More stories

  • in

    Ex Ilva, Urso: Commissario per rilancio, ora creare condizioni per nuovi investitori

    (Teleborsa) – Già oggi il commissario dell’ex Ilva, Giancarlo Quaranta, rileva l’impianto di Taranto, dove la decisione di sospendere la produzione di Afo 4 per manutenzione è stata programmata e presa dalla precedente amministrazione. Lo ha sottolineato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a margine del tavolo sul settore dell’elettrodomestico.Su Quaranta, ha detto Urso, “si sono espressi unanimemente con giudizi positivi tutte le organizzazioni sindacali e le associazioni delle imprese della filiera e dell’indotto siderurgico”. Il commissario “già oggi incontrerà i sindacati, mi auguro – ha aggiunto – e poi programmare anche l’incontro con le aziende dell’indotto. Nel frattempo stiamo definendo gli emendamenti che saranno votati dalla commissione competente, che sta esaminando il decreto legge del governo a tutela dell’indotto e dei loro lavoratori. Emendamenti che saranno votati pa prossima settimana. Ci stiamo occupando di come consentire il rilancio produttivo dello stabilimento sia per quanto riguarda l’acquisizione delle materie prime necessarie che per quanto riguarda le risorse che serviranno per essere subito efficace l’azione del commissario, che oggi entra. Tra l’altro – ha concluso Urso – ho raccolto la sua richiesta di estendere l’amministrazione straordinaria alle altre aziende del gruppo”.Il commissario strardinario per l’ex Ilva dovrà “creare le migliori condizioni per accogliere nuovi investitori e contribuire al rilancio della siderurgia italiana”, ha proseguito Urso. Il Governo ha aggiunto il Ministro, ha nominato “in poche ore” il commissario, nella persona di Giancarlo Quaranta, “riconosciuto da tutti i sindacati e dalle associzioni dell’impresa, come la migliore scelta possibile. Con l’obiettivo immediato – ha sottolineato Urso – di mettere in salvataggio lo stabilimento, rilanciare la produzione, mettere in sicurezza gli impianti e i lavoratori, al fine di realizzare le migliori condizioni per accogliere nuovi investitori e rilanciare la siderurgia italiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, 19 offerte per 34 miliardi di metri cubi di gas in gara congiunta

    (Teleborsa) – Sono 19 le società che hanno presentato offerte per quasi 34 miliardi di metri cubi di gas naturale nell’ambito di una nuova gara d’acquisto congiunta europea per accordi pluriennali. Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione europea, Maros Sefcovic, offrendo un aggiornamento sull’andamento del nuovo prodotto a medio termine nell’ambito di AggregateEU, in base al quale le aziende che acquistano gas possono ora collocare la propria domanda per un massimo di cinque anni, ovvero fino a ottobre 2029.La domanda di GNL rappresenta oltre 15,3 miliardi di metri cubi, mentre più di 18,3 miliardi di metri cubi sono richiesti per la consegna tramite gasdotto.”AggregateEU diventerà ora uno strumento permanente nell’ambito delle nostre normative sul mercato del gas recentemente concordate, basandosi sul successo ottenuto lo scorso anno come strumento di gestione delle crisi – ha detto Sefcovic – Giusto per ricordare ciò che abbiamo ottenuto l’anno scorso, nell’ambito delle quattro gare d’appalto a breve termine. Abbiamo soddisfatto circa 42 miliardi di metri cubi di domanda aggregata di gas europeo con fornitori affidabili. Ciò ha contribuito a calmare i mercati e a diversificare le opzioni di acquisto per i consumatori europei, sfruttando il nostro peso economico collettivo”.AggregateEU è il meccanismo dell’UE che consente l’aggregazione della domanda e l’acquisto in comune di gas. La gestione del meccanismo è affidata dalla Commissione a Prisma European Capacity Platform, fornitore di servizi che ha concepito una piattaforma online sicura accessibile alle imprese dei paesi dell’UE e alle parti contraenti della Comunità dell’energia. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat, al via procedura per individuare il nuovo presidente

    (Teleborsa) – Sul sito web del dipartimento della Funzione pubblica e su quello dell’Istat è stato pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle manifestazioni di interesse per diventare il nuovo presidente dell’Istat. Gli interessati – professori ordinari in materie statistiche, economiche e affini con esperienza internazionale – hanno trenta giorni di tempo, fino alle 23.59 del 23 marzo 2024, per candidarsi. Il modulo di partecipazione dovrà essere inviato per posta certificato, sottoscritto e corredato da un documento d’identità in corso di validità e dal curriculum vitae.Un organismo composto da tre membri e da un segretario, nominato con decreto del ministro per la Pubblica Amministrazione, valuterà i candidati e sottoporrà allo stesso ministro i tre ritenuti maggiormente rispondenti ai requisiti. Il ministro formulerà una proposta di nomina alla presidente del Consiglio che, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, farà richiesta di parere alle commissioni parlamenti competenti di Camera e Senato. Successivamente al parere ci sarà la deliberazione definitiva del Cdm e il decreto di nomina del Presidente della Repubblica. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -60 BCF

    (Teleborsa) – Diminuiscono gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 16 febbraio 2024 sono risultati in calo di 60 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela quasi in linea con il consensus (-59 BCF). La settimana prima si era registrato un decremento di 49 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.470 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 12% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.205) e in crescita del 22,3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.019 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI Manifattura febbraio in aumento a 51,5 punti

    (Teleborsa) – Migliora oltre le attese l’attività manifatturiera degli Stati Uniti nel mese di febbraio 2024. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 51,5 punti, in salita dai 50,7 punti di gennaio e sopra i 50,5 punti attesi dagli analisti. L’indicatore resta dunque sopra la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In calo, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di febbraio. La stima flash sul PMI dei servizi indica un valore di 51,2 punti, che si confronta con i 52,5 di gennaio e i 52,4 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 51,4 punti dai 52 precedenti e rispetto ai 51,8 attesi.”I primi dati PMI di febbraio indicano che l’economia statunitense ha continuato ad espandersi a metà del primo trimestre, indicando una crescita del PIL annualizzato nella regione del 2% – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global Market Intelligence – Sebbene la crescita del settore dei servizi si sia leggermente raffreddata, il settore manifatturiero ha registrato un gradito ritorno alla crescita, con la produzione industriale che è cresciuta al ritmo più rapido degli ultimi dieci mesi”. “Le migliori condizioni meteorologiche rispetto a gennaio hanno prevalso sulle preoccupazioni relative alle spedizioni, contribuendo a determinare un miglioramento generale dei tempi di consegna dei fornitori, che a sua volta ha facilitato una maggiore produzione in fabbrica – ha aggiunto – Anche i segnali di una minore diffusione delle politiche di riduzione delle scorte hanno contribuito a rilanciare la produzione e a sostenere elevati livelli di fiducia delle imprese nelle prospettive per l’anno a venire tra i produttori”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti gennaio +3,1% su mese

    (Teleborsa) – Segnali di ottimismo giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a gennaio 2024 un incremento del 3,1%. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -0,8% riportato a dicembre (dato rivisto da un preliminare di -1%). Sono state vendute 4,00 milioni di abitazioni rispetto ai 3,88 milioni di dicembre (dato rivisto da un preliminare di 3,78) e ai 3,96 milioni di unità previsti dagli analisti. Su base annua, le vendite sono scese dell’1,7%.”Mentre le vendite di case rimangono considerevolmente inferiori rispetto a un paio di anni fa, l’aumento mensile di gennaio è l’inizio di una maggiore domanda e offerta – ha affermato Lawrence Yun, capo economista della NAR – Le inserzioni erano leggermente più alte e gli acquirenti di case stanno approfittando di tassi ipotecari più bassi rispetto a quelli della fine dell’anno scorso”.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus edilizia, più tempo per comunicare al fisco

    (Teleborsa) – Oltre due settimane in più per gli amministratori di condominio tenuti a inviare al Fisco i dati relativi agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali. Il termine per la comunicazione slitta, infatti, dal 16 marzo al 4 aprile 2024.Un secondo provvedimento sposta in avanti, sempre al 4 aprile 2024, la scadenza per tutti i contribuenti che devono comunicare all’Agenzia le opzioni per le spese sostenute nel 2023.Stessa proroga per le opzioni relative alle rate residue non fruite delle detrazioni per bonus edilizi riferite alle spese sostenute nel 2020, 2021 e 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, United Airlines incrementa collegamenti stagionali tra Roma e gli Stati Uniti per il 2024

    (Teleborsa) – United Airlines incrementerà i propri collegamenti stagionali da Roma a Washington D.C., Chicago O’Hare e San Francisco per il 2024. Il servizio aereo diretto da Roma a Washington D.C. sarà attivo quasi tutto l’anno, a partire, con quasi due mesi di anticipo, dal 16 febbraio 2024 e fino al 6 gennaio 2025. Durante il picco estivo i voli giornalieri passeranno da uno a due. I voli tra Roma e Chicago inizieranno l’8 marzo 2024 e quelli tra Roma e San Francisco il 30 marzo 2024, in entrambi i casi con più di un mese di anticipo su quanto inizialmente previsto. I clienti italiani avranno ora più opzioni di viaggio e di orario per visitare gli Stati Uniti e le destinazioni di tutto il continente americano. È quanto annuncia la compagnia aerea in una nota.Il potenziamento dei collegamenti stagionali e i voli aggiuntivi da Roma verso gli Stati Uniti vanno ad aggiungersi alle rotte giornaliere di United già attive tutto l’anno da Roma e Milano a New York/Newark, oltre ai voli stagionali giornalieri da Milano a Chicago O’Hare e da Venezia e Napoli a New York/Newark. Per l’estate 2024 United offrirà fino a undici voli giornalieri diretti dall’Italia verso gli Stati Uniti. “Siamo lieti di incrementare i nostri collegamenti stagionali da Roma verso gli Stati Uniti per l’estate 2024, consentendo ai nostri clienti in Italia di prenotare il loro prossimo viaggio negli Stati Uniti ancor prima del previsto – ha dichiarato Marcel Fuchs, Managing Director International Sales, United Airlines –. Per l’estate del 2024, United attiverà la programmazione transatlantica estiva più ampia della sua storia, offrendo ai propri clienti una scelta di viaggio ancora più ampia e la possibilità di esplorare numerose altre destinazioni del continente americano grazie ai nostri hub statunitensi”.”Aeroporti di Roma è lieta di annunciare i servizi aggiuntivi di United su destinazioni chiave come Newark, Washington D.C., Chicago O’Hare e San Francisco, con ulteriore miglioramento della connettività tra Roma e gli Stati Uniti e a sostegno del trend di destagionalizzazione – ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma –. Questo testimonia la preziosa e duratura partnership con United e conferma la forte domanda dal Nord America, che siamo pronti ad accogliere con l’eccellenza offerta dal nostro aeroporto con un rating Skytrax di 5 stelle”. LEGGI TUTTO