More stories

  • in

    Pensioni minime, INPS: nel 2024 salgono a 614,77 euro

    (Teleborsa) – In una circolare sul rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento, l’INPS ha precisato che per il 2024 il trattamento minimo di pensione sale a 598,61 euro grazie al recupero dell’inflazione fissato al 5,4% ma, grazie alla norma della legge di Bilancio per il 2023 che prevede per il 2024 un incremento ulteriore del 2,7% per le pensioni che non superano la soglia minima, l’importo sale a 614,77 euro.Nella circolare si ricorda quali sono le percentuali di recupero dell’inflazione fissata provvisoriamente al 5,4% (100% per le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo, 85% per quelle tra quattro e cinque volte il minimo, eccetera) ma anche qual è l’importo minimo delle pensioni sociali per il 2024 (440,42 euro al mese, 5.725,46 in un anno) e degli assegni sociali (534,41 al mese, 6.947,33 in un anno). L’importo annuo per il trattamento minimo delle pensioni per i lavoratori dipendenti e autonomi nel 2024 è di 7.781,93 euro (per 598,61 euro al mese per 13 mensilità). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: a dicembre 164 mila occupati in più, sopra le attese

    (Teleborsa) – Sopra le attese l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a dicembre 2023. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 115 mila posti di lavoro, dopo i 101 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 103 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 130 mila unità.È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 5 gennaio 2024.”Stiamo tornando a un mercato del lavoro che è molto in linea con le assunzioni pre-pandemia – ha affermato il capo economista dell’ADP, Nela Richardson – Sebbene i salari non abbiano guidato la recente ondata di inflazione, ora che la crescita salariale si è ritirata, qualsiasi rischio di una spirale salari-prezzi è quasi scomparso”.Una ripresa nel settore del tempo libero e dell’ospitalità ha guidato l’aumento, poiché il settore ha aggiunto 59.000 persone. L’edilizia ha contribuito con 24.000 unità al totale, mentre la categoria degli altri servizi, che comprende il lavaggio a secco e altre attività di supporto, ne ha aggiunte 22.000. Le attività finanziarie sono aumentate di 18.000.Ci sono state solo poche categorie in ribasso nel corso del mese, con il settore manifatturiero in calo di 13.000 unità, mentre i servizi di informazione, le risorse naturali e l’attività mineraria hanno entrambi registrato un calo di 2.000 unità.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione torna a crescere a dicembre: +3,7% su anno

    (Teleborsa) – Torna a crescere, come da attese, l’inflazione tedesca a dicembre 2023. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono saliti dello 0,1% su mese, rispetto al -0,4% del mese precedente e contro il +0,1% del consensus.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata a +3,7%, dopo il +3,2% del mese precedente e uguale al +3,7% del consensus.Nella media del 2023 il tasso di inflazione dovrebbe attestarsi al +5,9%.Nel dicembre 2023 sull’andamento dei prezzi dell’energia si è verificato un effetto base (+4,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) a seguito del cosiddetto “aiuto d’emergenza di dicembre”, con il quale la Confederazione ha risarcito le economie domestiche private di pagamenti mensili per gas e riscaldamento a dicembre 2022. Questa misura del governo federale ha avuto un effetto frenante sull’indice complessivo nel dicembre 2022 e di conseguenza ha avuto un effetto crescente nel dicembre 2023. L’aumento dei prezzi alimentari si è ulteriormente indebolito a dicembre 2023, attestandosi al +4,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a +0,2%, rispetto al -0,7% precedente e al +0,3% atteso. Su anno si registra un incremento del 3,8%, che risulta superiore al 2,3% precedente e uguale al 3,8% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Agenzia Entrate, nel 2024 canone Rai scende a 70 euro

    (Teleborsa) – La legge di bilancio 2024 ha ridotto da 90 a 70 euro l’ammontare del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, dovuto per l’anno in corso. È quanto ricorda l’Agenzia delle entrate che con la risoluzione n. 1/E di oggi rende noti gli importi del canone per il 2024 per le varie casistiche che possono presentarsi. Per i cittadini per i quali l’addebito del canone avviene nella bolletta dell’energia elettrica o per i pensionati che in alternativa hanno scelto che le trattenute di pagamento avvengano direttamente sulla pensione, spetterà alle imprese elettriche e gli enti previdenziali addebitare i nuovi importi ridotti e quindi i diretti interessati non dovranno far nulla. Gli altri contribuenti già titolari di abbonamento Tv per i quali invece non è stato possibile l’inserimento nella fattura di fornitura elettrica, devono effettuare entro il 31 gennaio 2024 il versamento del canone dovuto per l’intera annualità, pari a 70 euro, tramite modello F24 (codice tributo TVRI). Tra questi, ad esempio, anche i nuclei familiari in cui nessun componente è titolare di contratto di fornitura di energia elettrica su cui sia possibile addebitare il canone Tv. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, licenziamenti quasi raddoppiati nel 2023 a quota 721 mila

    (Teleborsa) – Diminuiscono i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di dicembre 2023. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 34.817 posti di lavoro.Il dato rivela una diminuzione del 24% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 45.510 licenziamenti, e il secondo dato mensile più basso nel 2023 dopo i 23.697 tagli di posti di lavoro annunciati a luglio. Inoltre, presenta una diminuzione del 20% rispetto allo stesso periodo del 2022 (43.651 unità).Nel 2023, le aziende hanno pianificato 721.677 tagli di posti di lavoro, un aumento del 98% rispetto ai 363.824 tagli annunciati nel 2022. Si tratta del totale annuale più alto dal 2020, quando furono registrati 2.304.755 tagli. Ad eccezione del 2020, si tratta del totale più alto dal 2009, quando furono annunciati 1.288.030 tagli di posti di lavoro.”I licenziamenti hanno iniziato a stabilizzarsi e le assunzioni sono rimaste stabili alla fine del 2023. Detto questo, il costo del lavoro è elevato. I datori di lavoro sono ancora estremamente cauti e in modalità di riduzione dei costi in vista del 2024, quindi il processo di assunzione probabilmente rallenterà per molte persone in cerca di lavoro e i tagli continueranno nel primo trimestre, anche se a un ritmo più lento”, ha affermato Andrew Challenger, esperto del lavoro e vicepresidente senior di Challenger, Gray & Christmas.(Foto: elleaon | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Concorrenza, da Bruxelles: la Commissione analizzerà attentamente il disegno di legge

    (Teleborsa) – Un portavoce della Commissione europea ha assicurato che Bruxelles “analizzerà attentamente” il disegno di legge sulla concorrenza adottato dall’Italia “nella prospettiva del settore degli ambulanti così come in quella delle concessioni balneari” e “porterà avanti il dialogo bilaterale su questi due temi con le autorità italiane”. Secondo quanto riferito dall’Ansa, il portavoce ha poi ricordato che la Commissione “sta monitorando la situazione del settore degli ambulanti in Italia e su questo tema è già stata in contatto con le autorità nazionali”.Quanto al dossier relativo alle concessioni balneari il rappresentante della Commissione ha sottolineato che quando l’utilizzo di una risorsa “scarsa” come le spiagge è soggetta ad autorizzazione “tutte le parti interessare alla fornitura di servizi, sia nel presente che nel futuro, devono avere la possibilità di competere” per averne accesso. Questo, ha aggiunto, al fine di promuovere l’innovazione e una concorrenza leale a beneficio dei consumatori e degli imprenditori, nonché per proteggere i cittadini dal rischio di monopolizzare le risorse disponibili.”Gli Stati membri – ha quindi osservato – hanno l’obbligo di assicurare che autorizzazioni in numero limitato siano assegnate per un periodo di tempo circoscritto e attraverso una procedura di selezione pubblica e aperta basata aperta su criteri non discriminatori, trasparenti e obiettivi”.A novembre la Commissione ha adottato un parere motivato. Si tratta della seconda tappa della procedura d’infrazione aperta contro l’Italia per il sistema delle concessioni balneari. Bruxelles ha quindi chiesto a Roma di rispondere entro due mesi. Tale decisione, ha ricordato il portavoce, comunque “non pregiudica la prosecuzione dei contatti con le autorità italiane per trovare rapidamente una soluzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verbali Fed: inflazione sopra target, politica resta restrittiva

    (Teleborsa) – L’inflazione resta ancora sopra il target, ma i rischi al rialzo sono diminuiti. Lo afferma la Federal Reserve nei verbali della riunione del 12 e 13 dicembre, aggiungendo che la politica monetaria resterà restrittiva per diverso tempo. I tassi – si legge nelle minute – sono al picco o vicino al picco. Quanto alle previsioni sull’andamento dei tassi di interesse, la Fed sottolinea che c’è un elevato livello di incertezza. Nella riunione del 12 e 13 dicembre, alcuni membri hanno messo in evidenza i rischi legati al mantenimento di una politica restrittiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Arera: “Bolletta a -6,7% per i consumi di dicembre”

    (Teleborsa) – In diminuzione la bolletta gas per la famiglia tipo1 (con consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui) in tutela per i consumi di dicembre 2023 che scende del 6,7% rispetto a novembre. Con la fine della tutela gas dal 2024, l’Autorità aggiorna per l’ultima volta le bollette dei clienti domestici che non hanno ancora scelto il mercato libero. In futuro sarà aggiornata mensilmente la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento applicata ai clienti del Servizio di tutela della vulnerabilità, attivo per circa 2,5 milioni di famiglie, con gli stessi criteri, tempi e modalità finora utilizzati. LEGGI TUTTO