More stories

  • in

    Open Fiber, conclusi i lavori per la rete a Ispica

    (Teleborsa) – È già operativa a Ispica la nuova rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultra larga. Open Fiber ha concluso i lavori di realizzazione dell’infrastruttura di rete che consente a cittadini, imprese e professionisti del Comune in provincia di Ragusa di accedere ad Internet con prestazioni efficaci e all’avanguardia. L’intervento si è in particolare concentrato sulle zone meno densamente popolate e finora sprovviste di connettività ultraveloce. LEGGI TUTTO

  • in

    Mes, Patuelli: ora riprendere un dialogo in Europa

    (Teleborsa) – Il presidente dlel’Abi, Antonio Patuelli, ha dichiarato che dopo la bocciatura del Mes da parte del parlamento italiano “bisogna riprendere in Europa un dialogo che non sia preconcetto e che si allarghi alle prospettive dell’Unione bancaria, che dev’essere prima di tutto una unione di diritto”. “Quindi con testi bancari unici europei, che peraltro non costano – ha aggiunto in un’intervista ad Avvenire Patuelli –. È un’incongruenza pensare di avere norme nazionali diverse e poi iter di salvataggio unici. Nel 2023 c’è stato il trentennale del testo unico bancario italiano che, come ha detto il governatore Panetta, può fungere da modello per un testo unico europeo che aiuti a semplificare la concorrenza e a facilitare la crescita di gruppi bancari più competitivi rispetto alle realtà creditizie extra-Ue”. Il messaggio più importante della riforma del patto di stabilità è “la consapevolezza maturata sul debito pubblico, che non può crescere all’infinito perché è un onere per le generazioni future. Quello raggiunto è un compromesso più maturo, più calibrato rispetto al Patto di 30 anni fa” ha spiegato il presidente dell’Abi. “Il punto resta quello di innescare un circolo virtuoso nel calo del debito. Oggi si guarda lo spread basso rispetto al Bund tedesco, ma questo indice da solo non basta più, la Germania non è la locomotiva d’Europa come una volta. Se valutiamo invece i tassi d’interesse effettivi, quelli italiani sono ancora i più alti dell’eurozona, il tasso a 10 anni è superiore persino a Grecia e Portogallo”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Pichetto: con misure su rinnovabili e gas scenderanno i prezzi

    (Teleborsa) – Il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha affermato che le misure approvate dal Governo che consentono di incentivare la produzione delle fonti rinnovabili e aumentare la produzione nazionale di gas metano “consentiranno la riduzione dei prezzi dell’energia per le nostre famiglie e per le imprese”. In un’intervista al Messaggero il ministro ha aggiunto: “abbiamo consolidato la sicurezza energetica del Paese, ribaltando una situazione che nel momento in cui si è formato il Governo Meloni, a pochi mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina, presentava diversi elementi di criticità per l’Italia e per l’Europa”. “Oggi le famiglie e le imprese italiane possono ritenersi sicure grazie alle politiche di diversificazione degli approvvigionamenti che abbiamo messo in atto”, ha proseguito Pichetto Fratin sottolineando i “tre importanti decreti approvati: quello sulle Comunità Energetiche Rinnovabili; quello per l’incentivazione dei sistemi agrivoltaici e per ultimo, proprio a dicembre, il decreto Energia e sicurezza che prevede tra l’altro importanti misure per incentivare la produzione delle fonti rinnovabili e aumentare la produzione nazionale di gas metano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto elettrica, nel quarto trimestre 2023 la cinese BYD supera Tesla

    (Teleborsa) – Nell’ultimo trimestre dell’anno la cinese BYD ha superato Tesla in termini di consegne. La casa californiana ha infatti consegnato 484.000 auto negli ultimi 3 mesi del 2023, superando le attese degli analisti ma non riuscendo a pareggiare le 526.000 auto consegnate da BYD. Il sorpasso era atteso da tempo, confermando l’ascesa della Cina nell’industria automobilistica mondiale. Fra gli estimatori stranieri di BYD c’è anche Warren Buffett che nel 2008 ha investito 230 milioni di dollari per rilevare il 10% della società. Un investimento più che redditizio visto che lo scorso anno la quota di Berkshire Hathaway nel costruttore cinese valeva 8 miliardi.(Foto: Joshua Fernandez on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca d’Italia: firmato MoU con l’Australian Securities and Investments Commission (ASIC)

    (Teleborsa) – La Banca d’Italia e l’Australian Securities and Investments Commission (ASIC) hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) per agevolare lo svolgimento delle rispettive funzioni sui soggetti vigilati.Questo MoU, anche se giuridicamente non vincolante, definisce il quadro di riferimento per un’efficace cooperazione e lo scambio di informazioni tra le due autorità per fini di vigilanza, ivi incluse, inter alia, le procedure per le ispezioni in loco su soggetti vigilati situati fisicamente nella giurisdizione dell’altra autorità. LEGGI TUTTO

  • in

    Fermo pesca, Ministero Lavoro: al via domande per indennità 2023

    (Teleborsa) – Il ministero del Lavoro ha comunicato che da oggi e fino al 31 marzo è possibile presentare domanda per ricevere l’indennità per il fermo delle attività di pesca. Il decreto interministeriale n. 11 del 9 ottobre scorso dispone che per il 2023 è riconosciuta un’indennità giornaliera onnicomprensiva fino a un importo massimo di 30 euro in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. Le imprese interessate a ricevere l’indennità potranno presentare una singola istanza per ciascuna unità di pesca presente in azienda, esclusivamente tramite il sistema telematico “CIGSonline”, non essendo ammesse altre modalità di presentazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Minimum tax, in vigore nuove norme per la tassazione delle imprese nell’UE

    (Teleborsa) – Oggi entrano in vigore nuove norme innovative dell’UE che introducono un’aliquota minima di imposizione effettiva del 15% per le società multinazionali attive negli Stati membri dell’UE. Il quadro apporterà maggiore equità e stabilità al panorama fiscale nell’UE e a livello mondiale, rendendolo nel contempo più moderno e più adatto al mondo digitale globalizzato di oggi. L’entrata in vigore delle norme minime in materia di imposizione effettiva, concordate all’unanimità dagli Stati membri nel 2022, formalizza l’attuazione da parte dell’UE delle cosiddette norme del secondo pilastro concordate nell’ambito dell’accordo globale sulla riforma fiscale internazionale del 2021.Sebbene quasi 140 giurisdizioni in tutto il mondo abbiano ora aderito a tali norme, l’UE è stata all’avanguardia nel tradurle in leggi vincolanti. Riducendo l’incentivo per le imprese a trasferire gli utili verso giurisdizioni a bassa imposizione fiscale, il secondo pilastro limita la cosiddetta “corsa al ribasso”, ossia la battaglia tra i paesi per abbassare le aliquote dell’imposta sul reddito delle società al fine di attrarre investimenti. Il secondo pilastro sta già dando risultati, con una serie di giurisdizioni a tassazione zero che hanno annunciato l’introduzione di un’imposta sul reddito delle società per le società che rientrano nell’ambito di applicazione.Le norme si applicheranno ai gruppi di imprese multinazionali e ai gruppi nazionali su larga scala nell’UE con ricavi finanziari complessivi superiori a 750 milioni di euro l’anno. Si applicheranno a qualsiasi grande gruppo, nazionale o internazionale, la cui società madre o una controllata sia ubicata in uno Stato membro dell’UE.La direttiva comprende un insieme comune di norme sulle modalità di calcolo e di applicazione di un’imposta integrativa dovuta in un determinato paese qualora l’aliquota d’imposta effettiva sia inferiore al 15%. Se una controllata non è soggetta all’aliquota effettiva minima in un paese estero in cui ha sede, lo Stato membro della società madre applica anche un’imposta integrativa su quest’ultima. La direttiva garantisce inoltre un’imposizione effettiva nel caso in cui la società madre sia situata al di fuori dell’UE in un paese a bassa imposizione che non applica norme equivalenti.”Questo nuovo anno inaugura una nuova era per la tassazione delle grandi multinazionali – ha dichiarato Paolo Gentiloni, Commissario Ue per l’Economia –. L’entrata in vigore in Europa e nelle giurisdizioni di tutto il mondo di questa storica riforma segna un importante passo avanti verso un sistema più equo di tassazione delle società. Riducendo l’incentivo per le imprese a trasferire gli utili verso giurisdizioni a bassa imposizione fiscale, le nuove norme contribuiranno a frenare la cosiddetta “corsa al ribasso” sulle aliquote dell’imposta sul reddito delle società nell’UE e a livello mondiale. Incoraggio tutti i firmatari dell’accordo sulla tassazione globale a passare ai fatti e ad attuare rapidamente questa riforma fondamentale, che potrebbe generare 220 miliardi di dollari in più all’anno per aiutare i paesi di tutto il mondo a finanziare investimenti essenziali e servizi pubblici di alta qualità. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena crescita spese costruzioni a novembre

    (Teleborsa) – Sale, ma meno delle attese la spesa per costruzioni in USA a novembre 2023. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 2.050,1 miliardi di dollari, registrando una crescita dello 0,4% su base mensile, rispetto al +0,5% delle stime degli analisti, ed a un ritmo più lento rispetto al +1,2% di ottobre (rivisto da un preliminare +0,8%). Su base annua si è visto invece un incremento dell’11,3%. LEGGI TUTTO