More stories

  • in

    Prorogati i termini per l’attivazione della Carta dedicata a te: ecco le novità

    (Teleborsa) – “Prorogati i termini per l’attivazione della Carta dedicata a te. Le famiglie, che non erano riuscite a ritirare la carta per gli acquisti alimentari o a effettuare la prima transazione entro lo scorso 15 settembre, potranno attivare la card e disporre, dal 15 dicembre prossimo, di 382,50 euro, somma alla quale ora si aggiungono i 77,20 euro da destinare all’acquisto di beni alimentari o di carburante”. Ad annunciarlo, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, dopo la pubblicazione del decreto Masaf-Mimit-Mef che potenzia lo strumento con un aumento di risorse di 100 milioni, passando così da 500 a 600 milioni di euro. “Su una platea di beneficiari pari a 1,3 milioni di famiglie, più di 100 mila nuclei non erano riusciti ad accedere alla misura nei tempi previsti. Per tale motivo, il Governo Meloni è intervenuto riaprendo i termini per la prima attivazione delle carte, che dovrà essere fatta entro il 31 gennaio 2024”, continua il Ministro. LEGGI TUTTO

  • in

    Economia del mare, Bonomi: strategica per nostra economia

    (Teleborsa) – L’economia del mare è una “filiera strategica per la nostra economia”. Lo ha affermato oggi Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, in un convegno a Roma organizzato dalla stessa Confindustria a Roma. “Solo 4 anni fa era qualcosa di molto strano pensare a quella che definiamo la blue economy”, ha detto Bonomi, affermando appunto che si tratta di una “filiera strategica importante per l’economia”. Il Mediterraneo – ha detto ancora Bonomi – “rappresenta forse la più grande infrastruttura naturale che noi abbiamo”. E, per questo, “oggi si torna a disegnare un’agenda mediterranea molto importante”.Inoltre, ha sottolineato ancora il presidente di Confindustria, “voglio sottolineare quanto è importante la dimensione sociale del Mediterraneo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, governo alza tetto record di spesa per il 2024

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri ha approvato, nella seduta odierna, il tetto di spesa pubblica per il prossimo anno. Il CdM lo ha alzato dello 0,5% portandolo a 199,12 miliardi di euro rispetto all’esercizio 2023 e che segna un nuovo massimo storico per il quarto anno consecutivo. L’esecutivo spagnolo ha inoltre lasciato la porta aperta la porta a potenziali nuove misure per tenere sotto controllo i prezzi.Lo ha annunciato la ministra delle Finanze, Maria Jesus Montero, nella conferenza stampa al termine del CdM, definendo “prudente” la previsione, che lascia “margine per prendere o prorogare misure per correggere l’inflazione” entro la fine dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    L’inflazione rallenta negli Stati Uniti, ma meno delle attese

    (Teleborsa) – Rallenta l’inflazione negli Stati Uniti anche nel mese di novembre. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un +0,1% su base mensile, contro la variazione nulla registrata il mese precedente ed attesa dagli analisti. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 3,1%, come il consensus, dopo aver riportato una espansione del 3,2% a ottobre. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile, come stimato dal mercato, e contro il +3,2% del mese precedente. La variazione tendenziale si attesta al 4%, come a ottobre e stimato dagli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane e Federfarma: accordo per trasformare stazioni dei piccoli comuni in hub della salute

    (Teleborsa) – Trasformare le stazioni dei piccoli comuni in veri e propri hub della salute, avviando una collaborazione virtuosa con l’obiettivo di offrire dei moderni centri di aggregazione al servizio della vita sociale e sanitaria delle comunità locali migliorarando la qualità della vita nelle aree scarsamente popolate e soggette a fenomeni di spopolamento. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Federfarma, la federazione che rappresenta le oltre 18 mila farmacie private in Italia. Il protocollo d’intesa è stato firmato da Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale e da Massimo Bruno, chief Corporate Affairs officer del Gruppo FS Italiane. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia: spesa turisti stranieri in Italia +9,8% in terzo trimestre

    (Teleborsa) – Lo scorso settembre il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 2,8 miliardi di euro, in lieve aumento rispetto allo stesso mese del 2022. Lo rileva la Banca d’Italia con gli ultimi dati sul turismo internazionale spiegando che la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (5,7 miliardi) è cresciuta del 6,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022 a fronte di un aumento di quella dei viaggiatori italiani all’estero (2,9 miliardi) del 2,6 per cento. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, accordo politico su legge per confisca di beni provenienti da attività criminali

    (Teleborsa) – La presidenza spagnola e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico su una legge UE sul recupero e la confisca dei beni. La nuova direttiva stabilisce norme minime a livello europeo in materia di tracciamento, identificazione, congelamento, confisca e gestione dei beni criminali, e ha l’obiettivo di rafforzare le capacità degli Stati membri di combattere la criminalità organizzata.Nonostante l’esistenza di una serie di leggi dell’UE sul rintracciamento e la confisca dei beni illegali – con le norme italiane che sono tra le più avanzate vista l’applicazione nella lotta alle mafie – nel 2020 il Consiglio ha invitato la Commissione a rafforzare il quadro giuridico sul tema. L’accordo odierno dovrà essere approvato dai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper). Se approvato, il testo dovrà passare attraverso il processo di adozione formale sia al Consiglio che al Parlamento europeo.La direttiva – si legge in una nota – si applicherà a un’ampia gamma di reati, come la criminalità organizzata, il terrorismo, la tratta di esseri umani e il traffico di droga. Prevede inoltre l’obbligo per gli Stati membri di garantire che le autorità coinvolte nel rintracciamento, nel congelamento e nella gestione del denaro proveniente da attività criminali dispongano di personale qualificato e di risorse finanziarie, tecniche e tecnologiche adeguate.Secondo il testo concordato oggi, gli Stati membri devono adottare misure per consentire il congelamento dei beni al fine di garantire un’eventuale confisca e garantire, in caso di condanna definitiva, la confisca degli strumenti e dei proventi derivanti da un reato. Se i beni criminali vengono trasferiti a un terzo, deve essere possibile anche la confisca, ma solo se il terzo sapeva o avrebbe dovuto sapere che lo scopo del trasferimento o dell’acquisizione era quello di evitare la confisca.Gli Stati membri saranno tenuti a designare le autorità (uffici di gestione patrimoniale) per gestire i beni congelati o confiscati, sia attraverso la gestione diretta sia attraverso la fornitura di supporto e consulenza ad altri organismi responsabili della gestione dei beni congelati e confiscati. Gli Stati membri saranno inoltre tenuti a consentire la vendita di beni congelati, anche prima della confisca definitiva, a determinate condizioni, ad esempio se la proprietà è deperibile. LEGGI TUTTO