More stories

  • in

    Accenture acquisisce l’italiana Fibermind per rafforzare servizi fibra e 5G

    (Teleborsa) – La società di consulenza globale Accenture ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Fibermind, società di servizi di rete specializzata nell’implementazione delle reti ad alta velocità in fibra ottica e mobile 5G, oltre che in servizi di ingegneria infrastrutturale. I termini della transazione non sono stati resi noti. L’acquisizione, si legge in una nota, andrà ad accrescere le capability di Accenture rafforzando i propri servizi sulle reti ad alta velocità 5G e fibra ed estendendoli a clienti di diversi settori, come telecomunicazioni, servizi pubblici e trasporti.Fibermind, che ha sede a Rovigo e opera su tutto il territorio nazionale, integrerà Accenture Operations portando più di 400 figure professionali altamente qualificate, con competenze che includono progettazione di reti, gestione dei permessi, consulenza tecnica, Project Management, collaudo delle reti, documentazione delle reti e connessione domestica.”L’acquisizione di Fibermind conferma il nostro impegno nell’investire in acquisizioni strategiche per l’Italia, che supportano e accelerano le trasformazioni dei nostri clienti nei principali settori industriali – ha dichiarato Mauro Macchi, Presidente e AD di Accenture in Italia – Grazie a questa acquisizione, espanderemo le nostre capacità di offrire servizi di ingegneria di rete end-to-end, fornendo ai nostri clienti una qualità superiore, una maggiore innovazione e una gestione dei costi più rigorosa”.Questa acquisizione va ad aggiungersi alle precedenti già realizzate da Accenture in Europa, che includono Arca, AFDTech e Umlaut, e sono finalizzate a rafforzare la portata e la capacità infrastrutturale dell’azienda nella regione europea in termini di 5G e fibra. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, Antitrust indaga su acquisizione di Juniper Networks da Hewlett Packard

    (Teleborsa) – La Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito sta indagando sulla prevista acquisizione da parte di Hewlett Packard Enterprise di Juniper Networks.In particolare, CMA sta valutando se è o potrebbe essere il caso che questa transazione, se attuata, comporterà la creazione di una situazione di fusione rilevante ai sensi delle disposizioni sulla fusione dell’Enterprise Act del 2002 e, in caso affermativo, se si possa presumere che la creazione di tale situazione possa comportare una sostanziale diminuzione della concorrenza all’interno di uno o più mercati del Regno Unito per beni o servizi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Governo punta su materie prime critiche: dl domani in Cdm

    (Teleborsa) – Garantire l’approvvigionamento in Italia delle materie prime critiche per le transizioni verde e digitale. Con questo obiettivo i ministri delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto presenteranno domani in Consiglio dei ministri un decreto legge con misure urgenti. Il decreto legge stabilisce le regole e i tempi per la valutazione dei progetti di estrazione e di riciclo delle materie prime considerate critiche per le transizioni verde e digitale e per l’industria della difesa e aerospaziale. Viene istituito presso il Mimit un Comitato tecnico permanente per il monitoraggio e il coordinamento di scorte e approvvigionamenti e per il sostegno ai progetti in materia. Vengono, inoltre, semplificate le procedure per i permessi di ricerca.Il decreto legge prevede che il titolare delle concessioni debba versare una percentuale di prodotto dal 5% al 7% a favore dello Stato e delle Regioni, per sostenere gli investimenti nella filiera. Nel provvedimento ci sono norme per il recupero di risorse minerarie dai rifiuti estrattivi.L’Ispra viene incaricato di preparare il Programma nazionale di Esplorazione e di aggiornare la Carta mineraria. Il Mimit deve individuare con decreto le imprese che operano sul territorio nazionale e che utilizzano materie prime strategiche per le transizioni verde e digitale. Il decreto legge prevede anche un ampliamento del Fondo nazionale per il Made in Italy, per stimolare la crescita della estrazione di queste materie. Le materie prime critiche individuate dalla Commissione europea sono 30: antimonio, afnio, barite, bauxite, berillio, bismuto, borato, carbon coke, cobalto, fluorite, fosforite, fosforo, gallio, germanio, gomma naturale, grafite naturale, indio, litio, magnesio, metalli del gruppo del platino, titanio, niobio, scandio, silicio metallico, stronzio, tantalio, terre rare leggere, terre rare pesanti, tungsteno, vanadio. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, prezzi produzione maggio -0,1% mese +1,7% anno

    (Teleborsa) – Sono contrastati i prezzi alla produzione del Regno Unito nel mese di maggio 2024. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica (ONS), l’indice dei prezzi alla produzione (output) è sceso dello 0,1% su base mensile, dopo il +0,3% rivisto del mese precedente, rispetto al +0,1% stimato dagli analisti. A livello annuale, si è registrata una variazione pari a +1,7%, contro il +1,1% del mese precedente.L’indice core, al netto di cibo, bevande, tabacchi e petrolio, ha segnato un +0,2% su mese (+0,2% ad aprile ) ed è salito dell’1% su base annuale, dopo il +0,3% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, inflazione maggio scende al +2% su anno. Sotto le attese su mese

    (Teleborsa) – Risulta pressochè in linea con le attese l’inflazione nel Regno Unito nel mese di maggio 2024. Secondo il report mensile dell’Office for National Statistics (ONS), i prezzi al consumo segnano un +0,3% su base mensile, dopo il +0,3% del mese precedente e rispetto al +0,4% atteso.Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 2%, (+2% il consensus), dopo aver riportato una espansione del 2,3% a ad aprile. Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, ha registrato un aumento dello 0,5% su base mensile, dopo il +0,9% di aprile. La variazione tendenziale si attesta al 3,5%, dal +3,9% di aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, balzo oltre le attese dell’export a maggio

    (Teleborsa) – Aumenta il deficit della bilancia commerciale del Giappone nel mese di maggio 2024. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 618,2 miliardi di yen. Il dato si confronta con il disavanzo di 581,3 miliardi di marzo. Le attese degli analisti indicavano un deficit commerciale di 640 miliardi.Il saldo commerciale non destagionalizzato mostra un calo dell’11,6% su anno.In termini di volumi, l’export segnala una crescita tendenziale del 13,5% a 8.957,4 miliardi di yen (vs attese per 10,4%), mentre le importazioni hanno registrato un aumento del 9,5% a 9.575,6 miliardi di yen (vs attese per +13%).(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ondata di caldo sull’Italia in arrivo: temperature 12 gradi sopra la norma

    (Teleborsa) – Avanza sull’Italia l’anticiclone africano che porterà un picco di caldo tra mercoledì 19 e venerdì 21 giugno in alcune aree con temperature anche oltre 12 gradi sopra la norma climatologica. Previsti fino a 44 gradi nelle zone interne della Sardegna e 39 gradi a Roma giovedì 20 giugno. Colpito anche il Nord che finora aveva vissuto fasi relativamente fresche. Venerdì tornerà qualche temporale. A descrivere lo scenario di questa prima ondata di calore dell’estate 2024 è Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it.La zona più calda durante il picco di metà settimana sarà la Sardegna con 44 gradi nel cagliaritano con i suoi mentre la classifica delle province più roventi vedrà ai vertici Benevento e Taranto con 41 gradi; Agrigento, Caserta, Foggia, Macerata, Siracusa e Terni con 40 gradi. Saranno 39 i gradi ad Ascoli Piceno, Catania, Fermo, Frosinone, Matera e Ragusa mentre tra 38 e 39 oscilleranno Avellino, Chieti, Forlì, Isernia e, in particolare, anche Roma e Napoli. “Un cambio di stagione puntualissimo con il picco della canicola atteso intorno al Solstizio d’Estate (giovedì 20 giugno ndr)”, sottolinea Tedici. (Foto: © Aleksandr Papichev/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Editoria: Innovative Publishing chiude accordo editoriale con il The Odessa Journal

    (Teleborsa) – Il gruppo Innovative Publishing ha raggiunto un accordo di collaborazione editoriale con il The Odessa Journal, fondato da Ugo Poletti, per la fornitura di contenuti di approfondimento per il quotidiano StartMag.it e per l’agenzia di stampa quotidiana Energia Oltre. “Dopo l’apertura di un ufficio di corrispondenza, nel 2022 a Berlino, che coordina i collaboratori del Centro-Est Europa (Berlino, Bonn, Varsavia e Praga) abbiamo deciso di allargare il confine della nostra informazione direttamente all’Ucraina. Lo scenario di crisi e di guerra che vede coinvolta l’Ucraina non è meno importante delle prospettive di pace e di ricostruzione che vedranno, tra le altre, la città di Odessa al centro di un disegno strategico in ambito energetico e infrastrutturale. Inoltre, il legame dell’Italia con Odessa ha salde radici storiche e ci ha spinti a cercare un filo diretto con l’Ucraina”, dichiara Michele Guerriero di Innovative Publishing. LEGGI TUTTO