More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -49 BCF

    (Teleborsa) – Diminuiscono gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 9 febbraio 2024 sono risultati in calo di 49 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela inferiore al consensus (-67 BCF). La settimana prima si era registrato un decremento di 75 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.535 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento dell’11,2% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.280) e in crescita del 15,9% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.187 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Tavares: “Capacità di raggiungere 1 milione di veicoli prima del 2030”

    (Teleborsa) – “Nel 2023 la produzione di Stellantis in Italia è aumentata del +9,6% a 752mila veicoli, quella dei componenti del +10,5%. Abbiamo la capacità per raggiungere 1 milione di veicoli al 2030 e forse anche prima se la produzione continuerà a crescere del 10% l’anno”. Lo ha detto il ceo di Stellantis Carlos Tavares in un incontro stampa sui conti 2023. “Nel 2023 abbiamo fatto un primo passo significativo. Voglio congratularmi con tutti i dipendenti italiani per l’impegno e il contributo ai risultati record del gruppo – ha sottolineato Tavares –. Il 63% della produzione italiana viene esportata. Stellantis è un grande contributore della bilancia commerciale del Paese”.”Per raggiungere l’obiettivo di produzione di un milione di veicoli al 2030 deciso con il governo abbiamo bisogno di tutti gli stabilimenti italiani, quindi sicuramente c’è un futuro per Pomigliano e Mirafiori. Arriveranno nuovi modelli ma non posso dire quali. La Panda sarà sostituita” ha aggiunto il Ceo di Stellantis. Fondamentale – ha ribadito Tavares – “lavorare a stretto contatto con il governo, come stiamo facendo”. Il Ceo ha poi ricordato che “ad oggi l’Italia è l’unico paese che utilizzerà le 2 piattaforme Stla Medium e Large. Le speculazioni sul mancato utilizzo della nostra capacità in Italia non sono corrette”. Parlando dello stabilimento di Pomigliano, Tavares ha spiegato che “sta lavorando al massimo della capacità produttiva perché – ha detto il Ceo – abbiamo bisogno di più Panda la cui produzione terminerà nel 2026. Ma ci sarà un nuovo modello a sostituirla. Anche l’Alfa Romeo Tonale è un successo e sarà esportata anche negli Usa come la Hornet quindi lo stabilimento continuerà a produrre a pieno regime”. A Mirafiori invece la best seller 500e “è vittima della mancanza di incentivi in Italia e in Germania che ha avuto un impatto significativo sulla domanda. Per questo è stato necessario ricorrere alla cassa integrazione. La 500e è un prodotto premium e per fare volumi servono incentivi. Quando saranno approvati in Italia e in Germania le cose andranno molto meglio. Il delta degli ordini con e senza incentivi è di +20mila veicoli”.Tavares ha poi chiarito la sua posizione riguardo a possibili fusioni. “Voglio essere molto chiaro: non abbiamo trattative in corso per una grossa operazione di fusione. E sicuramente – ha detto Tavares – non con Renault. L’operazione con il gruppo francese è pura e semplice speculazione”. “Negli Usa l’Aoi margin 2023 – ha fatto sapere il Ceo di Stellantis – è stato del 15,4%, in calo di -100 punti base rispetto al 2022. Penso sia un ottimo risultato considerando quanto è successo lo scorso anno (gli scioperi Uaw ndr). Abbiamo perso quote di mercato, ma siamo sulla strada giusta per recuperare”. Nonostante il calo generale delle vendite di bev – ha aggiunto – “proseguiremo con lo sviluppo della nostra strategia elettrica. Ci saranno ostacoli lungo il percorso, ma i clienti americani sono molto sensibili ai temi ambientali”. Stellantis nel 2024 conta di lanciare diversi modelli full electric negli Usa a partire dalla 500e. Per lottare contro la competizione cinese – ha detto Tavares – “utilizzeremo tutte le competenze che abbiamo, incluse quelle di Torino. Abbiamo bisogno dei migliori cervelli per sviluppare la tecnologia necessaria ad affrontare la concorrenza. Già oggi a Torino abbiamo creato un laboratorio per la chimica delle batterie del futuro ed è operativo il primo Circular Economy Hub del gruppo”.Stellantis ha recentemente acquisito il 21% di Leapmotor e ha il controllo della jv per produrre e vendere veicoli Leapmotor fuori dalla Cina. “È possibile – ha spiegato il Ceo – che porteremo in Europa la produzione di modelli del partner cinese Leapmotor. Coglieremo l’opportunità se ci saranno le condizioni”. Tavares ha assicurato che “Maserati resterà italiana e sarà prodotta in Italia. Vogliamo raggiungere – ha detto il Ceo – il massimo livello di qualità per farla diventare un brand ancora più di lusso. Ho provato la GranCabrio Folgore ed è un prodotto eccezionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria salgono secondo attese a dicembre

    (Teleborsa) – Dati sostanzialmente in linea con le attese per le scorte dell’industria a dicembre 2023 negli Stati Uniti. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte una crescita su base mensile dello 0,4% a 2.556 miliardi di dollari, come stimato dal consensus e contro il -0,1% del mese precedente. Su base annua si è registrato un incremento dello 0,4%.Nello stesso periodo le vendite sono salite dello 0,4% su base mensile, attestandosi a 1.863,6 miliardi di dollari. Su anno si registra una salita del 2,2%.La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,37. A dicembre 2022 era pari all’1,40. Tale dato misura quanti mesi sono necessari a un’azienda per esaurire completamente le proprie scorte.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eataly altro caso di successo all’aeroporto di Milano Bergamo

    (Teleborsa) – L’aeroporto di Milano Bergamo, che occupa la terza posizione nella classifica degli scali italiani con quasi 16 milioni di passeggeri transitati nel 2023, ottiene ottime performance anche nell’offerta commerciale. A due mesi dall’apertura dell’area food e retail nel terminal partenze, Eataly rappresenta un nuovo caso di successo grazie all’apprezzamento ricevuto dai passeggeri che hanno scelto sia la pausa gastronomica, al ristorante posizionato tra i gate A14 e A15, sia l’acquisto di prodotti tipici e di alta qualità.”A due mesi dall’apertura di Eataly Bergamo Orio al Serio siamo felici di aver constatato l’immediato apprezzamento da parte dei tanti viaggiatori italiani e stranieri”, ha commentato Simone Tosato, global head of franchising di Eataly.”La partnership con Eataly si inserisce nel percorso di valorizzazione dei prodotti e della enogastronomia di eccellenza, che ha caratterizzato il progressivo ampliamento dell’aerostazione – ha dichiarato Giovanni Sanga, presidente di SACBO – La presenza di un brand di chiara fama, che all’alta qualità della ristorazione associa una vendita al dettaglio molto apprezzata dai passeggeri, contribuisce a qualificare ulteriormente il nostro aeroporto, che è stato giudicato, dall’indagine di ACI World, il migliore a livello europeo per quanto concerne l’offerta retail & food”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale in leggero calo a gennaio

    (Teleborsa) – In calo la produzione industriale negli Stati Uniti che, nel mese di gennaio 2024, registra una discesa dello 0,1% su base mensile, dopo il +0,1% del mese precedente e rispetto alla variazione del +0,2% attesa dagli analisti. Su base annua si registra un incremento dell’1%.La produzione manifatturiera registra un calo dello 0,5% (+0,0% le aspettative di consensus) che si confronta con il +0,1% di dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly Fed febbraio migliora a 5,2 punti

    (Teleborsa) – Migliora più delle attese l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia (Stati Uniti). A febbraio 2024, l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto Fed di Philadelphia (Philly Fed) si è portato a 5,2 punti dai -10,6 di gennaio. Il dato è migliore delle attese degli analisti, che indicavano un livello di -8 punti.Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste, viceversa un indice sotto lo zero indica il prevalere del numero di imprese pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini si è attestato a -5,2 punti da -17,9 punti, quello sulle condizioni di business è migliorato a 7,2 punti da -4 e quello sulla spesa per investimenti (capex) è pari a 12,7 da 7,5, mentre l’indice sull’occupazione si attesta a -10,3 da -1,8 punti e quello sui prezzi a 16,6 da 11,3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import ed export gennaio a +0,8% su mese

    (Teleborsa) – Risultano in aumento i prezzi import-export statunitensi a gennaio 2024. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione positiva su mese dello 0,8%, superiore al consensus (+0%), dopo il -0,7% di dicembre (rivisto da un +0%).Su base annua, i prezzi import registrano una variazione pari al -1,3%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato una variazione pari a +0,7% su mese.I prezzi export hanno riportato un incremento dello 0,8% dopo il -0,7% del mese precedente (rivisto da un -0,9%) e contro il -0,1% del consensus.Su anno il dato evidenzia un aumento del 2%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un +0,9% su mese. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio scendono più delle attese a gennaio

    (Teleborsa) – Diminuiscono oltre le attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di gennaio 2024, si è registrata una variazione negativa dello 0,8% su base mensile a 700,3 miliardi di dollari, dopo il +0,4% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,6%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è inferiore alle attese degli analisti, che avevano stimato un decremento dello 0,2%.Su base annua si è registrato un aumento dello 0,6% dopo il +5,3% di dicembre 2023.Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un -0,5% su base mensile, dopo il +0,6% del mese precedente.(Foto: Hanson Lu on Unsplash) LEGGI TUTTO