More stories

  • in

    ANCMA: bilancio positivo con oltre oltre 337.000 veicoli immatricolati nel 2023 (+15,7%)

    (Teleborsa) – Nel mese di dicembre, il mercato nazionale di moto, scooter e ciclomotori fa segnare un incremento del 6,73%, pari a 9.826 veicoli immessi sul mercato. Per il terzo mese consecutivo sono le moto a trainare la crescita di tutto il settore, immatricolando 4.370 mezzi, corrispondenti a una crescita del 16,07%. Nono segno meno dall’inizio dell’anno per il segmento dei ciclomotori, che archiviano il mese di dicembre con 862 unita’ e una flessione del 9,74%. Con 337.702 unità messe in strada nel corso del 2023, corrispondenti a una crescita del 15,78%, il mercato delle due ruote a motore continua a risalire la china dalla crisi dei subprime americani: solo nel 2010, infatti, il settore aveva fatto meglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Logista acquisisce Belgium Parcels Service per 8 milioni

    (Teleborsa) – Il gruppo spagnolo della logistica Logista, una delle principali società in Europa, ha annunciato l’acquisizione di Belgium Parcels Service (BPS), società specializzata nella distribuzione urgente di prodotti farmaceutici in Belgio e Lussemburgo. Questa strategica acquisizione rappresenta un’importante pietra miliare nell’espansione di Logista in Europa e rafforza la sua posizione nella distribuzione farmaceutica e nel segmento dei corrieri. Attiva nel mercato della logistica da oltre venticinque anni, l’azienda gestisce un magazzino di 3.500 metri quadrati ed effettua circa 700.000 consegne all’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro agile, Meritocrazia Italia: “Proroga di almeno un anno per i fragili”

    (Teleborsa) – “È scaduto il 31 dicembre il termine previsto per l’accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili del settore pubblico e privato. Meritocrazia Italia si unisce alle richieste avanzate in questi giorni da tantissime associazioni e gruppi organizzati per la tutela della disabilità, accogliendone il grido d’aiuto. In particolare aderisce alle proposte di “Lavoratori fragili uniti”, che chiede con urgenza al Governo un intervento al fine di ottenere la proroga del termine e tutele strutturali”. È quanto sottolinea l’associazione in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM: migliora l’attività manifatturiera a dicembre

    (Teleborsa) – Aumenta l’attività manifatturiera a dicembre 2023, pur mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 47,4 punti dai 46,7 del mese precedente, risultando anche superiori alle attese degli analisti che stimavano un aumento fino a 47,1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Burnout: l’80% dei lavoratori italiani del settore finance ha sperimentato almeno un sintomo

    (Teleborsa) – L’80% dei lavoratori e delle lavoratrici italiani del settore finance ha sperimentato almeno uno dei principali sintomi del burnout. A una persona su 10 è stato diagnosticato. Questo dato risulta inferiore rispetto l’effettiva diagnosi di burnout relativa alla popolazione generale di white collar (1 persona su 5). Ciononostante, i lavoratori e le lavoratrici del comparto finance hanno maggior tendenza ad assentarsi dal lavoro: ben il 74% di loro, infatti, ha effettuato più di 5 giorni di assenza da lavoro a causa del burnout, contro il 55% dei white collar. Questo quanto emerge dall’approfondimento sulla popolazione white collar nel settore finance dell’edizione 2023 dello studio BVA-Doxa per Mindwork, dedicata ai vissuti, ai bisogni e ai desiderata dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    PA, il portale di reclutamento diventa anche un App per smartphone

    (Teleborsa) – Il portale del reclutamento nella Pubblica amministrazione inPa ora è anche una App Mobile disponibile su Play Store e App Store. L’applicazione è stata sviluppata dal Dipartimento della Funzione pubblica, su indicazione del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, anche in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. “L’introduzione della digitalizzazione nella Pa non è un fine in sè, ma un mezzo per attuare i principi della buona amministrazione – sottolinea il ministro Zangrillo -. La nuova app si aggiunge agli strumenti informatici già a disposizione dei cittadini. Una soluzione al passo con i tempi e che mette a disposizione di tutti, gratuitamente e in modo capillare, anche la conoscenza e la ricerca delle opportunità di lavoro pubblico anche attraverso lo smartphone, strumento di accesso ormai quotidiano a decine di servizi digitali offerti dalle PA”. I bandi di concorso e gli avvisi di ricerca di professionisti ed esperti pubblicati sulla piattaforma online inPA sono più di 13 mila. Ad oggi, il Portale inPA raccoglie oltre 7 milioni di profili professionali, anche in virtù delle intese firmate con il mondo delle professioni, ordinistiche e non ordinistiche, ed estende il suo perimetro di ricerca alla platea dei 16 milioni di iscritti a LinkedIn Italia. Un numero che, in questa fase di incremento straordinario dei reclutamenti, è destinato a crescere ancora proprio grazie alla nuova app. “La modernizzazione della Pubblica amministrazione passa dalla capacità di cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per offrire servizi sempre al passo con i tempi – conclude Zangrillo -. Questo strumento ci consentirà di migliorare ancora nel reclutamento delle competenze necessarie, oggi più che mai, ad affrontare e vincere le sfide che abbiamo di fronte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornalai sempre più difficili da trovare: perse 2.700 edicole in 4 anni

    (Teleborsa) – La crisi dell’editoria è anche la crisi dei “giornalai”. In 4 anni, sono sparite quasi 2.700 edicole in tutto il Paese, di cui 2.327 erano imprese individuali. Una perdita secca superiore al 16% (-18,6% considerando le sole ditte individuali), con tassi di variazione anche a doppia cifra in tante province, a partire da Isernia, che ha visto chiudere oltre un terzo delle unità locali, Trieste che registra un -31,1%, Ancona che supera il -30%. L’elaborazione, realizzata da Unioncamere-InfoCamere sui dati del registro delle imprese, mostra che, in pratica, solo Bolzano e Sondrio, grazie all’apertura di una nuova edicola nel quadriennio, vedono crescere questa tipologia di impresa, mentre Oristano mantiene tutte le sue 51 rivendite di giornali. A fine settembre scorso, comunque, i punti vendita di giornali e periodici contavano su circa 13.500 localizzazioni, mentre a settembre 2019 erano oltre 16mila. LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi postali, Authority: “Normativa in tema di subappalti garantisca massima apertura del mercato”

    (Teleborsa) – La normativa per i subappalti stabilita dal nuovo Codice dei Contratti pubblici deve essere applicata ai servizi postali in maniera coerente con la peculiare natura delle prestazioni e delle formule organizzative su cui è strutturato il mercato postale. È quanto prevede l’Atto di Interpretazione della disciplina in materia di subappalto recata dall’articolo 119, comma 3, lett. d), del nuovo Codice dei Contratti pubblici, firmato congiuntamente dai presidenti di Agcm, Roberto Rustichelli, di Agcom Giacomo Lasorella, e di Anac, Giuseppe Busía. LEGGI TUTTO