More stories

  • in

    Energia, Dal Fabbro (Iren): nel 2023 investiti da utility 11 miliardi

    (Teleborsa) – “In Italia in questo momento mancano, rispetto al passato, grandi gruppi industriali capaci di generare investimenti strategici che possano portare crescita e sviluppo per il Paese. Questo ruolo spetta ora alle grandi e medie aziende partecipate a capitale misto pubblico/privato. Le 100 maggiori utility italiane valgono oggi l’8,5% del PIL e nel 2030, secondo le previsioni, arriveranno al 10-11%. Nel solo 2023 le stesse 100 maggiori utility hanno investito 11 miliardi di euro sui territori, con grande attenzione all’innovazione e alla qualità”. Lo ha detto Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo IREN e Vice Presidente di Utilitalia in occasione del convegno organizzato da Utilitalia “Le società pubbliche tra normativa comune e tratti speciali”. “Un dato in crescita del 50% rispetto al 2019. Non dimentichiamo poi che le utility generano occupazione per 150 mila addetti, contribuendo in modo significativo alla crescita economica locale e nazionale”. “La sola Iren nel corso del 2023 ha assunto sui territori in cui opera complessivamente oltre mille persone, con profili professionali vari e con una forte attenzione ai giovani. Infine il rilancio industriale del nostro paese passerà attraverso un dialogo trasparente, costruttivo ed efficiente tra pubblico e privato e le partecipate sono pivotali in questo disegno per un nuovo sistema Paese”, conclude Dal Fabbro. LEGGI TUTTO

  • in

    Prestiti bancari, Bankitalia: a dicembre prosegue contrazione

    (Teleborsa) – È proseguita anche sul finale dello scorso anno la contrazione dell’erogazione di credito bancario in Italia: nel mese di dicembre, complessivamente i prestiti al settore privato sono diminuiti del 2,8 per cento su base annua, mostrando una limatura rispetto alla dinamica di calo del 3,2 per cento di novembre. I prestiti alle famiglie, riporta la Banca d’Italia nella pubblicazione “Banche e moneta: serie nazionali”, si sono ridotti dell’1,3 per cento sui dodici mesi (erano calati dell’1,2 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie si sono ridotti del 3,7 per cento, in questo caso la moderazione del calo è risultata un po’ più netta rispetto al meno 4,8 per cento di novembre. Nel frattempo i depositi del settore privato sono diminuiti del 3,1 per cento su base annua, dopo un meno 4,1 a novembre. All’opposto la raccolta obbligazionaria ha continuato a salire vigorosamente, con un più 19,3 per cento annuo dopo il 19,7 per cento in novembreRilevati i primi segnali di calmieramento dei tassi di interesse sui prestiti a famiglie e imprese in Italia. A dicembre sui mutui erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni (considerando il tasso comprensivo delle spese accessorie, Taeg o Tasso annuale effettivo globale) i tassi si sono smorzati al 4,82 per cento, dal 4,92 di novembre. Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,16 per cento (10,27 nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 5,46 per cento (5,59 nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,72 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 5,28 per cento. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,96 per cento (0,95 nel mese precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    Rider, Eurocamera e Consiglio Ue trovano intesa su nuove norme

    (Teleborsa) – Fumata bianca (dopo lo stop dello scorso dicembre) delle istituzioni Ue sulla direttiva Ue per i lavoratori delle piattaforme, come fa sapere via X la relatrice del testo per l’Eurocamera, l’eurodeputata Elisabetta Gualmini, in quota Pd. Le nuove misure – messe a punto per migliorare le condizioni di lavoro di lavoratori come rider e autisti che lavorano per giganti dell’economia digitale – dovrebbero interessare una platea di oltre 30 milioni di lavoratori in Europa. Obiettivo della direttiva, garantire che i rider e autisti e altri lavoratori della nuove app digitali vedano il loro status lavorativo riconosciuto, evitando così i casi di lavoro autonomo fittizio.Le nuove regole introducono una presunzione di rapporto di lavoro subordinato (in contrapposizione al lavoro autonomo) che scatta in presenza di elementi che indichino controllo e direzione. L’onere della prova spetterà alla piattaforma, il che significa che quando la piattaforma vuole confutare la presunzione, spetta a lei dimostrare che il rapporto contrattuale non è un rapporto di lavoroIl testo concordato introduce inoltre le prime norme europee sull’uso dell’intelligenza artificiale sul posto di lavoro: garantendo, ad esempio, che una persona non possa essere licenziata sulla base di una decisione presa da un algoritmo o da un sistema decisionale automatizzato. Le piattaforme dovranno infatti garantire il controllo umano su decisioni importanti che influiscono direttamente sui lavoratori. LEGGI TUTTO

  • in

    Corre la protesta dei trattori: da Sanremo a Roma, gli ultimi aggiornamenti

    (Teleborsa) – Riscatto agricolo ha deciso di annullare la manifestazione in programma domani in piazza S.Giovanni a Roma, affidando ad una nota i motivi della decisione. “Si ritiene di non procedere con la manifestazione in programma, ma di portare solo una delegazione di 10 trattori a San Giovanni, a simbolo della protesta”, spiega il movimento, “Tutti i manifestanti con i loro mezzi agricoli resteranno a sensibilizzare l’opinione pubblica, rimanendo ai presidi, il tutto per non incrinare ulteriormente il grande appoggio sino ad oggi avuto da tutti i cittadini italiani, che già da molti giorni stanno sostenendo ed incitando la resistenza degli agricoltori, nonostante i tanti giorni di disagi che le manifestazioni hanno portato nelle strade italiane”.Agricoltori che, almeno per ora, non dovrebbero salire sul palco dell’Ariston come era stato ipotizzato. Nella serata di venerdì 9, domani, Amadeus, conduttore e direttore artistico del 74esimo Festival della Canzone italiana, leggerà un comunicato degli agricoltori che stanno protestando in tutta Italia, e all’estero, contro le politiche di settore dell’Unione europea. Per il movimento però “far salire sul palco una delegazione di agricoltori è “l’unica soluzione accettabile per dare il giusto significato alla grave crisi che l’agricoltura sta vivendo, viste le accorate manifestazioni che da settimane stanno colpendo l’Europa intera e l’Italia da nord a sud. Rinnoviamo, pertanto, la richiesta di contatto urgente con la Direzione della Rai, nonché con il direttore artistico e conduttore Amadeus, di un incontro per spiegare meglio i motivi della nostra azione, delle nostre proposte e delle nostre rivendicazioni”, sottolinea Riscatto agricolo. Intanto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha affermato: “Le delegazioni degli agricoltori io le ho già incontrate e stiamo incontrando associazioni”. Tutte le associazioni in Italia hanno con il governo un “rapporto dialettico”. “Io non ho il problema di incontrare, quando penso che siano brave persone, ho incontrato tante delegazioni, o singoli o gruppi”, ha proseguito. Intanto, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti rispondendo in question time al Senato, ha detto che “è in corso di valutazione l’intervento in materia di esenzione dell’Irpef per gli imprenditori agricoli che necessitano di un effettivo sostegno, eventualmente prevedendo specifiche franchigie”. “Tale misura, quindi potrà essere, inserita nel primo veicolo normativo utile – che potrebbe essere anche il decreto legge Milleproroghe attualmente all’esame della Camera”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a dicembre in aumento scorte e vendite all’ingrosso

    (Teleborsa) – Sono salite, come atteso, le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di dicembre, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una crescita dello 0,4% a 897,2 miliardi di dollari, in linea con le aspettative, rispetto al -0,2% del mese precedente. Su base annua si registra un calo del 2,7%. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate dello 0,7% su base mensile a 666,6 miliardi di dollari dopo il -0,1% registrato a novembre. Su anno si è registrato un incremento dell’1,6%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,34 contro l’1,40 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura, via libera Stato-Regioni a funzinamento Centri Assistenza Agricola

    (Teleborsa) – Il decreto del Masaf sul funzionamento dei Centri di Assistenza Agricola (CAA) incassa l’intesa in Conferenza Stato-Regioni. L’obiettivo è garantire procedure uniformi e tempi ridotti nei pagamenti per le domande di aiuto pubblico in agricoltura, a vantaggio di tutto il settore.I Centri di Assistenza Agricola radicati sul territorio rappresentano un anello imprescindibile per gli agricoltori nella gestione dei fascicoli aziendali e nel percepimento dei contributi comunitari. Il provvedimento del Ministero tiene conto delle esigenze espresse dai professionisti, garantendo al contempo la separazione tra attività di consulenza e di assistenza secondo le richieste europee. Viene inoltre garantito appieno il ruolo fondamentale delle Regioni, perseguendo allo stesso tempo un coordinamento più stretto, a cominciare dalla gestione dei dati, con Agea.(Foto: Loren King su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione Ue vara revisione linee guida Antitrust dopo 25 anni

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha annunciato una revisione alle sue linee guida sulle definizioni di mercato in base alle quali opera le sue politiche sulla tutela della concorrenza. Si tratta della prima revisione di questo genere dal 1997, come ha sottolineato la vicepresidente Margrethe Vestager durante la conferenza stampa illustrativa. Il provvedimento interviene su diversi aspetti chiave alla base di queste politiche, aggiornando i regolamenti alle nuove realtà dovute a innovazione, mercati digitali, indicazioni geografiche e accessibilità.”In 25 anni possono succedere molte cose, come molti di noi si rendono conto guardando le vecchie foto. I principi della comunicazione del 1997 restano validi ma il modo in cui funzionano oggi i mercati, il modo in cui le aziende competono e il modo in cui i consumatori accedono a prodotti e servizi è cambiato”. “Nel corso degli anni, abbiamo adattato le nostre pratiche di applicazione delle norme per seguire questi sviluppi del mercato. Il nostro approccio si è sviluppato al punto che la comunicazione del 1997 necessitava di un aggiornamento”, ha spiegato Vestager sottolineando che “la digitalizzazione ha cambiato il modo di fare impresa. Abbiamo dovuto definire mercati per i servizi digitali senza un prezzo monetario; gli scambi commerciali sono diventati sempre più interconnessi e globalizzati”. “Come ho detto, definire i mercati è un esercizio piuttosto tecnico. Ma spero di aver anche sottolineato che è importante agire nel modo giusto. E’ importante creare certezza giuridica, garantire la parità di trattamento tra diversi settori e aziende e aiutare le imprese a rimanere su un percorso di piena conformità. Per mantenere competitivi i nostri mercati, dobbiamo definire il contesto giusto. Poiché i mercati competitivi serviranno meglio i consumatori”, conclude Vestager. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione del progetto Pinnacle I da parte di ERG e Apex

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto del progetto americano Pinnacle I da parte dell’italiana ERG e dell’americana Apex Clean Energy Holdings. L’operazione riguarda principalmente la produzione di energia rinnovabile.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato l’impatto limitato sullo Spazio economico europeo. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame della concentrazione. LEGGI TUTTO