More stories

  • in

    BdM Banca (ex Pop Bari), utile 3° trimestre di 352 mila euro

    (Teleborsa) – BdM Banca, già Banca Popolare di Bari, ha chiuso il terzo trimestre del 2023 con un utile netto di 352 mila euro, pur registrando ancora 14,6 milioni di euro di ulteriori accantonamenti a Fondi rischi e oneri connessi alla legacy della precedente gestione.Il margine di intermediazione è pari a 218,21 milioni di euro (180,10 milioni di euro al 30 settembre 2022, +21,2%), connesso alla crescita del margine di interesse (pari a 145,61 milioni di euro, +33,7%), e alle commissioni nette (pari a 73,68 milioni di euro , -3,1%);Gli impieghi netti a clientela passano da 5,31 miliardi di euro di fine 2022 a 5,54 miliardi di euro al 30 settembre 2023, grazie all’attività commerciale del periodo. +41,5% le erogazioni dei finanziamenti a medio lungo termine alle famiglie e alle piccole e medie imprese (462,8 milioni rispetto ai 327 milioni al 30 settembre 2022).In crescita la raccolta da clientela nei 9 mesi del 2023: +2,7% registrato dalla raccolta diretta (6,59 miliardi di euro al 30 settembre 2023 vs 6,42 miliardi di euro al 31 dicembre 2022) e +4,2% dalla raccolta indiretta (3,83 miliardi di euro al 30 settembre 2023 vs 3,67 miliardi al 31 dicembre 2022).In crescita i coefficienti di solidità patrimoniale Cet1 e Tier1, pari al 10,12% (9,65% fully phased al 31 dicembre 2022), e il Total Capital ratio pari al 12,01% (9,90% fully phased al 31 dicembre 2022).Il CdA ha deliberato di proporre all’assemblea la destinazione di un importo pari a due volte e mezzo l’imposta (tassa sugli extraprofitti) a una riserva non distribuibile a tal fine individuata, in luogo del versamento dell’imposta straordinaria sull’incremento del margine di interesse. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aero, Ue indaga su caro voli: “Le compagnie diano spiegazioni”

    (Teleborsa) – L’aumento delle tariffe aeree in tutta Europa, salite fino al 30% nel corso dell’estate con profitti eccezionali per le compagnie sono al centro di un’indagine avviata da Bruxelles. “Stiamo indagando per avere una spiegazione completa e dettagliata” ha annunciato la commissaria Ue ai Trasporti, Adina Valean, in un’intervista al Financial Times precisando che la Commissione europea non intende intervenire su un mercato “funzionante”. “L’Ue – commenta il ministro Adolfo Urso – si muove sulla rotta indicata dall’Italia a tutela degli utenti e contro il caro voli. Avanti, insieme, per un servizio migliore, in trasparenza e nel rispetto delle regole”. “L’apertura di una indagine da parte dell’Ue sulle tariffe aeree è un fatto di portata storica che apprezziamo con grande soddisfazione” commenta Assoutenti. “Finalmente dall’Ue si assiste ad un gesto concreto e immediato a tutela dei viaggiatori – spiega il presidente dell’associazione Furio Truzzi –. Una decisione, quella della Commissione, che arriva su impulso dell’Italia. Proprio le associazioni dei consumatori la scorsa estate sollevarono il problema del caro-voli e degli algoritmi speculativi, presentando un dettagliato report che dimostrava come viaggiare in aereo durante il periodo estivo fosse in Italia un vero e proprio salasso, a causa di tariffe del tutto fuori controllo. Ora però dalle parole bisogna passare ai fatti: ci attendiamo dall’Ue sanzioni esemplari verso le compagnie aeree scorrette che hanno adottato strumenti tesi a speculare sui viaggiatori aumentando in modo artificioso le tariffe del comparto”.”Il faro dell’Unione Europea sulle compagnie aeree è una vittoria di tutti i consumatori italiani, e potrà ora aiutare a verificare le speculazioni messe in atto a danno dei cittadini che devono spostarsi in aereo durante il periodo estivo o nei giorni di festa” afferma il Codacons che ha avviato una battaglia legale contro il caro-voli in Italia. “Da mesi denunciamo a suon di esposti le anomalie nel comparto del trasporto aereo, dove le tariffe in determinati periodi dell’anno sono del tutto fuori controllo – spiega il presidente del Codacons Carlo Rienzi –. L’Antitrust italiana si è attivata aprendo una formale istruttoria, ma non basta: è necessario un intervento comune a livello europeo per bloccare gli algoritmi che fanno salire alle stelle i prezzi dei voli e sanzionare con multe milionarie le compagnie che speculano sulla pelle dei viaggiatori. In tal senso riteniamo utile l’indagine dell’Ue, ma al tempo stesso dobbiamo lanciare l’allarme sul nuovo rialzo delle tariffe in vista del Natale: un biglietto di sola andata dal nord Italia per la Sicilia costa già oltre i 300 euro, prezzo che sale sopra i 500 euro se si considera anche il volo di ritorno dopo l’Epifania”.(Foto: by takahiro taguchi on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE chiede informazioni ad AliExpress per medicinali contraffatti

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha inviato formalmente ad AliExpress, piattaforma di e-commerce cinese, una richiesta di informazioni ai sensi del Digital Services Act (DSA), chiedendo di fornire maggiori informazioni sulle misure adottate per rispettare gli obblighi relativi alla valutazione del rischio e alle misure di mitigazione per proteggere i consumatori online, in particolare per quanto riguarda la diffusione online di prodotti illegali come i medicinali contraffatti.”Il Digital Services Act non riguarda solo l’incitamento all’odio, la disinformazione e il cyberbullismo – ha commentato il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton – È lì anche per garantire la rimozione dei prodotti illegali o non sicuri venduti nell’UE tramite piattaforme di e-commerce, compreso il numero crescente di medicinali e prodotti farmaceutici falsi e potenzialmente pericolosi per la vita venduti online”.AliExpress deve fornire le informazioni richieste alla Commissione entro il 27 novembre 2023. Sulla base della valutazione delle risposte di AliExpress, la Commissione valuterà i prossimi passi. Ciò potrebbe comportare l’apertura formale di un procedimento ai sensi dell’articolo 66 del DSA. Ai sensi dell’articolo 74, paragrafo 2, della DSA, la Commissione può imporre sanzioni per informazioni errate, incomplete o fuorvianti in risposta a una richiesta di informazioni.A seguito della sua designazione come Very Large Online Platform, AliExpress è tenuta a rispettare l’intera serie di disposizioni introdotte dalla DSA, inclusa la valutazione e la mitigazione dei rischi legati alla diffusione di contenuti illegali e dannosi e di eventuali effetti negativi sull’esercizio di diritti fondamentali. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Calderone: è arrivato il momento di lavorare su una legge sulla partecipazione

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha dichiarato che “è venuto il momento di lavorare a una legge sulla partecipazione, prendendo come esempio le buone prassi di cui possiamo avvalerci”. Intervenendo al Cnel alla presentazione del manifesto del lavoro cooperativo organizzata da Legacoop, Calderone ha poi sostenuto che nonostante le “aggressioni” subite in questi anni, le norme della legge Biagi sono “ancora vive” e sono “un punto di riferimento” per chi ragiona sull’evoluzione del mondo del lavoro, tenendo presente i mutamenti in atto del mercato. “Il tema della dinamica salariale per quanto mi riguarda deve essere strettamente connesso a quello della produttività e della gestione oculata degli strumenti a disposizione della contrattazione – ha poi sottolineato Calderone –. Non ultimo il welfare, che è una delle costole importanti di una riflessione complessiva di uno sviluppo organico e, soprattuto, armonico di un mondo del lavoro inclusivo”.La cooperazione sociale è “fondamentale, importantissima, e guarda al grande tema dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone, di coloro che si trovano in una situazione di fragilità e svantaggio”, ha dichiarato il ministro. “Quello che pensa il Governo della cooperazione sociale è dentro il decreto 1 maggio – ha aggiunto – quando nell’istituire l’assegno per l’inclusione abbiamo individuato un ruolo importante per tutto il terzo settore e, soprattutto, della cooperazione sociale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroitalia acquisisce il 93,86% di Air Connect

    (Teleborsa) – Aeroitalia ha acquisito il 93,86% della compagnia regional Air Connect. Operazione che – come sottolineato dal presidente della compagnia aerea italiana, Marc Bourgade – “permetterà di rafforzare la presenza di Aeroitalia nel mercato regional-nazionale e la capacità di feederaggio verso lo hub di Roma Fiumicino”. Non sono stati resi noti i termini e valori della vendita. Aeroitalia aveva iniziato a noleggiare in wet lease due Atr42-600 di Air Connect a partire dallo scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, cala il reddito reale delle famiglie italiane: -0,3% nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Mentre il reddito reale delle famiglie nell’area Ocse è aumentato nel secondo trimestre per il quarto trimestre consecutivo, in Italia è diminuito dello 0,3%. Nell’area Ocse il dato è salito dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 mentre il PIL reale per abitante è cresciuto dello 0,4%. Tra le economie del G7, il reddito reale dei nuclei familiari per abitante è cresciuto in tutti i Paesi per cui i dati sono disponibili, fatta eccezione per l’Italia (-0,3%), negativo anche il PIL reale per abitante (-0,3%). Questi i dati comunicati oggi dall’Organizzazione internazionale per lo sviluppo e la cooperazione economica nell’edizione 2023 delle Prospettive sulle competenze (Oecd Skills Outlook 2023).”Un rafforzamento delle competenze – questo il messaggio lanciato dall’Ocse – è oggi essenziale per accompagnare la transizione ecologica e trarre beneficio dalle possibilità offerte dall’Intelligenza Artificiale (Ia)”.”Le competenze giocano un ruolo cruciale nella costruzione di economie e società solide, eque e durature, ma i bisogni in competenze delle nostre economie e delle nostre società evolvono – avverte in una nota il segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann –. Affinché ognuno possa contribuire allo sviluppo e alla crescita economica traendo beneficio, in particolare, dalle opportunità create con le trasformazioni ecologiche e digitali, i responsabili pubblici devono migliorare l’allineamento dell’istruzione e della formazione sulle competenze di cui il mercato del lavoro ha bisogno. Questo è indispensabile per aiutare i lavoratori a fronteggiare le importanti conseguenze di queste trasformazioni sul mercato del lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Brunetta (CNEL): ripensare i rapporti in ottica realmente sussidiaria

    (Teleborsa) – Il presidente del Cnel, Renato Brunetta, ha dichiarato che il manifesto del lavoro cooperativo di Legacoop è “una importante sollecitazione a ripensare complessivamente le relazioni di lavoro e, segnatamente, le connessioni tra dinamiche della produzione e dinamiche redistributive sul presupposto che, nella impresa cooperativa, sono messi in comune non solo i mezzi, ma anche i fini”. “Questa è una tendenza che oggi va oltre il mondo della cooperazione – ha aggiunto – e riguarda il modo di fare impresa secondo un modello che mette al centro le persone”. “Per questo va guardata con estrema attenzione la proposta di una legge sulla partecipazione dei lavoratori e sempre per questo va legato strettamente il tema dei salari al tema della produttività perché sono due facce della stessa medaglia che non possono non procedere in parallelo”, ha sottolineato.Brunetta ha poi evidenziato che il Cnel “invita a ripensare l’intero sistema dei rapporti di lavoro in una ottica realmente sussidiaria, valorizzando cioè l’apporto delle parti sociali e dei corpi intermedi come abbiamo fatto di recente rispetto al dibattito sul salario minimo”. Il presidente del Cnel ha lanciato “un monito a riflettere sul significato e sull’impianto complessivo di un diritto del lavoro ancora oggi scritto e pensato attorno a un modello che oggi ha perso la centralità e la forza unificante di un tempo e che deve iniziare a sviluppare un profondo dialogo con le variegate espressioni della economia sociale e della economia civile”. L’impatto della crisi economico-finanziaria dell’ultimo decennio, ha aggiunto Brunetta, “non solo ci consegna una rinnovata attenzione alle dinamiche del lavoro in cooperativa, ma ci invita anche a compiere l’ultimo tratto di miglio che ancora manca per l’atteso Statuto dei lavori. È giunto dunque il tempo, se davvero vogliamo riconoscere l’originalità e la forza vitale del movimento cooperativo, di rifuggire da una idea del lavoro in cooperativa come semplice ripiego alle criticità che attraversano il modo ordinario di lavorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alluvione Toscana, commercialisti: “Chiesta sospensione delle scadenze fiscali”

    (Teleborsa) – Con una lettera inviata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, al viceministro dell’Economia Maurizio Leo e al direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha chiesto la proroga delle scadenze fiscali nelle zone colpite dall’Alluvione in Toscana. La richiesta dei commercialisti è che “siano assunti, al più presto, i provvedimenti necessari per disporre una congrua proroga dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi scaduti nei giorni degli eventi calamitosi e di prossima scadenza”. “La proroga – scrive nella missiva il presidente della categoria, Elbano de Nuccio – dovrà riguardare non solo gli adempimenti e i versamenti dei contribuenti aventi la residenza e la sede legale o operativa nei territori colpiti dai predetti gravi eventi meteorologici, ma anche quelli effettuati o a carico di professionisti ivi localizzati per conto di contribuenti aventi la residenza e la sede legale o operativa in territori non colpiti dalla calamità naturale”. Per il presidente della categoria professionale “l’eccezionalità delle avverse condizioni meteorologiche e degli eventi alluvionali che hanno colpito ampie zone della regione Toscana la settimana scorsa hanno determinato situazioni di estremo disagio e difficoltà che hanno impedito lo svolgimento delle normali attività lavorative di imprese e professionisti. Quanto accaduto nelle provincie di Prato, Firenze e Pistoia – ha aggiunto – è l’ennesimo, grave evento calamitoso nel nostro Paese che colpisce cittadini e imprese, cui va la vicinanza e la solidarietà di tutti i commercialisti italiani. In queste ore, dai colleghi toscani ci giungono decine di messaggi e immagini che testimoniano la gravità della situazione in cui versano cittadini, studi professionali e aziende Come sempre, crediamo che in situazioni così drammatiche la sospensione delle scadenze fiscali sia un primo, concreto aiuto per le popolazioni colpite”.Il presidente della categoria annuncia anche che Communitas, la Onlus del Consiglio nazionale, ha avviato una sottoscrizione a favore dei colleghi vittime dell’evento calamitoso. I versamenti potranno essere effettuati sul conto corrente intestato a “Associazione COMMUNITAS ONLUS” – Banca Intesa San Paolo Spa – IBAN: IT73S 0306909606100000112746, specificando nella causale “Alluvione Toscana”. LEGGI TUTTO