More stories

  • in

    Zona Euro, surplus bilancia commerciale cala a 15 miliardi ad aprile

    (Teleborsa) – Diminuisce il surplus della bilancia commerciale dell’Eurozona nel mese di aprile 2024, registrando un attivo di 15 miliardi di euro, rispetto all’avanzo di 24,1 miliardi di marzo e di 11,1 miliardi di aprile 2023. Il dato si confronta con i 17 miliardi attesi dagli analisti. Il report, reso noto dall’Istituto di statistica dell’Unione Europea (Eurostat), indica che le esportazioni sono state pari a 247,6 miliardi di euro, in aumento del 14% su anno, mentre le importazioni nello stesso periodo sono salite dell’1,8% a 232,5 miliardi di euro.Il calo rispetto al mese precedente è dovuto ad un aumento del deficit del settore energetico (da -23,7 miliardi di euro a -26,2 miliardi di euro) e a una diminuzione del surplus per i prodotti chimici (da 23,4 miliardi di euro a 21,2 miliardi di euro).L’interscambio commerciale all’interno dell’area della moneta unica si è attestato a 222,8 miliardi di euro, in aumento del 5,8% rispetto ad aprile 2023.Per l’intera Unione Europea si è registrato un surplus di 13,9 miliardi di euro. Le esportazioni sono salite del 14,9%, mentre le importazioni hanno registrato una crescita dello 0,3% rispetto all’anno prima.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    OTB, accordo con Chalhoub Group per aprire negozi in Medio Oriente

    (Teleborsa) – OTB, gruppo italiano di moda e lusso fondato da Renzo Rosso, e Chalhoub Group, partner leader nella creazione di esperienze dedicate al mondo del lusso in Medio Oriente con un portfolio di dieci brand di proprietà e più di 450 marchi internazionali, hanno siglato un accordo strategico di joint venture per espandere in maniera significativa la presenza dei brand di lusso di OTB nella regione.Questa partnership unisce le competenze e l’infrastruttura consolidata di Chalhoub all’unicità, alla creatività e all’innovazione dei marchi di OTB, si legge in una nota. L’obiettivo è la creazione di una rete retail dinamica e integrata per rafforzare con investimenti significativi la presenza di Jil Sander, Maison Margiela e Marni in Medio Oriente attraverso l’apertura di nuovi negozi, la valorizzazione delle piattaforme e-commerce dei brand e attività di marketing locale.”Siamo entusiasti della collaborazione con Chalhoub Group, il luxury partner più importante dell’area del Middle-East, con una vasta expertise in questa regione – ha commentato Renzo Rosso, fondatore e presidente del Gruppo OTB – Per noi questo accordo è strategico e avviene in un momento molto positivo per i nostri brand, che stanno godendo di una grande visibilità grazie a tutto il lavoro fatto in questi anni, mirato soprattutto a valorizzare la creatività e la qualità del prodotto”.La partnership prevede l’apertura di più di 15 retail store nel corso dei prossimi 5 anni e si focalizzerà su mercati chiave come Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita e Kuwait, in aggiunta alla boutique di Maison Margiela, già presente nel Dubai Mall, e alla presenza nei principali centri commerciali e concept store dell’area. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice servizi aprile +1,9% m/m

    (Teleborsa) – Cresce il settore servizi giapponese. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato ad aprile una variazione positiva dell’1,9% su base mensile dopo il calo del 2,4% di marzo e contro la crescita dello 0,4% stimata dagli analisti. Il dato registra su base annua un incremento dell’1,4%.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale aprile rivista a -0,9% m/m

    (Teleborsa) – Rivista al ribasso la produzione delle fabbriche giapponesi ad aprile 2024. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso dello 0,9% su base mensile, più di quanto previsto nella stima preliminare (-0,1%) e atteso dagli analisti. A marzo si era registrata una salita del 4,4%. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in calo dell’1,8%. Le consegne registrano una discesa mensile dello 0,4% mentre le scorte segnano un decremento dello 0,2%. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a -0,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza creazione di joint venture tra ABB e Niedax

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture tra la svizzera ABB e la tedesca Niedax. La transazione riguarda principalmente la progettazione, produzione e fornitura di sistemi di passerelle portacavi in ??Nord America.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi di concorrenza, dato l’impatto limitato sullo Spazio economico europeo. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia vede stima crescita PIL allo 0,6% nel 2024

    (Teleborsa) – L’economia italiana è vista crescere più lentamente dalla Banca d’Italia, che ha pubblicato oggi l’ultimo rapporto L’Economia in breve, contenente le proiezioni macroeconomiche (PIL e inflazione) per il periodo 2024-2026. Le attuali stime degli economici di Palazzo Koch indicano per il PIL italiano una crescita dello 0,6% nel 2024, dello 0,9% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026. La previsione per quest’anno (+0,6%) si raffronta con lo 0,7% stimato da OCSE ed FMI e con lo 0,9% indicato dalle stime della Commissione europea. Nello stesso arco temporale, il PIL dlela Zona Euro dovrebbe crescere ad un ritmo più sostenuto: +0,9% nel 2024, +1,4% nel 2025, e +1,6% nel 2026.”L’attività – spiega Bankitalia – beneficerebbe dell’accelerazione della domanda estera e della ripresa del reddito disponibile, ma gli effetti di condizioni di finanziamento ancora restrittive e della riduzione degli incentivi all’edilizia residenziale peserebbero sugli investimenti”.Per quanto concerne l’iniflazione, le previsioni dell’Istituto di Via nazionale vedono una crescita dei prezzi pari all’1,1% quest’anno all’1,5% il prossimo ed all’1,6% nel 2026, più moderata rispetto a quella indicata dagli organismi internazionali e rispetto a quella prevista per l’Eurozona: +2,5% nel 2024, +2,2% nel 2025 e +1,9% nel 2026.La moderazione dell’inflazione – si sottolinea – sarebbe favorita dalla discesa dei prezzi dell’energia e dei beni intermedi. Gli effetti dell’accelerazione delle retribuzioni verrebbero assorbiti dai margini di profitto e dall’andamento moderato dei prezzi delle importazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +74 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano pressochè secondo attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 7 giugno 2024 sono risultati in crescita di 74 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela simile al consensus (+75 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 98 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.974 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 13,9% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.610) e in crescita del 23,9% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.401 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcedo con FVS, Clessidra e Friulia rilevano Gruppo PA da Retelit

    (Teleborsa) – Alcedo SGR, attraverso il Fondo Alcedo V, ha acquisito il controllo delle società PA A.B.S. e PA Expertise (congiuntamente Gruppo PA) dal gruppo Retelit, tra i principali operatori TLC italiani. PA ABS e PA Expertise sono specializzate nell’implementazione di soluzioni applicative e servizi evoluti di system integration rispettivamente in ambito SAP e Microsoft. L’operazione è stata realizzata assieme ad un pool di investitori finanziari guidato da Alcedo e composto da FVS SGR, Friulia e Clessidra Capital Credit SGR.Gli investitori finanziari sono stati affiancati e supportati da alcuni manager del Gruppo PA, guidati da Mariano Thiella (AD di PA ABS) e Fabio Scagliarini (AD di PA Expertise), che hanno complessivamente rilevato una quota di circa il 10% di PA Group, società costituita dagli investitori finanziari come holding e capofila del progetto. Mariano Thiella e Fabio Scagliarini manterranno inoltre un pieno coinvolgimento nella gestione delle società operative con il ruolo di Amministratori Delegati.Con sede a Udine, il Gruppo PA è stato fondato nel 1998 e, dopo un primo percorso di crescita, nel 2020 è entrato a far parte di Retelit. Nel 2023 ha registrato un fatturato di circa 60 milioni di euro, con oltre 500 professionals. Grazie all’acquisizione del Gruppo PA, Alcedo, insieme al pool di investitori finanziari, entra nel settore delle soluzioni di system integration IT ad elevato valore aggiunto. Il progetto prevede una importante crescita tramite selezione di acquisizioni di aziende complementari e sinergiche al Gruppo PA con l’obiettivo di creare un player di riferimento nel settore. LEGGI TUTTO