More stories

  • in

    TeamSystem acquisisce Change Capital per entrare nella mediazione creditizia

    (Teleborsa) – TeamSystem, tech company italiana attiva nel mercato delle soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti, ha acquisito il 61% del capitale sociale di Change Capital, fintech che si rivolge alle PMI per semplificare l’accesso al credito e alla finanza agevolata attraverso una piattaforma proprietaria che offre servizi di mediazione creditizia, supportata da tool basati sull’AI.L’operazione permette alla tech company di entrare con una presenza diretta nel segmento della mediazione creditizia, aggiungendo al proprio portfolio oltre 200 soluzioni finanziarie, inclusi tool all’avanguardia per la ricerca, la selezione e il conseguimento delle agevolazioni finanziarie e dei contributi a fondo perduto più adatti ad accrescere la competitività d’impresa, favorendo anche l’accesso a nuove soluzioni sul credito a medio-lungo termine. Change Capital può contare, da una parte, sull’esperienza di 65 professionisti qualificati che operano dalle sedi di Milano, Brescia, Firenze, Arezzo e Viterbo e su un ampio network di partner e soci istituzionali e, dall’altra, su una piattaforma digitale proprietaria CC-Suite integrata per soluzioni di credito e finanza agevolata basata su soluzioni AI. La società ha chiuso il 2023 con un fatturato di circa 5,5 milioni di euro, con un CAGR 2019-2023 di +131%, e vanta oggi oltre 500 clienti fidelizzati per cui ha gestito, solamente lo scorso, anno quasi 1.000 operazioni.”Questa operazione rafforza il nostro presidio nel fintech, divenuto ormai una componente fondamentale e distintiva della nostra offerta. Nel nostro piano di sviluppo industriale, infatti, il fintech rappresenta una delle 4 aree di sviluppo strategiche che abbiamo identificato per il Gruppo, accanto all’Intelligenza Artificiale, al Cloud e alla sicurezza”, ha commentato Federico Leproux, CEO di TeamSystem.”Questo investimento conferma il riconoscimento del nostro impegno nel fornire soluzioni innovative per le PMI italiane – ha aggiunto Francesco Brami, CEO e co-fondatore di Change Capital – Abbiamo l’obiettivo di posizionarci tra i leader di mercato in ambito fintech, attraverso una proposta integrata di mediazione creditizia e finanza agevolata a servizio delle eccellenze imprenditoriali del nostro paese, rispondendo con flessibilità e velocità alla richiesta sempre maggiore di accesso a fonti di finanza alternative”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove ai minimi da sei mesi a maggio

    (Teleborsa) – Tornano a scendere le vendite di case nuove negli Stati Uniti nel mese di maggio 2024. Il dato ha evidenziato un decremento dell’11,3% a 619 mila unità rispetto alle 698 mila unità di aprile (dato rivisto da 634 mila) e contro le 636 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti.(Foto: Gerd Altmann / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, Corte UE: “L’impianto deve essere sospeso se dannoso”

    (Teleborsa) – “Se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana, l’esercizio dell’acciaieria ex Ilva di Taranto dovrà essere sospeso. Spetta al Tribunale di Milano valutarlo”. Lo afferma una sentenza della Corte Ue, sottolineando che “la nozione di “inquinamento” ai sensi della direttiva relativa alle emissioni industriali include i danni all’ambiente e alla salute umana”. La previa valutazione dell’impatto dell’attività di un’installazione come l’acciaieria ex Ilva deve “quindi costituire atto interno ai procedimenti di rilascio e riesame dell’autorizzazione all’esercizio previsti da tale direttiva”. Nel procedimento di riesame “occorre considerare le sostanze inquinanti connesse all’attività dell’installazione, anche se non sono state valutate nel procedimento di autorizzazione iniziale. In caso di pericoli gravi e rilevanti per l’integrità dell’ambiente e della salute umana, l’esercizio dell’installazione deve essere sospeso”. La Corte Suprema ha analizzato il caso Ilva, una delle più grandi acciaierie d’Europa, in attività dal 1965 e nota per i significativi effetti negativi sull’ambiente e sulla salute. Nel 2019, tali danni sono stati confermato dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Nonostante le misure di riduzione dell’impatto previste dal 2012, i termini di attuazione sono stati spesso prorogati. Gli abitanti hanno citato in giudizio l’acciaieria, sostenendo la non conformità alle direttive sulle emissioni industriali. La Corte ha evidenziato l’importanza di proteggere sia l’ambiente che la salute umana, stabilendo che l’impatto sanitario deve essere considerato durante il rilascio e il riesame delle autorizzazioni. In caso di gravi rischi per l’ambiente e la salute, l’esercizio dell’installazione deve essere sospeso e le misure di protezione non possono essere ripetutamente prorogate. LEGGI TUTTO

  • in

    Mef: riduzione emissioni CO2 per quasi 70 milioni di tonnellate. Effetti sul PIL per circa 20 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Pubblicato il “Rapporto 2024 su Allocazione e Impatto – BTP Green” del ministero dell’Economia e delle Finanze che illustra quali sono gli interventi finanziati attraverso le emissioni del BTP Green tenutesi nel 2023, per un valore complessivo di 13,9 miliardi di euro. Tra le categorie di spesa presenti nel “Quadro di riferimento per l’emissione di titoli di Stato green” e selezionate nel bilancio dello Stato, figurano l’ammodernamento sostenibile nel settore trasporti, la realizzazione di progetti per l’efficienza energetica, azioni a tutela dell’ambiente e della diversità biologica, della prevenzione e controllo dell’inquinamento ed economia circolare, la ricerca in materia di sostenibilità ambientale, nonché la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.Il documento fornisce inoltre un’analisi dettagliata delle tipologie di spesa (agevolazioni fiscali, spese in conto capitale e spese correnti) e la loro ripartizione temporale nel quadriennio di riferimento 2020–2023. In particolare, nel periodo considerato, con il 41,5% del totale (pari a 5,75 miliardi di euro) gli interventi nella categoria “trasporti” costituiscono la principale voce di finanziamento (infrastrutture ferroviarie, elettrificazioni di tratte ferroviarie, nuove tratte di AV/AC, promozione di mezzi di trasporto sostenibili, realizzazione di metropolitane, acquisto di mezzi di trasporto pubblico ad alimentazione prevalentemente elettrica, ibrida, idrogeno e metano; creazione e manutenzione di reti ciclabili, contributi di sostegno alla mobilità ferroviaria di persone e merci).All’efficienza energetica degli edifici è destinata una quota pari al 32,7% del totale (pari a 4,53 miliardi di euro), mentre alla tutela dell’ambiente e della diversità biologica (difesa del suolo e contrasto al dissesto idrogeologico, parchi e riserve naturali, infrastrutture idriche) è indirizzata una quota pari all’11,2% (pari a 1,55 miliardi di euro). L’8,6% delle risorse (pari a 1,19 miliardi di euro) è riservata alle misure di prevenzione e controllo dell’inquinamento ed economia circolare mentre il 5,3% è stato destinato alla ricerca in materia di sostenibilità ambientale. L’impatto di queste misure – fa sapere il Mef – consente di ridurre le emissioni di CO 2 per oltre 67 milioni di tonnellate.Da un punto di vista socio-economico, gli interventi finanziati producono effetti in termini di valore aggiunto quantificabili in circa 20 miliardi di euro corrispondenti all’1% del PIL italiano del 2023. Tale incremento della produzione dà luogo, inoltre, a importanti effetti sulla domanda di lavoro, con una ricaduta occupazionale quantificabile in oltre 320 mila posti di lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scende fiducia consumatori a giugno

    (Teleborsa) – Diminuisce la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un decremento dell’indice a 100,4 punti nel mese di giugno rispetto ai 101,3 punti del mese di maggio e contro un calo di 100 punti atteso dal consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 141,5 punti dai 140,8 precedenti, mentre l’indice sulle attese è sceso a 73 punti da 74,9 punti.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup.(Foto: © Bred2k8 / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: settore manifatturiero peggiora a giugno

    (Teleborsa) – Peggiora a giugno l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta in territorio negativo a -10 punti da 0 di maggio e contro i -3 punti delle aspettative. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un peggioramento anche della componente delle consegne che si porta a -9 punti dai +13 del mese precedente, mentre quella dei servizi si porta a -11 da +3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Transizione energetica e carburanti alternativi, Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti

    (Teleborsa) – Sviluppare iniziative congiunte per accelerare la transizione energetica verso nuove fonti di energia. È il principale obiettivo della Lettera d’Intenti firmata a Roma dal Gruppo FS Italiane e da Eni: la collaborazione tra i due gruppi industriali prevede di identificare nuove opportunità nell’ambito dei trasporti, dell’energia e dei materiali attraverso studi di fattibilità, analisi e sperimentazioni di soluzioni tecnologiche innovative.L’intesa, della durata di tre anni e che rinnova una precedente Lettera d’Intenti, è stata siglata da Roberto Tundo, chief Technology, Innovation & Digital officer del Gruppo FS Italiane e da Giuseppe Ricci, direttore generale Energy Evolution di Eni.L’utilizzo dei biocarburanti sui treni e sugli autobus rientra a pieno in questa strategia. Il Gruppo FS ed Eni dal luglio 2023 hanno avviato una sperimentazione per l’uso del biocarburante HVO in purezza, in sostituzione del diesel, utilizzando anche i treni ibridi Blues di Trenitalia di ultimissima generazione in servizio in Calabria. HVOlution, il biocarburante da fonti rinnovabili (ai sensi della Direttiva UE RED II) di Enilive, può contribuire alla riduzione fino all’80% delle emissioni di CO2eq (calcolate lungo l’intera catena del valore del prodotto, in base alla materia prima utilizzata, rispetto al mix fossile di riferimento).Nel dettaglio, FS ed Eni si impegnano a collaborare per identificare e sviluppare nuove opportunità, come l’utilizzo di combustibili alternativi per i trasporti, soluzioni di logistica intermodale, best practice di efficientamento energetico. Tra i punti dell’accordo anche la definizione di regolamenti, metodologie e standard tecnici e la sperimentazione di nuove tecnologie legate alla sostenibilità e all’economia circolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, S&P case-Shiller e FHFA indicano rallentamento prezzi case

    (Teleborsa) – Segnali di rallentamento giungono dal mercato immobiliare statunitense, dove i prezzi delle case hanno subito una frenata ad aprile, riportando una crescita tendenziale meno robusta. L’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 7,2% rispetto al +7,5% del mese precedente, al di sopra del +7% del consensus. Su base mensile si registra un aumento dell’1,4%, dopo il +1,6% del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato invece una crescita dello 0,4% su base mensile, dopo il +0,3% di marzo.L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato una crescita mensile dello 0,2%, dopo il +0,1% del mese precedente. Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,3%. L’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito su base annua del 6,3% rispetto al +6,7% del mese precedente.(Foto: Gerd Altmann / Pixabay) LEGGI TUTTO