More stories

  • in

    Responsible Business Conduct, ASPI riconosciuta dall’OCSE come incubatore di best practice

    (Teleborsa) – “Le policy OCSE rappresentano le fonti su cui costruiamo i nostri modelli di condotta di business responsabile, ed essere riconosciuti come best practice per i nostri programmi di alta formazione e comunicazione non convenzionale su temi di business integrity e resilience rappresenta un orgoglio e ci fa fare un passo in più nella nostra Race To Zero”. È quanto ha affermato Nicola Allocca, direttore Risk, Business Integrity, Resilience, & Quality di ASPI, in qualità di presidente del Comitato Anticorruzione Business OCSE, presentando il Manifesto “Zero Corruption”, che cambia la vision nella lotta alla corruzione e propone di inserire un nuovo obiettivo di sviluppo sostenibile nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. LEGGI TUTTO

  • in

    Osservatorio ESG: ENAV tra le 7 aziende classificate con “ottimo”

    (Teleborsa) – Secondo l’Osservatorio ESG sulle imprese quotate in Piazza Affari, condotto da Plus24-Sole 24 Ore e dall’università Bicocca, sulla base di tre indicatori di prestazione, è stato riconosciuto un livello di performance “ottimo” a 7 aziende italiane. Tra queste figura ENAV che si posiziona al vertice della classifica relativa per il segmento MidCap di Borsa Italiana. “Questo risultato – commenta ENAV in una nota – riflette l’impegno del Gruppo ENAV in materia di sostenibilità e certifica la piena integrazione dei fattori ESG all’interno della governance e delle strategie aziendali. Un percorso avviato già da diversi anni e che, oltre i risultati già raggiunti, come la carbon neutrality con un abbattimento delle emissioni di CO2 di oltre l’80%, vede il Gruppo ENAV supportare tutti gli attori del trasporto aereo verso una mobilità aerea sempre più sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS: “Avviati i lavori per il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia”

    (Teleborsa) – Circa 8 chilometri di nuova linea ferroviaria per connettere l’aeroporto di Venezia Marco Polo alla rete ferroviaria nazionale, così da potenziare l’intermodalità treno-aereo e incentivare i passeggeri ad utilizzare il treno per i propri spostamenti, anche in vista dell’aumento dei flussi turistici sul territorio in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Sono stati avviati oggi, all’interno del cantiere in località Tessera, a Venezia, i lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario tra Venezia e il suo aeroporto. L’opera, che prevede un investimento complessivo di circa 644 milioni di euro, in parte finanziato anche dai fondi PNRR, vede come committente Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, mentre a Italferr, società del Polo Infrastrutture, è stata assegnata la direzione dei lavori. L’attivazione del nuovo collegamento è prevista per dicembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura, ENEA presenta sistema di previsione per pianificare la raccolta delle olive

    (Teleborsa) – Rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, che consenta di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. È questo l’obiettivo della ricerca realizzata da ENEA con Cnr e Università della California di Berkeley (Stati Uniti), che ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. I risultati della ricerca, basata sui dati di 66 province italiane dal 2006 al 2020, sono stati pubblicati sulla rivista Journal Agronomy and Crop Science. LEGGI TUTTO

  • in

    Cnpr Forum, Fratin: “Mantenuti gli impegni sui cambiamenti climatici”

    (Teleborsa) – “Favorire la transizione ecologica è un dovere che abbiamo verso le nuove generazioni, ma al contempo rappresenta anche una grande opportunità. Stiamo vivendo una nuova rivoluzione, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti, un forte cambiamento dovuto alle nuove tecnologie e alle nuove norme che ci pongono dinanzi a un grande impegno poiché siamo un Paese ricco e all’avanguardia e dobbiamo rimanere tale. Nella lotta ai cambiamenti climatici stiamo mantenendo gli impegni presi in sede internazionale e continueremo su questa strada come ribadito anche in sede di Cop 28 sul clima a Dubai”. Lo ha dichiarato il ministro per l’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso del Cnpr Forum promosso dalla Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, dedicato all’evento nazionale “Insieme per il Domani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gentiloni: crescita debole ma “ci sono due buone notizie”

    (Teleborsa) – L’area euro continua a muoversi “in un contesto di crescita debole”. Gli indicatori sull’attività delle imprese sono marginalmente risaliti ma restano a livelli di contrazione. Lo ha osservato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni nella conferenza stampa al termine dell’Eurogruppo spiegando che “ci sono due buone notizie: nell’area euro l’inflazione è calata ulteriormente a novembre, al 2,4%, e la disoccupazione è rimasta stabile al 6,5%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, Intesa: presto per vedere significativa ripartenza produzione industriale

    (Teleborsa) – “È presto per vedere una significativa ripartenza” della produzione industriale italiana, che “potrebbe essere rimandata alla seconda metà del 2024 in concomitanza con la ripresa del commercio mondiale”. Lo affermano gli economisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, dopo che stamattina è emerso che la produzione industriale italiana è tornata a calare a ottobre 2023, sia pur meno di quanto atteso dal consenso, di -0,2% m/m. Viene sottolineato che quindi l’interruzione della caduta vista nei mesi precedenti non era un segnale di svolta del ciclo. Se non altro però, l’industria sta frenando il PIL in minor misura di quanto accaduto nella maggior parte dell’ultimo anno. L’output risulta ora più basso di -3,6% rispetto a febbraio 2022 (prima della guerra in Ucraina) e di -1% rispetto a febbraio 2020 (prima dello shock pandemico). LEGGI TUTTO

  • in

    Riforma Patto Stabilità, la “lunga notte” e l’alba della nuova Europa

    (Teleborsa) – Entra nella fase finale la trattativa sul Patto di stabilità, non senza momenti di complessità. Nella discussione tra i ministri delle Finanze dell’Ue sulla riforma del Patto di stabilità, che comincerà questa sera in una cena informale a Bruxelles, con l’obiettivo di chiudere il negoziato con un accordo finale durante l’Ecofin di domani, la presidenza spagnola ha messo sul tavolo un testo per un possibile compromesso che modifica in diversi punti la proposta originaria della Commissione. LEGGI TUTTO