More stories

  • in

    Beni di consumo: quanto hanno speso le famiglie italiane nel 2023?

    (Teleborsa) – In Italia, la spesa dei consumatori per i beni di largo consumo e per i beni tecnologici e durevoli (T&D) è aumentata del 5,2% rispetto al 2022, registrando un fatturato complessivo di 187 miliardi di euro. L’aumento è stato determinato in particolare dalla crescita del prezzo dei prodotti alimentari e per la cura della persona, mentre gli italiani sono rimasti più cauti nelle spese di alcuni prodotti T&D. E’ la fotografia scattata dal nuovo Barometro dei Consumi di NIQ – The NIQ Retail Spend Barometer -che combina i dati di NIQ e GfK per misurare il giro d’affari dei prodotti del largo consumo, dei beni tecnologici e durevoli acquistati negli store in Italia.Nel 2023, nel settore del largo consumo, si è registrata una crescita del fatturato senza precedenti che ha superato i 134 miliardi di euro. Questo notevole incremento del 7,9% rispetto all’anno precedente è stato principalmente alimentato dall’aumento dei prezzi a doppia cifra.Nonostante l’inflazione abbia eroso il potere d’acquisto dei consumatori, i beni di prima necessità hanno mantenuto un livello stabile di vendite a volume, con una modesta flessione del -1,7% (nel perimetro dei prodotti confezionati). Secondo il Barometro dei Consumi di NIQ, le categorie che hanno mostrato le migliori performance di vendita sono state il settore alimentare, con un aumento dell’8,9% e un giro d’affari di 82 miliardi di euro nel 2023, e il fresco, con un incremento dell’8,2%. Anche i prodotti per la cura della casa e della persona hanno registrato una solida crescita, con un aumento del 7,0%.Analizzando i dati trimestrali, emerge come l’effetto dell’inflazione, con un valore medio dell’11,3% nel 2023, sia stato più pronunciato nei primi sei mesi dell’anno. Ciò ha contribuito a spingere le vendite, in crescita rispettivamente del 9,2% nel primo trimestre e del 9,8% nei mesi di aprile, maggio e giugno. Successivamente, l’inflazione si è stabilizzata, con una crescita delle vendite più moderata del 7,8% nel terzo trimestre. Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, l’effetto dell’inflazione si è attenuato ulteriormente, toccando il punto più basso di crescita a valore pari al 5,1%.“Nel corso del 2023 non solo abbiamo registrato livelli record per i fatturati del largo consumo ma anche importanti cambiamenti nei comportamenti di acquisto degli Italiani. L’inflazione galoppante ha imposto a molte famiglie una continua revisione dei prodotti acquistati, riducendo gli sprechi e tagliando i prodotti troppo costosi e non più ritenuti necessari. D’altra parte, l’analisi del carrello conferma una maggiore propensione delle famiglie all’acquisto di prodotti legati al benessere e alla salute”, sottolinea Romolo De Camillis, Retailer Director NIQ Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    G7 Industria a Verona, Urso: “fondamentale discutere di competitività”

    (Teleborsa) – Parte da Verona la prima ministeriale G7 a guida italiana, dedicata all’industria. “Noi riteniamo fondamentale, oggi più che mai, discutere e confrontarci e decidere sulla competitività, sullo sviluppo dei nostri Paesi”, ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, avviando i lavori del summit con i paesi partner.Ad aprire il vertice una relazione della presidente del B7, Emma Marcegaglia, che ha portato al tavolo le conclusioni del B7 di Confindustria che si è svolto ieri sempre a Verona. L’attenzione alla competitività, ha sottolineato Urso, “ci ha consentito di far svolgere alle imprese il loro forum e sono felice di dare la parola agli attori dell’economia perché ci diano suggerimenti, stimoli, proposte e se lo ritengono anche critiche su quello che noi abbiamo fatto nei nostri vertici precedenti”.Nel corso della giornata numerosi i bilaterali nell’agenda del numero uno del Mimit, il Ministro ha infatti incontrato gli esponenti dei paesi membri del G7, come Giappone, Francia e Regno Unito e ha visto anche la delegazione della Corea del Sud che è ospite.Nel dettaglio, Urso ha incontrato il viceministro giapponese degli Affari Interni e Comunicazione, Junji Hasegawa. “Abbiamo confermato la volontà comune di rafforzare la nostra collaborazione nel settore della microelettronica, sempre più strategica in vista delle sfide dell’industria del futuro”, ha spiegato Urso con un post su X. Al centro del colloquio anche l’intelligenza artificiale, con i due esponenti del governo che, ha rivelato Urso, hanno espresso l’intenzione di “proseguire sulla strada tracciata dal ‘Processo di Hiroshima’ sull’Intelligenza Artificiale, che il governo italiano eredita proprio dal G7 del Giappone, affinché le grandi potenze rappresentate in questa assise possano sempre più convergere su principi comuni e antropocentrici, mettendo al centro i valori e i diritti della persona”, ha spiegato il numero uno del Mimit.Incontro poi con Jean Koh, presidente della Commissione coreana sulle Piattaforme Digitali. “È emerso il reciproco interesse a potenziare la nostra cooperazione nei campi della microelettronica e del quantum computing, per sostenere l’innovazione e la trasformazione digitale delle nostre imprese”, ha spiegato il ministro in un post su X. “Abbiamo avuto un confronto sullo stato di attuazione del Memorandum of Understanding volto a intensificare la cooperazione tra Italia e Corea del Sud nei campi della scienza e della tecnologia spaziale, recentemente sottoscritto tra i nostri due Paesi alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica della Corea del Sud Yoon Suk-Yeol”, ha concluso Urso.Previsto anche un faccia a faccia con la vicepresidente della Commissione europea Margrethe Verstager. LEGGI TUTTO

  • in

    Unione Industriali Torino, Gruppo Giovani Imprenditori promuove imprenditorialità under 35

    (Teleborsa) – Valorizzare e diffondere i temi dell’imprenditoria e della cultura d’impresa al pubblico degli under 35. Con questo obiettivo il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Torino ha dato il via alle prime iniziative del progetto “Torino, spazio al futuro”, nell’ambito di Torino Capitale Italiana della Cultura d’Impresa. Martedì 12 marzo a Torino è andata in scena la giornata-evento “Start Hack”. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Torino in collaborazione con Will Media ha organizzato una Challenge dove giovani provenienti da tutta Italia si sono sfidati nel proporre un’idea di impresa che risolva un problema attuale dando soluzioni innovative con attenzione trasversale a sostenibilità e obiettivi ESG. I settori individuati erano l’education, turismo&cultura e mobilità. Durante l’Hackathon i ragazzi hanno presentato 7 idee d’ impresa innovativa di cui la maggior parte erano legati alla progettazione di software, a dimostrazione di quanto ormai la società degli under 35 sia legata alla rete. L’iniziativa “Start Hack” ha premiato il team di Umberto Fede, Giuseppe Mangione, Fabio Pizzocchero e Paolo Zanatto, che hanno sviluppato il progetto HUBby, un’idea di start up dedicata alla gestione del trasporto merci in città con l’impiego di veicoli commerciali a guida autonoma ed elettrici in un’ottica di riduzione del traffico pesante e del relativo inquinamento atmosferico. Le pergamene sono state consegnate da Andrea Marangione, vice presidente di Confindustria Giovani Imprenditori di Torino.Inoltre con l’iniziativa, “hands on parole alle start up” è stata data ai ragazzi, protagonisti della giornata, la possibilità di ascoltare due testimonianze di eccellenza d’innovazione come Erika Desanti Co Founder & Director della start up italiana “we road” specializzata in viaggi avventura per il target Millennial, e Andrea Ferrero Co Founder e Ceo di “Young Platform”, un exchange dove comprare e vendere criptovalute. Sono passati 12 anni dalla norma indetta dall’allora ministro Passera per far spazio all’innovazione nel tessuto economico nazionale perché si era reso conto che le startup non sono aziende come tutte le altre, dovevano essere esenti dalle leggi che regolavano le normali società, leggi disegnate per aziende strutturate e che uccidono le piccolissime imprese.La rete pubblico e privato si attiverà finalmente con fondi del PNRR che hanno l’obiettivo di ampliare il più possibile la platea dei ricercatori e delle imprese, grazie anche all’emanazione di bandi a cascata, che dovranno garantire la partecipazione delle imprese, anche quelle più piccole, come le start up innovative, che rappresentano il volano per far crescere una nuova generazione di ricercatori.In Italia, dal 2011 ad oggi, mancano all’appello 165mila imprese giovanili, con il tasso di imprenditoria giovanile che si è complessivamente ridotto del 2,9%. Le imprese giovanili (ossia le aziende con la maggioranza dei titolari o soci con meno di 35 anni) rilevate da Infocamere-Unioncamere sono 522mila 088 al 31 dicembre 2022, con riduzioni rilevanti rispetto agli anni precedenti: -15mila 829 sul 2021 (-3,4%) e ben -38mila 793 sul 2019 (-9,9%). Il motivo di questa “crisi di vocazione imprenditoriale giovanile” è attribuibile anche alla scarsa conoscenza delle opportunità che il fare impresa riserva ai giovani, in un contesto dove invece l’Italia offre terreno fertile per l’innovazione e la creatività, qualità proprie dei giovani ed essenziali per fare imprenditoria. Digitalizzazione crescente, attenzione al cambiamento climatico, necessità di valorizzare il patrimonio culturale, artistico e gastronomico nazionale, expertise decennale in ambito industriale – in particolare a Torino e in Piemonte – rappresentano gli ambiti di intervento, tra tradizione e modernità.”Le start up innovative vanno ben oltre la loro importanza economica, seppur rilevante, perché rappresentano in termini di valore della produzione 2,6 miliardi di euro nel 2022 e occupano 23,800 lavoratori ma anche per il loro valore sociale (relazione annuale al parlamento Min Adolfo URSO ed. 2023). Si pongono come laboratori di idee imprenditoriali costituendo terreno fertile per l’innovazione. Occorre continuare a promuovere politiche ed iniziative per l’impresa in ottica di visione strategica e competitività del paese. Investire nelle start up innovative significa investire nel futuro del paese” commenta Barbara Graffino presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Torino che ha aperto i lavori della Giornata. La seconda iniziativa dei Giovani imprenditori Torino che intende stimolare e dare degli esempi ai giovani di come fare impresa è la la miniserie Podcast “CEO Insights – 5 Storie d’Impresa” pensata perché Il podcasting è una modalità di comunicazione sempre più diffusa, inclusiva, condivisibile e apprezzata in particolare dal pubblico giovanile. La serie, realizzata da Will Media, ha come protagonisti 5 imprenditrici e imprenditori associati ad altrettante tematiche del “fare impresa” oggi – Imprenditoria familiare: Marco Lavazza – Lavazza; Imprenditoria femminile: Jose Rallo – Donna Fugata; Nuovi modelli di business: Luca Ferrari – Bending Spoon; Innovazione: Stefano Buono – Newcleo; Nuove Imprese: Danila di Stefano – Uno Bravo. LEGGI TUTTO

  • in

    MODES nomina Simon Whitehouse nuovo CEO e annuncia la nuova apertura di Londra

    (Teleborsa) – Prosegue il percorso di sviluppo di MODES, piattaforma omnicanale di brand di lusso, con base in Italia, che ad oggi arriva a contare più di 20 negozi, tra cui l’e-commerce MODES.com, multibrand concept boutiques MODES, MINIMODES multimarca e franchising monomarca. Tra le esclusive location troviamo Milano e Parigi, oltre a tutte le altre prestigiose destinazioni resort in Italia, Francia e Svizzera. Dal 1 marzo, Simon Whitehouse è stato nominato nuovo amministratore delegato di MODES. Ex CEO di JW Anderson (LVMH), Art Partner, Eco-Age e più recentemente di Reference Studios, oltre ad aver ricoperto ruoli di leadership presso Diesel, Matthew Williamson e Donna Karan, Whitehouse entra a far parte di MODES avendo alle spalle un’esperienza più che ventennale nel settore moda internazionale. Fautore di un’industria della moda più sostenibile, decide di fondare EBITTM – Enjoy Being in TransitionTM – un brand che ha come obiettivo quello di portare avanti il dialogo sulla salute mentale all’interno del mondo della moda, e che MODES ha lanciato in esclusiva per la Spring Summer 2024. Whitehouse continuerà a far crescere EBITTM parallelamente al suo nuovo ruolo in MODES. “Sono estremamente grato ad Aldo Carpinteri e a tutto il team MODES – ha spiegato Whitehouse – per l’opportunità di entrare a far parte di questa azienda visionaria. Un’entusiasmante realtà omnicanale che offre una selezione esclusiva ed innovativa di brand di lusso e talenti emergenti.Sono altrettanto convinto che MODES non abbia eguali nella sua capacità di fornire ai propri brand partner un modello di business efficiente, efficace, unico. Oltre Milano e Parigi, l’imminente apertura dello store di Londra sarà un ulteriore asset che andrà a consolidare quella che è la vision di MODES: un viaggio con delle incredibili destinazioni!”.Fondata nel 1971, MODES è stata guidata dall’imprenditore Aldo Carpinteri, che ora assume il ruolo di Fondatore e Presidente. Un’ulteriore ristrutturazione ha visto MODES nominare Chief Commercial Officer Caterina Ercoli, in carica da Novembre 2023. Ercoli è stata in precedenza Buying Director di Antonioli, Milano e negli ultimi tre anni Head of Buying presso Level Shoes, Dubai. “Sono lieto di annunciare il nuovo CEO alla guida di MODES, Simon Whitehouse, businessman e personaggio di spicco del panorama fashion. Sono fortemente convinto che porterà la sua notevole esperienza e il suo rilevante background, dando a MODES un contributo significativo nel raggiungimento del suo obiettivo di crescita internazionale” ha dichiarato Carpinteri.MODES annuncia l’apertura della sua prossima boutique a Londra, inaugurata nella seconda metà del 2024. Situato in Conduit Street, il concept store creerà un asset unico e strategico per MODES, che si conferma il primo retailer sul mercato ad avere degli store in location strategiche. La boutique londinese sarà il sesto negozio realizzato in collaborazione con lo studio di architettura di Berlino GONZALEZ HAASE – AAS, che ha contribuito a conferire un design unico ed innovativo anche alle boutique di Parigi, Milano, Porto Cervo, Forte Dei Marmi e Cagliari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria invariate e sotto attese a gennaio

    (Teleborsa) – Dati inferiori alle attese per le scorte dell’industria a gennaio 2024. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un livello invariato a 2.555 miliardi di dollari, inferiore al +0,2% stimato dal consensus ed al +0,3% registrato nel mese precedente. Su base annua si è registrato un incremento dello 0,4%. Nello stesso periodo le vendite sono calate dell’1,3% su base mensile, attestandosi a 1.833,3 miliardi di dollari. Su anno si registra un calo dell’1,2%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,39. A gennaio 2023 era pari all’1,37. LEGGI TUTTO

  • in

    DAS e Fondazione Libellula: al via una partnership per tutelare le donne

    (Teleborsa) – A partire da marzo 2024 DAS, la compagnia del Gruppo Generali specializzata nella Tutela Legale ha deciso di avviare una collaborazione con Fondazione Libellula con l’obiettivo di attivare delle azioni concrete per prevenire e contrastare la violenza sulle donne, oltre che per promuovere una cultura inclusiva all’interno dell’azienda e sensibilizzare sul tema della parità di genere. Per mettere a disposizione il proprio know-how e dare un contributo concreto alle donne beneficiarie di Fondazione Libellula, realtà nata nel 2020 con lo scopo di agire su un piano culturale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la discriminazione di genere, DAS ha attivato a partire dal mese di marzo uno sportello legale gratuito. Il servizio messo a disposizione dalla Compagnia – fa sapere DAS in una nota – è dedicato a tutte le donne che hanno necessità di confrontarsi con un avvocato rispetto a situazioni di disagio o discriminazione che stanno vivendo nell’ ambito lavorativo o nell’ambito della propria vita privata. Un servizio volto a promuovere la conoscenza della normativa vigente e che consente di ottenere un consiglio esperto su come tutelare i propri diritti. “I principi di diversità, equità ed inclusione – ha affermato Samuele Marconcini, General Manager di DAS – sono pilastri fondamentali della cultura aziendale di DAS, punto di riferimento nel panorama italiano della tutela legale. Siamo entusiasti di collaborare quest’anno con la Fondazione Libellula, che si distingue da sempre nella battaglia contro la violenza di genere. Nell’ambito dei nostri progetti sociali e delle iniziative sul territorio, DAS si impegna attivamente a proteggere e valorizzare le donne, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella società e che troppo spesso ancora non ricevono la giusta valorizzazione e tutela”. LEGGI TUTTO

  • in

    Venafro, Quinto Raduno Winterline: 80 anni fa il tragico bombardamento del “fuoco amico”

    (Teleborsa) – E’ un tributo altissimo quello pagato dal Molise durante la Seconda Guerra Mondiale con la città di Venafro che si appresta a ricordare l’ errato bombardamento del “fuoco amico” del 15 marzo 1944 quando gli aerei alleati confusero Venafro con Cassino (caposaldo della linea Gustav) colpendola massicciamente e causando diverse vittime, anche tra i civili. Proprio per ricordare quella data – dalla quale sono trascorsi esattamente 80 anni – che resta una ferita ancora aperta nella storia della Città e della memoria collettiva, l’Associazione e Museo “Winterline Venafro” torna con la 5/a edizione del ” Raduno Winterline”: una due giorni che parte sabato 16 marzo per concludersi il giorno dopo, domenica 17, in cui mezzi militari d’epoca e rievocatori in uniforme storica visiteranno i luoghi chiave delle battaglie della Winterline (a Venafro, infatti, si sviluppò una parte della linea difensiva tedesca denominata “Bernhardt – Reinhard”, superata dalle truppe alleate, pur con difficoltà, durante l’inverno del 1943. E proprio i combattimenti invernali determinarono il cambiamento del nome della linea del fronte in “Winter Line”-“Una manifestazione che va a concludere la serie di eventi commemorativi volti a ricordare il duro passaggio del fronte nel territorio di Venafro e dintorni in quella che fu la prima e vera esperienza di battaglie in montagna per le truppe alleate”, come sottolinea il presidente, Luciano Bucci. Contestualmente verrà inaugurato un ‘Floor Vector of Memory’ di ‘Liberation Route Europe’ donato al Museo Winterline da parte dell’omonima Associazione e acquistato grazie al sostegno finanziario dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania per il tramite del Fondo Italo-Tedesco per il Futuro, nell’ambito del progetto “Liberation Route Europe’s Trails in Italy”, un percorso della memoria internazionale che vedrà anche Venafro come tappa. LEGGI TUTTO

  • in

    ABI, Patuelli: “BCE combatta l’inflazione evitando la recessione”

    (Teleborsa) – “Il recente decennio di tassi a zero e sottozero ha rivoluzionato la cultura e le consuetudini del risparmio. Dinanzi all’inflazione, alle crescite dei tassi e al calo della domanda di credito, occorrono riflessioni ed iniziative innovative. Il risparmio va sempre rispettato e mai forzato dalle Istituzioni e da pressioni commerciali indebite. Il risparmio è energia fondamentale per lo sviluppo e l’occupazione: occorre riformare e ridurre rapidamente la pressione fiscale sul risparmio investito a medio e lungo termine”. È quanto ha affermato Antonio Patuelli, presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) nella lectio magistralis “Etica, economia e prospettive bancarie in Italia” nella sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.”Gli investimenti del risparmio nell’economia produttiva – ha proseguito Patuelli – non producono rendite, ma rendimenti più o meno basati sul rischio. Occorre non confondere e distinguere i rendimenti investiti in attività produttive a medio e lungo termine, rispetto alle operazioni speculative a brevissimo termine. Chiediamo alla BCE di combattere l’inflazione evitando una nuova recessione: bisogna soprattutto incentivare lo sviluppo. Le strette monetarie consistono negli aumenti dei tassi, nella riduzione degli acquisti della BCE di titoli di Stato, nell’impennata dei costi per le banche dei finanziamenti TLTRO di liquidità e nell’azzeramento della remunerazione della riserva obbligatoria che le banche debbono mantenere depositata nelle Banche centrali. Le strette monetarie accentuano la più forte concorrenza fra le banche nella raccolta del risparmio, con un’impennata dei rendimenti per i risparmiatori che investono liquidità con durata prestabilita, con tassi competitivi con quelli dei Titoli di Stato. Gli investimenti di risparmi nelle banche, soprattutto con durata prestabilita, combattono i rischi di razionamento del credito in una fase in cui si è molto ridotta la liquidità nel mercato, una tendenza che si sta accentuando con la conclusione delle ultime TLTRO. La concorrenza fra le banche sta facendo gradualmente crescere i rendimenti anche sulla liquidità nei conti correnti (innanzitutto strumenti per incassi e pagamenti) che non è a durata prestabilita e non può garantire mutui pluriennali e stabili prestiti a imprese e famiglie. Stato, banche e operatori finanziari pubblici e privati sono in piena concorrenza nella raccolta della liquidità con i tassi e le loro durate. I risparmiatori ottengono i migliori rendimenti negli investimenti in liquidità, vincolando i depositi a scadenze predefinite. Concorrenza nella piena legalità, trasparenza e controlli debbono sempre garantire i risparmiatori”.”Dopo anni di ricapitalizzazioni e ristrutturazioni realizzate dagli azionisti e dalle banche con sacrifici e senso di responsabilità, assieme alle rappresentanze sindacali ed ai lavoratori, i rischi, anche internazionali, sono nuovamente cresciuti: vi sono nuovi sintomi di deterioramento del credito che necessitano di ulteriori prudenziali accantonamenti per il rafforzamento anche prospettico della solidità patrimoniale delle banche, premessa di economia solida. Bisogna prepararsi in anticipo – ha aggiunto il presidente dell’Abi – alle più alte soglie di requisiti patrimoniali imposte dalle regole di “Basilea 3+”, mentre sono cresciuti i rischi di crisi di liquidità: negli USA le recenti crisi bancarie sono state crisi di liquidità. Quando, fino a circa due anni fa, erano negativi i tassi dei BOT e dei depositi volontari delle banche in BCE, le banche in Italia non applicavano tassi negativi ai risparmiatori. Le banche in Italia hanno un maggior carico di mutui a tasso fisso (circa il 60%), rispetto a quelli a tasso variabile. L’ABI ha pubblicato un memorandum di iniziative bancarie per aiutare i mutuatari in difficoltà per far fronte alla crescita dei tassi variabili: solo in Italia vi è la possibilità di rinegoziare i contratti di mutuo anche spostandoli in banche concorrenti. Occorrono regole più flessibili per banche, imprese e famiglie per ristrutturare i crediti deteriorati: chiediamo che l’Autorità Bancaria Europea (EBA) renda meno rigida l’inflessibile normativa che molto limita le ristrutturazioni dei crediti”.I rischi e le sfide per le banche non finiscono mai – “La lotta all’inflazione è la priorità non solo delle Banche centrali. Sono evidenti – ha detto Patuelli – i rischi per il credito a imprese e famiglie che, in dieci anni di tassi a zero, spesso non avevano previsto i rapidi aumenti dei tassi e le riduzioni della liquidità. Le banche non hanno rendite di posizione e vengono da anni difficilissimi per crisi di imprese e del debito sovrano, recessioni, epidemie, catastrofi naturali, cui hanno fatto e fanno fronte con grandi aumenti di capitale, accantonamenti e ristrutturazioni sempre socialmente rispettose e realizzate con costruttivi accordi con le Rappresentanze Sindacali. Salvo nel caso di una sola banca nazionalizzata, le banche in Italia hanno dovuto farsi carico delle forzate risoluzioni e degli altri oneri delle crisi e dei salvataggi di banche concorrenti. Le banche sono impegnate nel garantire cospicui livelli di liquidità anche a medio e lungo termine, sempre più preziosa e costosa. Fondamentali sono i sistemi di garanzia dei crediti che debbono proseguire assieme alla legislazione agevolativa per le imprese, il Mezzogiorno e per l’acquisto della prima casa soprattutto, ma non solo, per i giovani. Indispensabile è la maggiore tutela degli onesti con una giustizia civile ancora più efficiente, senza differenze fra le varie zone d’Italia. Le recenti crisi bancarie fuori dall’Unione Europea hanno evidenziato la positività delle rigorose regole dell’Unione bancaria e della Vigilanza unica che meglio garantiscono banche più solide e risparmi più tutelati. Saggia, autorevole, coerente e lungimirante è la posizione della Banca d’Italia per evitare eccessive strette monetarie e penalizzazioni dello sviluppo. La lotta all’inflazione non può dipendere esclusivamente dalle politiche monetarie: occorrono strategie rigorose contro ogni evasione fiscale, per la riduzione del debito pubblico in rapporto al PIL e in cifra assoluta, e contro la spirale di crescita dei prezzi, quando l’euro è più robusto della vecchia lira italiana e limita l’inflazione. Le banche sono fortemente impegnate in continue innovazioni tecnologiche, per la tutela dei doveri e diritti di tutti, e chiedono regole e certezza del diritto che garantiscano da abusi di ogni genere. Per l’intelligenza artificiale occorrono principi etici, trasparenza, responsabilità sociale per la sicurezza e la protezione dei dati. Necessita il controllo umano ed etico degli algoritmi, a tutela di libertà e responsabilità. Non deve esserci disordine e concorrenza sleale di operatori economici e finanziari non regolamentati: l’esperienza e gli abusi nelle pseudo cripto valute evidenziano l’indispensabile necessità che le tecnologie, anche il Metaverso, non siano estranee alle regole che, come la tassazione, debbono essere uguali per tutti. MiCAR, DORA, PISA e il registro dell’Organismo agenti e mediatori sono importanti passi in avanti, ma non bastano nella continua rincorsa fra tecnologie e regole e nella lotta al riciclaggio e per la sicurezza. Importanti sono le iniziative delle Autorità, come la Consob, contro l’abusivismo finanziario. Il progetto di euro digitale è una sfida impegnativa, con importanti potenzialità e rischi che necessitano di preventivi limiti definiti dalle Istituzioni europee e dalla BCE a tutela della stabilità finanziaria, della legalità e della corretta concorrenza, per integrare nella complementarietà i pagamenti elettronici e quelli tradizionali. L’ABI è impegnata contro la criminalità cibernetica, promuove l’innovazione finanziaria partecipando alle iniziative di molti importanti organismi, a cominciare da quelle della Banca d’Italia e attraverso vari enti. LEGGI TUTTO