More stories

  • in

    PNRR, Italia è il Paese che ha raggiunto il numero più alto di traguardi: 178 su 527

    (Teleborsa) – In base ad una valutazione di medio termine della Commissione europea sul dispositivo di ripresa e resilienza. L’Italia è il Paese che ha soddisfatto il numero più alto di traguardi e obiettivi del PNRR: 178 su 527. Segue la Spagna (121 su 416 traguardi e obiettivi) e la Croazia (104 su 372). Italia e Spagna sono i due Paesi ad aver i maggiori fondi con il PNRR tra prestiti e sovvenzioni. Degli 800 miliardi complessivi sono stati chiesti rispettivamente 194,4 miliardi dall’Italia e a 163 miliardi dalla Spagna. LEGGI TUTTO

  • in

    Vino, top 5 mercati archiviano 2023 in calo. Vino italiano a -4,4% volume e -7,3% valore

    (Teleborsa) – Frena, nel 2023, l’import di vino italiano nelle 5 principali piazze mondiali. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), i dati finali relativi alle importazioni da Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada e Giappone (che insieme valgono il 56% dell’export complessivo del Belpaese), per il prodotto made in Italy il 2023 si è chiuso infatti con un calo tendenziale del 4,4% nei volumi e del 7,3% nei valori, a 4,45 miliardi di euro. L’analisi, realizzata da Uiv su base doganale, vede decrementi nei volumi in tutti i Paesi della domanda a eccezione della Germania, che chiude l’anno a +7% per effetto del boom di ordini di vino sfuso (+16%). Particolarmente negativo, anche a causa di un eccesso di scorte detenute dai distributori che hanno condizionato gli ordini di tutto il 2023, il mercato negli Stati Uniti, che totalizzano un -13% a volume, ma anche in Canada e Giappone, entrambe a -11% e in Uk (-9%). In contrazione, nonostante il surplus di costi produttivi per le imprese, il prezzo medio (-3%), per effetto della crescita import di sfusi (+9%, dove però i listini crollano a -11%) e grandi formati (+6%) e al contestuale minore impatto di prodotti imbottigliati (-7%) e spumanti, giù dell’11% nei volumi ma unica tipologia a crescere nel prezzo medio (+5%).”È innegabile che il 2023 – afferma Lamberto Frescobaldi, presidente UIV – abbia sofferto di fenomeni congiunturali, soprattutto il destocking di prodotto accumulato in eccesso in Nordamerica, ma è altrettanto vero che il nostro Paese ha l’esigenza primaria e non più rinviabile di allargare la propria base clienti: questi cinque Paesi rappresentano quasi il 60% del valore delle esportazioni italiane, contro il 50% della Francia e il 40% della Spagna. Il 2024 – ha aggiunto Frescobaldi – si annuncia molto complesso e sfidante: con una produzione italiana ai minimi storici, le nostre imprese avranno l’esigenza vitale di alzare il valore unitario dei propri prodotti, in un contesto macroeconomico che non è dei più favorevoli. Si è visto già l’anno passato, con le difficoltà patite nei circuiti retail dei principali Paesi, dove ad aumenti di prezzo anche limitati sono corrisposti in maniera quasi automatica cali degli acquisti a volume”.Secondo l’Osservatorio Uiv, l’anno si è però rivelato negativo per tutti i Paesi produttori, complice l’obiettivo destocking degli importatori unitamente alla crisi inflattiva e al conseguente minor potere di acquisto. L’import globale di vino dei 5 top buyer ha chiuso infatti a 16,9 miliardi di euro, il 7,5% in meno sull’anno precedente, con i volumi a -6,7%. Il principale Paese esportatore, la Francia, si è attestata su un trend volumico ancora peggiore rispetto all’Italia (-10%), ma meno deficitario in termini valoriali (-5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Salvatore Palella rileva Everli. Aumento di capitale da 21 milioni

    (Teleborsa) – Palella Holdings, family office di Salvatore Palella, ha acquisito la totalità del capitale sociale di Everli, operatore italiano per la spesa a casa con un fatturato di oltre 100 milioni di euro. L’operazione, effettuata con un aumento di capitale da 21 milioni di euro, ha l’obiettivo di porre le basi per il rafforzamento, la riorganizzazione ed il rilancio di Everli anche attraverso potenziali sinergie e la stretta collaborazione con i gruppi della grande distribuzione organizzata, si legge in una nota.Il piano di rilancio di Everli, nata nel 2014, punta alla profittabilità della piattaforma sul mercato italiano per poi sostenerne l’espansione negli altri mercati europei. In quest’ottica, la società ha in programma il rafforzamento del management, anche attraverso nuovi ingressi. Negli scorsi giorni il portale specializzato Sifted ha scritto che Everli, una volta valutata più di 450 milioni di euro, stava per essere venduta al valore simbolico di 1 euro, dopo aver affrontato una crisi di liquidità e non essere riuscita a raccogliere fondi. Dalla sua fondazione, Everli ha raccolto un totale di 140 milioni di euro da alcuni dei più grandi fondi italiani specializzati in startup come United Ventures e 360 Capital.Decisivo per il rilancio dell’azienda, sottolinea Palella Holdings, è stato l’accordo siglato da Assogrocery il 19 febbraio con CGIL, CISL e UIL per regolamentare il settore prevedendo per la prima volta un assetto di tutele minime per gli shopper.”Sono entusiasta di accogliere questa straordinaria opportunità di rilanciare Everli, una piattaforma che ha già dimostrato un enorme potenziale nel settore della spesa on-line”, commenta Salvatore Palella, imprenditore italiano che ha fondato Helbiz, società attiva nella micromobilità.”La nostra visione – spiega – è chiara: vogliamo trasformare Everli non solo in un leader indiscusso del mercato italiano, ma anche in un punto di riferimento per l’innovazione e la qualità nel servizio di consegna della spesa a domicilio. La sfida del rilancio di Everli passa per la sua profittabilità nel breve termine e prevede investimenti in tecnologia, nell’interfaccia utente e nelle partnership strategiche per ottimizzare ogni aspetto dell’esperienza di acquisto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Riminiwellness, IEG: il futuro del benessere al centro delle 18esima edizione

    (Teleborsa) – RiminiWellness festeggerà a maggio la maggiore età. Alla Fiera di Rimini, dal 30 maggio al 2 giugno, l’appuntamento organizzato da IEG – Italian Exhibition Group arriverà infatti alla sua 18esima edizione e, ancora una volta, sarà palcoscenico delle ultime tendenze nel settore, offrendo un’esperienza unica ai suoi visitatori. A RiminiWellness si ritroverà l’intero ecosistema del benessere, del fitness, dello sport e dell’alimentazione e la macchina organizzativa di IEG è già in moto per una nuova “puntata” ricca di innovazioni e sorprese che richiamerà un vastissimo pubblico in città da tutta Italia e dal mondo.Un evento globale per un’industria in crescitaRiminiWellness porta sotto un unico tetto produttori di attrezzature sportive, palestre, centri di formazione, associazioni di categoria, medical spa, health center, e molto altro ancora. Quest’anno, l’evento dedicherà un’attenzione ancora maggiore all’area B2B, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.Sport e wellness: una visione a 360 gradi, dal real estate all’hospitalityPer citare un esempio: RiminiWellness 2024 percorrerà le nuove frontiere del wellness, inclusi gli spazi outdoor e le soluzioni per il benessere integrato nel tessuto urbano e nelle strutture ricettive, offrendo spunti innovativi per il settore Real Estate e per il turismo e l’hospitality.All’avanguardia con longevità ed innovazioneFil rouge di questa edizione sarà il tema della longevità, che verrà esplorato in tutte le sue sfaccettature, con una proposta unica che va dai programmi di allenamento dedicati alla cura del corpo e alla prevenzione, fino alle più recenti ricerche nel campo della nutrizione e del benessere psicofisico. La manifestazione evidenzierà come uno stile di vita attivo sia fondamentale per mantenere un’elevata qualità della vita.Active Beauty e alimentazione: nuovi orizzontiL’introduzione dell’Active Beauty, ossia una nuova categoria emergente di soluzioni e prodotti del settore della bellezza pensati unicamente per rispondere a precise necessità degli sportivi, insieme alle ultime novità nel mondo dell’alimentazione sana e degli integratori, conferma l’impegno di RiminiWellness nell’essere anticipatore delle tendenze che connettono il benessere fisico all’estetica e alla nutrizione, rispondendo così alle esigenze di un pubblico sempre più informato e consapevole.Formazione sempre al centroAnche in questa edizione, la manifestazione si attesterà quale punto di riferimento primario per la formazione. Durante i 4 giorni di evento è previsto un intenso programma di corsi e di sessioni di aggiornamento per tutti i professionisti dell’intera industry del Wellness: dai personal trainer, agli operatori sociosanitari, ai professionisti del settore medicale o per coloro che si dedicano alle discipline olistiche.RiminiWellness Off: tra territorio e fiera, a tutto benessereRiminiWellness Off, il “Fuorisalone” del benessere e dello stile di vita, organizzato con il Comune di Rimini, si proporrà come un evento esteso all’intero territorio, con una serie di iniziative che coinvolgeranno cittadini e visitatori in un’esperienza collettiva di benessere e vita sana, rafforzando il legame indissolubile tra l’evento e il territorio, tra la fiera, il centro e la spiaggia, fusi in un unico, grande cuore pulsante. RiminiWellness non è solo una fiera. È un evento che valorizza l’economia, il patrimonio storico, culturale e turistico di Rimini, riconosciuto come uno dei punti di riferimento per lo sport e il benessere.RiminiWellness 2024, “Feel Your Best”RiminiWellness lancia la campagna 2024 con il claim “Feel Your Best”. Una evoluzione del concetto di benessere a 360 grandi, non più soltanto legato all’attività fisica in movimento, ma ad uno stile di vita che contempla diversi aspetti includendo alimentazione, riposo, mindfulness e allenamento: tutti aspetti che saranno al centro della manifestazione di Italian Exhibition Group, vero e proprio “Wellness Experience Show”. “Feel Your Best” è un invito a migliorare il nostro stile di vita in maniera completa e armoniosa, un nuovo approccio al movimento che incoraggia a coltivare il meglio di noi stessi in ogni situazione, a sentire il corpo e la mente sempre al top, non soltanto durante l’allenamento ma anche, e soprattutto, quando stiamo per iniziare ad allenarci: un incitamento a trovare in noi stessi la motivazione a stare bene in ogni istante della giornata. La presenza del motivo del fior di loto ricorda inoltre come l’energia “gentile” fluisca dentro di noi e colleghi tutto: corpo, mente e spirito. Il concetto del “sentire” passa attraverso un senso di benessere totale, come il raggio di sole che illumina il viso della ragazza raffigurata nell’immagine della campagna. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori febbraio migliora a -15,5 punti

    (Teleborsa) – Segnali di miglioramento per la fiducia dei consumatori europei a febbraio 2024. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è negativo e si porta a -15,5 punti rispetto ai -16,1 di gennaio.Il dato è migliore delle attese del mercato che erano per un livello a -16 punti. Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -15,8 punti (+0,4 punti percentuali). LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, via libera al tredicesimo pacchetto di sanzioni Ue contro la Russia

    (Teleborsa) – Gli ambasciatori dell’Ue hanno dato il via libera politico al 13esimo pacchetto di sanzioni per l’aggressione russa dell’Ucraina. Come spiega la presidenza Ue, si tratta di uno dei pacchetti più ampi approvati dall’Ue. Sarà sottoposto a una procedura scritta e approvato formalmente per il 24 febbraio, secondo anniversario dell’invasione russa”. La morte in galera di Alexey Navalny ha quindi spinto l’Occidente ad aumentare ancora la pressione sulla Russia di Vladimir Putin.”Accolgo con favore l’adozione del nostro 13esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Dobbiamo continuare a ridurre la macchina da guerra di Putin. Con 2000 designazioni in totale alla lista delle misure restrittive manteniamo alta la pressione sul Cremlino. Stiamo anche riducendo ulteriormente l’accesso della Russia ai droni”, ha commentato su X la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. “Dobbiamo proteggere la nostra democrazia e i nostri valori. Il nostro appeal è così grande che tanti altri Paesi vogliono unirsi. Dobbiamo difenderci dall’euroscetticismo e dagli amici di Putin, dentro e fuori dall’Ue”, ha affermato von der Leyen durante la conferenza stampa organizzata per la sua candidatura alla presidenza della Commissione per il Ppe. L’intervento prevede l’aggiunta di 193 entità e individui all’elenco di coloro ai quali è vietato viaggiare nell’Ue o svolgervi attività commerciali. Nessuna nuova misura invece per quel che riguarda specifici settori economici. Le nuove misure si concentrano sulle reti di approvvigionamento che supportano le forze armate russe, in particolare la catena di approvvigionamento dei droni. Ventisette aziende sono state aggiunte alla lista dell’Allegato IV, il che significa che le imprese europee non possono vendere loro beni a doppio uso, civile e militare.Per questo le sanzioni includono restrizioni al commercio tra le aziende dell’Ue e tre società cinesi accusate di aver rifornito l’esercito russo. È stato inserito nella “lista nera” anche il ministro della Difesa nordcoreano per l’invio di missili e proiettili a Mosca e alcune aziende indiane, turche e serbe sono state prese di mira per aver contribuito allo sforzo bellico di Mosca.Sono attese invece per venerdì 23 febbraio sarà l’annuncio del pacchetto di interventi Usa. Si tratterà di un “importante pacchetto”, ha spiegato ieri il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, John Kirby, anticipando che “quello che vedremo sarà un regime di sanzioni che non solo è stato progettato per ritenere Putin responsabile per i due anni di guerra in Ucraina, ma anche specificamente integrato con ulteriori sanzioni relative alla morte di Alexey Navalny”. LEGGI TUTTO

  • in

    Acri, Giovanni Azzone è il nuovo presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea di ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) ha eletto presidente Giovanni Azzone (Fondazione Cariplo), che sostituisce Francesco Profumo (Fondazione Compagnia di San Paolo), per il completamento del mandato del triennio 2022-2024. Ha partecipato all’Assemblea – direttamente o per delega – la totalità degli istituti associati.”Ringrazio tutti i rappresentanti delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio per avermi scelto come presidente di questa nostra prestigiosa Associazione – ha dichiarato il neo presidente Azzone – Un pensiero di riconoscenza e di stima lo rivolgo a chi mi ha preceduto, Giuseppe Guzzetti e Francesco Profumo, che hanno guidato Acri negli ultimi vent’anni; da loro ricevo un’eredità preziosa e impegnativa, che mi sprona a proseguire all’insegna dei valori di coesione e pluralismo che da sempre ispirano la nostra comunità”.”Intendo interpretare questo mio mandato all’insegna della massima collegialità – ha aggiunto – Per questo, facendo tesoro di una positiva fase ascolto che ho avuto in questi mesi con le Associazioni territoriali di Fondazioni, coinvolgerò attivamente sin da subito le Consulte territoriali e gli Organi Acri per implementare insieme le iniziative che abbiamo ritenuto prioritarie. Le Fondazioni di origine bancaria hanno una grande responsabilità nei confronti delle comunità dei loro territori e dell’intero Paese, e, per continuare ad adempiere alla loro missione, è necessario che lo facciano in maniera sempre più coordinata e condivisa”.L’Assemblea di Acri ha ringraziato Francesco Profumo per il contributo dato in otto anni all’Associazione, prima come vicepresidente (2016-2019) e poi come presidente (2019-2024), formulandogli i migliori auguri per le sue future sfide professionali.La compagine associativa di Acri, costituita nel 1912, si compone di 108 soci: 84 Fondazioni di origine bancaria, 11 Società bancarie, 8 Associazioni territoriali di Fondazioni, 2 altre società, 3 altre Fondazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    La Galleria BPER Banca porta l’arte a scuola

    (Teleborsa) – L’arte arriva tra i corridoi dell’Istituto “Muratori-San Carlo di Modena” grazie al percorso PCTO (Percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento), proposto da La Galleria BPER Banca. L’obiettivo del PCTO è quello di diffondere una conoscenza di base della storia dell’impresa italiana e di sviluppare un progetto formativo, dando la possibilità a studenti e studentesse di acquisire una serie di competenze utili per orientarsi nel proprio percorso di studi e nella scelta della professione futura, alternando ore di studio a ore di formazione. L’iniziativa – spiega BPER Banca in una nota – fa parte del progetto “A scuola d’Impresa. L’Italia nei nostri musei e archivi d’impresa”, promossa da Museimpresa, Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa di cui fa parte anche La Galleria BPER dal 2018, insieme al LIUC Heritage Hub e l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa.Il progetto de La Galleria BPER Banca, dal nome “crowdfund-art”, coinvolge circa cinquanta ragazzi e ragazze delle classi 4A e 4DL – rispettivamente indirizzo Classico e Linguistico dell’Istituto – e ha come obiettivo finale l’acquisto di un’opera d’arte dell’artista contemporaneo Fabrizio Dusi che andrà ad abbellire uno spazio della scuola. L’opera è stata scelta direttamente dagli studenti e dalle studentesse che hanno identificato anche il tema che dovrà trattare. La lotta contro la violenza, in tutte le sue accezioni, l’importanza della memoria e della comunicazione, sono le tematiche individuate, con l’obiettivo di sensibilizzare non solo la comunità studentesca, ma anche il corpo insegnanti stimolando una riflessione e un approfondimento. Studenti e studentesse dovranno realizzare una campagna di raccolta fondi (attiva dal 15 febbraio al 15 aprile 2024) su Produzioni dal Basso – piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation – oltre a ricevere l’appoggio dell’Associazione Amici del Muratori e de La Galleria BPER, che valorizza e promuove il patrimonio culturale dell’Istituto bancario attraverso mostre, iniziative e progetti. “Per La Galleria la cultura è uno strumento di crescita e connessione all’interno delle comunità, la sua valorizzazione e diffusione – spiega Sabrina Bianchi, responsabile Brand & Marketing Communication e del Patrimonio Culturale di BPER Banca – contribuisce allo sviluppo di un futuro più equo, sostenibile e consapevole. La Galleria BPER contribuisce alla missione di sostenibilità sociale, portando alla luce non solo i quadri ma anche i temi che si nascondono dietro ad essi. Per questo le nuove generazioni costituiscono uno dei pubblici principali a cui ci rivolgiamo con progetti didattici ed educativi ad hoc e questo ne è un esempio importante. Vogliamo poter essere un attivatore di cultura, accendere una scintilla in chi entra in contatto con la nostra realtà e le nostre iniziative”. LEGGI TUTTO