More stories

  • in

    USA, Empire State index dicembre crolla a -14,5 punti

    (Teleborsa) – Crolla a dicembre 2023 l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a -14,50 punti dai +9,1 punti di novembre. Il dato è peggiore delle stime degli analisti, che erano per un calo fino a +2 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini è diminuita a -11,3 punti (da -4,9) mentre quella sulle consegne scende di 16,4 punti e si attesta a -6,4 punti. Quella sulle scorte scende di 14,3 punti e si porta a -5,2 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wartsila, Mimit convoca tavolo il 19 dicembre

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, Intesa: PMI dicembre coerenti con contrazione PIL nel 4° trimestre

    (Teleborsa) – Stamattina è emerso che a dicembre 2023 il PMI composito dell’Eurozona è sceso a 47 punti da un precedente 47,6, comunque ancora al di sopra del livello di ottobre, con il PMI manifatturiero che si è stabilizzato a 44,2, mentre nei servizi l’indice è sceso a 48,1 da 48,7. “Il livello medio del PMI composito è coerente con una contrazione del PIL di circa -0,4% t/t nel 4° trimestre 2023″, affermano gli analisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.”Abbiamo già sottolineato come dopo la pandemia la correlazione con l’attività economica si sia indebolita e riteniamo che, come nel caso del 3° trimestre, i PMI stiano probabilmente sovrastimando la frenata del ciclo – si legge nella nota firmata da Andrea Volpi, economista per l’area euro – Tuttavia, ci aspettiamo che il PIL si contragga anche nel 4° trimestre e che il primo trimestre dell’anno prossimo registri solo una lieve ripresa, coerentemente con una crescita dello 0,4% in media annua nel 2024”.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Welfare, Tommasini (Csv Net): “Terzo settore motore del volontariato”

    (Teleborsa) – “Il Terzo settore è il motore che fa muovere tutto. È la società civile che si organizza e non pensa solo a sé stessa ma si dà al bene comune. È connotato da tutti quegli enti che fanno attività di interesse generale, salvaguardia del territorio, il mondo del volontariato. Milioni di persone che in tutti questi anni hanno trainato il welfare sociale. Un settore fortemente impegnato per gli altri con caratteristiche molto particolari rispetto alle altre realtà europee. Dobbiamo far emergere la ricchezza che c’è nel nostro Paese e, sotto questo profilo, i commercialisti ci sostengono in questa missione attraverso una collaborazione reale e fattiva”. Lo ha dichiarato Chiara Tommasini, presidente di Csv Net (Associazione dei centri di servizio per il volontariato) e consigliere nazionale del terzo settore, nel corso del convegno “Economia sociale e Terzo settore: così cambia anche il mercato” promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti ed Esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice PMI manifattura dicembre cala a 47,7 punti

    (Teleborsa) – Conferma una contrazione l’attività della manifattura in Giappone a dicembre 2023. L’indice PMI manifatturiero elaborato da Jibun Bank, pubblicato da S&P Global, indica un valore di 47,7 punti, rispetto ai 48,3 punti di novembre. Si tratta del deterioramento più rapido delle condizioni del settore manifatturiero negli ultimi dieci mesi.L’indicatore resta così al di sotto della soglia critica dei 50 punti, linea di demarcazione tra fase di contrazione – valori al di sotto – e di espansione – valori al di sopra. Le stime degli analisti erano per un livello a 48,2 punti.”Le indagini PMI di dicembre indicano che il settore privato giapponese ha registrato un rinnovato, seppure lieve, aumento dell’attività economica complessiva verso la fine dell’anno – ha commentato Annabel Fiddes, Economics Associate Director presso S&P Global Market Intelligence – La ripresa è stata sostenuta da un aumento più forte dell’attività dei servizi, che ha compensato una più rapida contrazione della produzione industriale. Detto questo, la performance complessiva del settore privato è rimasta modesta, soprattutto se paragonata ai tassi di crescita osservati all’inizio dell’anno, quando le condizioni della domanda si sono raffreddate a causa delle notizie di un contesto economico lento. LEGGI TUTTO

  • in

    Transizione ed economia circolare: A2A e Legambiente insieme

    (Teleborsa) – Promuovere la transizione energetica e l’economia circolare, superando la sindrome Nimby che spesso blocca lo sviluppo di infrastrutture strategiche per un crescita sostenibile del Paese e dei territori: sono gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato a Roma tra il gruppo A2A e Legambiente, alla presenza di Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, e Stefano Ciafani e Giorgio Zampetti, rispettivamente presidente e direttore generale di Legambiente nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    UE chiede ad Apple e Google informazioni su rischi degli app store

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha inviato formalmente ad Apple e Google richieste di informazioni ai sensi del Digital Services Act (DSA) per avere maggiori informazioni su come hanno identificato eventuali rischi sistemici riguardanti l’App Store e Google Play. Per garantire maggiore sicurezza agli utenti, la Commissione ha chiesto inoltre maggiori informazioni all’App Store e a Google Play sul loro rispetto delle norme applicabili ai mercati online e sulla trasparenza relativa ai sistemi di raccomandazione e alla pubblicità online.Le informazioni richieste riguardanti l’App Store e Google Play devono essere fornite alla Commissione entro il 15 gennaio 2024. Sulla base della valutazione delle risposte, la Commissione valuterà i prossimi passi.A seguito della loro designazione come Very Large Online Platforms, “Google Play” di Google e “App Store” di Apple sono tenuti a conformarsi alla DSA, compresa la valutazione diligente e la mitigazione di eventuali rischi sistemici relativi ai loro servizi, in particolare quelli relativi alla diffusione di contenuti illegali e dannosi, eventuali effetti negativi sull’esercizio dei diritti fondamentali, nonché qualsiasi effetto negativo sulla sicurezza pubblica, sulla salute pubblica e sui minori. LEGGI TUTTO