More stories

  • in

    Inflazione, indice armonizzato (IPCA) rivisto al ribasso al 6,9% nel 2023

    (Teleborsa) – Nel 2023 l’inflazione misurata dall’indice IPCA, cioè indice dei prezzi armonizzato, al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, risulta pari al 6,9%, un decimo di punto inferiore rispetto alla stima indicata lo scorso dicembre pari al 7%. Lo comunica l’Istat, segnalando che lo scostamento rispetto al 6,6% calcolato il 7 giugno 2023 è pari a 0,3 punti. L’indicatore, che è un riferimento nei rinnovi contrattuali, evidenzia uno scostamento maggiore nel 2022, l’anno dell’impennata dell’inflazione, in cui l’indicatore viene indicato in crescita del 6,6%, in aumento di 2,1 punti rispetto al 4,7% stimato il 7 giugno 2022. La revisione per l’anno 2021 è pari invece a 0,2 punti allo 0,7% dallo 0,5% stimato.L’Istat indica inoltre la previsione per gli anni 2024-2027, segnalando che l’inflazione si porterà all’1,9% nell 2024 ed al 2% tre anni successivi. La stima per gli anni 2024-2027 – spiega l’Istituto – tiene conto dei cambiamenti metodologici introdotti nel 2023 e si basa sulle ipotesi tecniche di stabilizzazione del prezzo all’importazione dei beni energetici e del peso dei beni energetici nel paniere Ipca sui livelli attuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale aprile in calo

    (Teleborsa) – Frena ancora la produzione industriale tedesca ad aprile. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile dello 0,1%, dopo il -0,4% di marzo. Le stime degli analisti erano per un aumento dello 0,1%. Su base annua si evidenzia un calo del 3,9% che si confronta con il -4,2% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator aprile in calo

    (Teleborsa) – Attese in lieve peggioramento le condizioni economiche del Giappone ad aprile. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 111,6 punti, in calo dello 0,1% rispetto ai 111,7 punti di marzo. Il dato è tuttavia in linea con le stime degli analisti. Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in aumento a 115,2 punti da 114,2. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in calo a 105,8 punti da 106,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus psicologo, all’Inps arrivate più di 400mila domande

    (Teleborsa) – Secondo quanto riporta RaiNews all’Inps sono arrivate 400.505 domande per il bonus psicologo dal 18 marzo al 31 maggio. L’istituto previdenziale sarà chiamato ora ad elaborare delle graduatorie che saranno poi pubblicate sulla base delle risorse finanziarie disponibili. Secondo l’elaborazione di RaiNews riusciranno ad accedere al bonus un numero di persone compreso tra 6.666 e 20mila (tra l’1,67% e il 5% dei richiedenti). Per il bonus sono stati infatti stanziati 10 milioni di euro e l’importo che può essere assegnato va dai 500 ai 1.500 euro. I beneficiari saranno avvertiti, ai recapiti indicati nella domanda, anche dell’importo assegnato che potrà essere utilizzato – entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie – per sedute di psicoterapia. Intanto ci sono 30 giorni di tempo per correggere l’Isee presentato in caso di errori o omissioni. Le graduatorie saranno elaborate tenendo conto dell’Isee più basso e, a parità di valore, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. LEGGI TUTTO

  • in

    Un italiano su due non andrà in vacanza questa estate: pesano il caro prezzi e il contesto geopolitico

    (Teleborsa) – Secondo uno studio dell’Udicon realizzato con l’Istituto Piepoli pubblicato in anteprima da Ansa un italiano su due ha dichiarato che quest’estate non andrà in vacanza. Pesano il caro prezzi, soprattutto su bigliettiaerei e stabilimenti balneari, e la complicata situazione geopolitica. Lo studio ha rilevato che se la maggioranza dei viaggiatori ha già prenotato, il 43% attenderà un last minute sperando di risparmiare (soprattutto giovani e “over”). Tra chi non viaggerà in aereo, il 27% ha dichiarato che non lo farà per la paura dovuta al contesto internazionale, il 24% per i prezzi e il 17% per il carovita. La spiaggia libera sarà invece la scelta di un italiano su tre: la metà di questi ultimi si orienterà in questo modo per convenienza economica. La vacanza italiana è comunque percepita ancora molto meno cara di quella all’estero. LEGGI TUTTO

  • in

    Social card, Lollobrigida: intervento massiccio, misura all’interno di una serie di interventi

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Agricoltura, FrancescoLollobrigida, ha dichiarato che la social card “Dedicata a te” per le famiglie con redditi bassi e figli a carico non è una “ricottina” ma un “intervento massiccio” contro il disagio sociale che con il governo Meloni “è diminuito”. Il governo, ha aggiunto Lollobrigida, “è stabile, non litigioso, lavoriamo in sintonia tra ministeri e tra enti”. “L’effetto drammatico” dell’eliminazione del reddito di cittadinanza per quanti sono abili al lavoro “è stato l’aumento dell’occupazione, meno sperperi, protezione del sistema Italia, più equità e giustizia, in grado di attrarre il mondo dell’impresa”, ha affermato Lollobrigida. “Ringrazio per le puntualizzazioni ma occorre fare attenzione a un quadro generale, al piano strategico di azione che riteniamo più efficace rispetto a sistemi di elargizione”, ha sottolineato. “Ringrazio il ministro Giorgetti che in una difficoltà complessiva di bilancio è riuscito a non togliere risorse alle famiglie in difficoltà”, ha aggiunto il ministro Lollobrigida in conferenza stampa. La card “è un intervento che è all’interno di un insieme di interventi”, ha spiegatoDa settembre l’importo della social card salirà da 460 a 500 euro. La card vale per l’acquisto di beni alimentari e non solo. Sono stati stanziati 676 milioni, che raggiungeranno 30mila beneficiari in più, per un totale di 1.330.000. Introdotte nuove categorie di acquisto come prodotti Dop e Igp, ortaggi surgelati prodotti da forno tonno e carne in scatola.Il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, ha spiegato che i controlli sui beneficiari della social card “da oggi saranno fatti ex ante, ciò vuol dire erogare la misura a chi ne ha veramente diritto”. “Questa misura – ha aggiunto – è giustissima ed è totalmente in linea con l’idea dell’Inps, che mette al centro le persone. Verrà molto meglio governata e monitorata dall’istituto, che ha individuato la platea dei beneficiari”. ln particolare l’Inps “ha progettato e sviluppato applicazioni web per i Comuni, gestisce i flussi di comunicazione e garantisce l’efficienza delle procedure e la rendicontazione dei dati”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus, gli oneri a carico dello Stato arrivano a 122,7 miliardi

    (Teleborsa) – Il numero delle asseverazioni relative al Superbonus 110%, per interventi di efficientamento energetico, presentate attraverso l’invio della domanda all’Enea al 31 maggio 2024 erano complessivamente 495.717 (erano 495.469 a fine aprile). È quanto emerge dall’ultimo bollettino diffuso dall’Enea sulle asseverazioni in Italia e per singole regioni. Gli investimenti ammessi a detrazione a livello nazionale erano pari a circa 117,7 miliardi (circa 117,6 miliardi al 30 marzo). Per quanto riguarda invece le detrazioni che riguardano lavori già conclusi ammontano a poco più di 112,1 miliardi (112 miliardi alla fine del mese scorso).Si trattano di lievi rialzi che portano l’onere a carico dello Stato per i lavori conclusi a 122,731 miliardi (erano 122,643 miliardi di aprile).Complessivamente, al 31 maggio, si sono registrate 133.401 asseverazioni relative a condomini, per un investimento di 79 miliardi, pari al 66,7% del valore complessivo, 244.952 asseverazioni relative a edifici unifamiliari per un totale di 28,7 miliardi di investimento, pari al 23,7% dell’investimento complessivo, e 117.356 asseverazioni per lavori in unità immobiliari indipendenti (investimento pari a 11,5 miliardi pari al 9,6% del totale). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cresce deficit bilancia commerciale beni in aprile

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti è salito il disavanzo della bilancia commerciale dei beni attestatosi, a aprile, a 74,6 miliardi di dollari rispetto ai 68,6 miliardi di marzo (dato rivisto da 69,4 mld). Le stime degli analisti erano per un aumento a 65 miliardi.Lo comunica il Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, che ha pubblicato oggi il dato preliminare relativo alla sola partita dei beni. Le attese degli analisti erano per una crescita fino a 76,2 miliardi.Le esportazioni sono salite a 263,7 miliardi mentre le importazioni sono aumentate a 338,2 miliardi. LEGGI TUTTO