More stories

  • in

    Agroalimentare, Steriltom premiata da Industria Felix per competitività e affidabilità

    (Teleborsa) – A Palazzo Mezzanotte a Milano si è tenuto il 53esimo evento del Premio Industria Felix giunto alla sua 4a edizione nazionale. Performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e anche sostenibili: sono 196 le imprese più competitive d’Italia distinte per settori che, in modo oggettivo tramite algoritmo di bilancio e rating finanziario, sono state insignite del Premio Industria Felix.Dopo una dettagliata analisi in collaborazione con Cerved su 700mila bilanci di società di capitali, Steriltom è risultata affidabile e competitiva, distinguendosi per le performance di gestione, l’affidabilità finanziaria e la sostenibilità. Durante la premiazione, Steriltom ha spiccato come unica realtà del settore agroalimentare italiano dedita alla sola trasformazione del pomodoro. A ritirare il premio è stato Alessandro Squeri, direttore generale di Steriltom. “Un grazie a tutti i nostri collaboratori e – ha dichiarato Squeri – a chi lavora in filiera con noi, in particolare i nostri agricoltori. Questo premio riconosce gli sforzi fatti a livello gestionale e il nostro impegno per la sostenibilità dal campo alla trasformazione in fabbrica. Avanti così!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Security network, Weagle si posiziona per diventare la “Next Big Thing”

    (Teleborsa) – Con l’approvazione EU dell’AI Act, la prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale si proverà a stabilire diritti e doveri di chi usa o sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale. La nuova normativa, senza dubbio, rappresenta un passo importante verso un utilizzo responsabile e sicuro di questa tecnologia fortemente innovativa. “In tale quadro, Weagle, la start up a tutela della privacy delle imprese, – fa sapere Weagle in una nota – si posizionerà all’interno del mercato degli enterprise browser & enterprise search engines per diventare la “Next Big Thing” nel mondo Security Network, player di riferimento per l’adozione enterprise dell’AI, grazie alla protezione che la sua tecnologia ha sviluppato per le corporations”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione in aumento a novembre

    (Teleborsa) – Risultano leggermente superiori alle attese i prezzi alla produzione in Giappone nel mese di novembre 2023. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento dello 0,3% su base annua, contro il +0,9% del mese precedente, e si confronta cpon il +0,1% atteso. Su base mensile, i prezzi all’industria sono saliti dello 0,2% dopo il -0,3% del mese precedente e rispetto al +0,2% del consensus. I prezzi import hanno segnato un aumento dello 0,7% su base mensile e una diminuzione del 9,7% su base tendenziale. I prezzi export sono scesi dello 0,2% su base mensile mentre sono saliti dello 0,9% su base annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Responsible Business Conduct, ASPI riconosciuta dall’OCSE come incubatore di best practice

    (Teleborsa) – “Le policy OCSE rappresentano le fonti su cui costruiamo i nostri modelli di condotta di business responsabile, ed essere riconosciuti come best practice per i nostri programmi di alta formazione e comunicazione non convenzionale su temi di business integrity e resilience rappresenta un orgoglio e ci fa fare un passo in più nella nostra Race To Zero”. È quanto ha affermato Nicola Allocca, direttore Risk, Business Integrity, Resilience, & Quality di ASPI, in qualità di presidente del Comitato Anticorruzione Business OCSE, presentando il Manifesto “Zero Corruption”, che cambia la vision nella lotta alla corruzione e propone di inserire un nuovo obiettivo di sviluppo sostenibile nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. LEGGI TUTTO

  • in

    Osservatorio ESG: ENAV tra le 7 aziende classificate con “ottimo”

    (Teleborsa) – Secondo l’Osservatorio ESG sulle imprese quotate in Piazza Affari, condotto da Plus24-Sole 24 Ore e dall’università Bicocca, sulla base di tre indicatori di prestazione, è stato riconosciuto un livello di performance “ottimo” a 7 aziende italiane. Tra queste figura ENAV che si posiziona al vertice della classifica relativa per il segmento MidCap di Borsa Italiana. “Questo risultato – commenta ENAV in una nota – riflette l’impegno del Gruppo ENAV in materia di sostenibilità e certifica la piena integrazione dei fattori ESG all’interno della governance e delle strategie aziendali. Un percorso avviato già da diversi anni e che, oltre i risultati già raggiunti, come la carbon neutrality con un abbattimento delle emissioni di CO2 di oltre l’80%, vede il Gruppo ENAV supportare tutti gli attori del trasporto aereo verso una mobilità aerea sempre più sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS: “Avviati i lavori per il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia”

    (Teleborsa) – Circa 8 chilometri di nuova linea ferroviaria per connettere l’aeroporto di Venezia Marco Polo alla rete ferroviaria nazionale, così da potenziare l’intermodalità treno-aereo e incentivare i passeggeri ad utilizzare il treno per i propri spostamenti, anche in vista dell’aumento dei flussi turistici sul territorio in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Sono stati avviati oggi, all’interno del cantiere in località Tessera, a Venezia, i lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario tra Venezia e il suo aeroporto. L’opera, che prevede un investimento complessivo di circa 644 milioni di euro, in parte finanziato anche dai fondi PNRR, vede come committente Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, mentre a Italferr, società del Polo Infrastrutture, è stata assegnata la direzione dei lavori. L’attivazione del nuovo collegamento è prevista per dicembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura, ENEA presenta sistema di previsione per pianificare la raccolta delle olive

    (Teleborsa) – Rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, che consenta di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. È questo l’obiettivo della ricerca realizzata da ENEA con Cnr e Università della California di Berkeley (Stati Uniti), che ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. I risultati della ricerca, basata sui dati di 66 province italiane dal 2006 al 2020, sono stati pubblicati sulla rivista Journal Agronomy and Crop Science. LEGGI TUTTO

  • in

    Cnpr Forum, Fratin: “Mantenuti gli impegni sui cambiamenti climatici”

    (Teleborsa) – “Favorire la transizione ecologica è un dovere che abbiamo verso le nuove generazioni, ma al contempo rappresenta anche una grande opportunità. Stiamo vivendo una nuova rivoluzione, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti, un forte cambiamento dovuto alle nuove tecnologie e alle nuove norme che ci pongono dinanzi a un grande impegno poiché siamo un Paese ricco e all’avanguardia e dobbiamo rimanere tale. Nella lotta ai cambiamenti climatici stiamo mantenendo gli impegni presi in sede internazionale e continueremo su questa strada come ribadito anche in sede di Cop 28 sul clima a Dubai”. Lo ha dichiarato il ministro per l’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso del Cnpr Forum promosso dalla Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, dedicato all’evento nazionale “Insieme per il Domani”. LEGGI TUTTO