More stories

  • in

    Trasporto ferroviario, sciopero dei sindacati autonomi: treni a rischio già da stasera

    (Teleborsa) – I sindacati autonomi hanno proclamato un nuovo sciopero del trasporto ferroviario. Dalle 21:00 di oggi alle 21:00 di domani sabato 8 marzo 2025 i treni sono a rischio di cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, proclamato da Usi-Cit e dal Slai Cobas. Trenitalia ha comunque ricordato sul proprio sito i treni della lunga percorrenza garantiti in caso di sciopero. Per il trasporto regionale, sono invece garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. L’agitazione sindacale può però comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.I passeggeri, che intendono rinunciare al viaggio, possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce; fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali.In alternativa, spiega ancora la società di Fs, possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti. Per domani l’Usi-Cit, l’Unione sindacale italiana, ha inoltre proclamato uno sciopero generale del personale dei dipendenti del settore aereo, coinvolti per l’intera giornata. Stop nazionale anche di Usb e Cub di tutte le categorie pubbliche e private ad esclusione dell’intero settore trasporti. LEGGI TUTTO

  • in

    Reti 5G e AI: la mancanza di competenze è il principale rischio per la sicurezza

    (Teleborsa) – La mancanza di competenze in materia di tecnologia delle comunicazioni (CT) e security espone le reti private 5G a compromissioni, nonostante l’adozione diffusa di strumenti di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale. Il dato emerge da “Securing 5G Private Networks: The Opportunities and Risks of AI”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity, in collaborazione con CTOne, leader globale di cybersecurity per le tecnologie di comunicazione. Lo studio ha coinvolto anche un campione di aziende italiane.”Non tutta la sicurezza basata sull’intelligenza artificiale è uguale e alcune organizzazioni sono in pericolo a causa della mancanza di competenze. La gestione proattiva – afferma Rachel Jin, chief enterprise platform officer di Trend – della superficie di attacco è fondamentale per le reti 5G private, messe a rischio da ogni eventuale svista o azione superficiale. Per proteggere questi ambienti critici, i responsabili della sicurezza devono avvalersi di una protezione basata sull’intelligenza artificiale in combinazione con una profonda conoscenza della tecnologia e del rischio informatico”.Le reti 5G private sono in forte espansione, grazie al loro utilizzo in settori critici come energy, utilities, militare, logistica, sanità e smart manufacturing. L’86% del campione intervistato le sta attualmente utilizzando, mentre il 14% ne sta valutando l’implementazione. I professionisti IT e di cybersecurity sembrano comprendere i potenziali vantaggi della sicurezza basata sull’intelligenza artificiale in questi ambienti: il 62% afferma di utilizzare già soluzioni di sicurezza AI per le reti 5G privante e il 35% lo ha pianificato.Queste le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale considerate essenziali: informazioni predittive sulle minacce (58%)Autenticazione continua e adattiva (52%); criteri Zero Trust (47%); reti che si autorigenerano grazie all’automazione basata sull’intelligenza artificiale (41%).Oltre nove responsabili su dieci, che utilizzano già una sicurezza basata sull’intelligenza artificiale, ammettono di dover affrontare sfide importanti quando implementano questa tecnologia sulle reti 5G private. Tra le criticità citate i costi più elevati (47%), le preoccupazioni sui falsi positivi/negativi (44%) e la mancanza di competenze interne (37%). La mancanza di know-how in materia di tecnologie della comunicazione è sottolineata dal fatto che solo un quinto (20%) delle organizzazioni, in tutto il mondo, dispone di un team dedicato per la protezione delle reti di comunicazione. In molti casi, la sicurezza è responsabilità del CTO (43%) o del CIO (32%).”L’accelerazione dell’utilizzo enterprise delle reti mobile pubbliche e private – dichiara Jason Huang, ceo di CTOne – ha determinato la nascita di nuove sfide, che richiedono capacità di sicurezza specifiche. Le organizzazioni devono garantire un’ampia visibilità end-to-end che si adatti alle esigenze SecOps e che permetta di gestire il rischio della superficie di attacco, nel momento in cui si espande per supportare le ultime applicazioni wireless”. In media, le organizzazioni assegnano meno di un quinto (18%) del budget per la sicurezza alle reti 5G private, nonostante queste supportino servizi critici e veicolino dati altamente sensibili. La ricerca rivela che le organizzazioni che non riescono a utilizzare correttamente l’intelligenza artificiale per il monitoraggio e l’analisi del traffico possono esporsi, anche involontariamente, a rischi informatici e di conformità.Nel dettaglio, solo la metà o meno del campione dichiara di: garantire la conformità alle normative sulla privacy dei dati come il GDPR (54%); crittografare i dati inattivi e in transito (51%); implementare severi controlli di accesso per i modelli AI (50%); utilizzare tecniche di anonimizzazione dei dati (44%).Metodologia e campione della ricerca – La ricerca, commissionata da Trend Micro & CTOne, è stata condotta da Sapio Research e ha coinvolto 800 responsabili IT e di cybersecurity in Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti. Tutti gli intervistati lavorano in aziende con più di 250 dipendenti che utilizzano una rete 5G privata o ne stanno valutando l’implementazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Starlink, Musk, Codice della Strada: cosa ha detto Salvini

    (Teleborsa) – “Ieri c’era l’approvazione in Parlamento del Ddl Spazio e c’erano le opposizioni che tiravano su dei cartelli perché ormai parlare di Musk è come sproloquiare in strada, è una sciocchezza, è anti-italiano, è contro l’interesse nazionale”. Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini. “Le offerte vanno valutate in base alla sostenibilità tecnologica ed economica, non in base ad altri ragionamenti”, ha spiegato nel corso di un incontro sulla sicurezza stradale nella sede di Garmin Italia a Milano. “Un amministratore pubblico ha il dovere di scegliere le tecnologie migliori, le più moderne, le più avanzate, le più sicure”, ha detto Salvini riferendosi anche al dibattito sulla sicurezza delle telecomunicazioni.”Leggevo di un’azienda che in una settimana ha fatto in Borsa più 578% in base ad articoli di giornale”, ha sottolineato Salvini, riferendosi a Eutelsat. “Un’azienda francese con partnership extra-europee, si legge anche dell’Estremo Oriente, che diceva di essere in contatto con il governo italiano per i sistemi di sicurezza di telecomunicazioni. Poi immagino che qualcuno andrà a verificare se questo più 578% in una settimana sia figlio della normalità e della regolarità”.”Mi domando cosa stiamo aspettando a fare quello che stanno facendo tanti Paesi al mondo con un’altra grande azienda americana, nata per la genialità di alcuni ingegneri, penso a Starlink, che ha 7.000 satelliti in orbita, con tecnologia molto più avanzata di quanto qualche competitor francese possa proporre”, ha detto Salvini. “Purtroppo in Italia si fa un dibattito politico anche su quello”, ha proseguito nel corso di un incontro nella sede di Garmin Italia. “Quando devi scegliere una tecnologia non scegli in base a simpatie, antipatie, colori politici”.”Nei primi due mesi 55 vite salvate, 55 morti in meno registrati dalla Polizia Stradale dei Carabinieri rispetto all’anno scorso, 700 incidenti in meno, 750 feriti in meno, vuol dire che la gente sta capendo e quindi ringrazio i cittadini”, ha detto Salvini, parlando del nuovo codice della strada a margine di un evento sulla sicurezza stradale presso Garmin Italia. “Ringrazio i ragazzi, perché salvare vite è l’obiettivo di questo codice, non punire nessuno ma educare alla sicurezza stradale – ha proseguito -, quindi sono contento, spero che questi bei risultati, perché ogni vita salvata è un successo, per me è un’emozione, vadano avanti anche nei prossimi mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’America crea meno posti lavoro del previsto. Tasso disoccupazione in aumento

    (Teleborsa) – Aumentano, ma meno delle attese, i non-farm payrolls, a febbraio, un indicatore molto osservato per comprendere lo stato di salute del mercato del lavoro statunitense. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è salito al 4,1%, rispetto al 4% del mese precedente e atteso dal consensus. Sono stati aggiunti 151 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a gennaio erano state create 125 mila buste paga (dato rivisto da 143 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è peggiore delle attese del mercato che indicavano un aumento di 159 mila di posti di lavoro.Il dato è inferiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati creati 140 mila posti di lavoro, contro gli 81 mila rivisti di gennaio e i 111 mila attesi dal mercato.Gli occupati del settore manifatturiero sono aumentati di 10 mila unità, contro una salita di 5 mila unità stimate dal consensus e si confrontano con i -5 mila rivisti del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 34,1 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 4% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +4,1% a/a) dopo il +0,4% mensile e il +3,9% tendenziale registrato a gennaio. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus, dai commercialisti un documento sulle zone terremotate

    (Teleborsa) – Il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato, nell’ambito dell’area di delega Fiscalità affidata al consigliere tesoriere Salvatore Regalbuto, il documento “Lo speciale superbonus eventi sismici al 110% (con opzioni di sconto o cessione) sulle spese sostenute sino a fine 2025”. Il documento esamina il complesso intreccio normativo che disciplina l’applicazione del c.d. Superbonus di cui all’art. 119 del d.l. 34/2020 per gli immobili ubicati nei territori colpiti da eventi sismici che compete anche nel caso in cui gli interventi agevolati beneficino del contributo previsto per la ricostruzione.Per effetto dei molteplici interventi normativi in materia, – spiegano i commercialisti in una nota – occorre distinguere le ipotesi in cui per tali immobili il Superbonus del 110% spetta sino a concorrenza dei tetti massimi di spesa ordinari ovvero di quelli maggiorati del 50%, verificando, per entrambi i casi, se e a quali condizioni si possa fruire delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito di cui all’art. 121 del d.l. 34/2020 anche in relazione alle spese sostenute dopo il 29 marzo 2024 (e sino al 31 dicembre 2025), nonostante l’introduzione del c.d. “blocco delle opzioni” anche per gli immobili ubicati nei territori colpiti da eventi sismici, ad opera del d.l. 39/2024.In tale contesto normativo, il documento fornisce una puntuale ricostruzione delle varie casistiche che si possono presentare, a seconda che il contribuente abbia richiesto il contributo per la ricostruzione entro il 29 marzo 2024 o successivamente e, per entrambe tali fattispecie, se vi abbia rinunciato o meno entro la medesima data o successivamente. In particolare, il documento affronta, tra gli altri, i dubbi interpretativi sorti in merito alla possibilità di avvalersi delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito in relazione alle spese post 29 marzo 2024, nel caso in cui il contribuente abbia richiesto il contributo per la ricostruzione entro il 29 marzo 2024, ma vi abbia poi rinunciato dopo tale data, al fine di beneficiare dei tetti massimi di spesa maggiorati del 50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Net Insurance, utile 2024 sale a 29,9 milioni di euro: più che doppio rispetto a pre-delisting

    (Teleborsa) – Net Insurance, compagnia assicurativa controllata da Poste Italiane, ha chiuso il 2024 con un risultato d’esercizio pari a 29,9 milioni di euro, più che raddoppiando l’analogo valore pre-delisting, che si era attestato – nel 2022 – a 13,8 milioni di euro. La raccolta al 31 dicembre 2024 raggiunge i 277,4 milioni di euro, registrando un incremento complessivo del 15% rispetto all’anno precedente. Tale crescita è trainata principalmente dalle garanzie del Comparto Vita (+21%), per le quali si registra un aumento tanto sulla CQ, in particolare sul segmento dei pensionati, quanto sui prodotti Credit Protection dedicati alle banche. Per la prima volta, nell’esercizio appena trascorso, i premi dei comparti Bancassurance e Broker superano complessivamente la soglia dei 100 milioni di euro.I ricavi assicurativi si portano a 184,3 milioni di euro, in crescita del 37,1% rispetto al 2023, mentre i costi per servizi assicurativi (comprensivi degli oneri per sinistri e delle spese effettivamente sostenute) si attestano a 133,8 milioni di euro (+26,5% rispetto all’esercizio precedente). Il risultato dei servizi assicurativi, pertanto, ammonta al 31 dicembre 2024 a 50,5 milioni di euro, verso i 28,6 milioni di euro del 2023. Il contributo della Riassicurazione a questo risultato, grazie all’elevata qualità dei risultati tecnici ottenuti, è negativo per 12 milioni di euro.Il risultato degli investimenti è nel complesso pari a 20,3 milioni di euro e ricomprende il ricavo sul titolo Augusto (pari a 7,5 milioni di euro), frutto dell’attività di recupero legata alla vicenda del cosiddetto Cigno Nero.Il combined ratio si attesta all’83%, mentre il Solvency II Ratio si attesta in area 183%.”I risultati relativi al 2024 sono oggettivamente eccellenti sia in termini di raccolta che di redditività – ha detto l’AD Andrea Battista – Confermano ancora una volta l’apprezzamento dei nostri partner e la validità del modello di business aperto e multispecialistico che caratterizza l’impresa. Ma è altresì indiscutibile l’accelerazione e il potenziamento del percorso dell’azienda negli ultimi due anni dopo il delisting. LEGGI TUTTO

  • in

    Contenzioso tributario, Ungdcec: “Attestazione di conformità per tutti gli allegati limita semplificazione della digitalizzazione”

    (Teleborsa) – L’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Ungdcec) esprime forte preoccupazione riguardo alla posizione del ministero dell’Economia e delle Finanze sull’obbligo di attestazione di conformità per tutti i documenti depositati nei giudizi tributari, introdotto dal nuovo comma 5-bis dell’art. 25-bis del D.lgs. 546/1992, applicabile ai procedimenti avviati dal 2 settembre 2024. La richiesta di attestazione indiscriminata, secondo l’interpretazione ministeriale, – spiega l’Ungdcec in una nota – rischia di rallentare il processo di digitalizzazione, imponendo oneri sproporzionati sui difensori e limitando il diritto di difesa garantito dall’art. 24 della Costituzione. Tale obbligo, infatti, si estenderebbe anche a documenti per i quali non è richiesta un’efficacia probatoria legale, andando oltre il principio generale che prevede l’attestazione solo per atti con valore legale, come quelli pubblici o autenticati.”La linea del MEF sull’attestazione di tutti gli allegati nei contenziosi tributari – afferma Francesco Cataldi, presidente Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – è contraddittoria rispetto alla natura telematica del processo. UNGDCEC chiede con fermezza un intervento legislativo chiarificatore e invita il MEF a riconsiderare l’orientamento espresso, al fine di evitare inutili complicazioni procedurali e garantire un equilibrio tra digitalizzazione e tutela dei diritti delle parti”.”Chiedere ai professionisti di ricostruire in originale l’intero materiale probatorio che producono digitalmente in atti – sottolinea Federico Giotti, vicepresidente Unione Giovani Commercialisti – è praticamente impossibile. Attestare, inoltre, la conformità all’originale di ogni singolo documento depositato nel fascicolo processuale rischia di creare rilevanti problemi a chi patrocina le cause di natura fiscale”.Per Francesco Paolo Fabbri, componente della giunta nazionale e delegato al processo tributario, “le norme sono da interpretare con equità e coerentemente con l’ordinamento, sperando in una sempre minore incertezza. C’è la necessità che il legislatore legiferi in maniera più chiara, in special modo dove sono in gioco interessi rilevanti per i destinatari delle previsioni normative, ma anche facendo in modo che le “interpretazioni ufficiali”, siano tali da non porre limiti ingiustificati alla tutela dei diritti dei soggetti coinvolti”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Strisciuglio Ad di Trenitalia e Lo Piano alla guida di Busitalia

    (Teleborsa) – E’ tempo di riorganizzazione per il Gruppo FS Italiane. Dopo il parere favorevole del Ministero dell’Economia, il Consiglio di Amministrazione del Gruppo FS avrebbe dato il via libera definitivo alla nomina di Giampiero Strisciuglio quale Amministratore delegato di Trenitalia, dopo una brillante carriera che lo ha visto, dal 2002, ricoprire diverse cariche in Mercitalia Logistics ed RFI – Rete ferroviaria italiana.Strisciuglio succederà a Luigi Corradi, che passa alla guida di FS International, la società impegnata nello sviluppo internazionale dell’Alta velocità, eccellenza italiana. Ma le novità non finiscono qui: Serafino Lo Piano, brillante ed ambizioso manager siciliano, da anni alla guida del team commerciale del Frecciarossa, è stato scelto per il ruolo di Amministratore delegato di Busitalia, la società di trasporto su gomma controllata da FS e complementare al trasporto ferroviario. LEGGI TUTTO