More stories

  • in

    USA, fiducia consumatori febbraio scende a 106,7 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un decremento dell’indice a 106,7 punti nel mese di febbraio 2024 rispetto ai 110,9 punti del mese di gennaio (dato rivisto da 114,8 punti) e contro attese di 114,8 punti del consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 147,2 punti dai 154,9 precedenti, mentre l’indice sulle attese è sceso a 79,8 punti da 81,5 punti.”Il calo della fiducia dei consumatori a febbraio ha interrotto un aumento di tre mesi, riflettendo la persistente incertezza sull’economia statunitense – ha affermato Dana Peterson, capo economista del Conference Board – Il calo della fiducia è stato generalizzato e ha interessato tutti i gruppi di reddito, ad eccezione delle famiglie che guadagnano meno di 15.000 dollari e di quelle che guadagnano più di 125.000 dollari. La fiducia è peggiorata per i consumatori di età inferiore ai 35 anni e per quelli di età pari o superiore a 55 anni, mentre è leggermente migliorata per quelli di età compresa tra 35 e 54 anni”.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice manifatturiero Fed Richmond migliora a febbraio

    (Teleborsa) – Migliora a febbraio 2024 l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta a -5 punti dai -15 di gennaio, risultano peggiore delle aspettative (-9). Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia invece un miglioramento della componente delle consegne che si porta a -15 punti dai -15 del mese precedente, mentre quella dei servizi si porta a -16 da 4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni celebra avvio della produzione di GNL in Congo

    (Teleborsa) – In occasione del primo carico di GNL dalla Repubblica del Congo, il presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou- N’Guesso, il presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni, Giuseppe Zafarana e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno celebrato l’avvio della produzione di GNL nel Paese. Con questo primo carico, la Repubblica del Congo entra nel gruppo dei Paesi esportatori di GNL, aprendosi a nuove opportunita` di crescita economica e contribuendo all’equilibrio energetico globale. “Il primo carico di GNL dal Congo – ha commentato Descalzi – e` il risultato del forte impegno di Eni e dei suoi partner e del costante supporto del Governo della Repubblica del Congo. Eni e i partner locali hanno condiviso competenze, know-how e tecnologie, garantendo ulteriori entrate al Paese e contribuendo alla sicurezza energetica dell’Europa”.Il progetto Congo LNG, approvato nel dicembre 2022, ha iniziato la produzione di gas dopo solo un anno, in linea con la tempistica iniziale: un risultato reso possibile dall’approccio fasato e parallelizzato caratteristico di Eni e da un suo piano di esecuzione altamente efficiente. Il primo carico di GNL e` in corso e salpera` per il terminale di rigassificazione di Piombino nei prossimi giorni. Il progetto, situato nel permesso Marine XII, raggiungera` una capacita` di liquefazione del gas a plateau di circa 4,5 miliardi di metri cubi all’anno e comportera` l’azzeramento del flaring dalle attivita` gestite nel Paese. I volumi saranno commercializzati da Eni, andando a rinforzare e ampliare il portfolio GNL dell’azienda, nel quadro del percorso verso la sicurezza e la transizione energetiche. Eni e` presente in Congo dal 1968 ed e` l’unica azienda attiva nello sviluppo delle risorse di gas del Paese: attualmente fornisce gas alla Centrale E´lectrique du Congo (CEC), che copre il 70% della capacita` di generazione elettrica del Paese. Eni e` fortemente impegnata a promuovere la transizione energetica nel Paese attraverso diverse iniziative, tra cui il Centro di Eccellenza Oyo per le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica, promosso e sostenuto da Eni e gestito dal Ministero dell’Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica della Repubblica del Congo insieme all’UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale). Inoltre, Eni includera` il Congo nella catena del valore della mobilita` sostenibile attraverso la produzione di agri feedstock per la bioraffinazione, e promuove iniziative di cucina pulita, per ridurre il consumo di biomassa e le emissioni associate alla combustione. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice prezzi case S&P Case-Shiller dicembre -0,3% m/m +6,1% a/a

    (Teleborsa) – In crescita i prezzi delle case negli Stati Uniti a dicembre 2023. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 6,1% rispetto al +5,4% del mese precedente e rispetto al +6% del consensus.Su base mensile si registra un calo dello 0,3%, dopo il -0,2% del mese precedente.L’indice destagionalizzato ha riportato una crescita dello 0,2% su base mensile, dopo il +0,2% di novembre.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice case FHFA dicembre +0,1% m/m +6,6% a/a

    (Teleborsa) – Prezzi dell’immobiliare statunitense in aumento nel mese di dicembre 2023. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato una crescita mensile dello 0,1%, dopo il +0,4% del mese precedente. Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,3%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 6,6% rispetto al +6,7% del mese precedente.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia e green, Pichetto Fratin: Italia e Croazia “obiettivi comuni”

    (Teleborsa) – “Stamattina ho partecipato alla VI sessione del Comitato di Coordinamento dei ministri Italia-Croazia insieme a una delegazione del Governo italiano guidata da Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri”. Lo ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha incontrato, a Zagabria, il ministro dell’Economia e dello sviluppo sostenibile della Repubblica di Croazia, Damir Habijan. “Con il collega Habijan – ha sottolineato Pichetto Fratin – abbiamo condiviso che la sicurezza energetica, la decarbonizzazione e la tutela dell’ambiente vanno perseguite insieme, anche attraverso gli strumenti di cooperazione internazionale di cui siamo parte”.”Abbiamo concordato – ha aggiunto – che in un periodo di sfide globali, dalla sicurezza ai cambiamenti climatici, la Croazia e l’Italia sono impegnate a continuare a costruire un’Europa più forte, più resiliente e competitiva a livello globale, che sia strategicamente autonoma”. “Italia e Croazia – ha rimarcato il responsabile dell’Ambiente – hanno condiviso l’elevata sensibilità del nostro mare Adriatico e per questo stabilito di continuare a considerare prioritaria la salvaguardia di questo bacino, rafforzando in modo particolare la cooperazione nell’ambito della protezione dell’ambiente marino anche per preservare le sue potenzialità in tutti i settori”.”Al termine del nostro incontro, nello spirito di grande amicizia che unisce l’Italia e la Croazia – ha concluso il ministro Pichetto Fratin – ho condiviso con il ministro Habijan le nostre priorità nell’agenda della presidenza G7 su Energia, Clima e Ambiente. In particolare quella della sicurezza energetica e di una transizione sostenibile e non ideologica”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli calano più delle attese a gennaio

    (Teleborsa) – Diminuiscono più delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di gennaio 2024. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un calo del 6,1% su base mensile dopo il -0,3% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0%). Le stime di consensus indicavano una diminuzione del 4,9%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, fa segnare un -0,3% rispetto al -0,1% del mese precedente e si confronta con il +0,2% stimato dagli analisti. Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono scesi del 7,3%, dopo il +0,1% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, il generale Figliuolo visita la sede della società

    (Teleborsa) – Visita alla sede della Direzione Generale di Autostrade per l’Italia a Roma per il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario di Governo alla ricostruzione sul territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Accolto dalla presidente del Gruppo Elisabetta Oliveri e dall’amministratore delegato Roberto Tomasi, il Generale ha incontrato una delegazione Aspi per un confronto sulla gestione delle emergenze e sulle procedure previste in caso di alluvioni. Ripercorrendo lo sforzo messo in campo in occasione dei recenti eventi in Emilia-Romagna, grazie all’impegno delle donne e degli uomini del Gruppo operativi sul territorio (in particolare, dalla Direzione di Tronco di Bologna), durante il colloquio – fa sapere Aspi in una nota – è stato fatto il punto sugli interventi messi in campo per il ripristino immediato del tratto autostradale, oltre a dedicare un focus sugli investimenti previsti sulla rete per i prossimi mesi. In quei giorni – si è ricordato – sin dalla prima allerta meteo, la Società ha provveduto a organizzarsi in una task force di oltre 600 uomini a supporto del presidio bolognese, maestranze provenienti dalle Direzioni di Tronco di Bologna, Milano, Firenze e Pescara di ASPI, della società controllata “Amplia”, nonché degli appaltatori e circa 160 mezzi impiegati nelle attività di ripristino. Questo ingente dispiegamento ha consentito di riaprire il tratto in breve tempo. L’incontro è stato anche occasione per la firma dell’atto formale di donazione promossa da Autostrade per l’Italia e i suoi dipendenti a favore delle popolazioni colpite dalla stessa alluvione, devoluta al Commissario straordinario, dimostrando piena vicinanza alle comunità. In quei giorni il Gruppo ha inoltre previsto molteplici iniziative, in pieno accordo con le sigle sindacali, come le 40 ore di permesso retribuite per tutto il personale impegnato concretamente in attività di volontariato a supporto dei territori interessati.”ASPI collabora attivamente con la Struttura commissariale e partecipa, assieme agli altri gruppi concessionari, al Gruppo di lavoro interministeriale e interistituzionale per la predisposizione del piano speciale di contrasto alle situazioni di dissesto idrogeologico – ha detto Figliuolo –. Ricordo lo sforzo eccezionale sul tratto dell’A14, tra Faenza e Forlì, un impiego di risorse altamente qualificate e specializzate, che ha consentito di riaprire il tratto autostradale con interventi in somma urgenza per circa 7,5 milioni di euro e avviare una complessa progettazione, in fase di ultimazione, per la definitiva messa in sicurezza dell’infrastruttura”. Il Commissario ha ringraziato la Presidente, l’AD, e tutti i dipendenti di ASPI per la donazione odierna: “siete la conferma che la solidarietà è l’anima della nostra italianità”. “La squadra Aspi è sempre a disposizione per la gestione delle emergenze, a pieno supporto dei territori – afferma Tomasi –. Ringrazio il Generale Figliuolo per la sua visita e il proficuo confronto in materia di formazione, gestione e prevenzione dei rischi: la nostra rete ha un ruolo centrale per il Paese e questo incontro rafforza ancor di più la sinergia tra le nostre realtà. Ringrazio inoltre le donne e gli uomini del nostro Gruppo che, ancora una volta, con il loro lavoro e la loro determinazione, ci hanno resi orgogliosi di far parte di questa grande azienda”. LEGGI TUTTO