More stories

  • in

    Germania, produzione industriale luglio +1,3% m/m e +1,5% a/a

    (Teleborsa) – La produzione industriale tedesca in termini reali (al netto dei prezzi) è aumentata dell’1,3% a luglio 2025 su base mensile, al netto della destagionalizzazione e degli effetti di calendario, secondo i dati provvisori forniti dall’Ufficio federale di statistica (Destatis). Il dato è superiore al +1,1% atteso dagli analisti.Il confronto trimestrale meno volatile ha mostrato che la produzione è stata inferiore dello 0,1% nel periodo da maggio 2025 a luglio 2025 rispetto ai tre mesi precedenti. Dopo la revisione dei risultati provvisori, la produzione è diminuita dello 0,1% a giugno 2025 rispetto a maggio 2025 (dato provvisorio: -1,9%). L’entità della revisione è dovuta ai dati corretti successivamente comunicati da una grande azienda del settore automobilistico e ai dati aggiuntivi forniti. Rispetto a luglio 2024, la produzione è aumentata dell’1,5% a luglio 2025, al netto degli effetti di calendario.L’andamento positivo della produzione a luglio 2025 è stato principalmente attribuibile all’aumento registrato nella produzione di macchinari e attrezzature (+9,5% rispetto al mese precedente, al netto degli effetti di calendario e della stagionalità). Anche l’aumento della produzione osservato nell’industria automobilistica (+2,3%) e nell’industria farmaceutica (+8,4%) ha avuto un impatto positivo sul risultato complessivo. Al contrario, la diminuzione della produzione di energia (-4,5%) ha avuto un impatto negativo.A luglio 2025, la produzione nell’industria, al netto di energia e costruzioni, è aumentata del 2,2% rispetto a giugno 2025, al netto degli effetti stagionali e di calendario. All’interno dell’industria, sono stati segnalati aumenti in tutti e tre i principali gruppi. La produzione di beni strumentali è aumentata del 3,0%, quella di beni di consumo del 2,1% e quella di beni intermedi dello 0,8%. La produzione nelle costruzioni è aumentata dello 0,3%.Rispetto a luglio 2024, la produzione nell’industria, escluse energia ed edilizia, è aumentata del 2,3% dopo l’adeguamento degli effetti di calendario.La produzione nei settori industriali ad alta intensità energetica è aumentata dello 0,4% a luglio 2025 rispetto a giugno 2025, al netto degli effetti stagionali e di calendario. Un confronto trimestrale ha mostrato che la produzione nei settori industriali ad alta intensità energetica è stata inferiore del 2,6% nel periodo da maggio 2025 a luglio 2025 rispetto ai tre mesi precedenti. Al netto degli effetti di calendario, la produzione nei settori industriali ad alta intensità energetica è diminuita del 4,8% a luglio 2025 rispetto a luglio 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Bernabei: project financing o quarta via soluzione per sbloccare 16mld su idroelettrico

    (Teleborsa) – Bernabei (Enel): project financing o quarta via per sbloccare 16mld su idro “Crediamo che il modello del Partenariato Pubblico-Privato, ossia il project financing, rappresenti la soluzione più efficace per rilanciare gliinvestimenti sull’idroelettrico. In alternativa si potrebbe valutare una ‘quarta via’, ossia la riassegnazione delle concessioni agli attuali concessionari a fronte di un piano industriale e una complessiva armonizzazione ed equilibrio dell’attuale assetto dei canoni”. Lo ha detto Salvatore Bernabei, Direttore di Green Power e Thermal Generation di Enel, ospite oggi al Forum di Cernobbio, presentando uno studio sull’energia idroelettrica, realizzato da TEHA.”Queste soluzioni, secondo lo studio TEHA, consentirebbero di incrementare gli attuali investimenti, fino a 16 miliardi aggiuntivi, creando nuovi posti di lavoro e incrementando la produzione idroelettrica fino al 10%. Al contrario, il rischio, in assenza di una decisione, è quello di ritardare il piano di investimenti fino a 6 anni, con conseguenti impatti negativi per tutto il sistema”. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, ad agosto solo +22 mila occupati e disoccupazione sale al 4,3%

    (Teleborsa) – Calano oltre le attese i non-farm payrolls ad agosto 2025, un indicatore molto osservato per comprendere lo stato di salute del mercato del lavoro statunitense. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è salito, in linea con il consensus, al 4,3%, rispetto al 4,2% del mese precedente.Ad agosto 2025 sono stati aggiunti solo 22 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a luglio erano state create 79 mila buste paga (dato rivisto da 73 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è peggiore delle attese del mercato che indicavano un aumento più consistente di 75 mila di posti di lavoro.Il dato è peggiore delle aspettative anche nel settore privato: sono stati creati 38 mila posti di lavoro, contro 77 mila rivisti di luglio e i 75 mila attesi dal mercato.Gli occupati del settore manifatturiero sono scesi di 12.000 unità, contro una discesa di 5 mila unità stimate dal consensus e si confrontano con i -2 mila rivisti del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 36,53 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 3,7% su anno (in linea con le attese) dopo il +0,3% mensile e il +3,9% tendenziale registrato a luglio. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Expo Osaka 2025: GeneraliAct4Green si aggiudica il Compasso d’Oro Internazionale

    (Teleborsa) – Generali vince per la prima volta il Compasso d’Oro Internazionale con il progetto GeneraliAct4Green, risultato di un lavoro molto articolato svolto con il gruppo Qubit, che ha seguito tutte le fasi progettuali. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento ha avuto luogo oggi al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka ed è stata promossa da ADI – Associazione per il Disegno Industriale in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. I riconoscimenti sono stati attribuiti a progetti che meglio interpretano il tema dell’Expo: “Designing Future Society for Our Lives”, declinato lungo tre direttrici: Saving Lives, Empowering Lives, Connecting Lives. GeneraliAct4Green ha ritirato il Compasso d’Oro “per aver saputo evolvere le piattaforme digitali tradizionali in uno spazio di sensibilizzazione e coinvolgimento concreto verso un futuro più sostenibile e inclusivo, promuovendo cultura ecologica e comportamenti responsabili”. Il sito web – fa sapere Generali in una nota – è il risultato di un lavoro di squadra sinergico e appassionato tra Generali e il gruppo Qubit, che si è occupato della ricerca di mercato, svolta da Gpf; della strategia globale di marca, del naming e della identità visiva, elaborati da Carmi e Ubertis; della creazione dell’eco sistema digitale da parte di The Full Project. Sviluppato per mettere insieme, fin dalla concettualizzazione del progetto, sostenibilità e accessibilità, il sito web GeneraliAct4Green rappresenta un modello di innovazione responsabile. Ogni interazione è intuitiva, personalizzabile sulle esigenze specifiche e le preferenze del visitatore del sito, e rispettosa dell’ambiente grazie all’adozione di pratiche di coding efficienti e di ottimizzazione dei contenuti, oltre all’impostazione di navigazione in dark mode che riduce ulteriormente l’impatto ambientale attraverso modalità di utilizzo che diminuiscono il consumo di energia, acqua ed emissioni di CO2e. Inoltre, GeneraliAct4Green si distingue per la possibilità di monitorare l’evoluzione dei progetti di sostenibilità ambientale in logica data-driven grazie all’Internet of Things, con sensori installati direttamente nelle aree naturalistiche misurandone l’impatto. I progetti premiati in questa edizione, entreranno di diritto a far parte della collezione, custodita ed esposta presso l’ADI Design Museum di Milano. Qui, sarà inoltre riproposta la cerimonia di premiazione il 9 dicembre 2025, per presentare anche al pubblico italiano il miglior design internazionale. In questa occasione verrà inaugurata la mostra dedicata ai progetti vincitori, visitabile fino al 6 gennaio 2026, offrendo un’opportunità unica di scoperta e approfondimento sui protagonisti di questa edizione del premio. “Come Generali, siamo convinti che la sostenibilità – principio ispiratore del nostro piano industriale – debba guidare ogni singola azione, contenuto e progetto. In questo senso, – ha dichiarato Barbara Lucini, responsabile Country Sustainability & Social Responsibility di Generali Italia – il prestigioso premio ricevuto insieme a un partner d’eccezione come Qubit, ci indica che stiamo andando nella giusta direzione: la protezione del futuro delle nuove generazioni non passa solo da programmi di sostenibilità ambientale, come GeneraliAct4Green, ma anche dagli strumenti che usiamo per raccontarli”. “È stato un progetto 3 volte entusiasmante: per aver collaborato con la squadra di Generali, tutti professionali e di grande ispirazione, per aver lavorato a un progetto dalle finalità sociali importanti e innovative, e – ha dichiarato Luca Morvilli, ceo del gruppo Qubit – per aver potuto seguire tutto il percorso, dalla ricerca alla creatività e ai touch point digitali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avvera (Credem), semestre record con utile di 15,3 milioni di euro

    (Teleborsa) – Avvera, la società del Gruppo Credem specializzata nel credito al consumo e nell’intermediazione di mutui, ha registrato un utile netto pari a 15,3 milioni di euro nel primo semestre del 2025, evidenziando un incremento del 57% rispetto ai 9,7 milioni di euro del medesimo periodo nell’anno precedente. Nel dettaglio, il Margine di Interesse si attesta a 28,5 milioni di euro, in aumento del 69% (+11,6 milioni di euro) rispetto a giugno 2024. Le Commissioni Nette sono pari a 25 milioni di euro e crescono del 17% (+3,6 milioni di euro) rispetto a giugno 2024.Il costo del credito si posiziona in maniera favorevole, attestandosi allo 0,72%, con un rapporto NPL del 1,33%. Il Cost Income Ratio, pari al 35%, è in netto miglioramento rispetto a giugno 2024 (-10p.p.) grazie al progressivo efficientamento.”Sono molto soddisfatto dei risultati che abbiamo ottenuto in questa prima metà del 2025 – ha dichiarato Lorenzo Montanari, AD di Avvera – Abbiamo registrato una solida performance su tutti i prodotti, con un picco significativo per i mutui, che hanno superato a livello di operazioni intermediate, il nostro anno record del 2023. Questi eccellenti risultati confermano la bontà delle nostre scelte strategiche in tutte le nostre divisioni, nonostante le incertezze e le sfide del contesto economico e di mercato. Ancora una volta, abbiamo dimostrato la nostra capacità di adattamento e crescita, oltre alla qualità del nostro modello di business diversificato e multicanale”.L’ammontare complessivo dei volumi di business erogati e intermediati dalla società nei primi sei mesi del 2025 ha raggiunto 1,3 miliardi di euro, registrando un aumento del +20% rispetto a giugno 2024. I premi assicurativi collocati si sono attestati a 26 milioni di euro (+21% in confronto ai 21 milioni di euro di fine giugno 2024).Nello specifico, per quanto concerne il comparto dei mutui, Avvera ha concluso il primo semestre 2025 con 447 milioni di euro di nuove operazioni intermediate. Tale dato attesta un eccezionale primo semestre 2025 (+38% anno su anno), superando in termini di crescita percentuale anche il 2023. Il valore dell’intermediato medio per singolo agente ha raggiunto 1,8 milioni di euro e nei primi sei mesi dell’anno sono stati reclutati 16 nuovi professionisti, portando a 242 il numero totale degli agenti attivi su tutto il territorio nazionale.La produzione complessiva dei prestiti personali nel primo semestre si è attestata a 188 milioni di euro erogati (+14% anno su anno), sostenuta, in particolare, dalle consolidate partnership con diversi istituti bancari. Il canale dedicato ai prestiti finalizzati ha raggiunto circa 385 milioni di euro di finanziamenti erogati nel semestre (+15% anno su anno), grazie a 31 agenti in organico, cui si aggiungono circa 87 collaboratori.Con una rete specializzata di 324 tra agenti e collaboratori distribuiti su tutto il territorio nazionale, il canale dedicato ai prestiti con cessione del quinto dello stipendio e della pensione registra 249 milioni di euro di montante, in aumento rispetto al primo semestre 2024 (+5% anno su anno), con una quota di mercato pari al 4,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Settimana europea della Mobilità, torna ECO: Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti

    (Teleborsa) – Il 16 e 17 settembre 2025, in coincidenza con l’inizio della “Settimana europea della Mobilità 2025”, si terrà a Roma (presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, in via Alibert 5A) la terza edizione di ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti. L’evento farà il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci, focalizzandosi su tematiche strategiche per il nostro Paese: sviluppo delle infrastrutture e dei servizi, avanzata della mobilità elettrica, innovazione, logistica, intermodalità, economia circolare, governance, salute e sicurezza, educazione e cultura ambientale, riforestazione urbana. La due giorni di lavori coinvolgerà i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile e vedrà susseguirsi incontri e interviste che metteranno a confronto i rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale. Ad aprire la manifestazione, il 16 settembre, saranno i saluti istituzionali del vicepresidente ANCI Vito Parisi e di Eugenio Patané, assessore Mobilità del Comune di Roma, che precederanno le interviste, previste nella mattinata, sulle tematiche di più stretta attualità al ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.Uno dei momenti clou della manifestazione riguarderà la presentazione dei risultati de “L’indagine sulla mobilità sostenibile in Italia”, realizzata dall’Istituto Piepoli. Lo studio, che ha coinvolto un campione rappresentativo di mille italiani, fornirà dati e trend interessanti sulle abitudini di spostamento, sulla consapevolezza dell’impatto ambientale delle proprie abitudini, sulla pluralità tecnologica, sull’economia circolare e sull’impatto dell’IA nel mondo della mobilità e dei trasporti. Assoluta novità proposta da questa ricerca sarà la definizione, sulla base delle risposte raccolte, di un indice di mobilità sostenibile dei cittadini italiani.Spazio poi agli interventi di Claudio Magliulo, Clean cities campaign e di Fabrizio Penna, capo Dipartimento PNRR MASE, sugli investimenti verdi alla luce del nuovo quadro europeo e di Francesco Naso, Direttore di Motus-E, che si soffermerà sulle tante fake news che circolano sulle batterie elettriche. La chiusura dei lavori del mattino è affidata ad Antonio Decaro, presidente Commissione Ambiente clima e sicurezza alimentare Parlamento Europeo. Nel pomeriggio della prima giornata, si terranno alcuni tavoli di lavoro che vedranno protagonisti esperti e istituzioni, cui saranno invitate le aziende che vogliono operare in modo sostenibile.L’apertura dei lavori del 17 settembre vedrà l’intervento di Edoardo Rixi, viceministro Infrastrutture e Trasporti. A fornire ulteriori spunti di dibattito saranno poi gli interventi di: Manuel Marsilio, Industry & Road Safety ambassador per WBIA all’ONU e OMS, sul ruolo chiave della bicicletta nella visione europea del trasporto Sostenibile; del docente Bruno Dalla Chiara del Politecnico Torino sull’opzione idrogeno come alternativa al petrolio per una mobilità più sostenibile; di Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura e coltivazioni arboree presso l’Università di Firenze sull’importanza di riforestare le nostre città; di Carla Ancona, Dipartimento Epidemiologia SSR Lazio Salute e Ambiente sull’impatto della mobilità sull’inquinamento atmosferico; di Damiano Meola, direttore Marketing The Data Appeal Company. Grazie anche al patrocinio di ANCI, ECO ospiterà in questa seconda giornata un dibattito tra sindaci di diverse città distribuite sul territorio nazionale, con la presentazione di buone pratiche ed esperienze virtuose che gli enti locali stanno mettendo in campo per favorire una transizione ecologica efficace. Chiuderà la manifestazione l’intervento del presidente dei Senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri.ECO è un evento aperto a tutti, istituzioni, cittadini, studenti, aziende, e si svolge con il patrocino di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Comune di Roma, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bikeconomy Osservatorio e in collaborazione con ENEL, Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), Intesa Sanpaolo, ALIS, Conai, Amazon, che porteranno i loro ultimi progetti su temi quali le infrastrutture energetiche, la riforestazione urbana, l’economia circolare, la logistica sostenibile. Durante il Festival ogni partner premierà una realtà che si è distinta nei diversi ambiti della mobilità e della sostenibilità. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Itinere da parte di Swiss Life e APG

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Itínere Infraestructuras, società spagnola, da parte di Swiss Life Holding, società svizzera, e APG Asset Management, società olandese. L’operazione riguarda principalmente la gestione e l’esercizio di concessioni autostradali a pedaggio.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non operano nello stesso mercato o in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Design per la Mobilità, Pirelli vince il Premio Compasso d’Oro Internazionale

    (Teleborsa) – Pirelli ha ricevuto il Premio Compasso d’Oro Internazionale ADI, tra i più autorevoli riconoscimenti internazionali nel campo del design industriale, istituito nel 1954. Grazie al carattere innovativo e tecnologico, il Pirelli P Zero E è il primo pneumatico a ottenere questo titolo, in particolare nella categoria Design per la Mobilità. La cerimonia si è tenuta durante la speciale edizione internazionale del Compasso d’Oro, organizzata per il suo 70esimo anniversario all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone.Quest’anno, il Compasso d’Oro si è ispirato al tema dell’Expo – Designing Future Society for our Lives – e Pirelli è stata premiata in una delle tematiche cardine: Connecting lives, connettere le persone grazie allo sviluppo di prodotti tecnologicamente all’avanguardia e dal ridotto impatto ambientale come il P Zero E, primo pneumatico al mondo progettato con una percentuale mai raggiunta prima di materiali di origine naturale e riciclati, soprattutto nel mondo delle alte prestazioni cui è destinato. Sintesi perfetta di design industriale, innovazione sostenibile e tecnologia, ha rappresentato un punto di svolta rivoluzionario per l’industria. Lanciato nel 2023, il Pirelli P Zero E è stato infatti il primo Ultra-High Performance al mondo con più del 55% di materiali bio-based e riciclati, mantenendo prestazioni e sicurezza anche in condizioni difficili come l’asfalto bagnato. Performance, efficienza e comfort – spiega Pirelli in una nota – sono confermati dalla tripla “Classe A” nell’etichetta europea per aderenza sul bagnato, resistenza al rotolamento e livello di rumore. Progettato per massimizzare l’efficienza di vetture elettriche e ibride plug-in (è infatti in grado di aumentare il chilometraggio percorribile fino al 10% in più grazie alla tecnologia Elect), è dotato di serie delle più avanzate tecnologie differenzianti di Pirelli fra cui RunForward, che consente di proseguire la marcia anche dopo una foratura. Una rivoluzione non visibile ma capace di imprimere una nuova direzione allo sviluppo dei pneumatici del futuro, già premiata come “Tyre of the Year” agli Automobile Awards 2023 dell’Automobile Club de France. P Zero E si pone così al vertice dell’innovazione tecnologica di Pirelli accanto a Cyber Tyre che è il primo sistema al mondo, hardware e software, capace di raccogliere informazioni da sensori inseriti nei pneumatici ed elaborarle con software e algoritmi proprietari, permettendo nuove funzionalità dei veicoli e l’integrazione con altri ambienti digitali quali smart road e smart cities. “Questo prestigioso riconoscimento celebra l’eccellenza progettuale di Pirelli e la portata innovativa di prodotti come il P Zero E, confermando il ruolo della ricerca e sviluppo come motore di progresso e sostenibilità. Il nostro impegno costante nel campo dell’R&D ha reso Pirelli un punto di riferimento nell’industria globale per l’innovazione tecnologica e le soluzioni all’avanguardia nello sviluppo dei pneumatici del futuro, grazie all’utilizzo di nuovi materiali a ridotto impatto ambientale e all’impiego sempre più capillare di tecniche avanzate di intelligenza artificiale in tutte le fasi dello sviluppo”, ha commentato Piero Misani, Executive Vice President e Chief Technical Officer di Pirelli, che ha ricevuto il premio.Insieme agli altri progetti vincitori di quest’anno, il P Zero E sarà protagonista di un’esposizione nel Padiglione Italia, prima di entrare nella collezione permanente dell’ADI Design Museum di Milano. In linea con il tema dell’Expo “Designing Future Society for Our Lives”, il P Zero E incarna una visione moderna della mobilità, connettendo le persone ponendosi come riferimento per sostenibilità e circolarità, grazie all’uso di materiali di recupero come la lignina. È stato sviluppato con tecnologie basate su dati e intelligenza artificiale, coinvolgendo tutti i principali centri R&D Pirelli nel mondo e numerose collaborazioni con università, centri specializzati e fornitori. LEGGI TUTTO