More stories

  • in

    USA, indice costo del lavoro +0,9% nel 4° trimestre 2023

    (Teleborsa) – Decelera la crescita del costo lavoro negli Stati Uniti nel 4° trimestre del 2023. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics (BLS) l’indice del costo del lavoro è salito dello 0,9% contro il +1% del consensus e dopo il +1,1% registrato il trimestre precedente. Nello stesso periodo le paghe ed i salari (che contano un 70% del costo complessivo) sono aumentati dello 0,9% contro il +1,2% del trimestre precedente.I costi per indennità (benefits) sono aumentati dello 0,7%, contro il +0,9% dei tre mesi prima.(Foto: PublicDomainPictures / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Wesii da parte di Terna e DxT

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto dell’italiana Wesii da parte dell’italiana Terna e della svizzera DxT Commodities. L’operazione riguarda principalmente la fornitura di servizi di ispezione multispettrale nel settore fotovoltaico.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi di concorrenza, dato che la joint venture svolge attività trascurabili nello Spazio economico europeo e le posizioni di mercato limitate delle società derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Crédit Agricole Italia e SACE a supporto di Manz Italy per maxi-progetto europeo delle batterie

    (Teleborsa) – Incrementare gli investimenti destinati allo sviluppo di nuovi prototipi di macchine per le celle e l’assemblaggio dei pacchi batterie e sostenere il Progetto Important Project of Common European Interest Batterie EuBatIn. Sono questi gli obiettivi del finanziamento da 10 milioni di euro erogato da Crédit Agricole Italia e garantito da SACE in favore di Manz Italy, società attiva nello sviluppo, produzione e commercializzazione di macchine operatrici automatiche ed impianti industriali per la realizzazione di batterie agli ioni di litio e condensatori ad impiego industriale. Il finanziamento supporterà il Progetto IPCEI Batterie EuBatIn, il quale ambisce a creare una catena del valore sostenibile europea, in grado di produrre materie prime, celle, moduli e sistemi di batterie di nuova generazione, nonché di riconvertire e riciclare le batterie con metodi innovativi ed efficienti. Il progetto, già approvato dalla Commissione Europea, vede la partecipazione dell’azienda tramite la Capogruppo, insieme ad altre 42 aziende europee di cui 12 italiane.Manz Italy è il polo di riferimento per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo della Divisione Energy Storage del gruppo Manz AG, multinazionale di ingegneria high-tech attiva nei comparti di industria automobilistica, elettromobilità, elettronica ed energia tramite soluzioni di produzione intelligenti per batterie agli ioni di litio ad alta efficienza, per l’assemblaggio, dispositivi elettronici, per l’elettronica di potenza e di consumo e per i componenti di catena cinematica elettrica. Il Gruppo, fondato nel 1987, è attivo – oltre che in Italia – anche in Germania, Slovacchia, Ungheria, Cina continentale e Taiwan con circa 1.500 collaboratori di cui 135 nel nostro paese. Qui la sua sede di Sasso Marconi (BO) riunisce tutte le business unit, in grado di produrre linee automatiche complete in qualità di Prototyping Company.”Il finanziamento al Gruppo Manz dimostra quanto Crédit Agricole Italia supporti concretamente la nascita di un’economia circolare delle batterie, attraverso tecnologie sicure, durevoli e sostenibili – dichiara Marco Perocchi, responsabile Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia –. Vogliamo essere un partner di riferimento per tutte quelle imprese, eccellenze del Made in Italy, che rispettano i valori di innovazione e attenzione verso l’ambiente, così da incentivare sempre di più la transizione del comparto dell’elettromobilitàverso la produzione di energia pulita”.”Siamo orgogliosi di sostenere il Made in Italy e in particolare una PMI come Manz per un importante progetto europeo che mira a creare una catena del valore sostenibile nell’ambito del settore delle batterie di ultima generazione – ha dichiarato Maria Luisa Miccolis, director Sales PMI di SACE –. Come SACE siamo e saremo sempre al fianco delle imprese che spingono l’acceleratore su innovazione e sostenibilità”.”Con grande soddisfazione accogliamo il supporto diretto allo sviluppo dell’ambizioso progetto di Manz Italia (IPCEI Batterie EuBatIn) da parte di Crédit Agricole Italia, congiuntamente con SACE, che ci consente di far avanzare più rapidamente il progetto, cofinanziato dal MIMIT, incentrato sulla validazione di innovative tecnologie, processi ed impianti per l’assemblaggio di batterie al litio ad alta efficienza energetica – commenta Paolo Facchini, amministratore delegato & CFO di Manz Italy Srl –. Comune e condiviso è l’obiettivo direndere più sostenibile la transizione ecologica ed energetica in Europa con ricadute positive anche nel nostro paese. Desideriamo inoltre ringraziare i nostri referenti di Crédit Agricole Italia, per aver compreso le nostre esigenze strutturando un finanziamento in linea con le stesse”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: a gennaio 107 mila occupati in più, sotto le attese

    (Teleborsa) – Sotto le attese l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a gennaio 2024. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 107 mila posti di lavoro, dopo i 158 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 164 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 145 mila unità. È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 2 febbraio 2024.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+77 mila), in particolare Leisure/hospitality (+28 mila) e Trade/transportation/utilities (+23 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro aumentano di 2 mila unità, mentre in quello delle costruzioni di 22 mila unità.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento degli occupati di 25 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 61 mila e l’industria di grandi dimensioni di 31 mila.”I progressi sull’inflazione hanno migliorato il quadro economico nonostante un rallentamento delle assunzioni e delle retribuzioni – ha affermato Nela Richardson, capo economista dell’ADP – I salari adeguati all’inflazione sono migliorati negli ultimi sei mesi e l’economia sembra diretta verso un atterraggio morbido negli Stati Uniti e nel mondo”.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione gennaio scende più delle attese: +2,9% su anno

    (Teleborsa) – Diminuisce più delle attese l’inflazione tedesca a gennaio 2024. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2% su mese, rispetto al +0,1% del mese precedente e contro il +0,2% del consensus.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata a +2,9%, dopo il +3,7% del mese precedente e sotto il +3% del consensus. Si tratta del valore più basso da giugno 2021 (+2,4%).L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a -0,2%, rispetto al +0,2% precedente e al -0,1% atteso. Su anno si registra un incremento del 3,1%, che risulta inferiore al 3,8% precedente e al 3,2% atteso.Il tasso di inflazione al netto di alimentari ed energia, spesso definito inflazione core, si è assestato al +3,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite dettaglio dicembre +2,1% a/a

    (Teleborsa) – In aumento a dicembre 2023 le vendite al dettaglio in Giappone. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite sono salite del 2,1% su base annuale, meno del +4,7% stimato dagli analisti e del +5,4% di novembre (rivisto da un preliminare del 5,3%).Su base mensile le vendite sono scese del 2,9% contro il +1,1% del mese precedente.Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un -0,2% su anno e un +2,3% su mese. Le vendite totali hanno evidenziato così un incremento dello 0,4% tendenziale e dello 0,6% su mese.(Foto: Photo by Alex Knight on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale dicembre +1,8% m/m -0,7% a/a

    (Teleborsa) – Attesa in aumento, anche se meno delle attese, la produzione delle fabbriche giapponesi. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale, nel mese di dicembre 2023, avrebbe registrato una crescita dell’1,8% su base mensile, dopo il -0,9% registrato a novembre. Le stime degli analisti sono per una salita più ampia del 2,4%.Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a -0,7%.Alla crescita mensile della produzione ha contribuito l’incremento delle consegne (+2,5% su mese) e il calo delle scorte (-1,2%). La ratio delle scorte è pari a -2,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wartsila, sopralluogo di Ansaldo a Trieste

    (Teleborsa) – Nei prossimi giorni, forse già venerdì, è attesa a Trieste una delegazione di Ansaldo Energia per compiere un sopralluogo nel sito industriale che dovrebbe rilevare nell’ambito della vertenza Wartsila. A comunicarlo sono stati proprio i rappresentanti della società energetica durante l’odierna riunione al tavolo del ministero delle Imprese e del Made in Italy convocato per elaborare l’Accordo di programma dopo che la multinazionale finlandese ha deciso di dismettere una parte dell’impianto produttivo di San Dorligo della Valle mentre l’Ansaldo ha depositato una manifestazione di interesse. Il gruppo sta sviluppando il piano industriale per subentrare nel sito. Già attivata la ricognizione di immobili e cespiti, ora sta elaborando il fabbisogno finanziario. Nel sito, tuttavia, potrebbero arrivare anche altre iniziative industriali. Il ministero ha sottolineato come lo spirito dell’accordo di programma potrebbe essere attrattivo diversi attori. “Una dichiarazione in linea con la nostra richiesta di ragionare, se necessario, anche in termini di condominio industriale”, ha rilevato Sasha Colautti dell’Usb, che ha partecipato al tavolo. Per l’Usb è necessaria un’accelerazione del business plan di Ansaldo per definire il quadro delle garanzie sull’occupazione. Il prossimo tavolo è in programma il 14 febbraio alle 14. LEGGI TUTTO