More stories

  • in

    Giappone, produzione industriale scende più delle attese a luglio

    (Teleborsa) – Scende più delle attese la produzione industriale giapponese a luglio 2025. Secondo il Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale destagionalizzato ha registrato un decremento dell’1,6% su base mensile, dopo il +2,1% registrato a giugno. Le stime degli analisti erano per una discesa dell’1,1%.L’indice grezzo ha segnato un calo su base annuale dello 0,9%.Alla frenata della produzione contribuisce la crescita delle scorte (+0,8% su mese), mentre diminuiscono le consegne (-2,5%). La ratio delle scorte è pari a +0,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, Salvini: con 46 miliardi di utili possono dare contributo a crescita del Paese

    (Teleborsa) – Il vicepremier e ministro dei Trasporti, MatteoSalvini, ha dichiarato che il sistema bancario potrebbe dare un contributo alla crescita del Paese grazie alla crescita dei profitti registrati negli ultimi anni. “Le banche italiano hanno registrato utili per 46 miliardi di euro, in crescita del +14%, in buona parte legati alla differenza fra tassi di interessi che le banche chiedono rispetto a quelli che offrono”, ha sottolineato ospite a La Piazza di Affari Italiani. “Senza contare che in caso di problemi le spalle della banca sono coperte dallo Stato”, ha aggiunto.Per questo il ministro ha affermato che “su 46 miliardi di utili, da liberale, penso che un contributo alla crescita del paese il sistema bancario potrebbe anche darlo, soprattutto considerando che alcune banche pagano le tasse all’estero”.Salvini ha parlato anche della guerra in Ucraina. “Il governo italiano sostiene e ribadisce che non invierà ragazzi in Ucraina, non siamo in guerra con la Russia. Le minacce arrivano dalle frontiere sud dove gli scafisti cercano di riempirci di immigrati, fra cui estremisti religiosi”, ha dichiarato. “L’Italia è contraria all’invio di figli e nipoti in Ucraina. E anche io non cambierò idea, la penso come il Papa”, ha concluso Salvini. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, Cook fa causa a Trump: licenziamento illegale

    (Teleborsa) – La governatrice della Federal Reserve, LisaCook, ha fatto causa a Donald Trump. L’accusa è di voler portare a termine un “tentativo senza precedenti e illegale” di rimuoverla dal suo incarico. Nel ricorso, Cook ha chiesto alla corte di dichiarare “illegittima e nulla” la sua rimozione, sostenendo di essere ancora “membro attivo del Board of Governors della Federal Reserve”. Il presidente statunitense aveva infatti inviato a Cook una lettera di licenziamento, motivando tale decisione accusandola di aver fornito false dichiarazioni in alcune richieste di mutuo. L’accusa di frode nei confronti di Cook era partita il 20 agosto dal direttore Federal Housing Finance Authority e alleato di Trump, Bill Pulte. Cook però non è mai stata incriminata. La stessa governatrice ha ricordato che, in base al Federal Reserve Act, i governatori possono essere rimossi solo “per giusta causa”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case in corso in calo dello 0,4% in linea con attese a luglio

    (Teleborsa) – Calano le compravendite di abitazioni negli StatiUniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di luglio, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), ha registrato un decremento dello 0,4% su base mensile, portandosi a quota 71,7 punti dopo il -0,8% registrato a giugno.Il dato è in linea con le previsioni degli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, dispositivi IoT ampiamente utilizzati. Dominano le TV, indietro la domotica

    (Teleborsa) – Nel 2024, il 70,9% delle persone nell’Unione europea utilizzava dispositivi connessi a Internet, altrimenti noti come dispositivi “intelligenti”, o Internet of Things (IoT). Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).La quota più alta di utenti di dispositivi connessi a Internet nell’UE è stata registrata nei Paesi Bassi (94,8%), seguiti da Irlanda (90,6%) e Danimarca (87,0%). Al contrario, le quote più basse sono state registrate in Polonia (46,1%), Bulgaria (50,8%) e Romania (56,6%).Tra le varie tipologie di dispositivi connessi a Internet, le TV connesse a Internet sono state di gran lunga i dispositivi IoT più utilizzati nel 2024, segnalati dal 57,9% degli intervistati. Seguono i dispositivi indossabili intelligenti, come smartwatch e fitness tracker (29,9%).Un quinto delle persone ha dichiarato di utilizzare console di gioco (19,5%) e sistemi audio domestici connessi a Internet (19,3%). Inoltre, il 16% delle persone ha dichiarato di utilizzare un assistente virtuale sotto forma di smart speaker.I dispositivi di domotica erano meno utilizzati. Nel 2024, il 14,2% delle persone utilizzava un sistema di gestione dell’energia domestica connesso a Internet, il 12,8% elettrodomestici intelligenti e l’11,8% dispositivi di sicurezza domestica intelligenti.Infine, il 10,5% ha dichiarato di utilizzare un’auto con connessione wireless integrata, il 7,9% dispositivi IoT per la salute e il 2,3% giocattoli connessi a Internet. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Calderone: al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail

    (Teleborsa) – Al via la selezione per l’assunzione di 514 ispettori del lavoro tra Inps e Inail: lo fa sapere il ministero del Lavoro con una nota nella quale si spiega che è stata autorizzata l’assunzione di 403 ispettori all’Inps e di 111 all’Inail.”Proseguiamo convinti nelle azioni a sostegno del lavoro regolare, tutelato, sicuro – ha affermato il ministro, Marina Calderone – con fatti e provvedimenti concreti. Lo sblocco delle assunzioni di ispettori Inps e Inail dopo tanti anni è un altro passo avanti in questa direzione e una risposta reale all’esigenza di aumentare la capacità di controllo del nostro paese. Ed è una scelta coerente con gli obiettivi di questo governo per un lavoro sicuro e di qualità”.”Agiamo costantemente per promuovere un mondo del lavoro che rifiuta l’illegalità, investe sulla collaborazione interistituzionale e sull’accompagnamento delle imprese”, conclude Calderone. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 2° trimestre cresce più del previsto

    (Teleborsa) – Cresce più delle attese l’economia statunitense nel 2° trimestre del 2025, con il dato del PIL che nella seconda lettura è stato indicato a +3,3% su base trimestrale rispetto al +3% della stima preliminare. Il dato, diffuso oggi dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il -0,5% del trimestre precedente.Le spese personali reali, motore principale della crescita americana, sono attese in crescita dell’1,6% rispetto al +0,5% precedente e al +1,4% stimato dal consensus. Tornano a crescere i profitti delle imprese che riportano un +2% dal -3,3% del trimestre precedente.L’indice PCE price (PCE price index), che dà un’approssimazione sulla misura dell’inflazione ed è monitorato con attenzione dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi, segna un +2%, più basso anche delle stime degli analisti (+2,1%) e si confronta con il +3,7% precedente. L’indice PCE core, che esclude cibi freschi ed energia, registra un +2,5%, in linea con le attese, rispetto +3,5% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, domani sindacati incontrano delegazioni parlamentari

    (Teleborsa) – In vista della definizione del bando di gara da parte dei commissari dell’ex Ilva e dell’intesa tra le istituzioni locali del 12 agosto, Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per domani una giornata di incontri con i gruppi parlamentari, volta a mantenere alta l’attenzione sulla vertenza e a ribadire la necessita’ di garantire occupazione, continuita’ produttiva e un piano di rilancio industriale e ambientale.I sindacati riferiscono che finora hanno ricevuto la disponibilità da Alleanza Verdi e Sinistra, Fratelli d’Italia, Italia Viva, Lega, Movimento 5 Stelle, Noi Moderati e Partito Democratico.Al termine previsto un punto stampa alle 14.30 con i leader delle tre categorie Ferdinando Uliano, Michele De Palma e Rocco Palombella. LEGGI TUTTO