More stories

  • in

    Ok dell’Ue a Italia per 550 milioni di aiuti per uso idrogeno

    (Teleborsa) – A seguito della decisione della Commissione, alle imprese che hanno presentato progetti entro la data di scadenza del bando Mase del 30 giugno 2023, sarà richiesto di adeguare le proposte progettuali alle prescrizioni riportate nell’atto europeo.”Si sblocca finalmente – spiega il ministro Gilberto Pichetto – l’istruttoria di alcuni progetti che riteniamo strategici per avviare la decarbonizzazione dell’industria ‘hard to abate’. I progetti valutati positivamente andranno ad aggiungersi ai due di ricerca per l’uso di idrogeno in processi industriali già approvati. La nostra azione in direzione della transizione procede guardando a quelle tecnologie più adatte a tutelare l’ambiente e insieme a valorizzare la competitività del Paese”. L’ok dell’Ue, per il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, “Segna un momento importante nel nostro percorso verso un’economia a zero emissioni. Le risorse autorizzate, per un importo di 550 milioni di euro, non solo favoriranno la riduzione delle emissioni industriali, ma anche l’innovazione e la competitività nel tessuto imprenditoriale italiano. È la strada giusta su cui dobbiamo perseverare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lamborghini, nel 2024 il lancio della prima versione ibrida del Suv Urus

    (Teleborsa) – Automobili Lamborghini ha annunciato che nel 2024 ci sarà il lancio della prima versione ibrida del Super Suv Urus e della seconda HPEV della gamma, che andrà a sostituire la Huracán. Il lancio del primo modello completamente elettrico, anticipato dalla concept car Lanzador, presentata alla Monterey Car Week lo scorso anno, è previsto per il 2028, seguito nel 2029 dal primo Super Suv completamente elettrico della Casa. Questo percorso porterà ad una significativa riduzione delle emissioni di CO2 rispetto al 2021, con l’obiettivo di arrivare ad una riduzione del 50% entro il 2025 e del 80% entro il 2030 per il parco circolante, si legge una nota che fornisce un aggiornamento sulla strategia “Direzione Cor Tauri”, che prevede l’elettrificazione della gamma e la decarbonizzazione del sito produttivo.”Direzione Cor Tauri rappresenta la nostra tabella di marcia verso l’elettrificazione della gamma Lamborghini e il percorso di decarbonizzazione, non solo del nostro sito di Sant’Agata Bolognese, ma di tutta la catena del valore – ha commentato il CEO Stephan Winkelmann – Un approccio olistico alla nostra strategia globale di sostenibilità ambientale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori sotto attese a gennaio

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un incremento dell’indice a 114,8 punti nel mese di gennaio rispetto ai 108 punti del mese di dicembre (dato rivisto da 110,7 punti) e contro attese di 115 punti del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FHFA: prezzi case novembre sopra attese

    (Teleborsa) – Prezzi dell’immobiliare statunitense in aumento nel mese di novembre. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato una crescita mensile dello 0,3% come nel mese precedente. Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,2%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 6,6% rispetto al +6,3% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Case-Shiller: prezzi immobili in aumento a novembre

    (Teleborsa) – In crescita i prezzi delle case negli Stati Uniti a novembre 2023. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 5,4% rispetto al +4,9% del mese precedente e rispetto al +5,8% del consensus.Su base mensile si registra un aumento dello 0,1%, dopo il +0,6% del mese precedente.L’indice destagionalizzato ha riportato una flessione dello 0,2% su base mensile, dopo il +0,1% di ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Borghi digitali, Open Fiber: al via ad Agira il “Piano Italia a 1 Giga”

    (Teleborsa) – Prende il via ad Agira il “Piano Italia a 1 Giga” finanziato con i fondi del PNRR. L’intervento di Open Fiber nel borgo in provincia di Enna prevede il cablaggio in modalità FTTH (Fiber To The Home, la fibra ottica fino a casa) e FWA (Fixed Wireless Access) di 1.813 civici distribuiti sul territorio che corrispondono a circa 2.200 unità immobiliari (abitazioni, attività commerciali e imprese). L’intervento, in particolare, si concentrerà nei quartieri Santa Margherita, Santa Maria, Santissimo Salvatore, nelle contrade Urselluzzo e Sant’Anna, e interesserà anche le vie Marconi, Santa Chiara, Nocera, Lunga, Collegio-Calvario e le strade limitrofe. La connettività in fibra ottica realizzata da Open Fiber può raggiungere la velocità di 10 Gigabit al secondo. L’intervento su Agira prevede il riuso di infrastrutture già esistenti e – fa sapere Open Fiber in una nota – limiterà al minimo l’impatto e gli eventuali disagi per la comunità. Come nei cantieri aperti da Open Fiber in tutta Italia, gli scavi saranno effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale. Le potenzialità della tecnologia FTTH sono inoltre di fondamentale importanza anche in termini di ecosostenibilità. I cavi in fibra ottica, infatti, consumano meno energia riducendo l’emissione di anidride carbonica e calore in atmosfera.”Grazie al progetto di Open Fiber, il nostro Comune è stato inserito all’interno di un grande piano nazionale di investimento che consentirà alla comunità di avere un’infrastruttura di telecomunicazioni che potenzierà la connettività alla pari dei grandi centri urbani – dice la sindaca di Agira Maria Greco –. La fibra ottica, oltre a ridurre il divario digitale dei territori, porterà benefici alla vita quotidiana delle famiglie, dei professionisti e delle imprese che fanno un utilizzo intensivo dei collegamenti digitali”.”L’obiettivo di Open Fiber è realizzare un’infrastruttura a banda ultra larga di ultima generazione che garantisce performance elevate in termini di velocità, latenza ed affidabilità – spiega Giuseppe D’Itria, field manager dell’azienda guidata dall’amministratore delegato Giuseppe Gola –. Un traguardo di innovazione che stiamo raggiungendo per accelerare il processo di infrastrutturazione e garantire in tempi rapidi una rete ultraveloce a tutti i cittadini, i professionisti e le attività produttive di Agira”. Open Fiber ha già realizzato ad Agira l’infrastruttura di telecomunicazioni a banda ultra larga finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL), che oggi rendono il borgo dell’Ennese digitalmente avanzato e connesso. Diversi edifici pubblici, tra i quali la palestra comunale di contrada Urselluzzo e il centro veterinario, sono raggiunti dalla rete FTTH. Il “Piano Italia a 1 Giga” rientra nei piani di intervento pubblico della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga, finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio grazie ai fondi del PNRR, e attuato da Infratel Italia. Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana e Veneto. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA airways ripristina voli su Tel Aviv dal 1° marzo

    (Teleborsa) – Dal prossimo 1° marzo ITA Airways riavvierà i voli per Tel Aviv, interrotti con l’inizio delle ostilità fra Israele ed Hamas. La decisione segue l’analoga ripresa annunciata da altre compagnie aeree.Saranno ripristinati gradualmente i collegamenti tra Roma Fiumicino e Tel Aviv Ben Gurion, inizialmente, con 3 frequenze settimanali (martedì, giovedì, domenica), che verranno incrementate nel corso della Summer 2024, compatibilmente con l’evoluzione dello scenario geopolitico.Gli aerei ITA, in partenza da Fiumicino alle ore 10, arriveranno all’aeroporto Ben Gurion alle 14:20 (ora locale); il ritorno da tel Aviv è programmato per le ore 15:20 (ora locale) con arrivo a Fiumicino alle ore 18:05. A partire dal 31 marzo e per il resto della stagione Summer 24, invece, la programmazione sarà la seguente: partenza da Roma Fiumicino alle ore 9:10 e arrivo all’aeroporto di Tel Aviv Ben Gurion alle 13:30 (ora locale); partenza da Tel Aviv Ben Gurion alle 14:30 (ora locale) con arrivo a Roma Fiumicino alle 17:15.La ripresa dei voli fra Roma e Tel Aviv, possibile anche grazie alla collaborazione con le autorità italiane e israeliane, ha una valenza strategica per ITA Airways e assume particolare importanza per il Sistema Paese rafforzando le relazioni commerciali, sociali e culturali che legano i due mercati. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di PLG da parte di Oakley e 21 Invest

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento europeo sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di PLG Capital, con sede in Francia, da parte di Oakley Capital, con sede nel Regno Unito, e 21 Invest Group, con sede in Italia. L’operazione riguarda principalmente la fornitura di servizi di outsourcing ad aziende farmaceutiche.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, data la posizione di mercato limitata derivante dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO