More stories

  • in

    Euro Zona, migliora a marzo la fiducia dei consumatori

    (Teleborsa) – Segnali di miglioramento per la fiducia dei consumatori europei a marzo. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è negativo ancora ma si porta a -14,9 punti rispetto ai -15,5 di febbraio.Il dato è anche migliore delle attese del mercato che erano per un livello a -15 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Prezzi abitazioni, Istat: +1,8% nel quarto trimestre del 2023

    (Teleborsa) – Nel quarto trimestre 2023 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, rimane invariato rispetto al trimestre precedente e aumenta dell’1,8% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +1,7% nel terzo trimestre 2023). È quanto rileva l’Istat nelle stime preliminari.La crescita tendenziale dell’IPAB – spiega l’Istituto – si deve soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove che aumentano dell’8,9% (in accelerazione rispetto al +7,9% del trimestre precedente) e in misura più contenuta a quelli delle esistenti che registrano solo un lieve aumento (+0,3%). Questi andamenti si manifestano in un contesto di rallentamento dei volumi di compravendita (-3,3% la flessione registrata nel quarto trimestre 2023 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il -10,5% del trimestre precedente). Su base congiunturale la stabilità dell’IPAB è frutto di dinamiche opposte: da una parte i prezzi delle abitazioni nuove aumentano (+3,6%), mentre dall’altra quelli delle abitazioni esistenti diminuiscono (-0,8%)In media, nel 2023, i prezzi delle abitazioni aumentano dell’1,3%. L’incremento più marcato si registra per le abitazioni nuove (+5,6%) mentre per le abitazioni esistenti la crescita media annua dei prezzi si attesta allo 0,4%. Rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale è disponibile la serie storica dell’IPAB, nel 2023 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti dell’8,3% (+20,6% le abitazioni nuove e -16,8% le esistenti). Il tasso di variazione acquisito, o trascinamento, dell’IPAB per il 2024 risulta pari a +1,7% (+9,8% per le abitazioni nuove e variazione nulla per le abitazioni esistenti).Nel quarto trimestre 2023, i prezzi delle abitazioni manifestano un aumento su base tendenziale in tutte le ripartizioni geografiche. La crescita è maggiore nel Nord-Est e nel Sud e Isole (rispettivamente +2,4% e +2,3%) e più contenuta nel Nord-Ovest (+1,7%) e nel Centro (+1,0%).Per tutte le città per le quali viene diffuso l’IPAB, si registrano tassi di crescita positivi dei prezzi delle abitazioni: a Milano i prezzi aumentano, su base annua, del 4,1% (era +4,4% nel trimestre precedente), segue Torino dove la crescita si attesta sul +2,0%, in decelerazione dal +3,7% del trimestre precedente; a Roma si registra un rialzo tendenziale più contenuto (+1,3%), risultato di un contributo positivo del settore delle abitazioni esistenti (+1,5%) cui si affianca una riduzione dello 0,5% dei prezzi delle abitazioni nuove.(Foto: Gino Crescoli / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    INPS su WhatsApp, con un QR Code immediato accesso e iscrizione al canale

    (Teleborsa) – Dallo scorso 19 febbraio è attivo il canale WhatsApp ufficiale “INPS per tutti” dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini: un nuovo strumento di comunicazione con l’utenza in grado di facilitare la diffusione capillare di informazioni chiare, brevi, tempestive e rilevanti. Dai prossimi giorni, all’interno delle singole sedi dell’INPS, – fa sapere l’istituto in una nota – saranno affissi dei poster contenenti, oltre alla descrizione dell’iniziativa, anche un QR Code che consente l’immediato accesso e l’iscrizione al canale. Non è al momento disponibile, invece, l’accesso diretto via App: quando tale funzionalità sarà percorribile, ne verrà data apposita comunicazione. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Meloni soddisfatta: “sta andando bene”

    (Teleborsa) – Il Presidente del Consiglio Meloni rivendica l’operato del Governo sul PNRR che “fortunatamente non sta andando come qualcuno temeva o forse sperava”. Lo ha detto durante la replica alla Camera dopo il dibattito sulle comunicazioni in vista del Consiglio Ue e citando i risultati del governo. “Questi sono i fatti – ha aggiunto – e quello che mi stupisce è che invece di essere contenti che l’Italia sta facendo bella figura vi dispiaccia”. Meloni ha anche citato una lettera a Von der Leyen di una associazione studentesca durante la “complessa trattativa sulla questione degli studentati” nella quale si diceva “forse non dovreste dare la terza rata” all’Italia. “Non credo – ha concluso – che in una nazione dove tutti vogliono remare nella stessa direzione ci si debba comportare così”. Nel Governo era filtrata in mattinata una certa “irritazione” per il giudizio della Corte dei conti sul decreto PNRR e, spiegano fonti dell’esecutivo, si sta lavorando a una risposta ufficiale che dovrebbe arrivare nelle prossime ore. “Si è mai visto”, la domanda retorica di un ministro, “un lavoro così specifico della Corte dei Conti su un decreto?”.Piuttosto critica, infatti, la memoria della Corte dei Conti sul Decreto PNRR. “Il Decreto di revisione del PNRR, che rimodula le spese previste dal Piano Nazionale ed include l’aggiornamento imposto dal RepowerEu, implica una “significativa riduzione” delle risorse destinate agli investimenti nella sanità ed sui programmi d’investimento regionali già avviati”, si legge. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna: al via la campagna “Abbiamo preso un impegno con il futuro dell’energia”

    (Teleborsa) – Dal 21 marzo prende il via, su stampa e mezzi digitali, la nuova campagna istituzionale corporate di Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale. Tra gli elementi di novità di quest’anno la menzione del Piano Industriale, che conferisce maggiore solidità e concretezza alla comunicazione corporate. “Abbiamo preso un impegno con il futuro dell’energia” è il claim della campagna che, fino al 14 aprile, sarà declinata sui media per accompagnare i contenuti del nuovo Piano Industriale 2024-2028 presentato agli investitori martedì 19 marzo.”Più rapida. Più digitale. Più sostenibile. Più giusta. È la transizione energetica che vogliamo. Una sfida fondamentale per il futuro di tutti: richiede a noi di Terna una visione più ampia e l’impegno a elevare a nuovi livelli d’eccellenza la nostra missione: trasmettere energia al Paese. Ecco perché il nostro Piano Industriale 2024-2028 segna importanti primati e significative novità. È l’energia che verrà. Oggi”. Queste le parole con cui il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia sostanzia il proprio impegno verso un futuro che pone tutti di fronte a scadenze ineludibili, e verso un’azione efficace e risolutiva per raggiungere gli obiettivi della transizione energetica.La creatività della campagna, curata dall’agenzia BBDO, porta all’attenzione del pubblico quattro punti di forza del Piano: gli Investimenti più alti di sempre; la Sostenibilità, per la prima volta integrata nel Piano Industriale; la Digitalizzazione per innovare la rete; la Solidarietà, per una transizione più equa per tutti.La centralità delle Persone caratterizza il visual della campagna: l’importanza attribuita al rispetto e all’inclusione sociale, alle competenze e al come i professionisti di Terna lavorano insieme, sono elementi nuovi e originali che esprimono un’attenzione ancora più ampia del Gruppo per le sue professionalità, in particolare per le nuove generazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit presenta Uni Sonos alla Milano Design Week 2024

    (Teleborsa) – UniCredit ha annunciato la sua partecipazione alla Milano Design Week 2024, con un progetto ideato in collaborazione con Arena di Verona e Studiopepe: Uni Sonos. Presentando un’inedita collezione di incredibili costumi di Aida, creati per il 100º Festival dell’Opera all’Arena di Verona nel 2023 da Stefano Poda, l’installazione è un traguardo che unisce il mondo della finanza e del design celebrando l’empowerment femminile, la diversità e la creatività.Questa prestigiosa collaborazione nasce dal concetto di “Uni Sono”, dove voci, timbri e caratteri diversi si uniscono per risuonare alla stessa frequenza e tonalità, trasmettendo un messaggio collettivo di unità e forza e riflettendo i valori che permeano UniCredit e Studiopepe: unione e supporto. Uni Sonos è il prodotto di due istituzioni che lavorano insieme completandosi: l”approccio al design straordinario e innovativo di Studiopepe si allinea perfettamente all’impegno di UniCredit in campi come l’eccellenza, il pensiero innovativo e l’azione per il cambiamento.Il progetto rafforza inoltre la partnership di lungo termine che UniCredit porta avanti con la Fondazione Arena di Verona, l’unica fondazione lirica italiana diretta da una donna, Cecilia Gasdia, attualmente al suo secondo mandato. Uni Sonos riunisce il meglio della creatività femminile e della cultura, in un contesto unico, che ricrea la magia dell’Arena stessa presentando una moderna struttura a forma di anfiteatro che funge sia da palcoscenico per le performance, sia da spazio di incontro comune. Le sue forme curve invitano ed incoraggiano all’esplorazione e al piacere della scoperta.L’Auditorium ospiterà anche dei Talks, riunendo opinion leader e innovatori con l’obiettivo di approfondire argomenti legati alla cultura italiana, alle tendenze sociali e al design aspirazionale.Andrea Orcel, CEO del Gruppo UniCredit, ha dichiarato: “UniCredit è orgogliosa di fare il suo debutto alla Milano Design Week 2024, un evento rinomato e storico, simbolo della capacità creativa italiana e internazionale. Uni Sonos incarna l’impegno di UniCredit nell’empowerment femminile, nell’equità e nell’inclusione, attraverso la creazione di un’installazione e di performance ideate da innovative designers italiane. Siamo onorati di collaborare con Studiopepe, celebrando una partnership che fornisce una piattaforma capace di mettere in mostra il lavoro di queste talentuose donne designers. Questo evento testimonia che la crescita inclusiva e sostenibile, guidando le comunità verso il progresso e sbloccando il potenziale dei nostri clienti e delle nostre persone, è al centro del nostro impegno quotidiano verso tutti i nostri stakeholder”.Durante la Design Week di Milano, i visitatori potranno vivere, la forza della voce e della coesione attraverso una serie di affascinanti performance che si terranno nel luogo in cui verrà realizzata l’installazione, nella sede di UniCredit in Via Borromei. Queste performance serali dal forte impatto creeranno un’esperienza unica e coinvolgente che vuole sottolineare l’importanza dell’integrazione e della solidarietà. Durante il giorno, i visitatori sono invitati a prendere attivamente parte all’installazione registrando le proprie voci; queste ultime verranno poi trasformate in una suggestiva sinfonia, diventando parte del patrimonio artistico di UniCredit. Questo elemento interattivo che caratterizza il progetto sottolinea l’importanza della creatività e dell’interazione nel plasmare un mondo che sia più equo e sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Alba Leasing, l’utile sale a 11,5 milioni di euro nel 2023

    (Teleborsa) – Alba Leasing, tra i principali operatori nel settore del leasing in Italia, ha chiuso il 2023 con utile lordo pari a 19,2 milioni di euro, in aumento del 22,5% sul 2022, e un utile netto pari a 11,5 milioni di euro, contro i 10,4 milioni di euro dell’anno precedente.I volumi di produzione hanno raggiunto per la prima volta il valore record di 1 miliardo e 738 milioni di euro di stipulato leasing, in crescita del 6,2%, in controtendenza rispetto al -1% registrato dal mercato italiano del leasing. Il numero di contratti stipulati da Alba Leasing lo scorso anno è stato di circa 9.500 aumentando il ticket medio a 183 mila euro, rispetto ai 151 mila dell’anno precedente.L’NPL ratio migliora al 4,80% (lordo) contro una media del mercato leasing italiano del 6,54%, anche grazie ad una cessione di un portafoglio di non-performing loans per un valore di circa 75,3 milioni di euro.”I risultati positivi registrati nel 2023 – dichiara l’AD Stefano Rossi – costituiscono un segnale tangibile della solidità della nostra società, che prosegue nel suo percorso di crescita, garantendo un alto livello del servizio alla clientela e un’elevata efficienza operativa. In una fase di ripresa economica caratterizzata ancora da forti incertezze e con spinte concorrenziali sempre più aggressive, abbiamo fatto notevoli sforzi per mantenere una remunerazione adeguata sulla nuova produzione”.Con una quota di mercato del 7,8% a fine 2023 Alba Leasing si è posizionata al terzo posto nel ranking nazionale Assilea, trainata dal leasing strumentale dove ha realizzato 825 milioni di euro di stipulato, per una quota di mercato del 7,4% che la posiziona al terzo posto nel comparto. La società vanta una quota di mercato del 20% nel leasing immobiliare, del 18% nel comparto aeronavale e del 34% nelle energie rinnovabili, grazie all’elevata specializzazione nel settore della sostenibilità ambientale. LEGGI TUTTO

  • in

    Reporting di sostenibilità, dai commercialisti focus su analisi di materialità e doppia rilevanza

    (Teleborsa) – L’analisi di materialità rappresenta un momento chiave delle fasi che precedono la preparazione dell’Informativa di Sostenibilità. È quanto viene evidenziato nel terzo numero dell’Informativa Reporting di Sostenibilità (IRS) del Consiglio nazionale dei commercialisti, “Dall’analisi di materialità alla doppia rilevanza: una guida applicativa”, curata da Fabio Ciocca e Ettore Guarini. La Direttiva Europea CSRD – rileva il report – prevede che la materialità sia declinata sia dal punto di vista della rilevanza d’impatto nella prospettiva inside-out che di quella finanziaria nella prospettiva outside-in. La matrice di materialità è il risultato finale di un’analisi che coinvolge oltre che l’impresa stessa anche una pluralità di soggetti rappresentando quindi una grande occasione per rivedere le strategie aziendali, focalizzandole ad obiettivi più ambiziosi rispetto al passato con conseguente evoluzione dei modelli di business sempre più orientati alle tematiche ESG.”La sostenibilità nelle aziende – scrivono gli autori – è ormai un tema di assoluta attualità anche se di estrema complessità, che merita un inquadramento in chiave strategica e operativa piuttosto che di mera conformità alle normative. Per questa ragione diverse aziende hanno affrontato il tema e promosso il loro impegno nelle tematiche di sostenibilità attraverso l’istituzione, all’interno della propria struttura organizzativa, di un team di sostenibilità olistico e centrale che guidi la governance nella definizione della strategia di sostenibilità, stabilendone e adeguandone gli obiettivi. Non esiste una corretta struttura applicabile a ogni azienda; ognuna strutturerà la propria che verosimilmente dovrà adeguare al contesto in cui opera, al modello di business e al territorio in cui si colloca. Nel processo che va dalla definizione della strategia di sostenibilità fino alla misurazione e rappresentazione dei risultati raggiunti, ruolo centrale assume l’individuazione dei temi materiali con la particolare declinazione definita doppia materialità (c.d. double materiality)”. LEGGI TUTTO