More stories

  • in

    Banca AideXa, lascia l’AD Federico Sforza. Al suo posto Marzio Pividori

    (Teleborsa) – Banca AideXa ha comunicato che Federico Sforza lascerà la carica di amministratore delegato dopo aver portato a termine con successo la prima fase di sviluppo della fintech italiana dedicata alle piccole e medie imprese. Il CdA ha individuato in Marzio Pividori il nuovo amministratore delegato, che prenderà servizio successivamente alle delibere assembleari indicativamente a far data dal 1° febbraio 2024, si legge in una nota.Sforza ha detto di essere “pronto per nuove sfide future”, ma che rimarrà comunque vicino alla banca in qualità di azionista e promotore. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, nuove sanzioni per violazioni del price cap su petrolio russo

    (Teleborsa) – L’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a tre entità che gestiscono tre navi che hanno trasportato petrolio russo a un prezzo superiore al price cap stabilito dalla comunità internazionale come sanzione contro l’invasione russa dell’Ucraina.”L’applicazione del price cap al prezzo del petrolio russo è una priorità assoluta per gli Stati Uniti e i nostri partner della coalizione – ha affermato il vice segretario al Tesoro Wally Adeyemo – Prendendo di mira queste compagnie e le loro navi, stiamo sostenendo il duplice obiettivo del tetto massimo dei prezzi, limitando i profitti della Russia derivanti dal petrolio e promuovendo nel contempo la stabilità dei mercati energetici globali”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni salgono più delle attese a ottobre

    (Teleborsa) – Sale più delle attese la spesa per costruzioni in USA a ottobre 2023. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 2.027,1 miliardi di dollari, registrando una crescita dello 0,6% su base mensile, rispetto al +0,4% delle stime degli analisti, a un ritmo più elevato rispetto al +0,2% di settembre (rivisto da un preliminare +0,4%). Su base annua si è visto invece un incremento del 10,7%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0,7% a 1.579,3 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono cresciute dell’1,2% a 884,4 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,2% a 447,8 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, investimenti di NextGenerationEU Green Bond riducono emissioni gas serra

    (Teleborsa) – La piena attuazione delle misure NextGenerationEU (NGEU) finanziate dai Green Bond NGEU può ridurre le emissioni di gas serra di 44 milioni di tonnellate all’anno, pari all’1,2% delle emissioni aggregate di gas serra dell’UE. Sono i risultati della prima quantificazione complessiva degli impatti climatici attesi dall’allocazione dei Green Bond NextGenerationEU, secondo un report diffuso oggi dalla Commissione UE.A più di due anni dall’emissione inaugurale dei Green Bond NGEU, il programma Green Bond ha immesso sul mercato quasi 50 miliardi di euro di Green Bond con rating elevato, con il potenziale per diventare il più grande programma di green bond al mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero novembre stabile a 46,7 punti

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana risulta stabile a novembre 2023, pur mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 46,7 punti dai 46,7 del mese precedente, risultando inferiore alle attese degli analisti che stimavano un aumento fino a 47,6 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero novembre confermato a 49,4 punti

    (Teleborsa) – Continua a mostrare un declino l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a novembre 2023, secondo l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global. Nell’undicesimo mese dell’anno, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 49,4 punti, contro i 50,0 di ottobre, centrando i 49,4 del consensus e della stima preliminare. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione Ue, primi finanziamenti da partenariato con BEI e Breakthrough Energy Catalyst

    (Teleborsa) – Oggi, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) di Dubai, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, il fondatore di Breakthrough Energy Bill Gates e il presidente della Banca europea per gli investimenti Werner Hoyer hanno presentato i primi due progetti europei che beneficeranno del sostegno del Partenariato UE-Catalyst: FlagshipONE di Ørsted e CO2 Battery di Energy Dome (Ottana). Una volta completati, i due progetti porteranno a una svolta nel settore delle tecnologie pulite e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE per il 2030. Il Partenariato metterà a disposizione 240 milioni di euro tra sovvenzioni e investimenti commerciali (equity e venture debt). LEGGI TUTTO