More stories

  • in

    Fisco, Ruffini: “In magazzino oltre 1.200 miliardi di crediti fiscali”

    (Teleborsa) – Il magazzino della Riscossione ha raggiunto un valore di 1.200 miliardi di euro di crediti fiscali, ripartiti fra circa 163 milioni di cartelle, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivo.Lo ha detto il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, intervenendo a “Telefisco 2024” de Il Sole 24 Ore ed indicando che i dati sono riferibili al 31 dicembre 2023 . “Una mole imponente”, ha commentato il numero uno delle Entrate, aggiungendo che “buona parte di questo ammontare non è recuperabile” e che restano s”101 miliardi da riscuotere”. Rufini ha infatti ricordato che per i soggetti debitori ci sono “limitazioni alla riscossione per interventi del legislatore” che prevedono l’inimpugnabilità della prima casa o dei beni strumentali a tutela del contribuente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono a 224 mila unità

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 27 gennaio 2024, i “claims” sono risultati pari a 224 mila unità, in aumento di 9.000 mila unità rispetto alle 215.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 214 mila). Le stime degli analisti erano per una leggera discesa fino a 213 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 207.750 unità, in aumento di 5.250 unità rispetto al dato della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 20 gennaio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.898.000, in aumento di 70.000 mila unità rispetto alle 1.828.000 unità della settimana precedente. Gli analisti si aspettavano un valore pari a 1.840.000. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed conferma i tassi e esclude tagli a breve

    (Teleborsa) – La Federal Reserve, come da attese, ha lasciato invariato il costo del denaro, negli Stati Uniti. Al termine della riunione di due giorni, il direttorio sulla politica monetaria, il Fomc, ha confermato la forchetta di riferimento sui fed funds al 5,25%-5,50%. Nel comunicato diffuso al termine del meeting, la banca centrale americana ha inserito una nuova frase che mostra la sua determinazione a non ridurre i tassi di interesse nel breve termine. Il Fomc “non si attende che sarà appropriato ridurre i tassi di riferimento fino a quando non avrà maggior fiducia sul fatto che l’inflazione si stia muovendo in maniera sostenibile verso il target del 2%”, si legge nella nota.L’inflazione – sottolinea l’istituzione monetaria – è rallentata nell’ultimo anno, ma resta ancora elevata. “Le prospettive economiche sono incerte e restiamo molto attenti ai rischi di inflazione”, afferma la Fed. “Valutando ogni aggiustamento dei tassi, la Fed terrà conto attentamente dei dati economici, dell’evoluzione delle prospettive e della bilancia dei rischi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità Aerea Avanzata: ITA Airways, Airbus, UrbanV e Enel insieme per sviluppare ecosistema

    (Teleborsa) – ITA Airways, Airbus, UrbanV ed Enel lavorano insieme per promuovere e sviluppare un ecosistema di mobilità aerea avanzata (AAM, Advanced Air Mobility) in Italia. La collaborazione mira a promuovere questa nuova, dirompente tecnologia e a sviluppare una soluzione di trasporto sostenibile, con l’impegno e la cooperazione dei diversi attori nazionali della mobilità. Questa partnership completa il protocollo d’intesa firmato nell’aprile 2022 tra ITA Airways e Airbus e si arricchisce di due nuovi partner: UrbanV, operatore della rete di vertiporti, ed Enel, come fornitore di soluzioni di ricarica.Il nuovo protocollo si concentra sulla definizione di una roadmap congiunta per lo sviluppo, in Italia, di un ecosistema di mobilità aerea avanzata in cui l’operatore aereo, il produttore OEM di eVTOL, il fornitore di soluzioni energetiche e l’operatore del vertiporto lavoreranno insieme per valutare vari business model in collaborazione con stakeholder nazionali cruciali per l’introduzione di questo nuovo servizio in Italia.In concreto, i partner si concentreranno sull’operatività dell’eVTOL CityAirbus NextGen di Airbus, studiando la standardizzazione dei servizi di terra, come la fornitura di energia, le infrastrutture di ricarica e il concept del supporto e dei servizi, il vertiporto e la pianificazione di una rete di vertiporti, nonché la definizione di nuovi modelli di passenger experience e di rotte specifiche. “ITA Airways opera dal 2021. Fin dall’inizio – commenta Francesco Presicce, Accountable Manager e Chief Technology Officer di ITA Airways – abbiamo deciso di guardare avanti e di scommettere sull’innovazione. È in tale contesto che nell’aprile 2022 ITA Airways e Airbus hanno iniziato insieme il percorso che ha portato allo sviluppo di questo ecosistema, che oggi è realtà. Ciò dimostra che siamo sulla strada giusta per progettare il futuro della mobilità aerea avanzata migliorando la passenger experience”.”In Airbus sappiamo che il successo della mobilità aerea avanzata richiede molto più del semplice sviluppo di un velivolo: è infatti essenziale creare contestualmente anche le condizioni per l’operatività del velivolo e l’assistenza allo stesso. Abbiamo una certa esperienza nello sviluppo di ecosistemi di mobilità aerea avanzata (AAM, Advanced Air Mobility), come l’Iniziativa per la Mobilità Aerea (AIM, Air Mobility Initiative) in Baviera – dichiara Balkiz Sarihan, Head of Urban Air Mobility presso Airbus –. Siamo entusiasti di questa opportunità di lavorare allo sviluppo di un simile ecosistema in Italia”.”Noi di UrbanV ci proponiamo di migliorare la vita delle persone offrendo un’alternativa veloce, efficiente, sicura ed ecologica alle soluzioni di trasporto già esistenti, per il trasporto aereo di merci e persone su distanze brevi. Aspiriamo – aggiunge Carlo Tursi, Executive Officer di UrbanV – a diventare un importante operatore mondiale di reti di vertiporti e saremo pionieri globali, definendo le prime rotte di mobilità aerea avanzata a livello mondiale. Siamo entusiasti di collaborare con Airbus, Enel e ITA Airways, ciascuna leader nel proprio settore, e non vediamo l’ora di esplorare insieme a loro il grande potenziale della mobilità aerea urbana nel mercato italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Revisione enti locali, dai commercialisti un aggiornamento delle carte di lavoro

    (Teleborsa) – Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “La revisione negli enti locali: area Attività contrattuale e appalti”. Si tratta di un aggiornamento delle carte di lavoro a supporto dello svolgimento dell’attività di revisione degli enti locali con particolare riferimento alle verifiche relative all’area “attività contrattuale e appalti” alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) e alla recente prassi. Il lavoro rientra nell’attività dell’area di delega “Contabilità e revisione degli Enti locali e delle società a partecipazione pubblica”, alla quale sono delegati i consiglieri nazionali Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri.Questo lavoro – spiega il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in una nota – rientra in un più ampio intervento di aggiornamento degli strumenti operativi allegati al documento “La revisione negli enti locali: Quaderno II” pubblicato dal Cndcec nel mese di luglio 2020 al fine di fornire a quanti svolgono il ruolo di organo di controllo negli enti locali un supporto operativo adeguato e allineato alle recenti modifiche normative e di prassi. Questo documento, in particolare, è il frutto della revisione dei precedenti modelli (check-list e verbale) a seguito dell’abrogazione dal 1 luglio 2023 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e dell’aggiornamento con le nuove disposizioni introdotte dal d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31.3.2023 Suppl. Ordinario n. 12. Il d.lgs. 36/2023 è entrato in vigore il 1 aprile 2023 ma il Codice ha acquisito efficacia a partire dal 1 luglio 2023 prevedendo per alcune disposizioni un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, in cui si applicavano ancora le disposizioni del vecchio codice d.lgs. 50/2016.Il Cndcec propone check-list e un modello di verbale che, senza presunzione di completezza ed esaustività, – si legge nella nota – “possono costituire la base per predisporre la documentazione utile a comprovare il lavoro svolto e a ottenere gli elementi probativi, validi e sufficienti, ai fini dell’espressione del proprio giudizio. Si tratta di strumenti operativi che, non avendo rango di principio, non sono vincolanti e possono essere declinati a discrezione del revisore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nomine, Cdm: Fava a presidenza Inps e D’Ascenzo a Inail

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri ha deliberato su proposta della ministra del Lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, visti i pareri favorevoli delle competenti Commissioni parlamentari la nomina dell’avvocato Gabriele Fava a presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) e la nomina del prof. Fabrizio D’Ascenzo a presidente dell’Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).Via libera del Cdm, su proposta della presidente Giorgia Meloni, alla nomina di Elisabetta Midena, dirigente dell’Autorità nazionale anticorruzione, a consigliere della Corte dei conti. Su proposta del ministro dell’interno Matteo Piantedosi, il Cdm ha, inoltre, approvato la nomina del dirigente superiore della Polizia di Stato Roberto Massucci a dirigente generale di pubblica sicurezza, il collocamento in posizione di fuori ruolo del dirigente generale di pubblica sicurezza Paolo Sartori, il rientro dalla posizione di fuori ruolo del dirigente generale di pubblica sicurezza Andrea Valentino e il rientro dalla posizione di disponibilità del dirigente generale di pubblica sicurezza Francesco Montini. LEGGI TUTTO

  • in

    PMI, dal Cdm via libera a dl per sostegno fornitrici aziende insolventi

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri, riunito questa mattina a Palazzo Chigi, su proposta della presidente Giorgia Meloni e del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto legge relativo a misure per il sostegno e l’accesso alla liquidità delle piccole e medie imprese che forniscono beni e servizi a imprese di carattere strategico ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria. Alle imprese che incontrano difficoltà di accesso al credito a causa dell’aggravamento della posizione debitoria delle imprese è concessa a titolo gratuito, senza valutazione, la garanzia del Fondo di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, fino alla misura dell’80 per cento dell’importo dell’operazione finanziaria, nel caso di garanzia diretta; del 90 per cento dell’importo dell’operazione finanziaria del primo livello, nel caso di riassicurazione. Per l’accesso, le imprese devono aver prodotto, negli ultimi due esercizi precedenti la richiesta, almeno il 70 per cento del fatturato nei confronti del committente sottoposto alle procedure. Può essere altresì richiesto un contributo a fondo perduto finalizzato ad abbattere il tasso di interesse, ai sensi e nei limiti della disciplina europea sugli aiuti di importanza minore (“de minimis”) e pari al valore complessivo, attualizzato, della differenza tra interessi calcolati nell’arco dell’intera durata dell’operazione, al tasso contrattuale, e gli interessi determinati applicando un tasso pari al 50 per cento del contrattuale. I crediti vantati dalle imprese o dai cessionari nei confronti di imprese committenti ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria sopra definiti sono prededucibili ai sensi dell’articolo 6 del codice della crisi e dell’insolvenza, ove riferiti a prestazioni di beni e servizi, anche di autotrasporto e movimentazione di attrezzature, beni, prodotti e personale, strumentali a consentire la funzionalità produttiva degli impianti.Ai lavoratori subordinati, impiegati da datori di lavoro del settore privato che sospendono o riducono l’attività in conseguenza della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa di imprese come sopra definite, è riconosciuta per il 2024 dall’INPS un’integrazione al reddito, con relativa contribuzione figurativa, in misura pari a quella prevista dall’articolo 3 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, per un periodo non superiore a sei settimane. Il nesso causale è individuato nella monocommittenza o nell’influsso gestionale prevalente esercitato dall’impresa committente. Al fine di garantire continuità aziendale e sicurezza nei luoghi di lavoro, con apposito accordo quadro tra le associazioni datoriali e le associazioni sindacali più rappresentative, da stipularsi presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, sono individuate le modalità di sospensione e riduzione dell’attività lavorativa anche con ricorso alla rotazione dei lavoratori. Le integrazioni di cui al presente articolo sono incompatibili con i trattamenti di integrazione salariale di cui al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148. Le integrazioni sono erogate direttamente dai datori di lavoro alla fine di ogni periodo di paga e il relativo importo è rimborsato dall’INPS. In alternativa, i datori di lavoro possono richiedere che il sostegno sia pagato direttamente dall’INPS. LEGGI TUTTO

  • in

    Digitalizzazione, Intesa Sanpaolo premiata come Global Excellence

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo è stata premiata come Global Excellence ai CIO+ Italia Award 2023, la XII edizione dell’evento organizzato dalla business community di CIONET dedicata ai migliori CIO & IT Digital Leader delle aziende italiane. Durante la cerimonia di premiazione, tenutasi nei giorni scorsi nella prestigiosa cornice di Palazzina Appiani a Milano e che ha visto la partecipazione di 23 aziende finaliste, ilriconoscimento di CIO+ Global Excellence è stato ritirato da Massimo Proverbio, chief Data, A.I., Innovation and Technology Officer di Intesa Sanpaolo.Intesa Sanpaolo, che ha fatto dell’innovazione e dell’adozione a scala delle nuove tecnologie uno degli aspetti abilitanti del Piano d’Impresa 2022-2025, è stata premiata per il percorso di trasformazione digitale intrapreso dal Gruppo attraverso l’Area di Governo dedicata all’Innovazione e all’Information Technology, C-DAITO.”Questo premio – ha affermato Massimo Proverbio, chief Data, A.I., Innovation and Technology Officer di Intesa Sanpaolo – rappresenta un ulteriore riconoscimento per il nostro Gruppo come best practice in ambito tecnologico e conferma l’interesse del mercato per il percorso di trasformazione digitale intrapreso da Intesa Sanpaolo. Grazie a IsyTech, la piattaforma digitale all’avanguardia che abbiamo sviluppato, ci proponiamo di soddisfare le esigenze di sempre più famiglie, imprese e colleghi, fornendo servizi in modalità fintech like guidati da logiche di semplificazione ed efficienza. Il potenziamento dell’Area C-DAITO con l’inserimento di 2mila persone ci permetterà, inoltre, di sviluppare e mettere a terra soluzioni sempre più innovative e digitali, in linea con le crescenti esigenze di digitalizzazione del Paese”. L’Area di Governo C-DAITO si propone di valorizzare e rafforzare ulteriormente il rapporto con il business rendendo ancor più efficace, flessibile e integrato lo sviluppo delle soluzioni tecnologiche, l’adozione di nuove tecnologie quali cloud e AI, ed essere più attrattiva per il mondo del lavoro. LEGGI TUTTO