More stories

  • in

    The Italian Sea Group conferma progress produttivo 2024: sette yacht al varo e sei in consegna

    (Teleborsa) – The Italian Sea Group (TISG), operatore globale della nautica di lusso, presenta le previsioni di progress produttivo del 2024 confermando vari e consegne per tutti i brand del gruppo. Nel dettaglio TISG annuncia il varo e la consegna per l’anno 2024 di 6 yacht. Si tratta di cinque Admiral – 2 megayacht di 78 metri full custom progettati da archistars, uno con interior curati da Sinot Yacht Architecture & Design ed esterni da Lobanov Design, e l’altro totalmente progettato da Sinot; 1 megayacht Admiral Giorgio Armani di 72 metri full custom, con totale progettazione Giorgio Armani; 1 full custom Admiral di 67 metri, con interior a firma dell’architetto Mark Berryman; 1 S-Force Admiral di 55 metri totalmente progettato dal Centro Stile TISG – e 1 Ketch Perini Navi di 60 metri sviluppato in collaborazione con Ron Holland,che ne ha curato l’architettura navale e, con l’architetto Rémi Tessier che ha progettato gli interni. A seguire – fa sapere TISG in una nota – è in previsione il varo del primo Picchiotti 24 metri, a meno di due anni dalla presentazione della nuova flotta Gentleman, che andrà in consegna nei primi mesi del 2025. TISG riconferma inoltre la regolarità di varo e consegna della produzione dei Tecnomar for Lamborghini 63 l’iconico motor yacht nato dall’incontro tra l’eccellenza del mondo della nautica e quello delle super sport cars.”Il raggiungimento di questi importanti traguardi produttivi – sottolinea TISG – è possibile grazie ai significativi investimenti sostenuti dal Gruppo negli ultimi anni che hanno permesso di aumentare la superficie produttiva, portandola a complessivi 350mila metri quadri suddivisi nelle varie sedi”.In linea con la strategia di crescita e di sviluppo – si legge nella nota – sono già a regime gli ultimi quattro grandi investimenti del 2023. Sito Celi 1920: ampliamento e modernizzazione del sito produttivo della prestigiosa azienda di ebanisteria, per supportare le sempre maggiori esigenze produttive di TISG, oltre che puntare dal prossimo anno a ulteriori opportunità di sviluppo nell’ extra-settore come residenziale ed hotellerie di alto poszionamento. HUB Perini Navi a Viareggio: è già in attività la falegnameria storica del brand Viareggino che lavorerà prevalentemente sugli interior degli yacht Perini Navi, oltre che a supportare l’intero Gruppo. Sarà inoltre inaugurato nei prossimi mesi il nuovo Flag commerciale Perini Navi sempre a Viareggio in Via Coppino. Ampliamento della Steelworks Business Unit, fondamentale per le maggiori attività di dettaglio negli interior, oltre che per le crescenti necessità di acciai di allestimento. “Nel 2024 continueremo a crescere come definito nelle previsioni del Capital Markets Day dell’anno scorso – commenta Giovanni Costantino Founder & CEO di The Italian Sea Group –. A Febbraio ci sarà un nuovo Capital Markets Day che andrà a illustrare i prossimi obiettivi. Continueremo a consolidare il nostro modello di business nel segno dell’innovazione e sostenibilità, perseguendo traguardi sempre più sfidanti ed emozionanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -154 BCF

    (Teleborsa) – Diminuiscono gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 12 gennaio 2024 sono risultati in calo di 154 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela inferiore al consensus (-164 BCF). La settimana prima si era registrato un decremento di 140 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.182 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 12,4% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.832) e in crescita del 11,2% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.862 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Top Employers Institute, Intesa Sanpaolo tra i migliori datori di lavoro in Italia

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo è stata riconosciuta anche nel 2024, per il terzo anno consecutivo, tra i migliori datori di lavoro in Italia dal Top Employers Institute, l’ente globale certificatore delle eccellenze in ambito risorse umane. In particolare, è stato premiato l’impegno del Gruppo a favore del benessere aziendale e dell’efficienza digitale degli spazi di lavoro, della diversity & inclusion, dell’etica e integrità e della sostenibilità.Anche Privredna banka Zagabria e VUB Banka, controllate del Gruppo Intesa Sanpaolo, hanno ottenuto singolarmente la certificazione, con PBZ che per la seconda volta risulta Top Employer Croazia, mentre per VUB si tratta del primo riconoscimento come Top Employer Slovacchia.La certificazione Top Employer 2024 riconosce “l’impegno di Intesa Sanpaolo verso le proprie persone che prevede modalità di organizzazione innovative per garantire un buon equilibrio tra vita personale e professionale e un ambiente di lavoro stimolante e dinamico, uno dei più ampi e articolati sistemi di welfare di secondo livello, progetti di inclusione e per la genitorialità”. La Banca si caratterizza per programmi formativi e di sviluppo professionale all’avanguardia e per la sua capacità di attrazione dei talenti. È riconosciuta dai principali indici internazionali come uno dei luoghi di lavoro più inclusivi e attenti alle diversità al mondo e da Linkedin come l’azienda italiana dove si hanno le maggiori possibilità di crescita professionale. Questi progetti – fa sapere Intesa Sanpaolo in una nota – rientrano nel più ampio piano di attrazione e valorizzazione dei giovani talenti, in ottica di ricambio generazionale e crescita del Gruppo, che prevede 4.600 ingressi entro il 2025, di cui circa 2.000 in ambito IT e Tech, per sostenere la trasformazione digitale del Gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    UE invia richieste di informazioni a 17 piattaforme online e motori di ricerca

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha inviato richieste formali di informazioni ai sensi del Digital Services Act (DSA) a 17 piattaforme online e motori di ricerca di grandi dimensioni (VLOP e VLOSE) designati il 25 aprile 2023, vale a dire AliExpress, Amazon Store, AppStore, Bing, Booking.com, Facebook, Google Search, Google Play, Google Maps, Google Shopping, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Snapchat, TikTok, YouTube e Zalando. L’UE a chiesto a queste società di fornire maggiori informazioni sulle misure adottate per rispettare l’obbligo di dare accesso, senza indebito ritardo, ai dati accessibili pubblicamente sulla loro interfaccia online ai ricercatori.”L’accesso ai dati da parte dei ricercatori è fondamentale per garantire la responsabilità e il controllo pubblico delle politiche delle piattaforme – si legge in una nota – L’accesso dei ricercatori ai dati disponibili al pubblico contribuisce notevolmente agli obiettivi della DSA, il che è particolarmente importante in vista di eventi imminenti come le elezioni a livello nazionale e comunitario, nonché per un monitoraggio costante della presenza di contenuti e beni illegali online piattaforme”.Le 17 società dovranno fornire alla Commissione le informazioni richieste entro l’8 febbraio 2024. Sulla base della valutazione delle risposte, la Commissione determinerà le fasi successive. A seguito della loro designazione come piattaforme online di grandi dimensioni o motori di ricerca, le 17 società sono tenute a rispettare l’intera serie di disposizioni introdotte dalla DSA, inclusa la disposizione sull’accesso ai dati.Il 18 dicembre 2023 la Commissione ha avviato una procedura formale di infrazione contro X per diversi motivi, tra cui presunte violazioni degli obblighi relativi all’accesso ai dati da parte dei ricercatori. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, 46,7 milioni di euro ad agricoltori italiani per influenza aviaria

    (Teleborsa) – In seguito al voto favorevole degli Stati membri, la Commissione europea concederà all’Italia 46,7 milioni di euro per contribuire a compensare gli agricoltori delle zone colpite da focolai di influenza aviaria.Tra il 1º gennaio 2022 e il 30 aprile 2022 l’Italia ha registrato 23 focolai confermati di influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5 (influenza aviaria). In risposta, l’Italia ha attuato rapidamente misure rigorose in materia di sanità animale, con conseguenti perdite di produzione nelle regioni colpite, in particolare per quanto riguarda le uova e le carni, si legge in una nota.A seguito della richiesta formale dell’Italia, la Commissione europea ha deciso di stanziare 46.670.790 euro provenienti dalla riserva agricola, a copertura del 50% della spesa dell’Italia per aiutare gli agricoltori gravemente colpiti. I pagamenti cofinanziati dalla riserva agricola devono essere effettuati entro il 30 settembre 2024. Il sostegno è riservato alle aziende agricole situate nelle zone soggette a restrizioni colpite dai 23 focolai. Al fine di evitare doppi finanziamenti da fondi pubblici, le perdite subite non devono essere compensate da aiuti di Stato o da assicurazioni. Dopo l’approvazione formale della misura di sostegno da parte della Commissione, il regolamento di esecuzione sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE e dovrebbe entrare in vigore all’inizio di febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Fitto incontra a Bruexelles task force su nuovo piano italiano: decreto in arrivo

    (Teleborsa) – Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha incontrato oggi a Bruxelles la Task force per il PNRR sulle valutazioni in corso per la quinta rata e sulla revisione del piano italiano per il quale “nei prossimi giorni il governo presenterà un decreto legge”. L’incontro, si legge in una nota, “svoltosi in un clima molto positivo e costruttivo, si è incentrato sulla quinta rata, la cui richiesta di pagamento è stata presentata dal Governo italiano il 29 dicembre scorso e per la quale è in corso la procedura di valutazione parte della Commissione, e sui seguiti operativi all’approvazione, da parte del Consiglio l’8 dicembre scorso, della revisione del Piano italiano”. “Il lavoro sulla quinta rata prosegue in un clima molto positivo” ha dichiarato il Ministro al termine dell’incontro. “La procedura di assessment è appena iniziata e come sempre, sarà molto rigorosa ma il clima è molto costruttivo e sono fiducioso”.”Nel corso dell’incontro abbiamo avuto anche un approfondito scambio di vedute sull’attuazione del Piano rivisto”, ha aggiunto Fitto. “Nei prossimi giorni il governo presenterà un decreto legge, al quale stiamo lavorando d’intesa con tutte le amministrazioni interessate e gli enti attuatori, finalizzato proprio a facilitare ed accelerare il raggiungimento degli obiettivi fissati nel nuovo Piano. L’obiettivo è quello di presentare le richieste di sesta e settima rata entro il corso del 2024”. “Come ha dichiarato ieri a Forli’ il Presidente della Commissione europea von der Leyen, l’Italia è in linea nell’attuazione del PNRR . Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento che è merito innanzitutto della proficua collaborazione tra Governo Meloni e Commissione europea ma anche il frutto di uno sforzo collettivo del nostro Paese. Siamo fortemente determinati a proseguire su questa strada”, ha concluso Fitto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, Governo conferma commissariamento ai Sindacati

    (Teleborsa) – Il Governo conferma ai sindacati il commissariamento dell’ex Ilva. Secondo quanto si apprende oggi sarà bollinato il decreto, che all’articolo 1 prevede che il socio di minoranza può attivare la procedura di commissariamento. A quanto pare Invitalia avrebbe già inviato la lettera che attiva la procedura, che sara’ operativa entro 15 giorni.Strada che il Governo aveva preparato nell’ultimo Consiglio dei Ministri con un decreto legge che rafforza, in caso di ricorso all’amministrazione straordinaria, le misure già presenti per tutelare la continuità produttiva e occupazionale delle aziende in crisi, tra le quali ex Ilva. Non solo: una norma specifica di fatto congela i fondi accantonati per i giudizi pendenti che dovranno essere messi su un conto vincolato legato all’autorizzazione del tribunale.Sull’ex Ilva la Uilm vuole sapere “se è vero che questo divorzio da Arcelor Mittal c’è stato perché questa è la precondizione per parlare di altro. Ci devono comunicare se è avvenuto in modo consensuale oppure in modo oneroso”, aveva detto leader della Uilm, Rocco Palombella, prima dell’incontro con il Governo. “Una volta che ci comunicheranno questo vogliamo conoscere dal Governo quali sono i passi da realizzare da subito – ha aggiunto – mentre ragioniamo, assistiamo a un lento e inesorabile smantellamento della produzione, a una situazione di insicurezza sugli impianti, un qualcosa che agevola Arcelor Mittal che ha l’obiettivo di far fermare lo stabilimento. Loro vogliono prendere tempo. Cosa aspettiamo? A noi interessa cosa si intende fare da domani. Non c’è più tempo. Ci hanno portato a spasso per cinque anni. Vogliamo salvaguardare i lavoratori e la produzione” LEGGI TUTTO

  • in

    Anas: allievi carabinieri a lezione di sicurezza stradale. Obiettivo: dimezzare gli incidenti entro il 2030

    (Teleborsa) – A lezione di sicurezza stradale. Una delegazione Anas ha incontrato a Roma gli studenti della scuola Legione allievi carabinieri per far luce sulle drammatiche conseguenze che possono derivare da una guida distratta e non responsabile. Si tratta del secondo appuntamento che conferma la collaborazione fra Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, e l’Arma. Anas, impegnata ogni giorno a garantire la sicurezza dei cittadini lungo strade e autostrade, svolge da sempre la propria attività in piena sinergia con l’Arma dei Carabinieri e con le altre Forze dell’ordine presenti sul territorio. L’incontro, come si legge nella nota, rientra nel ciclo di iniziative promosse nell’ambito della campagna Anas “Guida e basta”, per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto delle regole e delle norme previste dal codice della strada, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli incidenti stradali. Nel corso dell’incontro sono stati proiettati anche alcuni spot della campagna proprio per richiamare l’attenzione sul delicato problema dell’abuso di sostanze, come alcol e droghe, e della distrazione alla guida, quasi sempre provocata dall’uso improprio del cellulare. Ad esempio, controllare un messaggio su whatsapp equivale a 4 secondi di distrazione e a percorrere 56 metri, pari a due campi da pallacanestro, senza guardare la strada; cercare un numero in rubrica distrae dalla guida per 8 secondi, che equivale a percorrere al buio circa 111 metri al buio, ossia un intero campo da calcio. Anas è impegnata insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a raggiungere l’obiettivo di ridurre gli incidenti stradali del 50% entro il 2030 attraverso un piano d’azione strategico a medio termine e in linea con le indicazioni della Capogruppo FS. Il piano è articolato su più fronti, e vede destinare sempre più risorse alla manutenzione programmata e al potenziamento degli standard di sicurezza utilizzando le best practice che la tecnologia di ultima generazione mette a disposizione, come il progetto Smart Road, quale tassello chiave della mobilità del futuro, abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutico ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. LEGGI TUTTO