More stories

  • in

    Trump, corsa alla Casa Bianca si complica: ecco perchè

    (Teleborsa) – Si complica la corsa alla Casa Bianca per Donald Trump: la segretaria di Stato del Maine, Shenna Bellows, massima funzionaria elettorale dello Stato americano, ha rimosso l’ex presidente dalla scheda elettorale per le primarie repubblicane 2024. Medesima decisione era stata presa, nelle scorse ore, in Colorado dalla locale Corte Suprema.Alla base ancora una volta, il 14esimo emendamento della Costituzione, secondo cui nessun cittadino può assumere un incarico di governo “se è stato coinvolto in una insurrezione o una ribellione contro gli Stati Uniti o ha dato aiuto o sostegno a coloro che l‘hanno intrapresa”. Tra l’altro, il medesimo emendamento è stato invocato anche in altri Stati ma senza successo.Intanto, secondo quanto riporta la CNN, il Partito repubblicano del Colorado ha annunciato di aver chiesto alla Corte Suprema americana di annullare la sentenza senza precedenti del massimo tribunale statale che ha escluso Donald Trump dalle primarie per il 2024. Questo vuol dire che Trump al momento resta nelle primarie in attesa dell’esito degli appelli.ll segretario di stato della California Shirley Weber ha invece respinto la richiesta di rimuovere Donald Trump dalla primarie del 2024. La decisione, dunque, non segue quella di Maine e Colorado che, appunto, hanno squalificato l’ex presidente dalla primarie.Tycoon che nelle scorse ore è tornato a tuonare contro i suoi avversari. “Nessuno dei leader mondiali, buoni o cattivi, è così malvagio e malato come i delinquenti che abbiamo nel nostro Paese che, con le loro frontiere aperte, l’inflazione, la resa in Afghanistan, la nuova truffa verde, le tasse elevate, nessuna indipendenza energetica, la crisi delle forze armate, Russia/Ucraina, Israele/Iran, stanno cercando di distruggere i nostri Stati Uniti, un tempo grandi. Possano marcire all’inferno!”, ha scritto il tycoon chiaramente riferendosi alle politiche dell’amministrazione Biden e al presidente stesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, Patuelli: stato di salute in miglioramento

    (Teleborsa) – Il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, ha dichiarato che lo stato di salute del settore bancario in Italia è “mediamente in miglioramento” secondo la vigilanza europea e nazionale. In un’intervista ad Adnkronos Patuelli ha però voluto sottolineare che “i rischi non vanno mai sottovalutati, anche perché mai dobbiamo dimenticare che la crisi di una grande banca americana, Lehman Brothers, ha prodotto gravissime conseguenze finanziarie e bancarie in tutto il mondo, Italia compresa”. Per questo per il numero uno di Abi è “indispensabile essere sempre previdenti e lungimiranti innanzitutto nel rafforzamento dei presìdi prudenziali delle banche”. Quanto alla decisione degli istituti di credito di accantonare una parte degli extraprofitti, Patuelli ha voluto ricordare che la scelta dovrà passare per gli azionisti: “le decisioni in proposito saranno adottate, a norma di legge, dalle assemblee delle banche in sede di approvazione dei bilanci, nella primavera prossima: alle assemblee saranno convocati milioni di azionisti”.Il presidente di Abi ha poi commentato l’aumento dei tassi da parte della BCE e gli impatti sulle rate dei mutui a tasso variabile delle famiglie, ricordando che in Italia “oltre il 60% dei mutui è a tasso fisso, quindi con oneri soprattutto a carico delle banche”. “L’Associazione Bancaria e le banche in Italia compiono molti sforzi per favorire coloro che hanno sottoscritto mutui a tasso variabile, favorendo rinegoziazioni ed applicando la legge italiana, unica in Europa, che permette anche il trasferimento ad altra banca, a condizioni migliori, dei mutui stipulati”, ha aggiunto.Quanto al nuovo contratto nazionale di lavoro dei bancari, sul quale è stato raggiunto un accordo nei giorni scorsi con i sindacati Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin, con i quali il rapporto è “sempre costruttivo, continuo, molto reciprocamente rispettoso”. Patuelli ha affermato che non può che essere “positivo, sia per i contenuti, sia anche per la realistica tempestività in cui è stato raggiunto. Si tratta di un contratto ‘pilota’, di alta qualità giuridica e sociale, per un settore quanto mai importante e delicato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra vede il traguardo: oggi il voto finale

    (Teleborsa) – Dopo un iter piuttosto complesso, la manovra è pronta a tagliare il traguardo: nel pomeriggio di oggi sono attese le dichiarazioni di voto e la votazione finale sulla Legge di Bilancio, già approvata dal Senato, il 22 dicembre scorso.109 articoli per un valore di 28 miliardi, circa la metà impegnati su cuneo fiscale e nuova Irpef, con la riduzione delle aliquote da 4 a 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Da investimenti a export, segnali positivi dall’ economia del Sud

    (Teleborsa) – Segnali congiunturali positivi e una generale tenuta delle imprese per l’economia meridionale nel 2023. È la fotografia scattata dal Check-Up Mezzogiorno 2023, l’analisi congiunturale sullo stato di salute dell’economia meridionale realizzato annualmente da Confindustria e SRM (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo), che conferma alcuni segnali positivi e una generale tenuta delle imprese rispetto a quanto emerso nell’edizione 2022. La stima dell’Indice sintetico dell’economia meridionale per il 2023, elaborata tenendo conto delle principali variabili macroeconomiche, risulta in crescita per il terzo anno consecutivo, dopo il crollo registrato nel 2020. Il valore stimato per il 2023 è pari a 534,9, ossia 8,8 punti in più rispetto al dato dell’anno precedente. Inoltre, sulla scia di quanto emerso per il 2022, si supera il livello del 2007. Le previsioni sul PIL nel Mezzogiorno per il 2024, si attestano a +0,6%. Sulla conferma di questo dato influirà in modo considerevole l’effettiva “messa a terra” delle risorse disponibili, in primis quelle legate al Pnrr. Dei circa 14 miliardi di nuove misure e risorse aggiuntive del Piano, circa 12 sono destinati alle imprese: 6,3 miliardi per Transizione 5.0, 2,5 per filiere green e net zero technologies, 2 per i contratti di sviluppo della filiera agroalimentare, 852 milioni per i parchi agrisolari, 320 milioni per il sostegno a investimenti green e 50 milioni per le materie prime critiche.Decisamente positiva la stima sul dato relativo agli investimenti al Sud, che cresce di 4 punti percentuali rispetto al 2022 e di ben 17 rispetto al 2019, a conferma di una dinamica che va però sicuramente rafforzata, attraverso adeguate politiche di sostegno all’attività di impresa. Particolarmente significativo, inoltre, il contributo dell’export, che cresce di oltre 40 punti rispetto al 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Affitti 2023: aumento record del 13,8% rispetto all’anno precedente

    (Teleborsa) – Il costo dell’affitto ha registrato un’impennata record del 13,8% nell’anno in corso. Il canone mensile medio di una proprietà affittata è ora di 12,5 euro al metro quadro. È quanto rileva l’indice dei prezzi pubblicato dal portale immobiliare “idealista”. “Con meno immobili disponibili per l’affitto in molte aree – quest’anno la riduzione dello stock si attesterà intorno al 20% –, lo squilibrio tra domanda ed offerta ha reso gli affitti sempre più costosi, toccando i livelli più alti da quando l’indice è stato creato. Un aumento solo in parte mitigato dal calo del 3,5% registrato nell’ultimo trimestre – spiega Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio Studi di idealista –. È difficile immaginare che gli affitti aumenteranno ancora in maniera drastica come negli ultimi 12 mesi, ma continueranno a salire a causa del persistente basso livello dell’offerta e della forte domanda, soprattutto nei principali centri dove prevediamo un mercato degli affitti destinato a rimanere impegnativo per gli inquilini nel breve termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cassa di Ravenna, ceduti due portafogli di NPL per 13,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – La Cassa di Ravenna e Banca di Imola (Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna) hanno ceduto due portafogli di crediti classificati in sofferenza nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione multioriginator.In particolare, La Cassa di Ravenna e Banca di Imola hanno ceduto crediti, rispettivamente, per 6 milioni e 7,2 milioni di euro alla società veicolo Luzzatti POP NPLS 2023 S.r.l.. All’operazione hanno partecipato anche altri 10 intermediari. L’emissione delle obbligazioni da parte del veicolo è avvenuta contestualmente al perfezionamento dell’operazione, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Fiber, la rete ultraveloce digitalizza Bizzarone

    (Teleborsa) – La rete ultraveloce oggi disponibile a Bizzarone, in provincia di Como, raggiunge 745 unità immobiliari, tra abitazioni, attività commerciali e imprese attraverso la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici) l’unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi. La copertura di Open Fiber è stata progettata secondo i dati forniti da Infratel e sono stati posati 6 Km di infrastruttura ultraveloce a copertura del territorio comunale. LEGGI TUTTO

  • in

    Invitalia, finanziamento di 68 milioni da banche per progetto Bagnoli

    (Teleborsa) – Invitalia ha ottenuto un finanziamento a medio-lungo termine, per cassa, pari a 68 milioni di euro da parte di un pool di istituti finanziatori e garantito dalla Garanzia Green di SACE al 50%.Il finanziamento serve a supportare l’acquisizione e la realizzazione di un’articolata opera di bonifica e riqualificazione, grazie allo stanziamento di rilevanti contributi pubblici, nell’area di Bagnoli. Invitalia è il soggetto attuatore e i proventi del finanziamento saranno volti a supportare investimenti green capex. Il finanziamento, di durata iniziale di cinque anni che potrà essere prorogata da Invitalia per ulteriori due anni, è stato concesso da Banco BPM (in qualità di istituto finanziatore, agente, agente SACE e capofila), MPS, BdM Banca e Cassa Depositi e Prestiti.Invitalia sarà tenuta a destinare di volta in volta al rimborso del finanziamento il flusso di cassa eventualmente generato dalla cessione di parte delle aree Bagnoli, si legge in una nota. LEGGI TUTTO