More stories

  • in

    Clima, Legambiente: 2023 anno da bollino rosso

    (Teleborsa) – Il 2023 è stato un anno da bollino rosso per il clima, segnato da un trend in continua crescita degli eventi meteorologici estremi. In Italia quest’anno gli eventi estremi sono saliti a quota 378, segnando +22% rispetto al 2022, con danni miliardari ai territori e la morte di 31 persone. Il nord Italia, con 210 eventi meteorologici estremi, si conferma l’area più colpita della Penisola, seguita dal centro (98) e dal sud (70). In aumento soprattutto alluvioni ed esondazioni fluviali (+170% rispetto al 2022), le temperature record registrate nelle aree urbane (+150% rispetto ai casi del 2022), le frane da piogge intense (+64%); e poi le mareggiate (+44%), i danni da grandinate (+34,5%), e gli allagamenti (+12,4%). Eventi che hanno segnato un 2023 che ha visto anche l’alta quota in forte sofferenza con lo zero termico che ha raggiunto quota 5.328 metri sulle Alpi e con i ghiacciai in ritirata. A fare il bilancio di fine anno è l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, realizzato insieme al Gruppo Unipol, che traccia un quadro complessivo di quanto accaduto in Italia in un 2023 in cui la crisi climatica ha accelerato il passo. LEGGI TUTTO

  • in

    Capodanno, Altroconsumo: con rincari per cenone spesa fino a 270 euro

    (Teleborsa) – Archiviato il Natale, gli italiani si preparano al Capodanno e al suo tradizionale cenone. In questo 2023, caratterizzato dal rialzo dei prezzi dei prodotti alimentari e dalla corsa dell’inflazione, anche il carrello delle feste registra degli aumenti, ma non sempre e non per tutti i prodotti. Con il paniere preso in considerazione media quest’anno si spende circa 88 euro ma si può arrivare a spendere fino a 270 euro.Nonostante il caro spesa l’aumento medio è stato solo del 2% rispetto allo scorso anno. È quanto rileva Altroconsumo esaminando i prezzi dei prodotti alimentari legati a questa festività, utilizzando i prezzi rilevati da MKGSM in supermercati, ipermercati e discount di 15 regioni italiane visitando oltre 130 punti vendita di 18 diverse insegne. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 6,9 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 22 dicembre 2023, sono scesi di circa 6,9 milioni di barili a 436,6 MBG, contro attese per un decremento di 2,7 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato una variazione di +0,8 milioni, arrivando a 115,8 MBG, contro attese per un variazione di +0,6 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un cambiamento di -0,6 milioni a quota 226,1 MBG (era atteso un incremento di 0,4 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,8 milioni a 353,3 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese, Banca d’Italia: si intensifica la riduzione della domanda di credito

    (Teleborsa) – Nel primo semestre del 2023 si è intensificata la riduzione della domanda di credito delle imprese in tutte le aree del Paese, con un calo più marcato al Centro. La contrazione ha riguardato tutti i settori nelle varie macroaree, con l’eccezione dei comparti delle costruzioni e della manifattura nel Mezzogiorno per i quali la domanda è rimasta sostanzialmente invariata. Sul calo delle richieste di finanziamenti ha inciso prevalentemente la diminuzione delle esigenze per il sostegno degli investimenti e per la copertura del capitale circolante. Nello stesso periodo le politiche di offerta di credito alle imprese si sono irrigidite; vi hanno inciso la maggiore percezione del rischio da parte degli intermediari e l’incremento dei costi della provvista. È quanto emerge dalla nuova edizione dell’indagine sulle banche a livello territoriale (Regional Bank Lending Survey, RBLS) sull’andamento della domanda e dell’offerta di credito e della raccolta bancaria nelle diverse ripartizioni geografiche per il primo semestre dell’anno, realizzata a settembre 2023 dalle filiali regionali della Banca d’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite di case in corso invariate a novembre

    (Teleborsa) – Risultano invariate le compravendite di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di novembre 2023, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), ha registrato un incremento dello 0% su base mensile, portandosi a quota 71,6 punti dai 71,6 di ottobre (rivisti da 71,4). Il mese precedente si era registrato un calo (rivisto) dell’1,2%. Il dato si confronta con il +1% atteso dagli analisti.Anno su anno, le transazioni sono diminuite del 5,2%.”Sebbene il calo dei tassi ipotecari non abbia indotto più acquirenti di case a presentare contratti formali a novembre, ha suscitato un aumento di interesse, come evidenziato da un numero maggiore di aperture di lockbox”, ha affermato Lawrence Yun, capo economista della NAR. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio energia scende a 108,63

    (Teleborsa) – Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica è stato pari a 108,63 euro/MWh nella settimana dal 18 al 24 dicembre, in calo dell’1,4% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il GME, il gestore della borsa elettrica, nel consueto aggiornamento settimanale. In calo anche i volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME, pari a 4,3 milioni di MWh (-6,6%), con la liquidità che si attesta all’80,6%. I prezzi medi di vendita sono variati tra 98,88 euro/MWh della Sardegna e 109,88 euro/MWh della Sicilia.(Foto: © sashkin7 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Coldiretti: nel 2023 da eventi estremi 6 miliardi di danni all’agricoltura

    (Teleborsa) – Il moltiplicarsi di eventi estremi lungo la Penisola hanno provocato nel corso del 2023 oltre 6 miliardi di danni all’agricoltura nazionale tra coltivazioni e infrastrutture con grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le rilevazioni dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente che hanno evidenziato il verificarsi di ben 378 eventi estremi nel 2023, in aumento del 22% rispetto al 2022. L’anno che sta per finire – sottolinea la Coldiretti – è stato segnato in Italia prima da una grave siccità che ha compromesso le coltivazioni in campo e poi per alcuni mesi dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, precipitazioni abbondanti che si sono alternati al caldo torrido al quale ha fatto seguito un autunno mite ma con violenti nubifragi che hanno devastato città e campagne, per finire con un inizio inverno bollente che ha mandato in tilt la natura. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso ancora in calo a novembre

    (Teleborsa) – Continuano a diminuire le scorte all’ingrosso negli Stati Uniti. Nel mese di novembre 2023, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una variazione del -0,8% delle scorte, che si assestano a 895,7 miliardi di dollari. Il dato segue il -0,4% di ottobre e si confronta con un -0,2% atteso.Le scorte retail hanno registrato invece un decremento pari a -0,1% attestandosi a 794,9 miliardi di dollari. A ottobre si era registrato un calo dello 0,1%.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO