More stories

  • in

    Ponte sullo Stretto, entro luglio risposta Ue su cofinanziamento studi

    (Teleborsa) – Pat Cox, coordinatore della Rete transeuropea di trasporto (Ten-T) del Corridoio Mediterraneo-Scandinavo, ha dichiarato all’Ansa che la richiesta di co-finanziare gli studi per il Ponte sullo Stretto di Messina è arrivata sul tavolo di Bruxelles che “entro luglio” pubblicherà la sua decisione. “Finora abbiamo avuto due incontri con il vice premier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e sono lieto di sapere che la domanda è stata presentata”, ha aggiunto a margine dei Connecting Europe Days che si sono svolti a Bruxelles.”Quello che possiamo fare per ora è solo il cofinanziamento degli studi”, ha sottolineato Cox. Si tratta “di un progetto molto ambizioso e molto costoso”, ha aggiunto.Il dirigente Ue ha poi sottolineato che il progetto avrà bisogno di finanziamenti da parte nazionale ma che in futuro “potrebbe richiedere un finanziamento europeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l’economia crea 303 mila posti di lavoro. Taglio tassi si allontana

    (Teleborsa) – Salgono più delle attese i non-farm payrolls a marzo, un indicatore molto osservato per comprendere lo stato di salute del mercato del lavorop statunitense. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è sceso al 3,8%, rispetto al 3,9% del mese precedente e del consensus. Sono stati aggiunti 303 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a febbraio erano state create 270 mila buste paga (dato rivisto da 275 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è superiore alle attese del mercato che indicavano un aumento di 212 mila di posti di lavoro.Il dato è superiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati creati 232 mila posti di lavoro, contro i 207 mila rivisti di febbraio ed i 160 attesi dal mercato.Gli occupati del settore manifatturiero sono rimasti invariati contro un aumento di 5 mila unità stimate dal consensus e si confrontano con i -10 mila rivisti del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 34,4 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 4,1% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +4,1% a/a) dopo il +0,2% mensile e +4,3% tendenziale registrato a febbraio. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza l’acquisizione di alcuni asset di Vion da parte di Tonnies

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di alcune attività attualmente detenute da Vion da parte di Tonnies, entrambe società tedesche. L’operazione riguarda principalmente la vendita di carne fresca e lavorata.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Alimentazione, ENEA: con gli scarti del caffè prodotti da forno ad alto valore aggiunto

    (Teleborsa) – Utilizzare gli scarti della torrefazione del caffè come ingrediente ad alto valore aggiunto nei prodotti da forno consentirebbe di ridurre del 73% l’impatto ambientale delle lavorazioni e di dimezzare i costi di smaltimento a carico delle aziende. È quanto emerge da uno studio ENEA sulla sostenibilità economica e ambientale dello smaltimento della silverskin, il principale scarto organico della torrefazione del caffè, che i torrefattori hanno l’obbligo di trasformare in compost. La ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto europeo Biocircularcities e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Sustainability.”L’analisi del ciclo di vita ha evidenziato che l’utilizzo alimentare della silverskin consentirebbe di evitare circa 250 kg di CO2 equivalente per ogni tonnellata di farina sostituita con lo scarto del chicco del caffè, pari a un quantitativo di CO2 che può essere assorbito da 22 alberi. Invece, la sua valorizzazione come compost determina l’emissione di circa 236 kg di CO2 equivalente e il suo impatto ambientale non è compensato dai vantaggi di utilizzare il compost ottenuto al posto dei fertilizzanti sintetici”, spiega Giuliana Ansanelli, ricercatrice ENEA e coautrice dello studio insieme alle colleghe Gabriella Fiorentino e Amalia Zucaro del Laboratorio ENEA Tecnologie per il riuso, riciclo, recupero e valorizzazione di rifiuti e materiali.”Sul fronte economico, i risultati dell’Analisi dei Costi del Ciclo di vita – sottolinea Fiorentino – indicano che l’azienda di torrefazione campana, analizzata nello studio, può conseguire una riduzione di quasi il 60% dei costi legati allo smaltimento della silverskin, passando da 448 €/ton a 190 €/ton, se valorizzata come ingrediente funzionale piuttosto che come compost”.Nel 2019 il settore agro-industriale della Città Metropolitana di Napoli ha generato circa 30mila tonnellate di rifiuti organici, di cui quasi il 3% proveniva da aziende di torrefazione del caffè (in gran parte silverskin). “Attualmente questo rifiuto organico viene inviato agli impianti di compostaggio, con elevati costi di trattamento. Ma in Campania c’è carenza di infrastrutture per il trattamento della frazione organica e quindi sarebbe auspicabile individuare modalità di gestione alternative dello scarto della torrefazione del caffè, in accordo con i principi della bioeconomia circolare e della simbiosi industriale, che permettano di ridurre impatto ambientale, costi di smaltimento a carico delle aziende e della regione e pressione sugli impianti di compostaggio – afferma Zucaro – Il nostro studio evidenzia proprio questo: l’impiego della silverskin nei prodotti da forno potrebbe rappresentare una valida soluzione a beneficio non solo dell’ambiente e dell’economia ma anche della salute dei consumatori, visto che è ricca in fibre (35%), proteine (19%) e antiossidanti”.Nonostante i risultati incoraggianti sul suo uso come ingrediente funzionale, la silverskin deve prima superare la procedura di approvazione per essere utilizzata nei prodotti alimentari in commercio. Ad oggi, la procedura non è ancora conclusa, nonostante numerosi studi abbiano evidenziato bassi rischi e molti benefici legati al suo consumo. LEGGI TUTTO

  • in

    Regionale di Trenitalia: nel weekend 31 treni straordinari per la Fiera del fumetto

    (Teleborsa) – Anche quest’anno il Regionale di Trenitalia accompagna gli appassionati del fumetto, animazione, cosplay, cinema e games alla Fiera di Roma. In particolare, per questa 32esima edizione del Festival, il Regionale di Trenitalia, in condivisione con Regione Lazio, potenzierà l’offerta di trasporto con 11 treni Rock in più sabato 6 aprile e 20 in più domenica 7, con una frequenza di un treno ogni 15 minuti nelle fasce di punta.I treni effettueranno tutte le fermate dalla stazione di Roma Tiburtina fino a Fiumicino Aeroporto. Inoltre, come lo scorso anno, 2 treni partiranno da Fara Sabina per consentire a chi abita nel quadrante nord della Capitale di raggiungere la fiera.Per facilitare l’acquisto dei biglietti del treno, già disponibili sui canali d’acquisto di Trenitalia, le biglietterie di Roma Ostiense e di Roma Trastevere saranno eccezionalmente aperte durante la mattina di sabato e domenica. Il personale di assistenza alla clientela, coadiuvato dalle forze dell’ordine, sarà presente nelle stazioni di Roma Ostiense, Roma Trastevere e Fiera di Roma per fornire informazioni e aiutare i viaggiatori nell’acquisto dei biglietti per l’evento direttamente in stazione, evitando così la formazione di file in Fiera. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Goldman Sachs: immigrazione balza a 2,5 milioni nel 2023, record in due decenni

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha stimato che l’immigrazione netta negli Stati Uniti sia salita a circa 2,5 milioni nel 2023, il livello più alto degli ultimi due decenni. Secondo una ricerca della banca d’affari statunitense, gli immigrati non autorizzati provenienti dal Sud America, dall’America Centrale e dal Messico hanno rappresentato la maggior parte del recente aumento dell’immigrazione. Utilizzando i dati dei casi giudiziari sull’immigrazione, ha stimato che il numero di immigrati non autorizzati provenienti da queste tre regioni probabilmente è triplicato nel 2023 rispetto alla media pre-pandemica. Al contrario, il livello generale e la composizione dell’origine degli immigrati autorizzati sono simili alle tendenze pre-pandemiaGli Stati di destinazione più popolari per i nuovi immigrati sono Florida, California, Texas e New York, che insieme hanno accolto oltre il 50% dei recenti immigrati.Secondo Goldman Sachs, l’immigrazione netta ha probabilmente incrementato la popolazione degli Stati Uniti di circa lo 0,4% nel 2022 e dello 0,7% nel 2023 (rispetto alla media pre-pandemia dello 0,3% annuo), con Florida, New York, New Jersey e Colorado che stanno sperimentando i maggiori incrementi.I dati del Current Population Survey del 2023 suggeriscono che i recenti immigrati adulti hanno molte più probabilità di essere giovani o in età avanzata (90%) rispetto alla popolazione adulta nativa (62%) o agli immigrati adulti arrivati prima (64%). Circa il 23% degli immigrati adulti recenti ha ricevuto un’istruzione inferiore a quella della scuola superiore, una percentuale molto più elevata rispetto alla popolazione adulta nativa (10%) ma simile ad altri immigrati arrivati prima (22%).La ricerca evidenzia anche che gli immigrati recenti hanno un tasso di partecipazione alla forza lavoro più elevato (64%) rispetto alla popolazione nativa (62%) ma un tasso inferiore rispetto agli immigrati che sono stati negli Stati Uniti per più tempo (66%). Hanno anche un tasso di disoccupazione molto più elevato (6%) rispetto a entrambi i gruppi (3,3%-3,8%), hanno maggiori probabilità di lavorare nel settore edile, nei servizi di ristorazione e negli alloggi e guadagnano in media salari significativamente più bassi.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Premierato, l’attacco di Meloni al PD: vogliono un sistema in cui si governa anche quando si perde

    (Teleborsa) – La presidente del Consiglio GiorgiaMeloni torna ad attaccare il Partito Democratico. “Il Pd vuole un sistema con il quale se perde governa lo stesso”, ha dichiarato Meloni per difendere la riforma sul premierato, cioè l’elezione diretta del capo del governo. Lo fa ospite di Cinque Minuti intervistata da Bruno Vespa su Rai Uno. “L’indicazione della sinistra per il premierato tradisce la sua reale intenzione, quella dei ‘governi di Palazzo’ e non scelto dai cittadini”, ha aggiunto la premier. “Non riescono a dichiarare la ragione reale per cui sono contrari al premierato: preferiscono un sistema in cui i governi si fanno nel Palazzo, sulla pelle dei cittadini. Il Cancellierato è un sistema che di fatto istituzionalizza i governi di larghe intese: voti il partito ma non sai quale sarà il governo”, ha proseguito Meloni.”Vogliono un sistema – ha quindi attaccato Meloni – in cui il Pd riesce a governare anche quando perde le elezioni, in cui il governo si fa nel Palazzo. Non è il mio modello di democrazia. Nel mio modello, la democrazia sta in mano ai cittadini”.Ospite a Porta a Porta la presidente del Consiglio ha invece spaziato su tutto il fronte dell’attualità, dal caso Salis – in cui ha sostenuto che la trattativa del governo può avere un esito solo nel momento in cui la sentenza sarà passata in giudicato – alla vicenda di Bari – “possiamo discutere se è adeguata la norma sullo scioglimento dei Comuni ma non si può chiedere che i Comuni di sinistra ne siano esentati” – fino ai rapporti di alleanza con la Lega di Matteo Salvini: “Non sono affatto pessimi i rapporti con Salvini… Spesso scherziamo sulle ricostruzioni di stampa al riguardo”.”La sinistra è in difficoltà – ha proseguito Meloni – e se vogliamo farle un favore ci mettiamo a litigare e a fare campagna elettorale sulla base delle nostre idee, che sono diverse”. Quanto al suo rapporto con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, Meloni ha spiegato di aver costruito “una doverosa collaborazione istituzionale con von der Leyen perché devo portare risultati a casa per l’Italia. Dopodiché le elezioni sono un’altra cosa. Von der Leyen è la candidata del Ppe, io sono presidente dei Conservatori Europei, che potrebbero anche avere un loro candidato alla presidenza della commissione, questa è una decisione che dobbiamo ancora prendere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi import scendono più delle attese a febbraio

    (Teleborsa) – Scendono più delle attese i prezzi import in Germania a febbraio 2024. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato una variazione del -0,2% su mese contro il -0,1% atteso dagli analisti e dopo il +0% di gennaio. Su base annuale si registra un decremento del 4,9% a fronte del -5,9% del mese precedente e rispetto al -4,6% atteso.Per quanto riguarda i prezzi alle esportazioni, si è registrato un decremento dell’1,1% su anno e un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente. LEGGI TUTTO