More stories

  • in

    Manovra, da IMU a mutui agevolati e affitti brevi: le novità

    (Teleborsa) – Taglio del cuneo fiscale abbinato al passaggio tra 4 a 3 delle aliquote Irpef, sgravi per il lavoro delle mamme, fondi per i rinnovi dei contratti pubblici, ma anche canone Rai scontato a 70 euro, Quota 103 con penalizzazioni, finanziamento del Ponte di Messina: primo ok al Senato per la Legge di bilancio 2024 che dopo l’esame della Commissione Bilancio recepisce alcune novità. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Cuchel (commercialisti): “Ingorgo di scadenze metterà in difficoltà imprese e professionisti”

    (Teleborsa) – “I commercialisti italiani hanno lanciato un grido d’allarme rispetto al nuovo calendario fiscale previsto per l’anno 2024. Un ingorgo di scadenze che metterà in forte difficoltà imprese e professionisti. Ma soprattutto rischia di vanificare quelli che sono gli obiettivi del governo rispetto al nuovo istituto del concordato preventivo biennale, una modifica necessaria per poter essere efficace anche in termini di gettito”. Lo ha dichiarato Marco Cuchel, presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle proposte per un “Calendario fiscale 2024 sostenibile” formulate da Anc, Adc, Andoc, Fiddoc e Unico insieme a Confimi imprese e Assosoftware, che si è svolta all’hotel Nazionale a Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, concorsi docenti in arrivo: le contestazioni dell’Anief

    (Teleborsa) – È in dirittura di arrivo l’avvio dei concorsi ordinari e straordinari, che porteranno decine di migliaia di insegnanti in cattedra con contratti a tempo indeterminato, a partire dai 70 mila da stabilizzare in due anni in chiave Pnrr. Il problema è che chi vince il concorso ordinario per diventare docente non è detto che venga assunto: potrebbe tornare fare il disoccupato o il precario. Questo lo scenario che – avverte l’Anief – si verrà a creare nel 2024 per migliaia di candidati al ruolo come insegnante nella scuola pubblica: “tanti dimostreranno di essere all’altezza, di mettersi dietro la cattedra con cognizione di causa, di avere le conoscenze e competenze giuste, ma non basterà perché il loro destino professionale dipenderà tutto dal numero di posti vacanti in quel momento disponibili. La graduatoria di merito del concorso ordinario 2023 – infanzia, primaria e secondaria – sarà formata esclusivamente dai vincitori. Non ci saranno idonei”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lvmh Métiers D’Art acquista l’italiana M.ON.DE

    (Teleborsa) – Lvmh Métiers d’Art, divisione del colosso francese del lusso Lvmh, ha acquisito il 100% della Renato Menegatti, che produce componenti metalliche per accessori del settore moda. Contestualmente all’operazione, la società è stata rinominata M.ON.DE (Metal-on-Demand).Si tratta di un’azienda della provincia di Vicenza, che applica lavorazioni proprie della gioielleria alla produzione di piccole parti metalliche per accessori del fashion come loghi, catene, fibbie, occhielli, zip e borchie.”Siamo certi che questa acquisizione permetterà di continuare a offrire ai nostri clienti prodotti di lusso straordinari e di consolidare la nostra posizione come punto di riferimento nel settore (della lavorazione dei metalli”, ha commentato Matteo De Rosa, AD di Lvmh Métiers d’Art, divisione che riunisce fornitori e artigiani specializzati in materie prime d’eccellenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrero Italia, il fatturato supera 1,7 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Le società del gruppo Ferrero in Italia hanno approvato i bilanci al 31 agosto 2023. Ferrero commerciale, attiva nell’ambito della distribuzione e della vendita di prodotti dolciari e affini sul mercato italiano, nonché della gestione delle attività di marketing, ricerche di mercato e assistenza clienti, ha registrato una crescita delle vendite sul mercato nazionale del 6,7% a valore, con un fatturato al 31 agosto 2023 di 1,7566 miliardi di euro contro gli 1,6465 miliardi di un anno prima e un utile di esercizio di 53,2 milioni di euro contro i 32,6 al 31 agosto 2022.La performance delle vendite (sell-out) sul mercato nazionale (distribuzione moderna, negozi tradizionali e discount) dell’insieme dei prodotti Ferrero è stata caratterizzata da crescita a valore mentre si è registrata una stabilità a volume, si legge in una nota. Decisivo anche quest’anno il contributo del segmento chocolate confectionary e particolarmente positivi i momenti commerciali legati ad occasioni e ricorrenze (dall’Avvento, alla Befana, alla Pasqua), ma anche l’andamento di Nutella e delle merendine. Importante anche il contributo di Estathè e dei gelati, che crescono notevolmente rispetto al mercato grazie alle performance di Kinder Chocolate Ice Cream.Ferrero industriale Italia, attiva nella lavorazione e trasformazione di materie prime in prodotti finiti nonché nella gestione dei rapporti con i terzisti e dei controlli inerenti la qualità attraverso i quattro stabilimenti di Alba, Pozzuolo Martesana, Balvano e Sant’Angelo dei Lombardi ha realizzato un fatturato al 31 agosto 2023 pari a 805,7 milioni di euro (+7,7% dai 748,3 milioni di euro al 31 agosto 2022) e un utile di 56,5 milioni di euro (in contrazione rispetto ai 67,3 milioni di euro al 31 agosto 2022).Ferrero management services Italia, attiva nell’ambito dei servizi di natura amministrativa, di finanza e controllo, legali e di gestione del personale al 31 agosto 2023 ha realizzato un fatturato pari a 70,2 milioni di euro (+3% vs 31 agosto 2022) ed un utile dell’esercizio di 1,5 milioni di euro (in contrazione rispetto ai 3,3 milioni di euro al 31 agosto 2022).Ferrero technical services, attiva nell’ambito dello svolgimento di attività di natura tecnica ed informatica, nella fornitura di servizi di ingegneria, di sviluppo grafico del packaging, di organizzazione e coordinamento dei processi documentali e di sviluppo dei sistemi di produzione al 31 agosto 2023 ha realizzato un fatturato pari a 189,9 milioni di euro e un utile dell’esercizio di 14,1 milioni di euro, sostanzialmente in linea con lo scorso esercizio (14,2 milioni di euro al 31 agosto 2022).Ferrero SpA, la holding delle attività italiane del gruppo dolciario di Alba, ha chiuso l’esercizio al 31 agosto 2023 con un utile di 139,6 milioni di euro in calo del 13% circa rispetto ai 160,5 milioni di euro di agosto 2022. Tale risultato è determinato da un incremento dei ricavi netti, pari a 222,2 milioni di euro, in aumento di 23,9 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, mentre il risultato della gestione finanziaria è stato influenzato negativamente per effetto dell’andamento dei cambi e della crescita dei tassi di interesse.Ferrero ha infine nominato il consiglio di amministrazione. Bartolomeo Salomone viene confermato presidente di Ferrero SpA e il CdA, oltre allo stesso, risulta composto da Alessandro d’Este, Gian Mauro Perrone, Bruno Ferroni, Massimo Micieli e Gian Luca Bassi. LEGGI TUTTO

  • in

    Prezzi dell’energia e sicurezza approvvigionamento: Consiglio UE proroga misure di emergenza

    (Teleborsa) – Rafforzare la solidarietà tra gli Stati membri, accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e proteggere i cittadini dell’UE da prezzi dell’energia eccessivamente elevati. Con questo obiettivo il Consiglio dell’Unione europea ha deciso di prorogare il periodo di applicazione dei tre regolamenti d’emergenza adottati lo scorso anno a causa della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ai sensi dell’articolo 122 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. La proroga delle tre misure di emergenza – spiega una nota del Consiglio Ue – è necessaria per affrontare una situazione ancora fragile nell’UE dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ciò ci consentirà di garantire la stabilizzazione dei mercati energetici, alleviare gli effetti della crisi e proteggere i cittadini dell’UE da prezzi energetici eccessivi. LEGGI TUTTO

  • in

    F2i, raccolti 1,563 miliardi dal Fondo per le Infrastrutture Sostenibili

    (Teleborsa) – F2i SGR, il maggiore fondo infrastrutturale italiano e tra i maggiori in Europa, ha annunciato che si è concluso con successo il periodo di raccolta del Fondo V, Fondo per le Infrastrutture Sostenibili, con il raggiungimento di una dotazione di 1,563 miliardi di euro, superiore all’obiettivo di raccolta iniziale di 1,5 miliardi. La raccolta complessiva dei cinque fondi attualmente gestiti da F2i raggiunge così i 7,4 miliardi di euro.Il Fondo per le Infrastrutture Sostenibili è nato con l’obiettivo di promuovere investimenti in aziende operanti nel comparto infrastrutturale che possano coniugare la crescita industriale con il continuo miglioramento dei parametri ambientali, sociali e di governance (ESG) e si qualifica come prodotto ex articolo 8 del Regolamento UE SFDR. Nei due anni dal lancio, il Fondo ha già realizzato quattro investimenti in settori strategici per la sostenibilità: economia circolare, transizione energetica e infrastrutture sociosanitarie. Il portafoglio del Fondo per le Infrastrutture Sostenibili attualmente detiene: ReLife, il principale operatore privato in Italia attivo nel riciclo, nella valorizzazione energetica e nel riutilizzo degli imballaggi della carta e della plastica; Ital Gas Storage, primario operatore indipendente che gestisce l’impianto di stoccaggio di gas naturale sito a Cornegliano Laudense (Lodi); un portafoglio di impianti eolici situati principalmente nel Nord della Spagna; F2i Medtech (ex Althea Group), principale operatore privato italiano attivo nella gestione integrata di infrastrutture biomedicali a favore di ospedali pubblici e privati.”Il successo della raccolta del Fondo per le Infrastrutture Sostenibili dimostra ancora una volta la capacità di F2i SGR di convogliare i capitali di investitori italiani e internazionali verso settori strategici per la crescita del paese, costituendo una piattaforma paneuropea al servizio dei capitali e dei cittadini – ha dichiarato l’AD Renato Ravanelli – Favorire uno sviluppo infrastrutturale armonico e attento ai temi ambientali e sociali è una priorità che F2i condivide con i suoi investitori istituzionali”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Cdm approva dlgs fiscalità internazionale. Rinvio per Irpef

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Ministri – riunito questa mattina in assenza della premier Giorgia Meloni i cui impegni odierni, ha spiegato Palazzo Chigi in una nota, sono stati “annullati a causa di uno stato influenzale” – ha dato il via libera al decreto legislativo sulla fiscalità internazionale e a quello su adempimenti e versamenti. Rinviata, invece, al prossimo Cdm l’approvazione definitiva del decreto sul primo step della riforma dell’Irpef, con l’accorpamento delle aliquote e dei primi due scaglioni di reddito, per la necessità di un approfondimento tecnico in coerenza con la legge di bilancio in via di approvazione. LEGGI TUTTO