More stories

  • in

    Energia, Federconsumatori: “Prospettive allarmanti per il gas nel 2024. Governo non smantelli i sussidi”

    (Teleborsa) – “Il 2024 si preannuncia un altro anno difficile sul fronte dell’energia. Non solo perché andremo incontro a nuovi aumenti, intorno al +7,6% per il gas e al +8,5% per l’energia elettrica, stando alle prime previsioni, ma anche perché il Governo ha deciso, erroneamente a nostro avviso, di fare marcia indietro su alcuni sostegni a favore delle famiglie. Oltre ad aver gravemente ristretto la platea per i bonus energia e gas, da gennaio, rischia di sparire anche la riduzione dell’IVA al 5% per tutte le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali, nonché per il teleriscaldamento e per l’energia termica prodotta con il metano”. Questo lo scenario tracciato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, uscita anticipata e Quota 103: le novità 2024

    (Teleborsa) – Nel 2024 cambiano le regole per le pensioni anticipate, ovvero per chi decide di lasciare il mondo del lavoro prima di raggiungere i requisiti per la pensione di vecchiaia pari a 67 anni e 20 di contributi come previsto dalle legge Fornero che dal prossimo anno torna a pieno regime. La stretta prevede la possibilità di uscire dal mondo del lavoro al compimento dei 64 anni e al raggiungimento dei 20 anni di contributi. Parallelamente, dal 2024, salirà da 2,8 a 3 volte l’importo dell’assegno sociale la ‘soglia obbligatoria’ da maturare per beneficiare di questo assegno. Soglia che, per le donne con un figlio, scende a 2,8 volte per le donne con un figlio e a 2,6 volte per quelle con più figli. L’assegno previdenziale avrà come tetto massimo il minimo Inps. LEGGI TUTTO

  • in

    IA generativa: oltre un miliardo di smartphone in tre anni

    (Teleborsa) – Nei prossimi tre anni, dal 2024 al 2027, saranno immessi sul mercato oltre 1 miliardo di smartphone con a bordo l’intelligenza artificiale generativa sullo stile di ChatGpt. La società di analisi Counterpoint Research che prevede già nel 2024 la distribuzione di oltre 100 milioni di unità di dispositivi GenAI mentre nel 2027 le previsioni puntano su 522 milioni, con una crescita annuale dell’83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wartsila, Mimit convoca tavolo aziendale

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Pnrr, Mase: piano forestazione 2,5 milioni di nuove piante nelle città metropolitane

    (Teleborsa) – Altri cinquantadue progetti di forestazione ammessi a finanziamento, per un importo superiore ai 113 milioni di euro, con cui mettere a dimora oltre 2,5 milioni di nuove piante in quattordici città metropolitane. È il bilancio del secondo avviso pubblico dell’investimento Pnrr sul “Piano di Forestazione urbana ed extraurbana”, che permetterà un intervento su circa 2500 ettari di territorio nazionale. fa sapere il Mase in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferragni, pronta task force per risollevare l’immagine

    (Teleborsa) – Lo studio Gianni Origoni per gli aspetti legali, societari e civilistici; Marcello Bana per il fronte penale; e l’agenzia Community, guidata dal founder e Ceo Auro Palomba, per comunicazione e web reputation. Sarebbe così composta – secondo quanto rivela il quotidiano La Stampa – la task force messa in piedi per aiutare Chiara Ferragni a limitare i danni del caso Balocco-Dolci Preziosi. L’obiettivo è “risollevare l’immagine di Ferragni non solo sui social ma anche a livello imprenditoriale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus, Confedilizia: “senza correttivi rischio caos nei condominii”

    (Teleborsa) – “Senza correttivi, è rischio caos nei condominii”. Lo sottolinea Confedilizia. Lo scenario tratteggiato dagli ultimi dati comunicati dall’Enea, relativi alla situazione del super-ecobonus al 30 novembre scorso, spiega, è il seguente: 92.154 condominii hanno maturato un totale di investimenti ammessi a detrazione pari a 58,28 miliardi di euro. Il totale dei lavori realizzati è pari a 45,46 miliardi, che corrisponde al 78%.”Questo sta a significare che manca ancora da realizzare il 22% dei lavori ammessi a detrazione, per un importo di 12,8 miliardi. Sempre sulla base dei dati Enea, il totale dei lavori realizzati ammessi a detrazione è pari al 92,9% per gli edifici unifamiliari e al 94,7% per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti. “Il problema che si creerà nei condominii fra qualche giorno è notevole e non ha nulla a che vedere con il giudizio che ciascuno di noi ha sul superbonus”, ha dichiarato il presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa. “Occorre fare qualcosa per limitare al massimo le conseguenze che il passaggio dalla detrazione del 110% a quella del 70% comporterà, determinando problemi economici per le famiglie e un enorme contenzioso. Nelle condizioni, anche di finanza pubblica, in cui ci troviamo, forse la soluzione del Sal aggiuntivo è quella più percorribile, anche se concedere 2 o 3 mesi in più ai condomini per terminare i lavori sarebbe la scelta più auspicabile. Confidiamo un intervento in questa direzione”. LEGGI TUTTO