 mila a 262 mila: continua nel nostro Paese la desertificazione bancaria nel quinquennio passato, come emerge da un report dell’Ufficio Studi & Ricerche della Fisac Cgil, contrazione che si è confermata anche per il 2023, con sportelli diminuiti sul 2022 del 3,9% per una perdita di 825 unità e dipendenti calati del 0,8% per 2.156 unità.Benché in maniera meno marcata rispetto agli anni passati, sottolinea la segretaria generale della Fisac Cgil, Susy Esposito, “anche nel corso del 2023 abbiamo registrato una diminuzione dell’occupazione e delle filiali bancarie, specie nelle aree più fragili del Paese. Questo processo deve avere una fine, il sistema bancario deve ritrovare e perseguire la sua funzione a sostegno dell’economia”.Per farlo, aggiunge, “e per accompagnare e gestire i processi di trasformazione tecnologica, che investono il sistema del credito come l’utenza, pronta a rivolgersi a canali di finanziamento non bancari, l’insediamento fisico e le competenze concrete, non ‘algoritmiche’, delle lavoratrici e dei lavoratori diventano ogni giorno più cruciali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI Caixin servizi aprile diminuisce a 52,5 punti

    (Teleborsa) – Si indebolisce il settore dei servizi in Cina. Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/S&P Global è infatti sceso a quota 52,5 punti ad aprile 2024 dai 52,7 precedenti. Il valore rimane sopra la soglia chiave dei 50 punti, che segnala una espansione dell’attività e risulta uguale ai 52,5 punti attesi dagli analisti.”Il miglioramento della domanda del mercato ha portato ad un continuo aumento dell’offerta – ha commentato Wang Zhe, Senior Economist presso Caixin Insight Group – Sia l’attività commerciale che il totale dei nuovi ordini sono cresciuti per il 16° mese consecutivo, con questi ultimi in aumento al ritmo più rapido da maggio dello scorso anno, indicando una solida ripresa della domanda. La ripresa dell’economia globale ha portato ad un aumento del numero di turisti in entrata. Ciò ha contribuito a produrre una tendenza al rialzo nelle esportazioni di servizi, consentendo all’indicatore corrispondente di rimanere in territorio positivo per l’ottavo mese consecutivo e toccare il livello più alto dallo scorso giugno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dossier Ita-Lufthansa, Giorgetti “Sono paziente e anche fiducioso”

    (Teleborsa) – Quello Ita-Lufthansa è un dossier che richiede “un lavoro lungo, talvolta estenuante, bisogna avere una virtu’ che funziona in qualsiasi settore della vita, anche in politica: la pazienza”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a Torino per il lancio di Ai4Industry. “Io sto lavorando su questo dossier da quando ho cominciato come ministro nel governo Draghi per l’uscita da Alitalia, Ita e adesso per questo passaggio. Sono paziente e anche fiducioso”, conclude Giorgetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Motor Valley Fest 2024: tutto pronto per celebrare l’eccellenza automobilistica, e non solo

    (Teleborsa) – Dal 2 al 5 maggio, Modena accoglie il Motor Valley Fest, un evento, giunto alla sua sesta edizione, che, oltre a celebrare le eccellenze dell’industria automobilistica, si apre anche alle tecnologie agricole e delle costruzioni. Sono previste circa 70.000 persone, con un fitto calendario che include oltre 20 incontri di approfondimento, 12 talent talk rivolti ai giovani talent e una gran quantità di auto e moto in esposizione, tra le quali la McLaren Senna e tre modelli della Ducati 916 Senna, per ricordare il pilota brasiliano scomparso 30 anni fa.CNH Industrial, con il suo impegno nell’innovazione aperta e nello sviluppo di carburanti alternativi, è uno dei protagonisti. Modena è al centro delle strategie di CNH in Italia, con il suo polo di riferimento per l’elettrificazione e il primo simulatore dinamico per l’agricoltura.Il Festival offre convegni, incontri, esposizioni e attività dinamiche, con una vasta partecipazione attesa e un fitto programma che comprende conferenze, talent talk e mostre di auto e moto. Tra le varie iniziative, aperture straordinarie dei musei della Motor Valley, sfilate di auto storiche, proiezioni di film in anteprima e molto altro ancora. In concomitanza, eventi di motorsport internazionali si tengono negli autodromi regionali.Il convegno inaugurale, ospitato al teatro Pavarotti di Modena il 2 maggio, affronta temi cruciali come il futuro dell’industria automobilistica, la mobilità sostenibile e la fidelizzazione dei talenti, con ospiti di spicco come Stefano Domenicali, ex team principal della Ferrari e attuale amministratore delegato del Formula 1 Group. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM: settore terziario scivola in fase di contrazione a marzo

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano frena e si porta in fase di contrazione. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero a marzo si è portato a 49,4 punti, dai 51,4 punti del mese precedente, risultando anche inferiore alle attese del mercato (52 punti).Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale scivola a 50,9 punti, mentre quella sugli ordini lima a 52,2 punti. Quella dell’occupazione si porta a 45,9 punti da 48,5 (atteso 49). Cresce anche la componente sui prezzi a 59,2 punti da 53,4 (attese 55). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI servizi aprile cala meno del previsto

    (Teleborsa) – Frena il settore dei servizi negli Stati Uniti. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global, si è portato a 51,3 punti nel mese di aprile dai 51,7 del mese precedente, e risulta superiore alle stime degli analisti (50,9).L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si conferma comunque al di sopra la soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Scivola anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, e si attesta a 51,3 punti, contro i 52,1 punti di marzo, ma al di sopra dei 50,9 punti delle aspettative di consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, +175 mila occupati ad aprile: ben sotto le attese

    (Teleborsa) – Scendono più delle attese i non-farm payrolls ad aprile 2024, un indicatore molto osservato per comprendere lo stato di salute del mercato del lavoro statunitense. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è salito al 3,9%, rispetto al 3,8% del mese precedente e del consensus. Sono stati aggiunti 175 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a marzo erano state create 315 mila buste paga (dato rivisto da 303 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è inferiore alle attese del mercato che indicavano un aumento di 238 mila di posti di lavoro.Il dato è inferiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati creati 167 mila posti di lavoro, contro i 243 mila rivisti di marzo e i 281 attesi dal mercato.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 8 mila unità, contro un aumento di 5 mila unità stimate dal consensus e si confrontano con i -4 mila rivisti del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 34,75 dollari, registrando un aumento dello 0,2% su mese e del 3,9% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +4% a/a) dopo il +0,3% mensile e +4,1% tendenziale registrato a marzo. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura e pesca, Ue proroga aiuti di Stato

    (Teleborsa) – Arriva la proroga fino alla fine dell’anno di alcune disposizioni del quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di stato per sostenere il settore agricolo e della pesca dagli effetti della guerra di Russia in Ucraina: dopo aver consultato gli Stati membri dallo scorso 11 aprile, la Commissione europea ha formalmente adottato la proroga di altri sei mesi di alcune disposizioni del quadro, in scadenza il 30 giugno, ossia al 31 dicembre.La proroga, spiega Bruxelles in una nota, non prevede un aumento dei massimali stabiliti per gli aiuti di importo limitato, ma i governi potranno “continuare a fornire alle imprese colpite dalla crisi o dalle successive sanzioni e controsanzioni, comprese quelle della Russia, fino a 280mila euro per il settore agricolo e fino a 335mila euro per i settori della pesca e dell’acquacoltura”.”La Commissione dimostra ancora una volta la sua capacità di agire rapidamente e di concedere agli Stati membri più tempo per fornire il sostegno necessario ad aiutare gli agricoltori e i pescatori che devono ancora affrontare sfide specifiche a causa delle perturbazioni del mercato provocate dalla guerra della Russia in Ucraina”, commenta Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile della concorrenza, sottolineando che “è una buona notizia che altri elementi della disciplina saranno gradualmente eliminati, come previsto, perché non più necessari”.Bruxelles ha adottato inoltre una revisione del regolamento agli aiuti de minimis nel settore agricolo che esenta dal controllo sugli aiuti di Stato quelli di piccola entità nel settore. LEGGI TUTTO